Giornata intera

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

STAGIONE MARCHE TEATRO 2024 – 2025 – SIOR TODERO BRONTOLON

Teatro delle Muse

Da giovedì 13 a domenica 16 marzo al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione Marche Teatro 2024 -  2025. SIOR TODERO BRONTOLON Gli spettacoli inizieranno dal lunedì al sabato alle 20:45 e la domenica alle 16:30. DESCRIZIONE SPETTACOLO Uno spettacolo di Franco Branciaroli Di Carlo Goldoni Con Franco Branciaroli e dieci attori in via di definizione Regia di Paolo Valerio Uno spettacolo del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, del Centro Teatrale Bresciano e del Teatro de gli Incamminati Anche oggi non è raro incappare in un “brontolòn” come il Todero di Carlo Goldoni che precedeva la commedia racchiudendo queste riflessioni né “L’autore a chi legge” e si stupiva di come un lavoro incentrato su un personaggio tanto odioso e negativo potesse aver ricevuto dal pubblico un tale successo. "Sior Todero Brontolòn", scritta nel 1761 e presentata al Teatro San Luca di Venezia l’anno successivo, fu infatti accolta con molto calore, ripresa per dieci repliche a gennaio e poi nuovamente a febbraio e a ottobre. Sior Todero risponde – come carattere – al modello dei rusteghi, ma dei quattro burberi veneziani perde qualsiasi accento bonario. La trama lo vuole avaro, imperioso, irritante con la servitù, opprimente con il figlio e la nipote, diffidente e permaloso verso il mondo. Sembrerebbe impossibile empatizzare con una simile figura. Eppure, il capolavoro di Goldoni – e la figura di Todero, scritta in modo magistrale – sono stati molto ambiti dai teatri e dai più grandi attori, da Cesco Baseggio, a Giulio Bosetti e a Gastone Moschin. Ora questo indifendibile “brontolòn” attira un maestro del palcoscenico contemporaneo come Franco Branciaroli, che – diretto da Paolo Valerio – ne offrirà una nuova straordinaria e inaspettata interpretazione. Dopo l’originale e dissacrante interpretazione di Shylock nel Mercante di Venezia shakespeariano, Paolo Valerio e Franco Branciaroli si […]

TEATRO RAGAZZI 2024/2025 – UNA PICCOLA STORIA

Teatrino del Piano

Da venerdì 14 a domenica 16 marzo 2025 ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2024/2025. UNA PICCOLA STORIA CAST Con Cecilia Raponi e Natascia Zanni regia di Lino Terra Teatro d’attore, oggetti e pupazzi Spettacolo dai 3 anni Uno spettacolo di Marche Teatro – Teatro del Canguro DESCRIZIONE SPETTACOLO In realtà questa piccola storia si compone di varie piccole storie, collegate tra loro da un sottile, ma tenace filo conduttore. Tutte le storie sono infatti proposte come fossero sotto una lente d’ingrandimento e questa diversa prospettiva produce effetti insoliti. I piccoli spettatori si ritroveranno a strettissimo contatto con i personaggi, con le azioni e con i diversi racconti. Sarà come trovarsi all’interno delle storie narrate, ognuna delle quali è ambientata in uno spazio diverso: una storia di città, una storia di bosco, una di mare, ed una di casa, anzi di una stanza, come quella dei bambini, piena di giochi e sempre in disordine. Un altro comune denominatore è dato dal rapporto tra “grande” e “piccolo” presente in ciascuna storia, a voler ribadire le differenti proporzioni del mondo osservato con gli occhi del bambino e dell’adulto, nella difficile ricerca d’ un “orizzonte” comune. Come tutte le storie che si rispettano, piccole o grandi che siano, anche queste racconteranno quello che può accadere di bello o di meno bello ai diversi protagonisti, i loro incontri, le loro affascinanti avventure e le loro inevitabili disavventure. Poi alla fine accadrà sempre qualche cosa di nuovo e diverso che cambierà il corso del racconto e che farà venire voglia di altri racconti e altre storie. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto d'ingresso costa € 7. Per informazioni sulla biglietteria telefonare ai numeri 071 82805 e 07152525 oppure inviare un'email agli indirizzi teatrodelcanguro@marcheteatro.it e biglietteria@teatrodellemuse.org. Per informazioni sul programma […]

MOSTRA “BIOTOMICA” – INAUGURAZIONE

Spazio Presente

Sabato 15 marzo ore 18:00 allo Spazio Presente di via Buoncompagno, si terrà l'inaugurazione della mostra "Biotomica". DESCRIZIONE La mostra "Biotomica" di Roberto Giacomucci esplora la resilienza della natura attraverso la pittura, ponendo in dialogo la memoria vegetale con la condizione umana. L’artista, noto architetto e designer, ha sentito l’urgenza di abbandonare la mera progettualità per instaurare un rapporto più profondo e istintivo con la materia e la natura. Il titolo Biotomica unisce il concetto di vita (bios) a quello di energia trasformativa (atomo), evocando la tensione tra distruzione e rigenerazione. Tra le serie esposte, spicca quella sugli Hibakujumoku, gli alberi sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki. Giacomucci ne rappresenta la resistenza con un’installazione pittorica in cui il nero profondo del fondo contrasta con la luce della vita che riaffiora. Un’altra serie è dedicata al bambù, pianta simbolo di adattabilità, raffigurata in un processo pittorico astratto che ne restituisce la vibrazione e la memoria visiva. L’artista racconta anche la colonizzazione vegetale dell’Isola di Surtsey, emersa nel 1963, e la storia dell’Acacia del Ténéré, l’albero più isolato del mondo, abbattuto nel 1973. Altre opere celebrano la rinascita dai semi millenari di Masada e Qumran e la straordinaria rete sotterranea di Pando, la colonia clonale di pioppi tremuli dello Utah, rappresentata come un organismo interconnesso. La tecnica pittorica di Giacomucci, che procede per sottrazione, evoca la pelle della terra e le tracce della memoria naturale. "Biotomica" è un monitor ecologico che riflette sulla collisione tra il tempo dell’uomo e quello della natura, offrendo un’immersione in un paesaggio dove la vita continua a riaffiorare silenziosamente. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso alla mostra è libero. La mostra è aperta tutti i giorni dal 15 al 30 marzo.

CAMPIONATI ITALIANI PARALIMPICI ATLETICA LEGGERA E INVERNALI LANCI

Sabato 15 marzo dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00 al PalaCasali e al Campo "Italo Conti", si terrà un appuntamento dei Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Leggera e invernali di lanci FISPES. DESCRIZIONE Sotto l’egida della FISDIR Federazione Italiana Sport degli Intellettivo Relazionali, i Campionati Italiani di Atletica Leggera Indoor 2025 si terranno dal 22 al 23 marzo al Palacasali. I Campionati Italiani di Lanci Invernali in collaborazione con la FISPES Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, invece, si svolgeranno al PalaCasali e al campo "Italo Conti", il 15 e 16 marzo. Gli eventi vedono la collaborazione della FIDAL Marche, del Comune di Ancona, della Regione Marche, di numerosi volontari e sono patrocinati dalla Regione Marche, dalla Provincia di Ancona e dal Comune di Ancona. La manifestazione è inserita nel calendario ufficiale della federazione ed assegnerà i titoli Italiani di specialità. La manifestazione sarà anche certificata per il riconoscimento di prestazioni per il ranking mondiale ed è, per gli atleti coinvolti nell’appuntamento del 15 e 16 marzo, la prima uscita ufficiale stagionale degli atleti che hanno rappresentato l’Italia a Parigi 2024 e che si preparano per i mondiali 2025. I prossimi appuntamenti che vedranno gli atleti paralimpici protagonisti saranno infatti i mondiali di disciplina in Giappone, Australia e India. Saranno oltre 400 gli atleti che prenderanno parte alle varie gare. Oggi si terranno al mattino le gare outdoor e al pomeriggio le gare indoor e outdoor. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L’ingresso al PalaCasali e all’Italo Conti per assistere alle gare è gratuito. Per ulteriori informazioni sulle iscrizioni e sulla manifestazione, cliccare su questo LINK.

MOSTRA “PARLIAMO DI LEI” – INAUGURAZIONE

Associazione Culturale Galleria Papini

Sabato 15 marzo ore 18:00 all'Associazione Culturale Galleria Papini, si terrà l'inaugurazione della mostra "Parliamo di Lei". La presentazione della mostra è di Michele Servadio. Interverranno Lucilla Niccolini, giornalista e il Prof. Luca Serafini, dirigente scolastico del Liceo "Mannucci". DESCRIZIONE A distanza di oltre un secolo, la Galleria Papini ha voluto costruire e sviluppare questo suo ultimo progetto partendo dai riflessi di quell’augurio scritto più di cento anni fa da una pittrice che pretendeva (giustamente) di potersi esprimere liberamente come i propri colleghi di genere maschile. Proprio per questo motivo l’obiettivo è tanto complesso quanto attuale: riflettere sul delicato tema della donna contemporanea da un’angolazione e da una prospettiva specifica, ovvero quella delle nuove generazioni, sinonimo e sintomo del mondo che verrà. Le opere esposte nel corso di questa mostra sono state infatti realizzate da alcune giovanissime alunne del Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona: grazie alla preziosa collaborazione del corpo docente dell’istituto scolastico, le ragazze coinvolte nel progetto hanno potuto muoversi nella piena e più totale autonomia espressiva, realizzando pitture e sculture che presentano, come minimo comun denominatore, l’immagine percettiva ed emotiva della donna contemporanea. “Parlare di lei” diviene quindi l’occasione perfetta per comprendere e riflettere su questo tema osservandolo da un punto di vista privilegiato e non tenuto sufficientemente nella giusta considerazione. Davanti all’osservatore si rivelano così immagini forti, sofferte, crude e a tratti amare, sempre però contraddistinte dal coraggio e dall’autenticità senza filtri che risiede nella giovinezza contemporanea. Ci sono donne costruite di parole, donne dallo sguardo fiero e deciso, ma soprattutto donne il cui corpo viene deturpato, cucito, pugnalato. Il linguaggio non è sempre diretto ma si fonda su cicatrici, cuciture, macchie e silenzi che raccontano la vita stessa di quelle «donne che verranno» invocate da Evangelina Gemma Alciati. Non è un caso che il rosso […]

MOSTRA “TERRA E CARTA” – INAUGURAZIONE

Galleria D'Arte Puccini

Sabato 15 marzo ore 17:30 alla Galleria D'Arte Puccini, si terrà l'inaugurazione della mostra "Terra e Carta". DESCRIZIONE La Galleria d’Arte Puccini di Ancona, spazio espositivo di riferimento per l’arte contemporanea, ospiterà, dal 15 marzo al 12 aprile 2025, la mostra personale di Oliviero Gessaroli, artista dalla lunga esperienza nel campo della pittura, della grafica e della scultura. La mostra sarà inaugurata sabato 15 marzo alle ore 17:30 presso i locali della Galleria Puccini di Ancona e vedrà la partecipazione dell’artista Oliviero Gessaroli, del direttore artistico Paolo Benvenuti e della storica dell’arte Federica Lazzarini, che offrirà una lettura critica del percorso dell’artista e delle opere esposte. Nel suo percorso artistico Gessaroli ha sempre coniugato tradizione e sperimentazione, esplorando con sensibilità e maestria le possibilità espressive della carta, medium privilegiato per ospitare la sua raffinata e potente visione del paesaggio. Come sottolinea Federica Lazzarini nel suo testo critico, il lavoro di Gessaroli è un viaggio che attraversa colline e vallate servendosi di una pittura elaborata con gesti sicuri e impattanti e capace di restituire al pubblico un temperamento cromatico poetico, affascinante e nel contempo dinamico. L’esposizione segna inoltre il debutto ufficiale di Gessaroli nella città di Ancona, un incontro tra l’artista e un nuovo pubblico, in un contesto che valorizza la sua capacità di interpretare il paesaggio marchigiano con uno sguardo intimo e contemporaneo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La mostra è visitabile dal 15 marzo al 12 aprile ed è aperta dal mercoledì al sabato dalle 17:30 alle 19:30.

TEATRO CONTEMPORANEO – ANCHE MENO

Teatro Panettone

Sabato 29 marzo 2025 ore 21:00 al Teatro Panettone, si terrà un appuntamento della terza edizione de "Teatro Contemporaneo", una delle rassegne della stagione 2024/2025 del Teatro Panettone. ANCHE MENO della Compagnia "I Carta Bianca" Lo spettacolo è di Daniele Graziani, di Lucio Dal Maso, di Federico Maria Isaia e di Alessio Moneta. DESCRIZIONE SPETTACOLO “Anche meno” è un tormentone, un modo di dire, quasi un “idioms”, come direbbero gli inglesi, che ormai fa parte del nostro linguaggio e che racchiude in se la necessità di smorzare i toni, di alleggerire questa necessità di caricare allo stremo ogni argomentazione. Questo fil rouge guiderà i Carta Bianca nel percorso sulle contraddizioni che viviamo ogni giorno, mettendo a fuoco le assurdità divenute normalità, estremizzandone le incoerenze che diventeranno il pretesto per riderci su. E proprio questo sarà il tema centrale dello spettacolo: la ricerca di una serenità che forse può essere raggiunta prendendosi un po’ meno sul serio, scrollandosi dalle spalle sovrastrutture, zavorre, maschere e preconcetti che molto spesso appesantiscono la nostra esistenza. DESCRIZIONE EVENTO La terza edizione de “Teatro Contemporaneo” è rassegna di prosa di autori contemporanei che si svolgerà dal 16 novembre 2024 al 29 marzo 2025, per un totale di cinque rappresentazioni di compagnie amatoriali che hanno al loro attivo otre 40 anni di esperienza. "Teatro Contemporaneo" è una delle proposte della stagione teatrale del Teatro Panettone, che quest'anno vede tre rassegne, capaci di captare l'interesse di un vasto pubblico, dai più piccoli ai più grandi. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il posto intero numerato costa 12,00 euro, il posto ridotto soci Coop numerato costa 10,00 euro mentre il posto ridotto per gli studenti numerato costa 8,00 euro. Per acquistare i biglietti, telefonare La casa della Musica al numero 071.202588, dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle […]

TEATRO CONTEMPORANEO – POLMONI

Teatro Panettone

Sabato 15 marzo 2025 ore 21:00 al Teatro Panettone, si terrà un appuntamento della terza edizione de "Teatro Contemporaneo", una delle rassegne della stagione 2024/2025 del Teatro Panettone. POLMONI della Compagnia "Mar Giomitch" Lo spettacolo è di Duncan Macmillan. DESCRIZIONE SPETTACOLO Un susseguirsi di ambientazioni, le più disparate, su un palco vuoto, come consigliato dall’autore, con però l’uso di alcune musiche e di pochi elementi scenici, atti a trascinarci in una dimensione più astratta e immaginifica in contrapposizione con la recitazione serrata e concreta dei due interpreti. Ci troveremo perciò in uno spazio neutro, in cui tutto può essere qualsiasi cosa, in cui il tempo non è assoluto e progressivo e asseconda anche il sentire dei due protagonisti, nella loro ricerca del profondo senso dell’essere genitore e della vita in generale. DESCRIZIONE EVENTO La terza edizione de “Teatro Contemporaneo” è rassegna di prosa di autori contemporanei che si svolgerà dal 16 novembre 2024 al 29 marzo 2025, per un totale di cinque rappresentazioni di compagnie amatoriali che hanno al loro attivo otre 40 anni di esperienza. "Teatro Contemporaneo" è una delle proposte della stagione teatrale del Teatro Panettone, che quest'anno vede tre rassegne, capaci di captare l'interesse di un vasto pubblico, dai più piccoli ai più grandi. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il posto intero numerato costa 12,00 euro, il posto ridotto soci Coop numerato costa 10,00 euro mentre il posto ridotto per gli studenti numerato costa 8,00 euro. Per acquistare i biglietti, telefonare La casa della Musica al numero 071.202588, dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 19:30. E' anche possibile acquistare un abbonamento per tutti e 5 gli spettacoli. I prezzi sono gli seguenti: - intero numerato: 50,00 euro; - soci COOP numerato: 45,00 euro; - studenti numerato: 35,00. E' anche possibile acquistare un abbonamento […]