Giornata intera

COSE DALL’ALTRO MONDO! DA MONET A WARHOL

Pinacoteca Podesti

Da sabato 27 agosto 2022 a domenica 8 gennaio 2023 alla Pinacoteca Civica Francesco Podesti di Ancona, sarà possibile visitare la mostra "Cose dall'altro mondo! Da Monet a Warhol". DESCRIZIONE Questa è la mostra che segnerà il passaggio dalla stagione culturale estiva a quella autunnale. Tra gli artisti in mostra ci saranno Monet, Signac, Courbet, Degas, Sisley, Derain, Picasso, Matisse, Modigliani, Bacon e Warhol. Il titolo dell’esposizione rende ragione della complessità e dell’interesse dell’operazione, che, grazie all’opera dei curatori Simona Bartolena e Stefano Zuffi, porterà nel capoluogo marchigiano sessantatré opere, che saranno distribuite, all’interno della Pinacoteca, in un percorso integrato con quello della collezione permanente. Il racconto che si offrirà al visitatore non sarà solo quello di un lungo, composito e importantissimo segmento della storia dell’arte a livello internazionale, attraverso le opere di alcuni dei più importanti artisti di tutti i tempi, ma traccerà anche il profilo culturale, per i più inedito, di una città giovane e dinamica, in cui, accanto alle suggestioni culturali, storiche e naturali più note, esistono una scena artistica e una realtà museale, di cui la Johannesburg Art Gallery è una delle principali espressioni, capaci di dialogare alla pari con i più noti ambienti artistici internazionali. La mostra riflette, di fatto, proprio il percorso di crescita artistico-culturale della città di Johannesburg e in particolare della Johannesburg Art Gallery (Jag), fondata negli anni 10 del 1900 dalla collezionista Dorothea Sarah Florence Alexandra Ortlepp Phillips, meglio nota come Lady Florence Phillips, con l’intento di trasformare un centro minerario, cresciuto intorno alla ricchezza dei suoi giacimenti, in una città improntata sui modelli delle capitali europee, con un museo che non fosse solo uno spazio nel quale raccogliere opere d’arte ed esporle, ma un luogo per la società civile. L’obiettivo, dichiarato, di lungo termine era quello di preparare la strada […]

LIBRI IN PINACOTECA. DIGIOVEDI’

Pinacoteca Podesti

Giovedì 1 dicembre ore 17:30 alla Sala polifunzionale della Pinacoteca Civica si terrà un nuovo appuntamento de "Libri in Pinacoteca. DiGioveDì". DESCRIZIONE EVENTO Nella giornata di oggi, Maria Grazia Maiorino presenterà il libro "Lo sguardo che si alza" della Moretti & Vitali Editori. Presenta la conferenza Antonio Luccarini. DESCRIZIONE RASSEGNA La rassegna "Libri in Pinacoteca. DiGioveDì" ha visto in anteprima la settimana scorsa la presentazione della guida "Ancona e il Conero". Ci sono quattro appuntamenti nel corso dei quali curatori, storici dell'arte, scrittori e graphic designer presentano i loro ultimi lavori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso è gratuito. I posti sono limitati e la prenotazione è consigliata. Per prenotarsi telefonare al numero 0712225047 oppure inviare una email a museicivici.ancona@gmail.com.

STAGIONE TEATRO E DANZA MARCHE TEATRO 2022/2023

Teatro delle Muse

Dal 1 al 4 dicembre al Teatro delle Muse si terrà un nuovo appuntamento della Stagione Teatro e Danza di Marche Teatro 2022/2023. QUALCUNO VOLO' SUL NIDO DEL CUCULO (Esclusiva regionale) Gli spettacoli inizieranno alle ore 16.30 alla domenica e alle ore 20.45 gli altri giorni. CAST Di Dale Wasserman dall’omonimo romanzo di Ken Kesey Traduzione Giovanni Lombardo Radice Adattamento Maurizio de Giovanni Con Daniele Russo e un cast di 10 attori Uno spettacolo di Alessandro Gassmamm Questa è una produzione della Fondazione Teatro di Napoli e del Teatro Biondo Palermo DESCRIZIONE SPETTACOLO Qualcuno volò sul nido del cuculo è il romanzo che Ken Kesey pubblicò nel 1962 dopo aver lavorato come volontario in un ospedale psichiatrico californiano; racconta, attraverso gli occhi di Randle McMurphy – uno sfacciato delinquente che si finge matto per sfuggire alla galera – la vita dei pazienti di manicomio statunitense e il trattamento coercitivo che viene loro riservato. Nel 1971 Dale Wasserman ne realizzò, per Broadway, un adattamento scenico, che costituì la base della sceneggiatura dell’omonimo film di Miloš Forman, interpretato da Jack Nicholson e entrato di diritto nella storia del cinema. Oggi, la drammaturgia di Wasserman torna in scena, rielaborata dallo scrittore Maurizio de Giovanni, che, senza tradirne la forza e la sostanza visionaria, l’ha avvicinata a noi, cronologicamente e geograficamente. Randle McMurphy diventa Dario Danise e la sua storia e quella dei suoi compagni si trasferiscono nel 1982, nell’Ospedale psichiatrico di Aversa. Alessandro Gassmann ha ideato un allestimento personalissimo, contemporaneo ed elegante, dirigendo un cast eccezionale, con a capo Daniele Russo. Il risultato è uno spettacolo appassionato, commovente e divertente, imperdibile, per la sua estetica dirompente e per la sua forte carica emotiva e sociale. DESCRIZIONE EVENTO Marche Teatro porta ad Ancona al Teatro delle Muse una stagione di 15 appuntamenti di cui 14 spettacoli in abbonamento tra […]

GLI AMICI DEL CAFFE’ DI ANCONA

Locali ex 1° Circoscrizione

Giovedì 1 dicembre dalle 16:30 alle 18:30 pressi i locali della ex 1° Circoscrizione in via C. Battisti 11c, si terrà un nuovo appuntamento de "Gli amici del Caffè di Ancona". LABORATORIO NATALIZIO Attività per persone fragili e familiari DESCRIZIONE L’associazione Alzheimer Marche organizza ad Ancona da giovedì 15 settembre alle h 16:30 gli incontri ‘Gli amici del caffè di Ancona’. Un appuntamento che fa parte del progetto ‘Caffè Alzheimer Diffuso’ dedicato a familiari e persone affette da patologia di Alzheimer durante il quale verranno proposte attività di tipo terapeutico, informativo, di svago, di socializzazione con l’obiettivo di aumentare il livello di appropriatezza nella relazione di cura, comprendere i bisogni e le fragilità delle persone affette da patologia di Alzheimer, offrire conforto e supporto ai familiari. Il progetto ‘Caffè Alzheimer Diffuso’ è sostenuto dal Bando Fondazione Roche per i pazienti e dalla Fondazione Maratona Alzheimer e mette in rete i Caffè di 19 città italiane offrendo un importante opportunità per le associazioni di volontariato di condivisione di esperienze e di confronto al fine di valutare l’impatto della partecipazione al caffè sulla qualità di vita della persona affetta da demenza e sul suo cargiver. L'invenzione dei Caffè Alzheimer è di uno psichiatra olandese, Bere Miesen, e risale all'anno 1997, a Leida. Da quel momento questa esperienza si è sviluppata a macchia d’olio: dapprima nei Paesi Bassi poi nel Regno Unito, in Italia, in Grecia, in Australia e negli Stati Uniti d'America. Rivolto principalmente a coloro che affrontano le fasi iniziali della malattia, il Caffè Alzheimer viene concepito come un luogo sicuro nel quale si respira un’atmosfera rilassata e accogliente, dove i partecipanti possono esprimere sé stessi, essere ascoltati e trovare conforto nella loro lotta contro l’isolamento e la solitudine. E’ il luogo dove familiari e fragili possono recarsi insieme, scoprire che non […]