BANDO SPAZI ADOLESCENTI:  LA PRIORITA’ A TERRITORI PIU’ ‘FRAGILI’  E SGUARNITI DI SERVIZI

Riguardo agli articoli di stampa odierni in merito alla non ammissione all’ ‘Avviso pubblico “DesTeen-azione – desideri in azione” oggetto di interrogazione ieri nell’ambito della seduta del consiglio comunale, si precisa che il Comune di Ancona è risultato non ammissibile al finanziamento per nessun’altra ragione se non in quanto -in base all’art. 11 dell’Avviso- non si è visto assegnare il punteggio di ‘priorità del bisogno’ in relazione alle situazioni del target residente.
Il bando in oggetto prevedeva la costituzione di spazi multifunzionali di esperienza per adolescenti in ogni Regione utili alla maturazione e allo sviluppo di competenze personali e sociali per la crescita individuale. In particolare nella nostra Regione era prevista l’apertura di 2 centri, quindi solo 2 ATS su 21 potevano essere selezionati come beneficiari del finanziamento. “Di fatto nel territorio del Comune di Ancona- spiega l’assessore alle Politiche sociali Manuela Caucci, che ha approfondito la questione con gli uffici- sono dislocati diversi presidi per le medesime finalità ed è dunque evidente che la selezione effettuata ha voluto premiare quei territori meno strutturati in tal senso”. Sul territorio dell’AST 11 Ancona sono infatti presenti: 2 centri giovanilin. 1 Punto Luce per i pre-adolescenti: di Save the Children e 4 Centri Ricreativi: dislocati sul territorio comunale.  E’ inoltre attivo anche il Servizio Informabus (Unità di Strada). Tutti servizi dislocati sul territorio e presenti già da anni .
La quantificazione massima del valore del progetto prevista per il triennio era di euro 3 milioni, vale a dire 1 milione di euro all’anno ed il Comune di Ancona aveva realizzato un piano finanziario di 900 mila euro all’anno.
L’attribuzione del punteggio per l’ammissibilità al finanziamento -si torna a sottolineare- seguiva la procedura inversa di calcolo: se il territorio aveva già dei servizi (che dovevano essere descritti in maniera dettagliata con anche il numero di beneficiari annuo) riceveva meno punteggio, proprio perchè la finalità dell’avviso era quella di andare a creare uno spazio laddove non presente, nel territorio più fragile e carente di servizi specifici a favore del target dei destinatari.

Ultimo aggiornamento

12 Marzo 2025, 14:23

Pubblicazione

12 Marzo 2025, 14:23