Giornata intera

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

MOSTRA “MUTAMENTI”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 15 febbraio a domenica 2 marzo dalle ore 17:30 alle ore 19:30 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Mutamenti". DESCRIZIONE ​Il mutamento è connaturato all’esistenza. «Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma»: così recita la celebre sintesi della legge di conservazione della massa formulata da Lavoisier. I mutamenti sono dunque un aspetto intrinseco della vita e dell’esistenza, biologica e inorganica. La fotografia è sicuramente il medium prediletto per raccontare i mutamenti e numerosi sono i mutamenti raccontati nell'esposizione collettiva dei fotografi e fotografe soci della Galleria Papini: i mutamenti del corpo che invecchia e delle apparenze trasformate dal tempo, i mutamenti della vita che avanza, i mutamenti della società che passa davanti all’obiettivo e dei luoghi che si trasformano con il tempo, i mutamenti della natura e del rapporto che abbiamo con essa e anche i mutamenti della materia, da cui siamo partiti. Nella mostra ci saranno le opere di Elisabetta Aquilanti, Silvia Breschi, Rosella Centanni, Sergio Giantomassi, Luciana Loccioni, Sauro Marini, Aldo Moglie, Sang-Hee Piercecchi, Edoardo Pisani, Tiziana Torcoletti e Valerio Valeri. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La mostra è aperta dal giovedì alla domenica. Per ulteriori informazioni è possibile inviare un'email all'indirizzo galleriapapini@gmail.com.

STAGIONE MARCHE TEATRO 2024 – 2025 – ANNA KARENINA

Teatro delle Muse

Da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione Marche Teatro 2024 -  2025. ANNA KARENINA Gli spettacoli inizieranno dal lunedì al sabato alle 20:45 e la domenica alle 16:30. DESCRIZIONE SPETTACOLO Uno spettacolo di Galatea Ranzi Adattamento Gianni Garrera e Luca De Fusco Regia Luca De Fusco Scene e costumi Marta Crisolini Malatesta Luci Gigi Saccomandi Musiche Ran Bagno Coreografie Alessandra Panzavolta Proiezioni Alessandro Papa Aiuto regia Lucia Rocco Con Galatea Ranzi (Anna Karenina) e con Debora Bernardi (Dolly), Francesco Biscione (Levin), Giovanna Mangiù (Betsy), Giacinto Palmarini (Vronskij), Stefano Santospago (Oblonskij), Paolo Serra (Karenin), Mersila Sokoli (Kitty) e Irene Tetto (Lidija). Uno spettacolo del Teatro Stabile di Catania e del Teatro Biondo Stabile di Palermo Come raccontare a teatro una delle storie più belle del mondo? Abbiamo cercato di rispondere a questa domanda in vari modi. Innanzitutto con un cast di livello che parte da una delle migliori attrici italiane, Galatea Ranzi, per il ruolo di Anna, ma anche da un insieme di interpreti di grande livello, che vanno da Paolo Serra nel ruolo di Karenin, a Giacinto Palmarini per quello di Vronskji, a Stefano Santospago, a Francesco Biscione, a Debora Bernardi, a Irene Tetto e a Giovanna Mangiù. Insieme col drammaturgo Gianni Garrera abbiamo deciso di non nascondere l’origine letteraria del testo ma anzi valorizzarla. Al di là dei dialoghi le parti più strettamente narrative o i commenti di Tolstoi saranno attribuiti ad un vero e proprio coro, composto dagli stessi attori che interpretano i ruoli. I pensieri dei personaggi saranno invece detti dai personaggi stessi, seguendo la lezione del Ronconi del “pasticciaccio” e configurando degli “a parte” tipici del linguaggio teatrale, come lo stesso coro. A queste tecniche puramente teatrali si aggiunge un montaggio veloce, cinematografico, composto di molte […]

FESTA DEL DONATORE AVIS

Auditorium Mole Vanvitelliana

Domenica 2 febbraio ore 10:00 all'Auditorium della Mole Vanvitelliana, si terrà la Festa del Donatore dell'AVIS di Ancona nel 98° anniversario della sua fondazione. DESCRIZIONE Domenica 2 marzo 2025 alle ore 10:00, presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, si svolgerà l’annuale “Festa del Donatore” dell’Avis di Ancona che quest’anno festeggia il 98° di fondazione. Alla manifestazione parteciperanno l’Assessore ai Servizi Sociali, l'Avv. Manuela Caucci in rappresentanza del Comune di Ancona, che conferirà la Cittadinanza benemerita a 4 donatori, ed il Presidente Avis Provinciale di Ancona, il Prof. Romano Zenobi. La manifestazione sarà anche l’occasione per fare il punto della situazione trasfusionale nella nostra Città e nella Regione con i contributi del Dott. Mauro Montanari, Direttore del Dipartimento Regionale di Medicina trasfusionale (DIRMT) e della Dott.ssa Giovanna Salvoni, responsabile del Centro Regionale Sangue per le Marche. Nel corso della cerimonia, dopo la relazione del Presidente di Avis Ancona Saverio Taglioni e degli interventi da parte degli ospiti presenti, saranno conferite le benemerenze statutariamente previste ai donatori e verranno consegnati dei “buoni libro” ai donatori e/o figli di donatori che si sono particolarmente distinti nello scorso anno scolastico. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare il numero 071 5965601-02.