You are here
Home > news > Armonie dell’Essere: Dialoghi su Filosofia, Mitologia e Cultura

Armonie dell’Essere: Dialoghi su Filosofia, Mitologia e Cultura

Aula Didattica, Mole Vanvitelliana
Ogni venerdì dal 7 febbraio al 28 marzo – orario: 17.45 – 19.45

Il corso esplora le profondità della filosofia, mitologia e cultura attraverso un ciclo di 8 conferenze realizzate dall’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale.

Viene offerta una panoramica esclusiva su temi che vanno dalle idee platoniche del Bene e della Virtù, alla simbologia degli dei dell’Olimpo, fino alle visioni artistiche e culturali che hanno plasmato il mondo occidentale. Il partecipante viene immerso nei dialoghi che intrecciano la tradizione con la modernità e la mitologia con la filosofia pratica.


Relatori: Prof. Fabrizio Bartoli; Prof. Massimo Lopez; Prof. Haris Koudounas
PROGRAMMA
♦ 7 Febbraio
Il Sole generato dal Bene a sua somiglianza. La visione di Platone nella Repubblica
♦ 14 Febbraio
Dodekatheon: Simbologia e Forze dell’Olimpo nella Vita e nell’Universo
♦ 21 Febbraio
Platone ed il bene della comunità
♦ 28 Febbraio
Logos Quantico e Scrittura creativa: Tessere la Trama dell’Universo con le Parole
♦ 7 Marzo
L’educazione e le quattro Virtù divine in Platone
♦ 14 Marzo
Platone e la visione cosmocentrica
♦ 21 Marzo
Homo miraculum magnum: Le Visioni di Michelangelo, Leonardo e Raffaello
♦ 28 Marzo
Vivere la Grecia: Tradizioni e Modernità nei Costumi Ellenici


Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione dall’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale (IEDC), attestante il loro impegno e arricchimento culturale.

Il corso è gratuito per tutti i soci e membri dell’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale. Per i non soci, sono disponibili informazioni sulla registrazione e i costi contattando l’istituto. (IEDC).

Iscrizioni: Tel. 071-741950 cell. 3403477226 – email: info@iedc-ancona.com

Obiettivi: Fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle tematiche trattate, stimolando una riflessione culturale e filosofica e arricchendo il loro background intellettuale.


Top