You are here
Home > news > Le Parole della Filosofia

Le Parole della Filosofia

Ideato da Giancarlo Galeazzi
XXVI EDIZIONE || La Verità

APPROCCI ALLA VERITA’

La nuova edizione sarà inaugurata il 23 febbraio con un dibattito tra un filosofo e una filosofa

Dopo la lezione magistrale di Umberto Galimberti sulle “vicissitudini della verità nel pensiero occidentale” tenuta con grande successo a dicembre scorso al Teatro delle Muse di Ancona, il Festival del Pensiero Plurale torna nella sua location tradizionale, il Teatro Sperimentale, che da un quarto di secolo ospita gli appuntamenti de “Le parole della filosofia”, la storica rassegna che, ideata da Giancarlo Galeazzi, è nel suo genere una delle prime in Italia e l’unica ad essere ancora attiva senza interruzioni grazie al sostegno economico del Comune di Ancona attraverso gli assessori alla cultura che si sono avvicendati: Giorgio Mangani, Antonio Luccarini, Pierluigi Fontana, Andrea Nobili e Paolo Marasca.

La 26^ edizione prosegue ora la ricognizione intorno all’idea di “Verità”, categoria che è oggi al centro di un nutrito dibattito non solo filosofico ma più anche sociale. Così la verità sarà presa in considerazione in rapporto all’arte, alla filosofia, alla filologia e alla teologia. La pluralità degli apporti si coniugherà con la pluralità dei relatori, che saranno rispettivamente i pensatori Fabiola Falappa e Marcello Monaldi giovedì 23 febbraio, il filosofo Paolo Ercolani venerdì 24 marzo, il latinista Ivano Dionigi giovedì 13 aprile e il religioso padre Alberto Maggi venerdì 12 maggio.

I quattro appuntamenti, che inizieranno alle h. 21,15 delle date indicate, si preannunciano carichi di interesse, a partire dal primo in programma il 23 febbraio che avrà la struttura del “debate filosofico”, per cui sul tema della “verità” si confronteranno un docente di ermeneutica dell’Università di Macerata Fabiola Falappa, e un docente di estetica dell’Università di Trieste Marcello Monaldi.

A questo incontro dedicato a “la verità nell’arte: percorsi ermeneutici”, seguiranno altre relazioni di autori apprezzati ad Ancona perché hanno già partecipato ad altre edizioni de “Le parole della filosofia”, cioè Paolo Ercolani dell’Università di Urbino su “La verità: una nessuna e centomila”, e Ivano Dionigi dell’Università di Bologna su “La verità della parola”; infine Alberto Maggi, biblista dei Servi di Maria parlerà su “La verità vi farà liberi”; padre Maggi (nato ad Ancona nel 1945 e operante a Montefano di Macerata) è molto noto e ha già partecipato ad altri incontri nel capoluogo dorico.

Ancora una volta quindi “le parole della filosofia” non si limitano a prendere in considerazione parole del lessico filosofico, ma invitano piuttosto a riflettere in modo filosofico, cioè critico e problematico, su parole nevralgiche come, appunto, la “verità”, che è al centro di un “pensiero plurale”.

La nuova edizione, oltre ai tradizionali “Incontri con i filosofi” di sera allo Sperimentale, prevede la continuazione della “Scuola di Filosofia” che sarà tenuta di pomeriggio alla Facoltà di Economia di Ancona nel mese di maggio da Antonio Luccarini, il quale si interesserà dei “rapporti di confine tra filosofia, letteratura, cinema e arti figurative”; queste “incursioni” permetteranno di ampliare ulteriormente la riflessione intorno alla “verità” e di favorire il dialogo con il pubblico presente.


PROGRAMMA

Incontri con i filosofi 

Teatro Sperimentale ore 21.15 / Presenta Antonio Luccarini

  • Giovedì 23 febbraio
    Fabiola Falappa e Marcello Monaldi ||  Debate filosofico: La verità nell’arte – percorsi ermeneutici
  • Venerdì 24 Marzo
    Paolo Ercolani || La verità dei filosofi: una, nessuna, centomila
  • Giovedì 13 Aprile 
    Ivano Dionigi || La Verità della Parola
  • Venerdì 12 maggio
    Padre Alberto Maggi || La Verità ci rende liberi

A Scuola di Filosofia
Incursioni, i rapporti di confine fra filosofia, letteratura, cinema, arti figurative

Università Politecnica ore 17.30 || a cura di Antonio Luccarini
Maggio (date da definire)


Il Festival del Pensiero Plurale, ideato da Giancarlo Galeazzi, si presenta nel panorama dei Festival filosofici e culturali presenti in Italia con alcune specificità che lo caratterizzano in modo originale: un contenitore all’insegna del pluralismo intellettuale e culturale, da rilevare la continuità che contraddistingue “Le parole della filosofia”, infatti da 25 anni in modo consecutivo la rassegna è stata presente ad Ancona – con partecipazione regionale e risonanza nazionale.

Curata dal prof. Luccarini in sostituzione del prof. Giancarlo Galeazzi temporaneamente non disponibile, la nuova edizione si avvale del contributo del Comune di Ancona, del patrocinio della Regione Marche, della collaborazione dell’Università Politecnica delle Marche, della sezione di Ancona della Società Filosofica Italiana e della Libreria Fogola, la quale predisporrà Bookshop nella sede del Teatro Sperimentale in via Redipuglia. L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti.

INFORMAZIONI

Si consiglia la prenotazione su EVENTBRITE

Lirici Greci comunicazione
info@liricigreci.it

Comune di Ancona – Assessorato alla Cultura
071 2225055

 

 

Top