Giornata intera

MOSTRA “BIOTOMICA”

Spazio Presente

Da sabato 15 a domenica 30 marzo allo Spazio Presente di via Buoncompagno, sarà possibile visitare la mostra "Biotomica". DESCRIZIONE La mostra "Biotomica" di Roberto Giacomucci esplora la resilienza della natura attraverso la pittura, ponendo in dialogo la memoria vegetale con la condizione umana. L’artista, noto architetto e designer, ha sentito l’urgenza di abbandonare la mera progettualità per instaurare un rapporto più profondo e istintivo con la materia e la natura. Il titolo Biotomica unisce il concetto di vita (bios) a quello di energia trasformativa (atomo), evocando la tensione tra distruzione e rigenerazione. Tra le serie esposte, spicca quella sugli Hibakujumoku, gli alberi sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki. Giacomucci ne rappresenta la resistenza con un’installazione pittorica in cui il nero profondo del fondo contrasta con la luce della vita che riaffiora. Un’altra serie è dedicata al bambù, pianta simbolo di adattabilità, raffigurata in un processo pittorico astratto che ne restituisce la vibrazione e la memoria visiva. L’artista racconta anche la colonizzazione vegetale dell’Isola di Surtsey, emersa nel 1963, e la storia dell’Acacia del Ténéré, l’albero più isolato del mondo, abbattuto nel 1973. Altre opere celebrano la rinascita dai semi millenari di Masada e Qumran e la straordinaria rete sotterranea di Pando, la colonia clonale di pioppi tremuli dello Utah, rappresentata come un organismo interconnesso. La tecnica pittorica di Giacomucci, che procede per sottrazione, evoca la pelle della terra e le tracce della memoria naturale. "Biotomica" è un monitor ecologico che riflette sulla collisione tra il tempo dell’uomo e quello della natura, offrendo un’immersione in un paesaggio dove la vita continua a riaffiorare silenziosamente. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso alla mostra è libero. La mostra è aperta tutti i giorni.

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

MOSTRA “TERRA E CARTA”

Galleria D'Arte Puccini

Da sabato 15 marzo a sabato 12 aprile dalle ore 17:30 alle 19:30 alla Galleria D'Arte Puccini, si potrà visitare la mostra "Terra e Carta". DESCRIZIONE La Galleria d’Arte Puccini di Ancona, spazio espositivo di riferimento per l’arte contemporanea, ospiterà, dal 15 marzo al 12 aprile 2025, la mostra personale di Oliviero Gessaroli, artista dalla lunga esperienza nel campo della pittura, della grafica e della scultura. La mostra sarà inaugurata sabato 15 marzo alle ore 17:30 presso i locali della Galleria Puccini di Ancona e vedrà la partecipazione dell’artista Oliviero Gessaroli, del direttore artistico Paolo Benvenuti e della storica dell’arte Federica Lazzarini, che offrirà una lettura critica del percorso dell’artista e delle opere esposte. Nel suo percorso artistico Gessaroli ha sempre coniugato tradizione e sperimentazione, esplorando con sensibilità e maestria le possibilità espressive della carta, medium privilegiato per ospitare la sua raffinata e potente visione del paesaggio. Come sottolinea Federica Lazzarini nel suo testo critico, il lavoro di Gessaroli è un viaggio che attraversa colline e vallate servendosi di una pittura elaborata con gesti sicuri e impattanti e capace di restituire al pubblico un temperamento cromatico poetico, affascinante e nel contempo dinamico. L’esposizione segna inoltre il debutto ufficiale di Gessaroli nella città di Ancona, un incontro tra l’artista e un nuovo pubblico, in un contesto che valorizza la sua capacità di interpretare il paesaggio marchigiano con uno sguardo intimo e contemporaneo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La mostra è aperta dal mercoledì al sabato.

MOSTRA “PARLIAMO DI LEI”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 15 marzo a domenica 30 marzo dalle ore 17:30 alle 19:30 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Parliamo di Lei". DESCRIZIONE A distanza di oltre un secolo, la Galleria Papini ha voluto costruire e sviluppare questo suo ultimo progetto partendo dai riflessi di quell’augurio scritto più di cento anni fa da una pittrice che pretendeva (giustamente) di potersi esprimere liberamente come i propri colleghi di genere maschile. Proprio per questo motivo l’obiettivo è tanto complesso quanto attuale: riflettere sul delicato tema della donna contemporanea da un’angolazione e da una prospettiva specifica, ovvero quella delle nuove generazioni, sinonimo e sintomo del mondo che verrà. Le opere esposte nel corso di questa mostra sono state infatti realizzate da alcune giovanissime alunne del Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona: grazie alla preziosa collaborazione del corpo docente dell’istituto scolastico, le ragazze coinvolte nel progetto hanno potuto muoversi nella piena e più totale autonomia espressiva, realizzando pitture e sculture che presentano, come minimo comun denominatore, l’immagine percettiva ed emotiva della donna contemporanea. “Parlare di lei” diviene quindi l’occasione perfetta per comprendere e riflettere su questo tema osservandolo da un punto di vista privilegiato e non tenuto sufficientemente nella giusta considerazione. Davanti all’osservatore si rivelano così immagini forti, sofferte, crude e a tratti amare, sempre però contraddistinte dal coraggio e dall’autenticità senza filtri che risiede nella giovinezza contemporanea. Ci sono donne costruite di parole, donne dallo sguardo fiero e deciso, ma soprattutto donne il cui corpo viene deturpato, cucito, pugnalato. Il linguaggio non è sempre diretto ma si fonda su cicatrici, cuciture, macchie e silenzi che raccontano la vita stessa di quelle «donne che verranno» invocate da Evangelina Gemma Alciati. Non è un caso che il rosso sia il colore predominante, tonalità che rimanda al sangue e alla carne ferita, simbolo […]

ANCONA CAMMINA 2025 – MARZO – GIUGNO

Piazza Roma

Venerdì 21 marzo ore 21:00 al Piazza Roma, si terrà un appuntamento di "Ancona Cammina 2025 - Marzo - Giugno". DESCRIZIONE Da venerdì 21 marzo fino a sabato 14 giugno riprendono le passeggiate di Ancona Cammina con i volontari dell'Avis Comunale Ancona e del CAI Sezione Ancona, con il patrocinio del Comune di Ancona e dell'Ufficio Promozione della Salute – Città sane ANCONA. Come sempre dal 2015 la finalità delle camminate ludico-motorie, lungo itinerari cittadini, è quella di promuovere salute e sani stili di vita attivi, come forma di prevenzione e benessere, e favorire l'aggregazione e la socializzazione. Il percorso di oggi ha come punto di partenza P.zza Roma e poi si dirige verso Campo della Mostra, v. Villarey, v. Orsi, v. Panoramica - Passetto, grotte, Salesi, v. Rismondo - scalinata di Cocco, v. Panoramica, v. Matteotti e P.zza Roma, per una camminata di circa 6,5 km. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L’adesione all’iniziativa ludico-motoria è su base volontaria e in quanto tale libera e gratuita, pertanto l’organizzazione e i volontari accompagnatori declinano ogni responsabilità per danni a persone o cose avvenuti prima, durante, o in conseguenza, dell’attività stessa. E' opportuno consultare il proprio medico curante nel caso di dubbi in relazione alle proprie condizioni fisiche. In caso di maltempo le camminate possono essere annullate. Per ulteriori eventuali informazioni consultare il sito www.avis.it/ancona o inviare una email a avis.ancona@ospedaliriuniti.marche.it. E’ consigliabile portare abbigliamento e calzature comode, una bottiglietta d’acqua, una torca elettrica e il K-Way.

SEM – SALONE EDITORIA MARCHE – ANTEPRIMA

Mole Vanvitelliana

Venerdì 21 marzo ore 11:00 alla Mole Vanvitelliana, si terrà l'anteprima del SEM - Salone Editoria Marche. PROGRAMMA Ore 11:00 Targa per Maria Montessori Palazzo delle Marche, Intitolazione Quarto Piano Saluti istituzionali Dino Latini Presidente del Consiglio Regionale delle Marche Giancarlo Galeazzi Direttore responsabile della collana dei Quaderni del Consiglio Regionale Cristina Amicucci Sindaco di Chiaravalle Interventi Alfio Albani Presidente Fondazione Chiaravalle Montessori Rita Scocchera Opera Nazionale Montessori Patrizia Caporossi Opera Nazionale Montessori DESCRIZIONE Dal 22 al 24 marzo la Mole Vanvitelliana di Ancona ospiterà la seconda edizione del Salone Editoria Marche (SEM), un’importante vetrina dedicata all’editoria marchigiana, con un programma ricco di incontri, ospiti di prestigio e celebrazioni. L’evento, patrocinato da Fondazione Marche Cultura, è stato presentato in conferenza stampa dal Presidente del Consiglio regionale Dino Latini, dal Vicepresidente Maurizio Mangialardi e dalla Consigliera Segretaria dell’Ufficio di Presidenza Micaela Vitri. Il SEM 2025 rende omaggio a Maria Montessori, una delle figure più illustri delle Marche. L’anteprima dell’evento si terrà venerdì 21 marzo, con l’intitolazione del quarto piano di Palazzo delle Marche alla celebre pedagogista e la scopertura di una targa in suo onore. L’omaggio proseguirà durante l’inaugurazione ufficiale del 22 marzo nella Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, con la presentazione di due volumi curati dalla Fondazione Chiaravalle Montessori. Con questa edizione, il Salone Editoria Marche si conferma non solo come un’importante rassegna per gli editori marchigiani, ma anche come un punto di riferimento per la valorizzazione della cultura del libro, del sapere e della memoria storica. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per consultare il programma completo cliccare su questo LINK.

CONFERENZA “L’EDIPO DI SOFOCLE”

Aula Magna "Carlo Rinaldini"

Venerdì 21 marzo ore 17:00 all'Aula Magna del Liceo Classico "C. Rinaldini", si terrà la conferenza "L'Edipo di Sofocle". DESCRIZIONE Gherardo Ugolini insegna Filologia classica, Storia della tradizione classica e Storia del teatro greco e romano all’università di Verona. È stato docente all’università di Heidelberg (1993-1999) e alla Humboldt di Berlino (1999-2008). Come giornalista pubblicista ha collaborato e collabora con varie testate tra cui "Corriere d’Italia", "Diario della Settimana", "L’Unità", e "Il Giornale di Brescia" (di cui è editorialista). I suoi interessi scientifici riguardano in modo particolare la tragedia greca antica, le sue interpretazioni, il giovane Nietzsche studioso della cultura greca, la fortuna dell’antico nella tradizione letteraria moderna, la storia degli studi classici. Ha pubblicato tra l’altro le seguenti monografie: "Esame sulla figura del veggente Tiresia" (Tubinga 1995), "Sofocle e Atene" (Roma 2000), "Guida alla lettura della “Nascita della tragedia” di Nietzsche" (Roma-Bari), "Jacob Bernays e l’interpretazione medica della catarsi tragica" (Verona 2012, rist. Napoli 2021) e “Tra Edipo e Antigone – Il mito tebano sulla scena attica e moderna” (Petite plaisance 2024). Di particolare rilievo sono gli incarichi relativi ai Progetti Erasmus ai quali il Professore è stato delegato negli anni dal Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. La Cittadinanza è invitata.

LABORATORIO “ATTIVI PER IL BENESSERE”

Palestra Urbani di Piazza Salvo D'Acquisto

Venerdì 21 marzo dalle ore 09:30 alle ore 10:30 presso la Palestra Urbani di Piazza Salvo D'Acquisto, si terrà un appuntamento del laboratorio di ginnastica "Attivi per il BenESSERE". DESCRIZIONE Ogni martedì e venerdì si svolge, all'interno del progetto "Mind the gap – Misure per il contrasto alla solitudine e al disagio sociale degli anziani con attenzione al gioco d'azzardo patologico (GAP)”, il laboratorio "Attivi per il BenESSERE", che consiste in esercizi di ginnastica dolce per la Terza Età dalle 9:30 alle 10:30. Si tratta di un laboratorio di relazione e promozione del benessere a partire dall’attività motoria: la ginnastica dolce aiuta a mantenere il corpo attivo con esercizi leggeri e adatti a tutti, migliorando equilibrio, flessibilità e postura. Non solo: il movimento in compagnia rafforza il buonumore, riduce lo stress e favorisce nuove amicizie, trasformando l’attività fisica in un momento di benessere completo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 334 2886204 oppure inviare un'email agli indirizzi anteasmarche@gmail.com e anteas.aps@gmail.com.

CORSO “ARMONIE DELL’ESSERE”

Sala Didattica - Mole Vanvitelliana

Venerdì 21 febbraio dalle ore 17:45 alle ore 19:45 nella Sala Didattica della Mole Vanvitelliana, si terrà un appuntamento del corso "Armonie dell'Essere: Dialoghi su Filosofia, Mitologia e Cultura". HOMO MIRACULUM MAGNUM: LE VISIONI DI MICHELANGELO, LEONARDO E RAFFAELLO DESCRIZIONE Il corso esplora le profondità della filosofia, della mitologia e della cultura attraverso un ciclo di 8 conferenze realizzate dall'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale. Viene offerta una panoramica esclusiva su temi che vanno dalle idee platoniche del Bene e della Virtù, alla simbologia degli dei dell'Olimpo, fino alle visioni artistiche e culturali che hanno plasmato il mondo occidentale. Il partecipante viene immerso nei dialoghi che intrecciano la tradizione con la modernità e la mitologia con la filosofia pratica. Il corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle tematiche trattate, stimolando una riflessione culturale e filosofica e arricchendo il loro background intellettuale. L'appuntamento di oggi s'intitola "Homo miraculum magnum: Le Visioni di Michelangelo, Leonardo e Raffaello". Il relatore è il Prof. Massimo Lopez. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per iscriversi al corso, telefonare al numero 071-741950 o al numero di cellulare 3403477226. In alternativa è possibile inviare un'email all'indirizzo info@iedc-ancona.com. Il corso è gratuito per tutti i soci e membri dell'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale. Per i non soci, sono disponibili informazioni sulla registrazione e i costi contattando l'istituto IEDC. E' possibile visitare il sito dell'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale cliccando su questo LINK. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione dall'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale (IEDC), attestante il loro impegno e arricchimento culturale.

TEATRO RAGAZZI 2024/2025 – UNA PICCOLA STORIA

Teatrino del Piano

Da venerdì 21 a domenica 23 marzo 2025 ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2024/2025. UNA PICCOLA STORIA CAST Con Cecilia Raponi e Natascia Zanni regia di Lino Terra Teatro d’attore, oggetti e pupazzi Spettacolo dai 3 anni Uno spettacolo di Marche Teatro – Teatro del Canguro DESCRIZIONE SPETTACOLO In realtà questa piccola storia si compone di varie piccole storie, collegate tra loro da un sottile, ma tenace filo conduttore. Tutte le storie sono infatti proposte come fossero sotto una lente d’ingrandimento e questa diversa prospettiva produce effetti insoliti. I piccoli spettatori si ritroveranno a strettissimo contatto con i personaggi, con le azioni e con i diversi racconti. Sarà come trovarsi all’interno delle storie narrate, ognuna delle quali è ambientata in uno spazio diverso: una storia di città, una storia di bosco, una di mare, ed una di casa, anzi di una stanza, come quella dei bambini, piena di giochi e sempre in disordine. Un altro comune denominatore è dato dal rapporto tra “grande” e “piccolo” presente in ciascuna storia, a voler ribadire le differenti proporzioni del mondo osservato con gli occhi del bambino e dell’adulto, nella difficile ricerca d’ un “orizzonte” comune. Come tutte le storie che si rispettano, piccole o grandi che siano, anche queste racconteranno quello che può accadere di bello o di meno bello ai diversi protagonisti, i loro incontri, le loro affascinanti avventure e le loro inevitabili disavventure. Poi alla fine accadrà sempre qualche cosa di nuovo e diverso che cambierà il corso del racconto e che farà venire voglia di altri racconti e altre storie. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto d'ingresso costa € 7. Per informazioni sulla biglietteria telefonare ai numeri 071 82805 e 07152525 oppure inviare un'email agli indirizzi teatrodelcanguro@marcheteatro.it e biglietteria@teatrodellemuse.org. Per informazioni sul programma […]

STAGIONE MARCHE TEATRO 2024 – 2025 – PERSONAGGI

Teatro delle Muse

Venerdì 21 e sabato 22 marzo al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione Marche Teatro 2024 -  2025. PERSONAGGI - FUORI ABBONAMENTO Gli spettacoli inizieranno dal lunedì al sabato alle 20:45 e la domenica alle 16:30. DESCRIZIONE SPETTACOLO Uno spettacolo di Antonio Albanese Testi di Antonio Albanese, Michele Serra, Piero Guerrera e Giampiero Solari Regia di Giampiero Solari Che cosa hanno in comune i mille volti con i quali Antonio Albanese racconta il presente? L’umanità. La realtà diventa teatro attraverso il Ministro della Paura, L’Ottimista, il Sommelier, Cetto La Qualunque, Alex Drastico, Perego, il Professore, maschere e insieme prototipi della nostra società, visi conosciuti che si ritrovano nel vicino di casa, nell’amico del cuore, in noi stessi. Lo spettacolo “Personaggi” riunisce alcuni tra i volti creati da Antonio Albanese: dall’immigrato che non riesce a inserirsi al Nord, all’imprenditore che lavora 16 ore al giorno, dal sommelier serafico nel decantare il vino, al candidato politico poco onesto e dal visionario Ottimista “abitante di un mondo perfetto”. “Personaggi” appunto che in questi anni abbiamo imparato a conoscere e ad amare, dove la nevrosi, l’alienazione, il soliloquio nei rapporti umani e lo scardinamento affettivo della famiglia, l’ottimismo insensato e il vuoto ideologico contribuiscono a tessere la trama scritta da Michele Serra e Antonio Albanese. In scena ci saranno uomini del Sud e del Nord, uomini alti e bassi, grassi e magri, ricchi e poveri, ottimisti e qualunquisti, ma anche maschere irriverenti e grottesche specchio di una realtà guardata con occhio attento a carpirne i difetti, le abitudini e i tic. Lo spettacolo offre una galleria di anti-eroi che svelano un mondo fatto di ossessioni, paure, deliri di onnipotenza e scorciatoie, ma dove alla fine anche la poesia trova posto. Si tratta di un recital che racconta, con corrosiva comicità e ritmo serrato, […]

RASSEGNA CONCERTI “MUSICATTRAVERSO”

Teatro Sperimentale

Martedì 7 marzo ore 20:30 al Teatro Sperimentale, si terrà un appuntamento della rassegna di concerti "MusicAttraverso". ROMEO E GIULIETTA DESCRIZIONE CONCERTO Matthias Bamert, direttore Orchestra Filarmonica Marchigiana Musiche di Weber, Cajkovskij e Prokof’ev Carl Maria von Weber Invito alla danza (Aufforderung zum Tanze), Op. 65 – Orchestrazione Berlioz Pëtr Il’ič Čajkovskij Romeo e Giulietta, Ouverture-Fantasia Sergej Prokof’ev Romeo e Giulietta, suites dal balletto (n. 1 Op. 64bis, n. 2 Op. 64ter, n. 3 Op. 101) – arrangiamento Bamert: estratti DESCRIZIONE RASSEGNA 70 concerti in soli 4 mesi e mezzo e in ben 23 sedi differenti, dal nord al sud, dal mare ai monti, nelle Marche e fuori regione: si tratta della nuova stagione della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana: Musicattraverso. Il programma è costituito da diciassette programmi, tracciati dal direttore artistico Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in cui si avrà la partecipazione di direttori e solisti di grande livello internazionale che attraversano epoche, generi e stili diversi oltrepassando anche i confini della musica sinfonica con la danza e il cinema. E proprio al mondo del cinema è legata la presenza straordinaria in stagione del premio Oscar Nicola Piovani, il quale dirigerà la nostra Orchestra nell’esecuzione di alcune suite di sue famosissime colonne sonore composte per pellicole di culto, da "La vita è bella" ai film di Fellini. Da un grande artista ad un altro grande artista, anch’egli legato al cinema, con "Omaggio a Nino Rota", raffinato compositore di cui ascolteremo la suite di musiche scritte per Fellini, il concerto per archi e quello per trombone e orchestra eseguito da Enzo Turriziani, trombone solista dei Wiener Philharmoniker. Dirigerà Roberto Molinelli, a cui la FORM ha commissionato un’opera per trombone e orchestra che verrà presentata in prima assoluta. Per la danza c’è "Romeo e Giulietta", con la […]