Giornata intera

MOSTRA “BIOTOMICA”

Spazio Presente

Da sabato 15 a domenica 30 marzo allo Spazio Presente di via Buoncompagno, sarà possibile visitare la mostra "Biotomica". DESCRIZIONE La mostra "Biotomica" di Roberto Giacomucci esplora la resilienza della natura attraverso la pittura, ponendo in dialogo la memoria vegetale con la condizione umana. L’artista, noto architetto e designer, ha sentito l’urgenza di abbandonare la mera progettualità per instaurare un rapporto più profondo e istintivo con la materia e la natura. Il titolo Biotomica unisce il concetto di vita (bios) a quello di energia trasformativa (atomo), evocando la tensione tra distruzione e rigenerazione. Tra le serie esposte, spicca quella sugli Hibakujumoku, gli alberi sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki. Giacomucci ne rappresenta la resistenza con un’installazione pittorica in cui il nero profondo del fondo contrasta con la luce della vita che riaffiora. Un’altra serie è dedicata al bambù, pianta simbolo di adattabilità, raffigurata in un processo pittorico astratto che ne restituisce la vibrazione e la memoria visiva. L’artista racconta anche la colonizzazione vegetale dell’Isola di Surtsey, emersa nel 1963, e la storia dell’Acacia del Ténéré, l’albero più isolato del mondo, abbattuto nel 1973. Altre opere celebrano la rinascita dai semi millenari di Masada e Qumran e la straordinaria rete sotterranea di Pando, la colonia clonale di pioppi tremuli dello Utah, rappresentata come un organismo interconnesso. La tecnica pittorica di Giacomucci, che procede per sottrazione, evoca la pelle della terra e le tracce della memoria naturale. "Biotomica" è un monitor ecologico che riflette sulla collisione tra il tempo dell’uomo e quello della natura, offrendo un’immersione in un paesaggio dove la vita continua a riaffiorare silenziosamente. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso alla mostra è libero. La mostra è aperta tutti i giorni.

CORSI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Sede della ex 3° circoscrizione in via Flavia, 2

Martedì 18 marzo dalle 09:00 alle 12:00 nella sede della Ex Circoscrizione 3° di via Flavia, 2, si terrà un appuntamento dei corsi di alfabetizzazione digitale. STRUMENTI DIGITALI DELLA REGIONE MARCHE E DEI COMUNI. QUALI SONO E COME USARLI DESCRIZIONE I corsi di alfabetizzazione digitale costituiscono un percorso regionale di educazione ai servizi informatici e digitali interattivi, per diffondere la cultura digitale e rendere il cittadino in grado di fruire delle opportunità della digitalizzazione, attraverso i corsi di formazione - sia in presenza che on-line - e appuntamento per l'assistenza individuale con i facilitatori presso i 74 punti del territorio. L'appuntamento di oggi s'intitola "Strumenti digitali della Regione Marche e dei Comuni. Quali sono e come usarli" ed è finalizzato a diffondere e approfondire l'utilizzo degli strumenti e dei servizi digitali offerti dalla Regione Marche e del Comune di appartenenza. Durante il corso saranno illustrati i servizi di maggiore utilità mostrando i vantaggi e le modalità di utilizzo degli stessi. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Non è necessario possedere alcuna competenza specifica. Si prega di portare e usare il proprio dispositivo per le esercitazioni. Per prenotarsi è possibile chiamare il numero 071 8064750 oppure recarsi al Punto di Facilitazione Digitale. Il corso è gratuito e garantito con una partecipazione minima: potrebbe essere annullato nel caso in cui non fosse raggiunta. In tal caso i prenotati verranno ricontattati. Il corso è gratuito.

LABORATORIO “ATTIVI PER IL BENESSERE”

Palestra Urbani di Piazza Salvo D'Acquisto

Martedì 18 aprile dalle ore 09:30 alle ore 10:30 presso la Palestra Urbani di Piazza Salvo D'Acquisto, si terrà un appuntamento del laboratorio di ginnastica "Attivi per il BenESSERE". DESCRIZIONE Ogni martedì e venerdì si svolge, all'interno del progetto "Mind the gap – Misure per il contrasto alla solitudine e al disagio sociale degli anziani con attenzione al gioco d'azzardo patologico (GAP)”, il laboratorio "Attivi per il BenESSERE", che consiste in esercizi di ginnastica dolce per la Terza Età dalle 9:30 alle 10:30. Si tratta di un laboratorio di relazione e promozione del benessere a partire dall’attività motoria: la ginnastica dolce aiuta a mantenere il corpo attivo con esercizi leggeri e adatti a tutti, migliorando equilibrio, flessibilità e postura. Non solo: il movimento in compagnia rafforza il buonumore, riduce lo stress e favorisce nuove amicizie, trasformando l’attività fisica in un momento di benessere completo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 334 2886204 oppure inviare un'email agli indirizzi anteasmarche@gmail.com e anteas.aps@gmail.com.

CORSO SULLA PREVENZIONE DEI CONFLITTI E SULLE SITUAZIONI CRITICHE

Scuola Primaria "Collodi"

Martedì 18 marzo dalle ore 18:30 alle ore 21:30 alla Scuola Primaria "Collodi" di via della Montagnola, si terrà un appuntamento della terza edizione del corso sulla prevenzione dei conflitti e sulla gestione delle situazioni critiche e l'autodifesa, orientato alle donne. DESCRIZIONE Il corso, realizzato con il patrocinio e contributo della Commissione pari opportunità della Regione Marche e il sostegno dell’assessorato alle pari opportunità del Comune dorico, è volto alla prevenzione dei conflitti, alla gestione delle situazioni critiche e all’autodifesa ed è dedicato alle donne. Il direttore del corso è Remo Grassetti, Head Master del Metodo Mas. Nel corso si parlerà di questi argomenti: - conoscere se stessi; - gestire le emozioni e imparare a difenderle; - affrontare le situazioni critiche con successo; - imparare il controllo, la gestione e la padronanza; - sapersi difendere dalle minacce; - prevenire i rischi; - rafforzare l'autostima; - aumentare la consapevolezza; - migliorare il proprio benessere psico-fisico. Alle riunioni parteciperanno Maria Lina Vitturini, Presidente della Commissione Regionale alle Pari Opportunità e Orlanda Latini, Assessore alle Pari opportunità del Comune di Ancona. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per info e iscrizioni telefonare al numero 346.1680746.

ORIENTAGIOVANI

Centro Giovanile di Torrette

Martedì 18 marzo ore 16:30 al Centro Giovanile Torrette, si terrà l'evento "OrientaGiovani". DESCRIZIONE Continuano anche nel nuovo anno gli appuntamenti del martedì pomeriggio con "OrientaGiovani" presso il Centro Giovanile di Torrette, alle 16:30. Ogni martedì pomeriggio, fino a giugno, gli operatori saranno a disposizione di ragazze e ragazzi per fornire informazioni e consulenza sui temi del lavoro, formazione, università, opportunità all’estero e stesura del CV. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per maggiori informazioni visitare il sito www.informagiovaniancona.com/orientagiovani.

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

PROGETTO “ORIENTA GIOVANI”

Centro Giovanile di Torrette

Martedì 18 marzo 2025 ore 16:30 al Centro Giovanile di Torrette, si terrà il progetto "Orienta Giovani". DESCRIZIONE Ogni martedì pomeriggio, fino a giugno, sarà possibile trovare gli operatori dell'Informagiovani presso il Centro Giovanile di Torrette disponibili a dare informazioni e confrontarsi con ragazzi e ragazze sui temi del lavoro, formazione, università, opportunità all'estero e stesura del CV. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni cliccare su questo LINK.