Giornata intera

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

MOSTRA “MUTAMENTI”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 15 febbraio a domenica 2 marzo dalle ore 17:30 alle ore 19:30 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Mutamenti". DESCRIZIONE ​Il mutamento è connaturato all’esistenza. «Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma»: così recita la celebre sintesi della legge di conservazione della massa formulata da Lavoisier. I mutamenti sono dunque un aspetto intrinseco della vita e dell’esistenza, biologica e inorganica. La fotografia è sicuramente il medium prediletto per raccontare i mutamenti e numerosi sono i mutamenti raccontati nell'esposizione collettiva dei fotografi e fotografe soci della Galleria Papini: i mutamenti del corpo che invecchia e delle apparenze trasformate dal tempo, i mutamenti della vita che avanza, i mutamenti della società che passa davanti all’obiettivo e dei luoghi che si trasformano con il tempo, i mutamenti della natura e del rapporto che abbiamo con essa e anche i mutamenti della materia, da cui siamo partiti. Nella mostra ci saranno le opere di Elisabetta Aquilanti, Silvia Breschi, Rosella Centanni, Sergio Giantomassi, Luciana Loccioni, Sauro Marini, Aldo Moglie, Sang-Hee Piercecchi, Edoardo Pisani, Tiziana Torcoletti e Valerio Valeri. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La mostra è aperta dal giovedì alla domenica. Per ulteriori informazioni è possibile inviare un'email all'indirizzo galleriapapini@gmail.com.

STAGIONE MARCHE TEATRO 2024 – 2025 – ANNA KARENINA

Teatro delle Muse

Da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione Marche Teatro 2024 -  2025. ANNA KARENINA Gli spettacoli inizieranno dal lunedì al sabato alle 20:45 e la domenica alle 16:30. DESCRIZIONE SPETTACOLO Uno spettacolo di Galatea Ranzi Adattamento Gianni Garrera e Luca De Fusco Regia Luca De Fusco Scene e costumi Marta Crisolini Malatesta Luci Gigi Saccomandi Musiche Ran Bagno Coreografie Alessandra Panzavolta Proiezioni Alessandro Papa Aiuto regia Lucia Rocco Con Galatea Ranzi (Anna Karenina) e con Debora Bernardi (Dolly), Francesco Biscione (Levin), Giovanna Mangiù (Betsy), Giacinto Palmarini (Vronskij), Stefano Santospago (Oblonskij), Paolo Serra (Karenin), Mersila Sokoli (Kitty) e Irene Tetto (Lidija). Uno spettacolo del Teatro Stabile di Catania e del Teatro Biondo Stabile di Palermo Come raccontare a teatro una delle storie più belle del mondo? Abbiamo cercato di rispondere a questa domanda in vari modi. Innanzitutto con un cast di livello che parte da una delle migliori attrici italiane, Galatea Ranzi, per il ruolo di Anna, ma anche da un insieme di interpreti di grande livello, che vanno da Paolo Serra nel ruolo di Karenin, a Giacinto Palmarini per quello di Vronskji, a Stefano Santospago, a Francesco Biscione, a Debora Bernardi, a Irene Tetto e a Giovanna Mangiù. Insieme col drammaturgo Gianni Garrera abbiamo deciso di non nascondere l’origine letteraria del testo ma anzi valorizzarla. Al di là dei dialoghi le parti più strettamente narrative o i commenti di Tolstoi saranno attribuiti ad un vero e proprio coro, composto dagli stessi attori che interpretano i ruoli. I pensieri dei personaggi saranno invece detti dai personaggi stessi, seguendo la lezione del Ronconi del “pasticciaccio” e configurando degli “a parte” tipici del linguaggio teatrale, come lo stesso coro. A queste tecniche puramente teatrali si aggiunge un montaggio veloce, cinematografico, composto di molte […]

SPETTACOLO TEATRALE “LA GUERRA SPIEGATA AI POVERI”

Teatro Panettone

Venerdì 28 febbraio ore 21:00 al Teatro Panettone, si terrà lo spettacolo teatrale "La guerra spiegata ai poveri". DESCRIZIONE La Compagnia Teatrale "Polvere di Stelle" porterà in scena un adattamento teatrale di Mario Giannelli dall'opera di Ennio Flaiano. Questo atto unico, rappresentato per la prima volta nel 1946, è una tragicomica "farsa d'occasione" che, attraverso il nonsense e la satira, svela la spregiudicata miseria umana e la follia che alimenta la guerra. In un'iconica "stanza dei bottoni", rappresentanti del potere e delle istituzioni, gli attori discutono sulla guerra appena iniziata, tra dialoghi surreali e situazioni paradossali. L'opera di Flaiano è un'amara riflessione sulla propensione umana all'odio e alla distruzione, e sulla necessità di una guerra "semi-perpetua" per ragioni economiche e democratiche. "La Guerra Spiegata ai Poveri" è un'opera che, pur nella sua comicità, non lascia indifferenti, e che ci invita a riflettere sulla tragica realtà della guerra e sulle sue conseguenze per i più deboli. Lo spettacolo vedrà la partecipazione di Enrico Eusebi, Mirna Biagiarelli, Marco Gilio, Lorenzo Romagna, Sara Perugini, David Berardi, Marusca Ricciardi, Giovanni Pazzaglia e Marina Rossi. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI I prezzi dei biglietti sono i seguenti: - intero: 12 €; - ridotto soci Coop: 10 €; - ridotto studenti: 8 €.

CARNEVALE IN SCENA AL MAN MARCHE

Museo Archeologico Nazionale delle Marche

Venerdì 28 febbraio ore 17:00 al Museo Archeologico Nazionale delle Marche, si terrà un evento per festeggiare il Carnevale. DESCRIZIONE In occasione della festa più divertente dell'anno il museo organizza un incontro giocoso alla ricerca di maschere antiche tra le sale del Museo, risolvendo passo dopo passo enigmi e indovinelli. A seguire ci sarà un laboratorio creativo in cui si può realizzare la propria maschera personalizzata con cartoncini colorati, lana e stoffe, ispirandosi a quelle indossate dagli attori romani durante gli spettacoli teatrali. L'evento è per bambini a partire dai 5 anni di età, che possono partecipare mascherati. L’attività ha una durata di 1 ora e 30 minuti. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per prenotazioni telefonare al numero 071-202602. I posti sono limitati. Il biglietto intero adulti costa 5,00 € mentre quello ridotto dai 18 ai 25 anni 2,00 €. L'ingresso è gratuito per i minorenni.

CONVEGNO “HEAL ITALIA PER LE MALATTIE RARE”

Aula Montessori - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Venerdì 28 febbraio dalle 14:30 alle 18:30 all'Aula Montessori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Politecnica delle Marche, si terrà un appuntamento del primo convegno nazionale del centro di medicina di precisione - Heal Italia per le malattie rare. PROGRAMMA 14:30 Accoglienza 15:00 Saluti Istituzionali 15:30  Gianluca Moroncini - Introduzione al Convegno con: - Giorgio Stassi del progetto Heal Italia; - Andrea Pace della Fondazione Heal Italia; - Laura Leonardis del Centro Pilota Heal Italia per la Medicina dì Precisione - primi case study; - Gianluca Moroncini del Centro dì Medicina dì Precisione Heal Italia dì Ancona. 16:45 - 17:15 Coffee Break 17:15 Mauro Piacentini - Applicazioni "ìnteractomìche" per la comprensione delle Malattie Rare Stefano Diciotti - Al per la Medicina dì Precisione nelle Malattie Rare Piero Marchetti - La Medicina dì Precisione nella gestione clinica delle Malattie Rare Francesca Granucci - Lo sviluppo dì farmaci per le Malattie Rare - il POV del ricercatore Bernardo Giua Marassi - Collaborazione tra Accademia e Industria: il Tech Transfer nella Medicina dì Precisione - il POV dì Bìg Pharma 18:30 Conclusione lavori prima giornata DESCRIZIONE Ancona diventa la porta di accesso per percorsi diagnostici e terapeutici innovativi dei pazienti con malattie rare, grazie alla Medicina di Precisione. Nasce, nel capoluogo delle Marche, il primo Centro di Medicina di Precisione – Heal Italia dedicato allo sviluppo della medicina di precisione nelle Malattie Rare realizzato al Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari dell’Università Politecnica delle Marche, diretto dal prof. Gianluca Moroncini. Le attività inizieranno ufficialmente il 28 febbraio e il 1° marzo con il Primo Convegno di Medicina di Precisione – Heal Italia per le Malattie Rare organizzato nell’Aula Montessori della Facoltà di Medicina e Chirurgia ad Ancona. Il convegno, con il prof. Gianluca Moroncini come responsabile scientifico, è aperto non solo alla […]

PRESENTAZIONE DE “L’OPPOSITORE. MATTEOTTI CONTRO IL FASCISMO”

Museo Omero

Venerdì 28 febbraio ore 17:00 al Museo Omero, si terrà la presentazione del libro "L'oppositore. Matteotti contro il fascismo". DESCRIZIONE Il Museo Omero ospiterà, venerdì 28 febbraio, la presentazione del libro "L'Oppositore. Matteotti contro il fascismo" dello scrittore Mirco Grasso, edito da Carocci editore. Mirco Grasso è docente, storico e membro della Fondazione Ernesto Rossi-Gaetano Salvemini e dell'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia. Collabora, tra le altre, con le riviste "Tempo presente", "Gli Asini" e" Archivio Storico della Calabria e Lucania". Tra le sue pubblicazioni si ricordano "Ernesto Rossi e il Sud Italia nel primo dopoguerra" (CLUEB, 2012), "Costruire la democrazia. Umberto Zanotti-Bianco tra meridionalismo ed europeismo" (Donzelli, 2015), "la riedizione di Mussolini diplomatico" (Donzelli, 2017), "Diario del 1947 di Salvemini" (CLUEB, 2023) e l’edizione degli scritti di Matteotti nel volume "Il fascismo tra demagogia e consenso. Scritti 1922-1924" (Donzelli, 2020). L'evento è promosso dal Circolo culturale AUSER "A mente aperta", dall'Istituto Gramsci Marche, dal Centro studi Cultura e Società, dalla Fondazione Nenni e dalla CGIL. Durante l'incontro, Massimo Papini, storico, dialogherà con l'autore Mirco Grasso, approfondendo i temi del libro. Alle 16:30 del 10 giugno del 1924, dopo aver lasciato da poco la sua casa romana in via Pisanelli 40 per recarsi alla Camera dei Deputati, Giacomo Matteotti viene aggredito e rapito mentre percorre il Lungotevere Arnaldo da Brescia. Il suo corpo martoriato sarà rinvenuto il 16 agosto. La barbara uccisione del deputato del Partito socialista unitario è il primo omicidio fascista a sollevare una grande indignazione nazionale e internazionale, ma paradossalmente l'eco suscitata ne ha relegato la lunga e tenace azione politica in secondo piano a vantaggio della riduzione a icona sacrificale. L'opposizione di Matteotti al fascismo, invece, è stato il naturale approdo del suo intenso percorso politico e intellettuale: solo tenendo conto della matrice europeista […]

CORSO “ARMONIE DELL’ESSERE”

Sala Didattica - Mole Vanvitelliana

Venerdì 28 febbraio dalle ore 17:45 alle ore 19:45 nella Sala Didattica della Mole Vanvitelliana, si terrà un appuntamento del corso "Armonie dell'Essere: Dialoghi su Filosofia, Mitologia e Cultura". LOGOS QUANTICO E SCRITTURA CREATIVA: TESSERE LA TRAMA DELL'UNIVERSO CON LE PAROLE DESCRIZIONE Il corso esplora le profondità della filosofia, della mitologia e della cultura attraverso un ciclo di 8 conferenze realizzate dall'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale. Viene offerta una panoramica esclusiva su temi che vanno dalle idee platoniche del Bene e della Virtù, alla simbologia degli dei dell'Olimpo, fino alle visioni artistiche e culturali che hanno plasmato il mondo occidentale. Il partecipante viene immerso nei dialoghi che intrecciano la tradizione con la modernità e la mitologia con la filosofia pratica. Il corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle tematiche trattate, stimolando una riflessione culturale e filosofica e arricchendo il loro background intellettuale. L'appuntamento di oggi s'intitola "Logos Quantico e Scrittura creativa: Tessere la Trama dell'Universo con le Parole". Il relatore è il Prof. Haris Koudounas. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per iscriversi al corso, telefonare al numero 071-741950 o al numero di cellulare 3403477226. In alternativa è possibile inviare un'email all'indirizzo info@iedc-ancona.com. Il corso è gratuito per tutti i soci e membri dell'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale. Per i non soci, sono disponibili informazioni sulla registrazione e i costi contattando l'istituto IEDC. E' possibile visitare il sito dell'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale cliccando su questo LINK. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione dall'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale (IEDC), attestante il loro impegno e arricchimento culturale.