PROROGATA AL 25 SETTEMBRE LA SCADENZA PER LE ISCRIZIONI ALLA 14^ EDIZIONE DEL CONCORSO PER CORTOMETRAGGI CORTO DORICO

INVITATE LE NUOVE GENERAZIONI DI AUTORI ITALIANI E STRANIERI A PARTECIPARE AL CONCORSO.

 

È aperto fino alla mezzanotte del 25 settembre  il bando del concorso per cortometraggi Corto Dorico (14^ edizione, Ancona 2-9 dicembre 2017), organizzato da Nie Wiem, con il contributo di Comune di AnconaMibact Regione Marche.

Il Festival Corto Dorico, co-diretto da Daniele Ciprì e Roberto Nisi, si propone di raccontare l’universo italiano del cortometraggio ed i suoi autori. Il Festival ha come missione la sfida di ricercare, promuovere e sostenere nuovi sguardi, poetiche, visioni. Dal cinema narrativo a quello sperimentale, dal documentario all’animazione, il cinema per Corto Dorico è cinema senza discriminazioni di genere o formato.

premi in palio: Premio Stamira al Miglior Cortometraggio, (€ 1.500) dedicato non casualmente alla donna anconetana che sacrificò la propria vita per salvare l’indipendenza di Ancona, sarà conferito da una giuria che rappresenti le migliori e meno addomesticabili anime del cinema italiano.

Premio Nie Wiem al Miglior Cortometraggio d’Impegno Sociale (€ 1.500) decretato dai membri dell’Associazione stessa in forza del valore civile e sociale dell’opera prescelta.

Premio Coop for Movies (€ 1.000) in collaborazione con Coop Alleanza 3.0

Premio Cooss Marche al Miglior Cortometraggio a tema sociale (€ 500).

Premio Amensty International (€ 500) [Sezione internazionale] dedicato ai cortometraggi che trattano, anche in modi o forme non convenzionali, temi legati ai diritti umani e/o civili, partecipanti alla sezione “A Corto di Diritti” che sarà consegnato al termine della serata speciale di presentazione dei finalisti della sezione durante il Festival.

Le opere ammesse al concorso dovranno avere durata non superiore a 30′;

La partecipazione al concorso richiede una quota di iscrizione di € 10, che permette l’invio fino a due film cortometraggio e non varia qualora si decida di inviare un solo lavoro.

Le opere dovranno essere inviate tramite una delle tre piattaforme di iscrizioni on line, dove potrà essere effettuato anche il pagamento della quota d’iscrizione, entro e non oltre la mezzanotte del 25 settembre 2017:  http://festival.movibeta.com/ | https://filmfreeway.com/ | https://festhome.com/

Condizioni per la partecipazione e regolamento ufficiale del concorso sono scaricabili e consultabili sul bando su www.cortodorico.it