Giornata intera

CONFERENZA “AIC – ARCHITETTURA ITALIANA CONTEMPORANEA”

Aula Magna di Ateneo "G. Bossi"

Mercoledì 11 marzo ore 15:00 all'Aula Magna di Ateneo "G. Bossi", si terrà la conferenza "AIC - Architettura Italiana Contemporanea" DESCRIZIONE I gruppi di ricerca Hub for Heritage and Habitat e di storia dell’Architettura del Dipartimento DICEA – Dipartimento di Eccellenza dell’Università Politecnica delle Marche ospiterà, con il patrocinio del Comune di Ancona, l’evento “AIC – Architettura Italiana Contemporanea”, settima tappa del ciclo itinerante della mostra-convegno che coinvolge tutti i più importanti atenei nazionali, e che indaga temi cogenti la Composizione Architettonica ed Urbana attraverso il contributo di docenti-progettisti nati tra il 1960 e il 1975. L’iniziativa si svolgerà nelle giornate dell’11 e del 12 Marzo ed è incentrata sul tema “STRATI – Palinsesti urbani: il progetto come interprete della stratificazione spaziale”, tema scelto dal gruppo curatoriale UNIVPM per la tappa di Ancona, che con la sua millenaria stratificazione offre un caso di studio particolarmente significativo per la storia del comporre Architettura. Attraverso un convegno e una mostra, ad esso connessa con circa 180 tavole progettuali, si indagherà il ruolo dell’architettura contemporanea come strumento di rigenerazione urbana. Il convegno si terrà l’11 marzo alle ore 15:00 presso l’Aula Magna di Ateneo “G. Bossi” della Facoltà di Ingegneria e vedrà la partecipazione di autorevoli personalità del panorama accademico italiano: tra i relatori spiccano nomi di grande rilievo, quali Paolo Desideri, professore dell’Università di Roma Tre e fondatore dello studio ABDR Architetti Associati tra i più importanti studi di architettura in Italia, Giovanni Leoni, storico e docente dell’Università di Bologna, e Francesco Cellini, professore emerito dell’Università di Roma Tre, Presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca e architetto con prestigiose realizzazioni all’attivo. I loro interventi offriranno una lettura critica sulla capacità del progetto di interpretare la stratificazione spaziale e di rispondere alle sfide della contemporaneità. Ci saranno i saluti di Enrico Quagliarini, Direttore […]

PICCOLE STORIE: APPUNTAMENTI NATI PER LEGGERE IN PRIMAVERA

Biblioteca "L'Isola del Tesoro"

Martedì 11 gennaio ore 16:00 alla Biblioteca di quartiere "L'Isola del Tesoro", si terrà un appuntamento de "Piccole Storie: Appuntamenti Nati per Leggere in primavera". DESCRIZIONE "Piccole storie" sono gli appuntamenti di Nati per Leggere. Le letture sono rivolte ai bambini da 0 a 6 anni in presenza di adulti accompagnatori. Agli appuntamenti saranno presenti i Volontari di Nati per Leggere che forniranno ai genitori le informazioni del Programma Nati per Leggere ed i volontari di Nati per la Musica consigliano i libri per favorire la pratica della lettura condivisa in famiglia. Oggi si saranno delle letture "Nati per Leggere" per le famiglie 0-6 anni in collaborazione con i Volontari NpL Ancona della Biblioteca Benincasa. L'incontro è aperto. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare alla Biblioteca Comunale "L. Benincasa" al numero 071 222 5024 o la Biblioteca dei Ragazzi "A. Novelli" al numero 071 222 5022. E' possibile anche inviare una email a biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it, visitare il sito internet www.bibliotecabenincasa.eu oppure visitare le pagine Facebook della Biblioteca Comunale Ancona, di Nati per Leggere Ancona e della Biblioteca dei Ragazzi.

CORSI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Sede della ex 3° circoscrizione in via Flavia, 2

Martedì 11 marzo dalle 09:00 alle 12:00 nella sede della Ex Circoscrizione 3° di via Flavia, 2, si terrà un appuntamento dei corsi di alfabetizzazione digitale. RINNOVO PATENTI: IL PORTALE DELL'AUTOMOBILISTA E PAGAMENTI CON PAGO PA DESCRIZIONE I corsi di alfabetizzazione digitale costituiscono un percorso regionale di educazione ai servizi informatici e digitali interattivi, per diffondere la cultura digitale e rendere il cittadino in grado di fruire delle opportunità della digitalizzazione, attraverso i corsi di formazione - sia in presenza che on-line - e appuntamento per l'assistenza individuale con i facilitatori presso i 74 punti del territorio. L'appuntamento di oggi s'intitola "Rinnovo patenti: il Portale dell'automobilista e pagamenti con Pago PA" ed è finalizzato allo studio della piattaforma Pago PA per consentire al cittadino di effettuare pagamenti online. Durante il corso sarà illustrato un caso d'uso di grande rilevanza: il Portale dell'Automobilista. Questo portale consente di usufruire dei servizi online della motorizzazione civile e di scaricare diversi avvisi di pagamento tra cui quelli per il rinnovo della patente. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Si richiede una discreta confidenza nell'uso degli strumenti digitali, nella navigazione Internet e soprattutto nell'utilizzo delle identità digitali SPID e CIE. Il corso sarà svolto solo al raggiungimento di minimo 10 iscritti. Per prenotarsi è possibile chiamare i numeri 0718064750 e 0718064706 oppure recarsi al Punto di Facilitazione Digitale. Il corso è gratuito.

LETTURA E LABORATORIO CON ALICE MARINELLI

Biblioteca "Bibliolandia"

Martedì 11 marzo ore 17:00 alla Biblioteca "Bibliolandia" si terrà l'evento "Lettura e Laboratorio con Alice Marinelli". DESCRIZIONE Oggi si terrà una lettura dell'albo illustrato "L'ennesimo Cappuccetto Rosso" di Christian Khune e Alice Marinelli edito da Ideestortepaper. A seguire ci sarà un laboratorio. L'evento ha una durata di un'ora circa ed è rivolto per i bambini dai 4 ai 8 anni. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 071 2225014. L'evento è gratuito e senza prenotazione.

INFORMAGIOVANI JOBQUIZ

Centro Giovanile di Torrette

Martedì 11 marzo ore 17:00 al Centro Giovanile di Torrette, si terrà l'Informagiovani JobQUIZ. DESCRIZIONE L'evento consiste in una sfida a Quiz nella quale si può partecipare da soli o in compagnia per scoprire chi ne sa di più sul proprio futuro nel mondo del lavoro. Il JobQUIZ è organizzato dall'Informagiovani Centri Giovanili di Ancona con la quale si potrà scoprire curiosità, consigli utili e spunti per il proprio futuro professionale. Ci saranno sfide interattive e domande su carriera, professioni e competenze. Sarà un modo nuovo per orientarsi nel mondo del lavoro. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita e ci sarà un premio per il vincitore.

CORSO SULLA PREVENZIONE DEI CONFLITTI E SULLE SITUAZIONI CRITICHE

Scuola Primaria "Collodi"

Martedì 11 marzo dalle ore 18:30 alle ore 21:30 alla Scuola Primaria "Collodi" di via della Montagnola, si terrà un appuntamento della terza edizione del corso sulla prevenzione dei conflitti e sulla gestione delle situazioni critiche e l'autodifesa, orientato alle donne. DESCRIZIONE Il corso, realizzato con il patrocinio e contributo della Commissione pari opportunità della Regione Marche e il sostegno dell’assessorato alle pari opportunità del Comune dorico, è volto alla prevenzione dei conflitti, alla gestione delle situazioni critiche e all’autodifesa ed è dedicato alle donne. Il direttore del corso è Remo Grassetti, Head Master del Metodo Mas. Nel corso si parlerà di questi argomenti: - conoscere se stessi; - gestire le emozioni e imparare a difenderle; - affrontare le situazioni critiche con successo; - imparare il controllo, la gestione e la padronanza; - sapersi difendere dalle minacce; - prevenire i rischi; - rafforzare l'autostima; - aumentare la consapevolezza; - migliorare il proprio benessere psico-fisico. Alle riunioni parteciperanno Maria Lina Vitturini, Presidente della Commissione Regionale alle Pari Opportunità e Orlanda Latini, Assessore alle Pari opportunità del Comune di Ancona. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per info e iscrizioni telefonare al numero 346.1680746.

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

PROGETTO “ORIENTA GIOVANI”

Centro Giovanile di Torrette

Martedì 11 marzo 2025 ore 16:30 al Centro Giovanile di Torrette, si terrà il progetto "Orienta Giovani". DESCRIZIONE Ogni martedì pomeriggio, fino a giugno, sarà possibile trovare gli operatori dell'Informagiovani presso il Centro Giovanile di Torrette disponibili a dare informazioni e confrontarsi con ragazzi e ragazze sui temi del lavoro, formazione, università, opportunità all'estero e stesura del CV. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni cliccare su questo LINK.