Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

STAGIONE MARCHE TEATRO 2024 – 2025 – SIOR TODERO BRONTOLON

Marzo 13 - Marzo 16

Da giovedì 13 a domenica 16 marzo al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione Marche Teatro 2024 –  2025.
SIOR TODERO BRONTOLON

Gli spettacoli inizieranno dal lunedì al sabato alle 20:45 e la domenica alle 16:30.

DESCRIZIONE SPETTACOLO

Uno spettacolo di Franco Branciaroli

Di Carlo Goldoni
Con Franco Branciaroli e dieci attori in via di definizione
Regia di Paolo Valerio

Uno spettacolo del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, del Centro Teatrale Bresciano e del Teatro de gli Incamminati

Anche oggi non è raro incappare in un “brontolòn” come il Todero di Carlo Goldoni che precedeva la commedia racchiudendo queste riflessioni né “L’autore a chi legge” e si stupiva di come un lavoro incentrato su un personaggio tanto odioso e negativo potesse aver ricevuto dal pubblico un tale successo.
“Sior Todero Brontolòn”, scritta nel 1761 e presentata al Teatro San Luca di Venezia l’anno successivo, fu infatti accolta con molto calore, ripresa per dieci repliche a gennaio e poi nuovamente a febbraio e a ottobre.

Sior Todero risponde – come carattere – al modello dei rusteghi, ma dei quattro burberi veneziani perde qualsiasi accento bonario.
La trama lo vuole avaro, imperioso, irritante con la servitù, opprimente con il figlio e la nipote, diffidente e permaloso verso il mondo.
Sembrerebbe impossibile empatizzare con una simile figura.

Eppure, il capolavoro di Goldoni – e la figura di Todero, scritta in modo magistrale – sono stati molto ambiti dai teatri e dai più grandi attori, da Cesco Baseggio, a Giulio Bosetti e a Gastone Moschin.

Ora questo indifendibile “brontolòn” attira un maestro del palcoscenico contemporaneo come Franco Branciaroli, che – diretto da Paolo Valerio – ne offrirà una nuova straordinaria e inaspettata interpretazione.
Dopo l’originale e dissacrante interpretazione di Shylock nel Mercante di Venezia shakespeariano, Paolo Valerio e Franco Branciaroli si apprestano a stupire il pubblico con la rilettura di un classico del teatro italiano, che molto ancora può suggerire alla sensibilità contemporanea.

Basti pensare – a fronte di una figura di protagonista tanto imponente e attrattiva – al ruolo sottile e risolutivo che Goldoni affida, nella commedia, al mondo femminile, l’unico che nello sviluppo drammaturgico appare pienamente positivo: sarà l’alleanza fra la coraggiosa nuora del vecchio avaro e l’intelligente vedova Fortunata a salvare la giovane Zanetta da un matrimonio impostole per mero interesse e foriero di infelicità.
Sarà riconsegnata all’amore generoso e vero in un finale che – in tempi in cui il concetto di “patriarcato” domina le nostre cronache nelle sue accezioni più distorte e plumbee – intreccia in prospettiva, alla gioiosità della risoluzione, una venatura di turbamento.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Per acquistare il biglietto cliccare su questo LINK.

Per informazioni sul programma della stagione e sulla biglietteria cliccare su questo LINK.

Dettagli

Inizio:
Marzo 13
Fine:
Marzo 16
Categoria Evento:

Luogo

Teatro delle Muse