Giornata intera

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

PICCOLE STORIE: APPUNTAMENTI NATI PER LEGGERE IN PRIMAVERA

Biblioteca "Bibliolandia"

Giovedì 13 gennaio ore 16:30 alla Biblioteca di quartiere "Bibliolandia" di Collemarino, si terrà un appuntamento de "Piccole Storie: Appuntamenti Nati per Leggere in primavera". DESCRIZIONE "Piccole storie" sono gli appuntamenti di Nati per Leggere. Le letture sono rivolte ai bambini da 0 a 6 anni in presenza di adulti accompagnatori. Agli appuntamenti saranno presenti i Volontari di Nati per Leggere che forniranno ai genitori le informazioni del Programma Nati per Leggere ed i volontari di Nati per la Musica consigliano i libri per favorire la pratica della lettura condivisa in famiglia. Oggi si saranno delle letture "Nati per Leggere" per le famiglie 0-3 anni in collaborazione con i Volontari NpL Ancona della Biblioteca Benincasa. L'incontro è aperto. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare alla Biblioteca Comunale "L. Benincasa" al numero 071 222 5024 o la Biblioteca dei Ragazzi "A. Novelli" al numero 071 222 5022. E' possibile anche inviare una email a biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it, visitare il sito internet www.bibliotecabenincasa.eu oppure visitare le pagine Facebook della Biblioteca Comunale Ancona, di Nati per Leggere Ancona e della Biblioteca dei Ragazzi.

CONFERENZA: “DONNE: RISPETTO, VIOLENZA, TUTELE”

Sala Consiliare Comune di Ancona

Giovedì 13 marzo ore 17:00 alla Sala Consiliare del Comune di Ancona, si terrà la conferenza "Donne: rispetto, violenza, tutele". DESCRIZIONE In questa conferenza si parlerà del rispetto, della violenza e delle tutele delle donne. La conferenza si aprirà con il saluto del Sindaco di Ancona, l'Avvocato Daniele Silvetti e ci sarà un'introduzione della Consigliera FIDAPA, Patrizia Bianchi. Poi ci saranno gli interventi della Dott.ssa Maria Del Pesce, neurologa e socia FIDAPA che parlerà dell'influenza delle droghe sull'aggressività, dell'Avvocato Manuela Caucci, Assessore del Comune di Ancona alle Politiche Sociali che parlerà delle tutele esistenti per prevenire le violenze e quelle auspicabili, della Dott.ssa Donatella D'Amico, Direttore Ufficio Scolastico Regionale che parlerà della Convenzione per l'educazione al rispetto delle scuole e della Dott.ssa Alessandra di Emidio, che parlerà del tavolo tecnico per l'applicazione della convenzione. Ci saranno poi infine le conclusioni della Presidente Sezione FIDAPA, Cristina Gorajski Visconti. La conferenza verrà condotta e moderata dalla Prof.ssa Lucilla Niccolini, socia FIDAPA. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

37° CORSO BASE PER I NUOVI VOLONTARI AVULSS

Centro CSV Marche

Giovedì 13 marzo 17:30 presso il CSV Marche di Via della Montagnola, 69/a, si terrà un appuntamento del Corso Base per i Nuovi Volontari AVULSS. LE MOTIVAZIONI DELL'AIUTO DESCRIZIONE Il corso, con iscrizione gratuita ed aperto a tutta la cittadinanza, intende offrire l'opportunità di conoscere l'Associazione AVULSS di Ancona, i servizi che svolge e lo stile di servizio dei propri volontari. La formazione accurata di persone capaci di ascolto attento e discreto, la gentilezza nel servizio e la totale gratuità del medesimo contraddistingue e caratterizza l'Associazione. L'AVULLS di Ancona opera negli ospedali cittadini, presso le residenze protette di Villa Almagià in Ancona ed Opera Pia Ceci di Camerano e presso il domicilio di persone segnalate dai Servizi Sociali del Comune di Ancona, di Sirolo e di Numana. I volontari incontrano le persone durante il loro Servizio con un atteggiamento amicale, di compagnia, di ascolto, di conforto e di aiuto in piccole mansioni necessarie, con nessuna azione sanitaria o tecnica, ma con sostegno gentile ed accurato alle persone in difficoltà. Un servizio regolare ed organizzato, costante nel tempo, con gruppi di Volontari che si incontrano regolarmente per scambi di esperienza e sostegno reciproco allo scopo di sostenere ed aiutare in modo non improvvisato le persone che si incontrano. Il corso si sviluppa con dieci incontri, di due ore ciascuno, il lunedì ed il mercoledì (più un solo giovedì), dalle 17:30 alle 19:30 in Via Della Montagnola, 69 - Ancona, presso la sede del CSV, da lunedì 3 marzo a mercoledì 2 aprile 2025. Al termine del corso, le persone idonee entreranno in servizio con un tutor che le accompagnerà in questo nuovo impegno. L'incontro di oggi s'intitola "Le motivazioni dell'aiuto" e sarà presente Ettore Ciambrignoni, Psicologo, Neurologo e Psicoanalista. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni, telefonare al numero 071 2363475 […]

SERIE DI CONFERENZE “SCUOLA E FAMIGLIA NELL’ERA DIGITALE”

Facoltà di Economia "Giorgio Fuà"

Giovedì 13 marzo ore 17:45 presso l'aula A1 della Facoltà di Economia "Giorgio Fuà", si terrà un appuntamento della serie di conferenze "Scuola e Famiglia nell'era digitale - A quali sfide rispondere oggi". ORIENTARSI TRA LE NUOVE ESPERIENZE DIGITALI DESCRIZIONE In questa conferenza si parlerà della connessione tra scuola e famiglia nell'era digitale e delle sfide odierne. L'appuntamento di oggi si chiamerà "Orientarsi tra le nuove esperienze digitali" e sarà presente Nicola Setti, Psicologo e Formatore. INOFRMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 351 9514409 oppure inviare un'email all'indirizzo segreteria.piccoloprincipe22@gmail.com.

STAGIONE MARCHE TEATRO 2024 – 2025 – SIOR TODERO BRONTOLON

Teatro delle Muse

Da giovedì 13 a domenica 16 marzo al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione Marche Teatro 2024 -  2025. SIOR TODERO BRONTOLON Gli spettacoli inizieranno dal lunedì al sabato alle 20:45 e la domenica alle 16:30. DESCRIZIONE SPETTACOLO Uno spettacolo di Franco Branciaroli Di Carlo Goldoni Con Franco Branciaroli e dieci attori in via di definizione Regia di Paolo Valerio Uno spettacolo del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, del Centro Teatrale Bresciano e del Teatro de gli Incamminati Anche oggi non è raro incappare in un “brontolòn” come il Todero di Carlo Goldoni che precedeva la commedia racchiudendo queste riflessioni né “L’autore a chi legge” e si stupiva di come un lavoro incentrato su un personaggio tanto odioso e negativo potesse aver ricevuto dal pubblico un tale successo. "Sior Todero Brontolòn", scritta nel 1761 e presentata al Teatro San Luca di Venezia l’anno successivo, fu infatti accolta con molto calore, ripresa per dieci repliche a gennaio e poi nuovamente a febbraio e a ottobre. Sior Todero risponde – come carattere – al modello dei rusteghi, ma dei quattro burberi veneziani perde qualsiasi accento bonario. La trama lo vuole avaro, imperioso, irritante con la servitù, opprimente con il figlio e la nipote, diffidente e permaloso verso il mondo. Sembrerebbe impossibile empatizzare con una simile figura. Eppure, il capolavoro di Goldoni – e la figura di Todero, scritta in modo magistrale – sono stati molto ambiti dai teatri e dai più grandi attori, da Cesco Baseggio, a Giulio Bosetti e a Gastone Moschin. Ora questo indifendibile “brontolòn” attira un maestro del palcoscenico contemporaneo come Franco Branciaroli, che – diretto da Paolo Valerio – ne offrirà una nuova straordinaria e inaspettata interpretazione. Dopo l’originale e dissacrante interpretazione di Shylock nel Mercante di Venezia shakespeariano, Paolo Valerio e Franco Branciaroli si […]