Giornata intera

MOSTRA “BIOTOMICA”

Spazio Presente

Da sabato 15 a domenica 30 marzo allo Spazio Presente di via Buoncompagno, sarà possibile visitare la mostra "Biotomica". DESCRIZIONE La mostra "Biotomica" di Roberto Giacomucci esplora la resilienza della natura attraverso la pittura, ponendo in dialogo la memoria vegetale con la condizione umana. L’artista, noto architetto e designer, ha sentito l’urgenza di abbandonare la mera progettualità per instaurare un rapporto più profondo e istintivo con la materia e la natura. Il titolo Biotomica unisce il concetto di vita (bios) a quello di energia trasformativa (atomo), evocando la tensione tra distruzione e rigenerazione. Tra le serie esposte, spicca quella sugli Hibakujumoku, gli alberi sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki. Giacomucci ne rappresenta la resistenza con un’installazione pittorica in cui il nero profondo del fondo contrasta con la luce della vita che riaffiora. Un’altra serie è dedicata al bambù, pianta simbolo di adattabilità, raffigurata in un processo pittorico astratto che ne restituisce la vibrazione e la memoria visiva. L’artista racconta anche la colonizzazione vegetale dell’Isola di Surtsey, emersa nel 1963, e la storia dell’Acacia del Ténéré, l’albero più isolato del mondo, abbattuto nel 1973. Altre opere celebrano la rinascita dai semi millenari di Masada e Qumran e la straordinaria rete sotterranea di Pando, la colonia clonale di pioppi tremuli dello Utah, rappresentata come un organismo interconnesso. La tecnica pittorica di Giacomucci, che procede per sottrazione, evoca la pelle della terra e le tracce della memoria naturale. "Biotomica" è un monitor ecologico che riflette sulla collisione tra il tempo dell’uomo e quello della natura, offrendo un’immersione in un paesaggio dove la vita continua a riaffiorare silenziosamente. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso alla mostra è libero. La mostra è aperta tutti i giorni.

CORSI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Sede della Ex 1° Circoscrizione di via Cesare Battisti, 11/c

Lunedì 17 marzo dalle 14:30 alle 16:00 nella sede della Ex Circoscrizione 1° di via Cesare Battisti 11c, si terrà un appuntamento dei corsi di alfabetizzazione digitale. STRUMENTI DIGITALI DELLA REGIONE MARCHE E DEI COMUNI. QUALI SONO E COME USARLI DESCRIZIONE I corsi di alfabetizzazione digitale costituiscono un percorso regionale di educazione ai servizi informatici e digitali interattivi, per diffondere la cultura digitale e rendere il cittadino in grado di fruire delle opportunità della digitalizzazione, attraverso i corsi di formazione - sia in presenza che on-line - e appuntamento per l'assistenza individuale con i facilitatori presso i 74 punti del territorio. L'appuntamento di oggi s'intitola "Strumenti digitali della Regione Marche e dei Comuni. Quali sono e come usarli" ed è finalizzato a diffondere e approfondire l'utilizzo degli strumenti e dei servizi digitali offerti dalla Regione Marche e del Comune di appartenenza. Durante il corso saranno illustrati i servizi di maggiore utilità mostrando i vantaggi e le modalità di utilizzo degli stessi. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Non è necessario possedere alcuna competenza specifica. Si prega di portare e usare il proprio dispositivo per le esercitazioni. Per prenotarsi è possibile chiamare il numero 071 8064750 oppure recarsi al Punto di Facilitazione Digitale. Il corso è gratuito e garantito con una partecipazione minima: potrebbe essere annullato nel caso in cui non fosse raggiunta. In tal caso i prenotati verranno ricontattati. Il corso è gratuito.

CORSO ONLINE “FAMIGLIA FUORI, FAMIGLIA DENTRO”

Evento Online

Lunedì 17 marzo dalle ore 20:00 alle ore 22:00, si terrà un appuntamento del corso online "Famiglia fuori, famiglia dentro". DESCRIZIONE Il corso ha lo scopo di far attivare ai partecipazione una comunicazione più efficace e amorevole. Il corso consiste in 3 incontri fra la terapia sistemica familiare e le subpersonalità che abita la propria vita interiore. Il corso sarà condotto da Rita Castellani, counsellor sistemico-relazionale e mediatrice familiare, formata in Psicosintesi. Le subpersonalità o "parti" della psiche di ogni singolo individuo si relazionano tra loro come i membri di una famiglia. Applicare le tecniche della terapia sistemica familiare al sistema interno, esplorando alleanze e polarizzazioni, può aiutare a portare integrazione ed armonia nella nostra famiglia interiore di parti, ripristinando il nostro Sé centrale che può prendere in mano il timone e dirigere la famiglia interiore ad agire in virtù della realizzazione del compito a cui si è chiamati. Saranno proposti esercizi di individuazione delle subpersonalità, di comunicazione non violenta e di dialogo empatico. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iscrizioni sono chiuse. Per informazioni telefonare al numero 3273285090.

37° CORSO BASE PER I NUOVI VOLONTARI AVULSS

Centro CSV Marche

Lunedì 17 marzo 17:30 presso il CSV Marche di Via della Montagnola, 69/a, si terrà un appuntamento del Corso Base per i Nuovi Volontari AVULSS. LA CARTA DEL VOLONTARIATO AVULSS: IDENTITA' E STILE DEL VOLONTARIO - MOTIVAZIONE AL SERVIZIO DESCRIZIONE Il corso, con iscrizione gratuita ed aperto a tutta la cittadinanza, intende offrire l'opportunità di conoscere l'Associazione AVULSS di Ancona, i servizi che svolge e lo stile di servizio dei propri volontari. La formazione accurata di persone capaci di ascolto attento e discreto, la gentilezza nel servizio e la totale gratuità del medesimo contraddistingue e caratterizza l'Associazione. L'AVULLS di Ancona opera negli ospedali cittadini, presso le residenze protette di Villa Almagià in Ancona ed Opera Pia Ceci di Camerano e presso il domicilio di persone segnalate dai Servizi Sociali del Comune di Ancona, di Sirolo e di Numana. I volontari incontrano le persone durante il loro Servizio con un atteggiamento amicale, di compagnia, di ascolto, di conforto e di aiuto in piccole mansioni necessarie, con nessuna azione sanitaria o tecnica, ma con sostegno gentile ed accurato alle persone in difficoltà. Un servizio regolare ed organizzato, costante nel tempo, con gruppi di Volontari che si incontrano regolarmente per scambi di esperienza e sostegno reciproco allo scopo di sostenere ed aiutare in modo non improvvisato le persone che si incontrano. Il corso si sviluppa con dieci incontri, di due ore ciascuno, il lunedì ed il mercoledì (più un solo giovedì), dalle 17:30 alle 19:30 in Via Della Montagnola, 69 - Ancona, presso la sede del CSV, da lunedì 3 marzo a mercoledì 2 aprile 2025. Al termine del corso, le persone idonee entreranno in servizio con un tutor che le accompagnerà in questo nuovo impegno. L'incontro di oggi s'intitola "La Carta del Volontario AVULSS: Identità e stile del volontario - Motivazione al […]