Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

STAGIONE MARCHE TEATRO 2024 – 2025 – ANNA KARENINA

Febbraio 27 - Marzo 2

Da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione Marche Teatro 2024 –  2025.
ANNA KARENINA

Gli spettacoli inizieranno dal lunedì al sabato alle 20:45 e la domenica alle 16:30.

DESCRIZIONE SPETTACOLO

Uno spettacolo di Galatea Ranzi

Adattamento Gianni Garrera e Luca De Fusco
Regia Luca De Fusco
Scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
Luci Gigi Saccomandi
Musiche Ran Bagno
Coreografie Alessandra Panzavolta
Proiezioni Alessandro Papa
Aiuto regia Lucia Rocco

Con Galatea Ranzi (Anna Karenina) e con Debora Bernardi (Dolly), Francesco Biscione (Levin), Giovanna Mangiù (Betsy), Giacinto Palmarini (Vronskij), Stefano Santospago (Oblonskij), Paolo Serra (Karenin), Mersila Sokoli (Kitty) e Irene Tetto (Lidija).

Uno spettacolo del Teatro Stabile di Catania e del Teatro Biondo Stabile di Palermo

Come raccontare a teatro una delle storie più belle del mondo?
Abbiamo cercato di rispondere a questa domanda in vari modi.
Innanzitutto con un cast di livello che parte da una delle migliori attrici italiane, Galatea Ranzi, per il ruolo di Anna, ma anche da un insieme di interpreti di grande livello, che vanno da Paolo Serra nel ruolo di Karenin, a Giacinto Palmarini per quello di Vronskji, a Stefano Santospago, a Francesco Biscione, a Debora Bernardi, a Irene Tetto e a Giovanna Mangiù.
Insieme col drammaturgo Gianni Garrera abbiamo deciso di non nascondere l’origine letteraria del testo ma anzi valorizzarla.
Al di là dei dialoghi le parti più strettamente narrative o i commenti di Tolstoi saranno attribuiti ad un vero e proprio coro, composto dagli stessi attori che interpretano i ruoli.
I pensieri dei personaggi saranno invece detti dai personaggi stessi, seguendo la lezione del Ronconi del “pasticciaccio” e configurando degli “a parte” tipici del linguaggio teatrale, come lo stesso coro.
A queste tecniche puramente teatrali si aggiunge un montaggio veloce, cinematografico, composto di molte brevi scene e contrassegnato dalla grammatica visivo-musicale, ormai consueta nelle regie, di Marta Crisolini Malatesta, Gigi Saccomandi e Ran Bagno.
Come nel romanzo tutto inizia e termina con un treno, emblema del romanzo.
Naturalmente sta al pubblico l’arduo compito di tradurre in immagini, suoni, parole di uno dei libri che più spesso si trova sul comodino di ognuno di loro.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Per acquistare il biglietto cliccare su questo LINK.

Per informazioni sul programma della stagione e sulla biglietteria cliccare su questo LINK.

Dettagli

Inizio:
Febbraio 27
Fine:
Marzo 2
Categoria Evento:

Luogo

Teatro delle Muse