Giornata intera

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

INCONTRI ACCADEMIA DELLO STOCCAFISSO ALL’ANCONETANA

Sede dell'Accademia dello Stoccafisso all'Anconetana

Giovedì 6 marzo ore 17:30 nella sede dell'Accademia dello Stoccafisso all'Anconetana in via Tavernelle 122, si terrà un appuntamento degli incontri dell'Accademia dello Stoccafisso all'Anconetana. IN PRINCIPIO ERA IL MERLUZZO DESCRIZIONE Il piatto tipico della tradizione culinaria anconetana sarà al centro di quattro incontri, patrocinati dal Comune. Gli incontri saranno a cura dell’Accademia Stoccafisso all’Anconetana, e si svolgeranno dal 6 febbraio al 20 marzo, ogni giovedì, nella sede dell’Accademia, in Via Tavernelle 122, dalle 17:30. Ogni evento sarà introdotto dal Dottor Pericle Truja, Presidente dell’Accademia. L'incontro di oggi s'intitola "In principio era il merluzzo" e il relatore è Gianluca De Grandis. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. La cittadinanza è invitata a partecipare.

L’ORA DEL RACCONTO 2025

Biblioteca "L'Isola del Tesoro"

Giovedì 6 marzo dalle ore 16:30 alle ore 17:30 alla Biblioteca "L'Isola del Tesoro" di via Brecce Bianche, si terrà un appuntamento de "L'ora del racconto 2025". DESCRIZIONE Oggi si terrà un appuntamento de "L'ora del racconto 2025" presso la Biblioteca Isola del Tesoro dalle ore 16:30 alle ore 17:30, con delle letture animate per bambini dai 4 agli 8 anni, a cura di Patrizia Giardini. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 071/2864206. L'evento è ad ingresso libero.

STAGIONE CONTEMPORANEA MARCHE TEATRO – COPPELIA

Teatro Sperimentale

Giovedì 6 marzo ore 20:45 al Teatro Sperimentale, si terrà un appuntamento della stagione contemporanea 2024/2025 de "Marche Teatro". COPPELIA - UN BALLET MÉCANIQUE DESCRIZIONE SPETTACOLO Ideazione, direzione e partitura del movimento Caterina Mochi Sismondi Performance Elisa Mutto, Michelangelo Merlanti, Vladimir Ježić, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Simone Menichini e Jonnathan Lemos Rigging Michelangelo Merlanti Musiche originali tratte dal balletto "Coppélia" di Léo Delibes Musica live ed elettronica Beatrice Zanin Direzione luci Massimo Vesco Foto Andrea Macchia Uno spettacolo del Centro di produzione blucinQue Nice in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo Bambola meccanica e illusione, corpo fuori asse, appeso e inerme, come una marionetta che cerca il modo di immedesimarsi e allo stesso tempo di liberarsi: Coppelia Project riporta, con questo lavoro della coreografa Caterina Mochi Sismondi, l’attenzione al tema dell’identità, della maschera che ciascuno di noi indossa, e di una donna vista nella sua fragilità, ma anche nella sua forza, grazie ai differenti ruoli che è in grado di rivestire. Ispirata al balletto "Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto", questa nuova creazione di compagnia unisce e armonizza tecniche della danza classica e contemporanea, della contorsione e sospensione capillare, e commistione tra oggetto, suono e immagine, per mettere l’accento sempre sul corpo e la sua frammentazione. La musica, a partire dalle note di Delibes, è curata dalla musicista Bea Zanin e ripropone temi del balletto, con interferenze di elettronica e violoncello. Il lavoro prende spunto per un ulteriore sviluppo e segno di interpretazione dal Ballet Mécanique del 1924, opera di Fernand Léger del primo cinema cubista. Il film contiene molti segni e significati affini a questa messa in scena, riportando appunto ad un balletto dove dettagli di corpo e oggetti in movimento – su un ritmo sempre spezzato e integrato delle note del compositore George Antheil – prendono vita […]