Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

GIORNATE FAI DI PRIMVAERA – LOGGIA DEI MERCANTI

Marzo 22 - Marzo 23

Sabato 22 e domenica 23 marzo dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso 17:30) alla Loggia dei Mercanti, si terrà un appuntamento delle Giornate FAI di Primavera.

DESCRIZIONE

Sono arrivate le Giornate del FAI di Primavera 2025, un’occasione unica per esplorare luoghi straordinari solitamente chiusi al pubblico nelle Marche.
Il 22 e 23 marzo 2025 torna l’evento che celebra il patrimonio culturale e paesaggistico con aperture speciali e visite guidate.

In questo evento si può visitare la Loggia dei Mercanti.

La Loggia dei Mercanti, eretta dal Comune anconetano per favorire e ospitare le floride attività legate al commercio e alla navigazione della città, è situata molto vicino al porto, da sempre fulcro degli intensi scambi mercantili di Ancona. Attualmente è sede di rappresentanza della Camera di Commercio locale.

La Loggia dei Mercanti, eretta dal Comune anconetano per favorire e ospitare le floride attività legate al commercio e alla navigazione della città, è situata molto vicino al porto, da sempre fulcro degli intensi scambi mercantili di Ancona. Attualmente è sede di rappresentanza della Camera di Commercio locale.

La costruzione della Loggia dei mercanti fu decisa dalla municipalità anconetana nel 1443: i campioni delle merci da trattare venivano scaricati in un moletto e dovevano oltrepassare una portella chiamata “della loggia” così da essere portati nell'”aula grande” ed essere immediatamente commerciati.
La facciata in stile gotico fiorito veneziano, opera di Giorgio di Matteo (Giorgio Orsini da Sebenico) e realizzata tra il 1451 e il 1459, presenta tre arcate a sesto acuto fiancheggiate da colonne tortili i cui capitelli sorreggono una fascia a fogliame.
In corrispondenza di ogni arcata vi è una finestra bifora con colonna tortile in mezzo e ai lati pilastri nicchiati dove sono inserite le statue della Speranza, della Fortezza, della Giustizia e della Carità, doti che ogni bravo commerciante doveva possedere.

Al centro della sala principale è posto il rilievo del Cavaliere armato di spada, insegna della città di Ancona, e al soffitto si ammirano preziosi decori con fini colori e stelle dorate.
La Loggia fu restaurata da Pellegrino Tibaldi che fece il nuovo soffitto adorno di statue e affreschi a temi allegorici (1558/1561).
Sempre a lui si deve l’inserzione in facciata di quattro mascheroni ai lati delle arcate.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

L’ingresso prevede un contributo a partire da € 3,00 utile per sostenere il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.

Non è richiesta la prenotazione.

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Dettagli

Inizio:
Marzo 22
Fine:
Marzo 23
Categoria Evento:

Luogo

Loggia dei Mercanti