
- Questo evento è passato.
I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE NELLA NOSTRA REALTA’
Marzo 14
Venerdì 14 marzo dalle 09:00 alle ore 12:30 alla Sala Consiliare del Comune di Ancona, si terrà, in occasione della giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, la conferenza “I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione nella nostra realtà”.
DESCRIZIONE
Dal 2018 con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è stata istituita la Giornata nazionale del fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare” che ogni anno si svolge il 15 marzo.
Anche il Comune di Ancona sostiene questa giornata di sensibilizzazione con una iniziativa che si svolgerà il 14 marzo dalle ore 9:00 nella Sala del Consiglio comunale del Comune di Ancona, dal titolo “I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione nella nostra realtà”, fortemente promosso dalla dott.ssa Marina Taus, direttore della SOD di Dietetica e Nutrizione Clinica della AOU delle Marche e prontamente accolto dal Sindaco Daniele Silvetti che ne ha riconosciuto immediatamente la rilevanza e avviato una collaborazione sinergica con gli Assessorati ai Servizi Sociali e alla Politiche Educative.
Si discuterà di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, quali l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata “binge eating”, patologie complesse e diffuse, che spesso hanno un esordio in età precoce e provocano effetti negativi sullo sviluppo corporeo e sulla salute fisica e psicosociale, comportando, a volte, gravi problemi medici.
I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) sono patologie complesse caratterizzate da un disfunzionale comportamento alimentare e un’eccessiva preoccupazione per il peso con alterata percezione dell’immagine corporea.
Si stima che in Italia oggi più di tre milioni di persone soffrono di DNA con un incremento di casi stimato di almeno il 30-35% e un abbassamento dell’età di esordio.
I DNA possono presentarsi in associazione ad altri disturbi psichici come ad esempio disturbi d’ansia e disturbi dell’umore.
Lo stato di salute fisica è quasi sempre compromesso a causa delle alterate condotte alimentari (soprattutto in presenza di restrizione alimentare, eccessivo consumo di cibo con perdita di controllo, condotte di eliminazione e/o compensatorie) che portano ad alterazione dello stato nutrizionale.
Se non trattati in tempi brevi e con approcci adeguati, i DNA possono diventare una condizione cronica con serie ripercussioni sulla salute di tutti gli organi e apparati del corpo (cardiovascolare, gastrointestinale, endocrino, ematologico, scheletrico, sistema nervoso centrale, dermatologico ecc.) e, nei casi gravi, possono portare alla morte.
L’incontro vedrà gli interventi e i saluti del Sindaco Daniele Silvetti, di Antonella Andreoli, Assessore alle Politiche Educative, di Manuela Caucci, Assessore alle Politiche Sociali e Sociosanitarie, di Simone Pizzi Presidente del Consiglio Comunale e della professoressa Margherita Rigillo, delegata dell’ufficio scolastico regionale.
La dott.ssa Marina Taus, dietologa Direttore SOD Dietetica e Nutrizione Clinica AOU Marche, che da oltre vent’anni si occupa di queste patologie, interverrà su “Definizione e campanelli di allarme”.
Sul tema “Disturbi alimentari nella prima infanzia” parlerà la dott.ssa Anna Maria Cester, psicoterapeuta responsabile del Centro Mosaico Ancona.
“Casi clinici: il ruolo dello psicologo” è il tema che tratterà la dott.ssa Luciana Lo Bianco, psicologa-psicoterapeuta SOSD di Psicologia Ospedaliera, la cui responsabile è la dottoressa Oriana Papa.
“I percorsi di cura” saranno illustrati dal dott. Michele Severini, psichiatra e Responsabile SOSD Disturbi dell’Alimentazione in età evolutiva in comorbilità con patologia psichiatrica.
Seguirà il dibattito e progettualità condivisa.
All’evento parteciperanno alcune classi delle scuole secondarie di secondo grado cittadine e operatori sanitari e i cittadini che vorranno partecipare.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
L’evento è ad ingresso libero.
La cittadinanza è invitata a partecipare.