Giornata intera

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

STAGIONE MARCHE TEATRO 2024 – 2025 – AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA

Teatro delle Muse

Da venerdì 7 a domenica 9 marzo al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione Marche Teatro 2024 -  2025. AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA - FUORI ABBONAMENTO Gli spettacoli inizieranno dal lunedì al sabato alle 20:45 e la domenica alle 16:30. DESCRIZIONE SPETTACOLO Commedia musicale di Garinei e Giovannini Scritta con Jaia Fiastri Liberamente ispirata a “After me the Deluge” di David Forrest Musiche di Armando Trovaioli Regia originale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini Con Giovanni Scifoni, Lorella Cuccarini e con Alessandro Di Giulio (nel ruolo del Cardinale), Chiara Albi, Simone Baieri, Vincenza Brini, Nico Buratta, Giuditta Cosentino, Anna Di Matteo, Stefano Martoriello, Kevin Peci, Eleonora Peluso, Annamaria Russo, Alessandro Scavello, Rocco Stifani e Ylenia Tocco Ripresa teatrale di Marco Simeoli La voce di lassù è di Enzo Garinei Uno spettacolo di Viola Produzioni Cinquanta... e non li dimostra! Nel 2024 si festeggiano 50 anni dal mitico debutto di uno degli spettacoli più longevi e amati dagli italiani. Alessandro Longobardi per Viola Produzioni (Centro di Produzione Teatrale), presenta la nuova edizione di "Aggiungi un posto a tavola" di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, con le musiche composte da Armando Trovajoli e le coreografie di Gino Landi. Dopo quattro stagioni di grande successo lo spettacolo torna nei principali teatri italiani con un cast prestigioso, che continuerà ad emozionare il pubblico di ogni generazione. In questa edizione, la messa in scena della regia originale di Garinei e Giovannini è stata affidata a Marco Simeoli. Nel ruolo di Don Silvestro ci sarà Giovanni Scifoni, attore stimato ed amato dal pubblico, con Lorella Cuccarini nel ruolo di Consolazione. “La voce di lassù”, interpretata da Enzo Garinei per quattro stagioni, verrà mantenuta in suo onore. Nel ruolo di Clementina debutta Sofia Panizzi e Toto sarà interpretato da Francesco Zaccaro. […]

ARTIGIANI & PRODUTTORI – MERCATINO DEL CENTRO

Viale della Vittoria

Sabato 8 marzo dalle 9 alle 21 e domenica 9 marzo dalle 9 alle 20 al Viale della Vittoria, si terrà la manifestazione "Artigiani & Produttori - Mercatino del Centro". DESCRIZIONE Sabato 8 e domenica 9 marzo torna al Viale della Vittoria il mercatino in collaborazione con gli artigiani e i produttori. L'evento è un mercatino nel quale ci saranno produttori locali, bancarelle di artigianato e artigianato artistico. Sarà un weekend fatto di unicità e di quel meraviglioso baccano che solo una grande città come Ancona può dare. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per informazioni inviare un email all'indirizzo adesioni@teor.events oppure visitare il sito internet www.teor.events.it.

ARTIGIANI & PRODUTTORI – MERCATINO DEL CENTRO

Piazza Cavour

Sabato 8 marzo dalle 9 alle 21 e domenica 9 marzo dalle 9 alle 20 in Piazza Cavour, si terrà la manifestazione "Artigiani & Produttori - Mercatino del Centro". DESCRIZIONE Sabato 9 e domenica 10 marzo torna a Piazza Cavour il mercatino in collaborazione con gli artigiani e i produttori. L'evento è un mercatino nel quale ci saranno produttori locali, bancarelle di artigianato e artigianato artistico. Sarà un weekend fatto di unicità e di quel meraviglioso baccano che solo una grande città come Ancona può dare. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per informazioni inviare un email all'indirizzo adesioni@teor.events oppure visitare il sito internet www.teor.events.it.

CONTEST “ANCONA CHE MASCHERA!”

Piazza della Repubblica

Domenica 9 marzo ore 15:00 in Piazza della Repubblica, si terrà il contest "Ancona che maschera!". L'evento doveva essersi svolto il 1° marzo, ma, a causa del maltempo, l'evento è stato spostato ad oggi, 9 marzo. DESCRIZIONE Tutti i colori, l’energia e il fascino del Carnevale arrivano nel cuore della città, con un nuovo format per una festa amata da grande e piccini e che coinvolgerà tutta la città nella giornata di domenica 9 marzo. Ci sarà una grande sfilata che partirà da Piazza della Repubblica, percorrendo poi corso Garibaldi per poi giungere in piazza Cavour, e successivamente, in serata, ci sarà una grande festa di carnevale, naturalmente in maschera, nella stessa location e aperta a tutti, a partire dalle ore 21:30. Il dj-set che era previsto in serata in Piazza Cavour è stato annullato. Ancona celebra la festa più colorata dell’anno invitando i cittadini, e chiunque voglia unirsi all’evento, si potrà preparare maschere e costumi per partecipare al concorso delle maschere più belle con ricchi premi e prendere parte alla sfilata. Il concorso premierà la migliore maschera singola, la migliore di gruppo e la maschera del rione o delle frazioni, delle scuole. Un premio sarà dedicato anche agli universitari rendendoli così partecipi della vita cittadina. Ci saranno oltre 600 partecipanti in maschera tra gruppi mascherati e singoli, oltre sette ore di spettacolo ed una grande festa in diretta nazionale. L’appuntamento è per domenica 9 marzo, quando il corteo, a partire dalle 15:00 sfilerà per il corso principale caratterizzando la manifestazione fino ad arrivare in Piazza Cavour dove si proclameranno i vincitori. Ci saranno inoltre ballerine brasiliane, tamburi, il premio della maschera più bella, giocoleria e uno spettacolo di magia. Ci saranno anche degli stand di street food e dolci di carnevale in via Castelfidardo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per iscriversi al […]

RASSEGNA “IMPRONTE – IL MONDO CON OCCHI DI DONNA”

Accademia56

Domenica 9 marzo ore 21:00 all'Accademia56 di via Tombesi, 8, si terrà un appuntamento della rassegna "Impronte - Il mondo con occhi di donna". SIGNORE IN NERO DESCRIZIONE Accademia56 è orgogliosa di presentare la rassegna "Impronte - Il mondo con occhi di donna". La rassegna è composta da sei appuntamenti da gennaio ad aprile 2025, per riflettere insieme sulle esperienze femminili attraverso spettacoli, musica e dialoghi. Sarà un viaggio che affronta temi come la violenza di genere, la menopausa, il potere e la riscoperta del sé femminile. L'incontro di oggi s'intitola "Signore in nero: donne assassine fra tragedia e disincantata ironia". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 392 770 4328.

TEATRO RAGAZZI 2024/2025 – SECONDO PINOCCHIO

Teatro Sperimentale

Domenica 9 marzo 2025 ore 18:00 al Teatro Sperimentale, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2024/2025. SECONDO PINOCCHIO CAST Di e con Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli Spettacolo dai 5 anni Compagnia Burambò DESCRIZIONE SPETTACOLO Pinocchio, legato al collo da una catena, ulula al pari di un cane. Alle sue spalle, il burattinaio lo libera ricordadogli che la scena che lo vede braccato dal contadino è stata tolta dal copione. Dal principio si chiarisce quale sarà la cifra dello spettacolo: la finzione è scenicamente dichiarata. Questo permetterà al protagonista di vivere apertamente una relazione giocosa e spontanea con gli animatori. Pinocchio decide di raccontare alcune parti della sua storia e di rappresentarne altre, usando come controfigura una marionetta di legno, che nascerà in una delle prime scene, quando il falegname Geppetto, creerà il suo straordinario figliuolo, già dispettoso e pieno di vita. Quest’ultimo per andare incontro al babbo, affronterà il mare in tempesta scampando alle fauci del pescecane e approderà naufrago sull’isola delle api industriose, dove incontrerà il suo doppio, con il quale parlerà in segreto, come davanti allo specchio. Presto, gli affanni del padre saranno simili a quelli dei due animatori che si ritrovano a correre dietro Pinocchio e a fare mille raccomandazioni puntualmente trasgredite dal monello di legno. Gli animatori sono anche interpreti di alcuni personaggi come il gatto e la volpe, il guidatore del carro e la fatina che prepara la medicina. In questa versione si è scelto di raccontare le vicende più salienti tra le innumerevoli del romanzo originale. Attraverso l’utilizzo degli espedienti teatrali appena descritti, le emozioni e i sentimenti di questa bella storia, sono continuamente attraversati, facendone affiorare l’aspetto paradossale, che suscita ilarità, e al tempo stesso realistico, capace di commuovere. Al finale è riservata la sorpresa di scoprire come accade che Pinocchio […]