Giornata intera

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

STAGIONE MARCHE TEATRO 2024 – 2025 – SIOR TODERO BRONTOLON

Teatro delle Muse

Da giovedì 13 a domenica 16 marzo al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione Marche Teatro 2024 -  2025. SIOR TODERO BRONTOLON Gli spettacoli inizieranno dal lunedì al sabato alle 20:45 e la domenica alle 16:30. DESCRIZIONE SPETTACOLO Uno spettacolo di Franco Branciaroli Di Carlo Goldoni Con Franco Branciaroli e dieci attori in via di definizione Regia di Paolo Valerio Uno spettacolo del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, del Centro Teatrale Bresciano e del Teatro de gli Incamminati Anche oggi non è raro incappare in un “brontolòn” come il Todero di Carlo Goldoni che precedeva la commedia racchiudendo queste riflessioni né “L’autore a chi legge” e si stupiva di come un lavoro incentrato su un personaggio tanto odioso e negativo potesse aver ricevuto dal pubblico un tale successo. "Sior Todero Brontolòn", scritta nel 1761 e presentata al Teatro San Luca di Venezia l’anno successivo, fu infatti accolta con molto calore, ripresa per dieci repliche a gennaio e poi nuovamente a febbraio e a ottobre. Sior Todero risponde – come carattere – al modello dei rusteghi, ma dei quattro burberi veneziani perde qualsiasi accento bonario. La trama lo vuole avaro, imperioso, irritante con la servitù, opprimente con il figlio e la nipote, diffidente e permaloso verso il mondo. Sembrerebbe impossibile empatizzare con una simile figura. Eppure, il capolavoro di Goldoni – e la figura di Todero, scritta in modo magistrale – sono stati molto ambiti dai teatri e dai più grandi attori, da Cesco Baseggio, a Giulio Bosetti e a Gastone Moschin. Ora questo indifendibile “brontolòn” attira un maestro del palcoscenico contemporaneo come Franco Branciaroli, che – diretto da Paolo Valerio – ne offrirà una nuova straordinaria e inaspettata interpretazione. Dopo l’originale e dissacrante interpretazione di Shylock nel Mercante di Venezia shakespeariano, Paolo Valerio e Franco Branciaroli si […]

LABORATORIO “ATTIVI PER IL BENESSERE”

Venerdì 14 marzo dalle ore 09:30 alle ore 10:30 presso la Palestra Urbani di Piazza Salvo D'Acquisto, si terrà un appuntamento del laboratorio di ginnastica "Attivi per il BenESSERE". DESCRIZIONE Ogni martedì e venerdì si svolge, all'interno del progetto "Mind the gap – Misure per il contrasto alla solitudine e al disagio sociale degli anziani con attenzione al gioco d'azzardo patologico (GAP)”, il laboratorio "Attivi per il BenESSERE", che consiste in esercizi di ginnastica dolce per la Terza Età dalle 9:30 alle 10:30. Si tratta di un laboratorio di relazione e promozione del benessere a partire dall’attività motoria: la ginnastica dolce aiuta a mantenere il corpo attivo con esercizi leggeri e adatti a tutti, migliorando equilibrio, flessibilità e postura. Non solo: il movimento in compagnia rafforza il buonumore, riduce lo stress e favorisce nuove amicizie, trasformando l’attività fisica in un momento di benessere completo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 334 2886204 oppure inviare un'email agli indirizzi anteasmarche@gmail.com e anteas.aps@gmail.com.

I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE NELLA NOSTRA REALTA’ …

Sala Consiliare Comune di Ancona

Venerdì 14 marzo dalle 09:00 alle ore 12:30 alla Sala Consiliare del Comune di Ancona, si terrà, in occasione della giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, la conferenza "I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione nella nostra realtà". DESCRIZIONE Dal 2018 con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è stata istituita la Giornata nazionale del fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare” che ogni anno si svolge il 15 marzo. Anche il Comune di Ancona sostiene questa giornata di sensibilizzazione con una iniziativa che si svolgerà il 14 marzo dalle ore 9:00 nella Sala del Consiglio comunale del Comune di Ancona, dal titolo "I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione nella nostra realtà", fortemente promosso dalla dott.ssa Marina Taus, direttore della SOD di Dietetica e Nutrizione Clinica della AOU delle Marche e prontamente accolto dal Sindaco Daniele Silvetti che ne ha riconosciuto immediatamente la rilevanza e avviato una collaborazione sinergica con gli Assessorati ai Servizi Sociali e alla Politiche Educative. Si discuterà di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, quali l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata "binge eating", patologie complesse e diffuse, che spesso hanno un esordio in età precoce e provocano effetti negativi sullo sviluppo corporeo e sulla salute fisica e psicosociale, comportando, a volte, gravi problemi medici. I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) sono patologie complesse caratterizzate da un disfunzionale comportamento alimentare e un'eccessiva preoccupazione per il peso con alterata percezione dell’immagine corporea. Si stima che in Italia oggi più di tre milioni di persone soffrono di DNA con un incremento di casi stimato di almeno il 30-35% e un abbassamento dell’età di esordio. I DNA possono presentarsi in associazione ad altri disturbi psichici come ad esempio disturbi d’ansia e disturbi dell’umore. Lo stato di salute fisica è quasi sempre compromesso a causa delle alterate […]

LABORATORIO “SPIE E CODICI SEGRETI”

Biblioteca Benincasa

Venerdì 14 marzo ore 16:30 alla Biblioteca Comunale "L. Benincasa" di Ancona, si terrà il laboratorio "Spie e codici segreti". DESCRIZIONE Venerdì 14 marzo alla Biblioteca Comunale di Ancona si terrà, a partire dalle ore 16:30, un laboratorio per bambini e bambine dai 7 ai 10 anni dal titolo "Spie e codici segreti". Insieme a investigatori e spie famosissime, si andrà alla scoperta della matematica giocando con messaggi cifrati, password e tanto altro ancora. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni telefonare ai numeri 0712225022 e 0712225029 oppure inviare un'email all'indirizzo biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it. Il laboratorio è gratuito, ma è necessaria la prenotazione.

CORSO “ARMONIE DELL’ESSERE”

Sala Didattica - Mole Vanvitelliana

Venerdì 14 marzo dalle ore 17:45 alle ore 19:45 nella Sala Didattica della Mole Vanvitelliana, si terrà un appuntamento del corso "Armonie dell'Essere: Dialoghi su Filosofia, Mitologia e Cultura". PLATONE E LA VISIONE COSMOCENTRICA DESCRIZIONE Il corso esplora le profondità della filosofia, della mitologia e della cultura attraverso un ciclo di 8 conferenze realizzate dall'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale. Viene offerta una panoramica esclusiva su temi che vanno dalle idee platoniche del Bene e della Virtù, alla simbologia degli dei dell'Olimpo, fino alle visioni artistiche e culturali che hanno plasmato il mondo occidentale. Il partecipante viene immerso nei dialoghi che intrecciano la tradizione con la modernità e la mitologia con la filosofia pratica. Il corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle tematiche trattate, stimolando una riflessione culturale e filosofica e arricchendo il loro background intellettuale. L'appuntamento di oggi s'intitola "Platone e la visione cosmocentrica". Il relatore è il Prof. Fabrizio Bartoli. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per iscriversi al corso, telefonare al numero 071-741950 o al numero di cellulare 3403477226. In alternativa è possibile inviare un'email all'indirizzo info@iedc-ancona.com. Il corso è gratuito per tutti i soci e membri dell'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale. Per i non soci, sono disponibili informazioni sulla registrazione e i costi contattando l'istituto IEDC. E' possibile visitare il sito dell'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale cliccando su questo LINK. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione dall'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale (IEDC), attestante il loro impegno e arricchimento culturale.

TEATRO RAGAZZI 2024/2025 – UNA PICCOLA STORIA

Teatrino del Piano

Da venerdì 14 a domenica 16 marzo 2025 ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2024/2025. UNA PICCOLA STORIA CAST Con Cecilia Raponi e Natascia Zanni regia di Lino Terra Teatro d’attore, oggetti e pupazzi Spettacolo dai 3 anni Uno spettacolo di Marche Teatro – Teatro del Canguro DESCRIZIONE SPETTACOLO In realtà questa piccola storia si compone di varie piccole storie, collegate tra loro da un sottile, ma tenace filo conduttore. Tutte le storie sono infatti proposte come fossero sotto una lente d’ingrandimento e questa diversa prospettiva produce effetti insoliti. I piccoli spettatori si ritroveranno a strettissimo contatto con i personaggi, con le azioni e con i diversi racconti. Sarà come trovarsi all’interno delle storie narrate, ognuna delle quali è ambientata in uno spazio diverso: una storia di città, una storia di bosco, una di mare, ed una di casa, anzi di una stanza, come quella dei bambini, piena di giochi e sempre in disordine. Un altro comune denominatore è dato dal rapporto tra “grande” e “piccolo” presente in ciascuna storia, a voler ribadire le differenti proporzioni del mondo osservato con gli occhi del bambino e dell’adulto, nella difficile ricerca d’ un “orizzonte” comune. Come tutte le storie che si rispettano, piccole o grandi che siano, anche queste racconteranno quello che può accadere di bello o di meno bello ai diversi protagonisti, i loro incontri, le loro affascinanti avventure e le loro inevitabili disavventure. Poi alla fine accadrà sempre qualche cosa di nuovo e diverso che cambierà il corso del racconto e che farà venire voglia di altri racconti e altre storie. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto d'ingresso costa € 7. Per informazioni sulla biglietteria telefonare ai numeri 071 82805 e 07152525 oppure inviare un'email agli indirizzi teatrodelcanguro@marcheteatro.it e biglietteria@teatrodellemuse.org. Per informazioni sul programma […]