Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

GIORNATE FAI DI PRIMVAERA – PALAZZO DEGLI ANZIANI

Marzo 22 - Marzo 23

Sabato 22 marzo dalle ore 15:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso 17:00) e domenica 23 marzo dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00 (ultimo ingresso 17:30) al Palazzo degli Anziani, si terrà un appuntamento delle Giornate FAI di Primavera.

DESCRIZIONE

Sono arrivate le Giornate del FAI di Primavera 2025, un’occasione unica per esplorare luoghi straordinari solitamente chiusi al pubblico nelle Marche.
Il 22 e 23 marzo 2025 torna l’evento che celebra il patrimonio culturale e paesaggistico con aperture speciali e visite guidate.

In questo evento si può visitare il Palazzo degli Anziani.

Il Palazzo degli Anziani, originariamente destinato a sede delle autorità comunali, è situato vicino al cuore della città, vicino ad altri edifici storici come la Chiesa del Gesù di Luigi Vanvitelli e la Cattedrale di San Ciriaco, e fa parte di un significativo complesso architettonico di grande valore storico e culturale.
La sua posizione nella parte alta della città consente di ammirare una vista panoramica del porto e del litorale, aspetti distintivi del paesaggio locale.
Il contesto geografico è dunque urbano, seppur magnificamente immerso tra il mare e le colline circostanti.

Il Palazzo degli Anziani è situato in Piazza Stracca, l’antico foro di epoca romana.
Di origine bizantina, esso era la sede delle Magistrature cittadine e dall’XI sec. vi si riuniva il Consiglio degli Anziani.
Giorgio Vasari afferma che l’edificio attuale venne eretto in stile romanico-gotico nel 1270 su disegno di Margaritone d’Arezzo.
A causa dell’incendio del 1348 si decise di ricostruire la sede del Consiglio presso l’attuale Prefettura.
Dalla metà del XVI sec. la struttura subisce rilevanti interventi di ristrutturazione e la facciata viene ridisegnata dal Tibaldi.
L’edificio rimase sede dell’amministrazione comunale fino al 1943 quando fu gravemente danneggiato dal Conflitto Mondiale.
A seguire il Palazzo ospitò la Pinacoteca Civica e aule dell’Università Politecnica delle Marche.

Caratteristica principale dell’edificio in muratura è la straordinaria capacità di raccordo organico della considerevole differenza di quota tra le due vie principali.
I due fronti così costituiti dialogano ognuno con il proprio spazio antistante in modi completamente differenti: uno di stampo rinascimentale si affaccia sulla piazza a misura d’uomo e dove si trova l’ingresso principale; l’altro si interfaccia con l’area portuale, di ordine gigante, poggiato su archi e volte ogivali in pietra bianca del Conero dove si trova l’ingresso agli ex-magazzini.
Al raccordo contribuiscono le due scalinate ai lati dell’edificio.
Le continue ristrutturazioni non hanno cancellato le tracce degli stili e delle architetture passate sovrapponendosi in modo elegante e coerente ai precedenti, rendendo così l’edificio una summa degli stili che si sono succeduti nelle varie epoche.
Tutti i restauri, sia moderni che antichi, sono quindi un esempio magistrale dei cinque principi fondamentali del restauro e rendono l’edificio un vero e proprio gioiello architettonico. Al suo interno sono conservati vari reperti e opere dal grande valore storico e artistico.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

L’ingresso prevede un contributo a partire da € 3,00 utile per sostenere il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.

Non è richiesta la prenotazione.

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Dettagli

Inizio:
Marzo 22
Fine:
Marzo 23
Categoria Evento:

Luogo

Palazzo degli Anziani