Giornata intera

MOSTRA “BIOTOMICA”

Spazio Presente

Da sabato 15 a domenica 30 marzo allo Spazio Presente di via Buoncompagno, sarà possibile visitare la mostra "Biotomica". DESCRIZIONE La mostra "Biotomica" di Roberto Giacomucci esplora la resilienza della natura attraverso la pittura, ponendo in dialogo la memoria vegetale con la condizione umana. L’artista, noto architetto e designer, ha sentito l’urgenza di abbandonare la mera progettualità per instaurare un rapporto più profondo e istintivo con la materia e la natura. Il titolo Biotomica unisce il concetto di vita (bios) a quello di energia trasformativa (atomo), evocando la tensione tra distruzione e rigenerazione. Tra le serie esposte, spicca quella sugli Hibakujumoku, gli alberi sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki. Giacomucci ne rappresenta la resistenza con un’installazione pittorica in cui il nero profondo del fondo contrasta con la luce della vita che riaffiora. Un’altra serie è dedicata al bambù, pianta simbolo di adattabilità, raffigurata in un processo pittorico astratto che ne restituisce la vibrazione e la memoria visiva. L’artista racconta anche la colonizzazione vegetale dell’Isola di Surtsey, emersa nel 1963, e la storia dell’Acacia del Ténéré, l’albero più isolato del mondo, abbattuto nel 1973. Altre opere celebrano la rinascita dai semi millenari di Masada e Qumran e la straordinaria rete sotterranea di Pando, la colonia clonale di pioppi tremuli dello Utah, rappresentata come un organismo interconnesso. La tecnica pittorica di Giacomucci, che procede per sottrazione, evoca la pelle della terra e le tracce della memoria naturale. "Biotomica" è un monitor ecologico che riflette sulla collisione tra il tempo dell’uomo e quello della natura, offrendo un’immersione in un paesaggio dove la vita continua a riaffiorare silenziosamente. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso alla mostra è libero. La mostra è aperta tutti i giorni.

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

MOSTRA “PARLIAMO DI LEI”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 15 marzo a domenica 30 marzo dalle ore 17:30 alle 19:30 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Parliamo di Lei". DESCRIZIONE A distanza di oltre un secolo, la Galleria Papini ha voluto costruire e sviluppare questo suo ultimo progetto partendo dai riflessi di quell’augurio scritto più di cento anni fa da una pittrice che pretendeva (giustamente) di potersi esprimere liberamente come i propri colleghi di genere maschile. Proprio per questo motivo l’obiettivo è tanto complesso quanto attuale: riflettere sul delicato tema della donna contemporanea da un’angolazione e da una prospettiva specifica, ovvero quella delle nuove generazioni, sinonimo e sintomo del mondo che verrà. Le opere esposte nel corso di questa mostra sono state infatti realizzate da alcune giovanissime alunne del Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona: grazie alla preziosa collaborazione del corpo docente dell’istituto scolastico, le ragazze coinvolte nel progetto hanno potuto muoversi nella piena e più totale autonomia espressiva, realizzando pitture e sculture che presentano, come minimo comun denominatore, l’immagine percettiva ed emotiva della donna contemporanea. “Parlare di lei” diviene quindi l’occasione perfetta per comprendere e riflettere su questo tema osservandolo da un punto di vista privilegiato e non tenuto sufficientemente nella giusta considerazione. Davanti all’osservatore si rivelano così immagini forti, sofferte, crude e a tratti amare, sempre però contraddistinte dal coraggio e dall’autenticità senza filtri che risiede nella giovinezza contemporanea. Ci sono donne costruite di parole, donne dallo sguardo fiero e deciso, ma soprattutto donne il cui corpo viene deturpato, cucito, pugnalato. Il linguaggio non è sempre diretto ma si fonda su cicatrici, cuciture, macchie e silenzi che raccontano la vita stessa di quelle «donne che verranno» invocate da Evangelina Gemma Alciati. Non è un caso che il rosso sia il colore predominante, tonalità che rimanda al sangue e alla carne ferita, simbolo […]

TEATRO RAGAZZI 2024/2025 – UNA PICCOLA STORIA

Teatrino del Piano

Da venerdì 21 a domenica 23 marzo 2025 ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2024/2025. UNA PICCOLA STORIA CAST Con Cecilia Raponi e Natascia Zanni regia di Lino Terra Teatro d’attore, oggetti e pupazzi Spettacolo dai 3 anni Uno spettacolo di Marche Teatro – Teatro del Canguro DESCRIZIONE SPETTACOLO In realtà questa piccola storia si compone di varie piccole storie, collegate tra loro da un sottile, ma tenace filo conduttore. Tutte le storie sono infatti proposte come fossero sotto una lente d’ingrandimento e questa diversa prospettiva produce effetti insoliti. I piccoli spettatori si ritroveranno a strettissimo contatto con i personaggi, con le azioni e con i diversi racconti. Sarà come trovarsi all’interno delle storie narrate, ognuna delle quali è ambientata in uno spazio diverso: una storia di città, una storia di bosco, una di mare, ed una di casa, anzi di una stanza, come quella dei bambini, piena di giochi e sempre in disordine. Un altro comune denominatore è dato dal rapporto tra “grande” e “piccolo” presente in ciascuna storia, a voler ribadire le differenti proporzioni del mondo osservato con gli occhi del bambino e dell’adulto, nella difficile ricerca d’ un “orizzonte” comune. Come tutte le storie che si rispettano, piccole o grandi che siano, anche queste racconteranno quello che può accadere di bello o di meno bello ai diversi protagonisti, i loro incontri, le loro affascinanti avventure e le loro inevitabili disavventure. Poi alla fine accadrà sempre qualche cosa di nuovo e diverso che cambierà il corso del racconto e che farà venire voglia di altri racconti e altre storie. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto d'ingresso costa € 7. Per informazioni sulla biglietteria telefonare ai numeri 071 82805 e 07152525 oppure inviare un'email agli indirizzi teatrodelcanguro@marcheteatro.it e biglietteria@teatrodellemuse.org. Per informazioni sul programma […]

GIORNATE FAI DI PRIMVAERA – RIFUGIO CARCERE SANTA PALAZIA

Rifugio Carcere di Santa Palazia

Sabato 22 marzo dalle ore 15:00 alle ore 18:30 (ultimo ingresso 18:00) e domenica 23 marzo dalle ore 10:00 alle ore 18:30 (ultimo ingresso 18:30) al Rifugio del Carcere di Santa Palazia, si terrà un appuntamento delle Giornate FAI di Primavera. DESCRIZIONE Sono arrivate le Giornate del FAI di Primavera 2025, un’occasione unica per esplorare luoghi straordinari solitamente chiusi al pubblico nelle Marche. Il 22 e 23 marzo 2025 torna l’evento che celebra il patrimonio culturale e paesaggistico con aperture speciali e visite guidate. In questo evento si può visitare il Rifugio del Carcere di Santa Palazia. Il convento di Santa Palazia (in seguito carcere di Santa Palazia) era un complesso di edifici di Ancona che si trovava sul colle dei Cappuccini, nei pressi dell'anfiteatro romano, sotto le mura del Parco del Cardeto, all'epoca in via Fanti, oggi via Birarelli. L'ingresso del tunnel è riconoscibile mediante una lapide commemorativa, tunnel lungo circa 100 metri nei quali si ripercorrono, attraverso la presenza di didascalie e fotografie in bianco e nero, i momenti di paura e di terrore di una città devastata dai bombardamenti. Il convento fondato nel 1590 da papa Sisto V, soppresso nel 1810 a seguito del decreto napoleonico, nel 1864 divenne sede di un istituto carcerario. Durante la II guerra mondiale i carcerati costruirono un rifugio antiaereo al di sotto del complesso con due ingressi al tunnel, uno dall'interno per i carcerati e uno dalla strada per i civili, rifugio che dava riparo anche ai detenuti del vicino Carcere dei Minorenni. Durante il bombardamento del 1º novembre 1943 più di 700 persone morirono all'interno del rifugio antiaereo (molte a causa dello spostamento d'aria determinato dallo scoppio delle bombe nei pressi dei due ingressi). A seguito dei gravi danni causati dal terremoto del 1972, senza tentare neppure un recupero delle […]

GIORNATE FAI DI PRIMVAERA – PALAZZO DEGLI ANZIANI

Palazzo degli Anziani

Sabato 22 marzo dalle ore 15:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso 17:00) e domenica 23 marzo dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00 (ultimo ingresso 17:30) al Palazzo degli Anziani, si terrà un appuntamento delle Giornate FAI di Primavera. DESCRIZIONE Sono arrivate le Giornate del FAI di Primavera 2025, un’occasione unica per esplorare luoghi straordinari solitamente chiusi al pubblico nelle Marche. Il 22 e 23 marzo 2025 torna l’evento che celebra il patrimonio culturale e paesaggistico con aperture speciali e visite guidate. In questo evento si può visitare il Palazzo degli Anziani. Il Palazzo degli Anziani, originariamente destinato a sede delle autorità comunali, è situato vicino al cuore della città, vicino ad altri edifici storici come la Chiesa del Gesù di Luigi Vanvitelli e la Cattedrale di San Ciriaco, e fa parte di un significativo complesso architettonico di grande valore storico e culturale. La sua posizione nella parte alta della città consente di ammirare una vista panoramica del porto e del litorale, aspetti distintivi del paesaggio locale. Il contesto geografico è dunque urbano, seppur magnificamente immerso tra il mare e le colline circostanti. Il Palazzo degli Anziani è situato in Piazza Stracca, l'antico foro di epoca romana. Di origine bizantina, esso era la sede delle Magistrature cittadine e dall'XI sec. vi si riuniva il Consiglio degli Anziani. Giorgio Vasari afferma che l'edificio attuale venne eretto in stile romanico-gotico nel 1270 su disegno di Margaritone d'Arezzo. A causa dell'incendio del 1348 si decise di ricostruire la sede del Consiglio presso l'attuale Prefettura. Dalla metà del XVI sec. la struttura subisce rilevanti interventi di ristrutturazione e la facciata viene ridisegnata dal Tibaldi. L'edificio rimase sede dell'amministrazione comunale fino al 1943 quando fu gravemente danneggiato dal Conflitto Mondiale. A seguire il Palazzo ospitò la Pinacoteca Civica e aule […]

GIORNATE FAI DI PRIMVAERA – TEATRO DELLE MUSE

Teatro delle Muse

Sabato 22 marzo dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso 17:00) e domenica 23 marzo dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso 17:30) al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento delle Giornate FAI di Primavera. DESCRIZIONE Sono arrivate le Giornate del FAI di Primavera 2025, un’occasione unica per esplorare luoghi straordinari solitamente chiusi al pubblico nelle Marche. Il 22 e 23 marzo 2025 torna l’evento che celebra il patrimonio culturale e paesaggistico con aperture speciali e visite guidate. In questo evento si può visitare il Teatro delle Muse. Il Teatro delle Muse di Ancona è tra i più grandi teatri italiani e il più grande delle Marche, regione nota per i suoi 100 teatri: dal Rinascimento al XIX secolo l'amore dei marchigiani per lo spettacolo, la danza e la lirica ha prodotto oltre 100 gioielli sparsi nel territorio. Il complesso si trova nel centro storico della città, nei pressi di uno degli ingressi del porto dorico vicino al mare. È sede di MARCHE TEATRO riconosciuto dal Ministero della Cultura come Teatro di Rilevante Interesse Culturale. L'edificio in stile neoclassico di Pietro Ghinelli è stato inaugurato il 28 aprile 1827 con due celebri opere di Rossini dirette da G. Menghini. Costruito nel corso di 5 anni, con un costo di circa 77.000 scudi, il grande edificio occupò un'area di oltre 3000 mq, offriva una acustica ottima, una sala a ferro di cavallo e contava 4 ordini di palchi, più un loggione, che si affacciavano su una platea di ca 250 mq, mentre il palcoscenico misurava ca 23 x 17 mt. Il teatro rimase in attività per 116 anni fino al 26 maggio 1943, quando durante i bombardamenti fu danneggiata l'intera copertura: ciò comportò l'interruzione delle attività teatrali per ben 59 anni e venne riaperto nel 2002 con una […]

GIORNATE FAI DI PRIMVAERA – LOGGIA DEI MERCANTI

Loggia dei Mercanti

Sabato 22 e domenica 23 marzo dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso 17:30) alla Loggia dei Mercanti, si terrà un appuntamento delle Giornate FAI di Primavera. DESCRIZIONE Sono arrivate le Giornate del FAI di Primavera 2025, un’occasione unica per esplorare luoghi straordinari solitamente chiusi al pubblico nelle Marche. Il 22 e 23 marzo 2025 torna l’evento che celebra il patrimonio culturale e paesaggistico con aperture speciali e visite guidate. In questo evento si può visitare la Loggia dei Mercanti. La Loggia dei Mercanti, eretta dal Comune anconetano per favorire e ospitare le floride attività legate al commercio e alla navigazione della città, è situata molto vicino al porto, da sempre fulcro degli intensi scambi mercantili di Ancona. Attualmente è sede di rappresentanza della Camera di Commercio locale. La Loggia dei Mercanti, eretta dal Comune anconetano per favorire e ospitare le floride attività legate al commercio e alla navigazione della città, è situata molto vicino al porto, da sempre fulcro degli intensi scambi mercantili di Ancona. Attualmente è sede di rappresentanza della Camera di Commercio locale. La costruzione della Loggia dei mercanti fu decisa dalla municipalità anconetana nel 1443: i campioni delle merci da trattare venivano scaricati in un moletto e dovevano oltrepassare una portella chiamata "della loggia" così da essere portati nell'"aula grande" ed essere immediatamente commerciati. La facciata in stile gotico fiorito veneziano, opera di Giorgio di Matteo (Giorgio Orsini da Sebenico) e realizzata tra il 1451 e il 1459, presenta tre arcate a sesto acuto fiancheggiate da colonne tortili i cui capitelli sorreggono una fascia a fogliame. In corrispondenza di ogni arcata vi è una finestra bifora con colonna tortile in mezzo e ai lati pilastri nicchiati dove sono inserite le statue della Speranza, della Fortezza, della Giustizia e della Carità, doti che ogni bravo commerciante […]

SEM – SALONE EDITORIA MARCHE

Mole Vanvitelliana

Domenica 23 marzo ore 10:00 alla Mole Vanvitelliana, si terrà un appuntamento del SEM - Salone Editoria Marche. PROGRAMMA Ore 10:00 Sala Boxe Italic Pequod "Sette sani racconti" di Oskar Barrile Ricordo di Massimo Canalini Valentina Conti e Diana Boria dialogano con Antonio Luccarini Aula Didattica Quaderno n. 425 "Il valore dello scudo" di Roberto Giannotti e Dario Andreolli Ore 11:30 Sala Boxe Presentazioni di libri degli Editori marchigiani Andrea Livi Editore "Capo di Monte – Rione storico di Ancona" di Giovanni Fedecostante con Andrea Livi Aula Didattica Poderosa "La mia parola" di Margherita Carlini Ore 12:00 Sala Boxe Un Passo Avanti "La ragazza del Chiaro" di Giampiero Giorgi Aula didattica "Direzione Felicità, viaggio di un ricercatore spirituale" di Sergio Vincenzo Attilio Cutrona Ore 12:30 Sala Boxe Presentazione Rete Regionale Gruppi di Lettura a cura di Edi.Marca Aula Didattica Quaderno n. 426 “DIS-PARITÁ: Dati, causa e pretesto” di Marina Turchetti Ore 14:00 "Mago Verdicchio e i folletti della vigna" di Daniela Carnevali Ore 14:30 Sala Boxe Presentazioni di libri degli Editori marchigiani "Mi pedina un vento di canne immobili" di Paolo Mezzadro Pensatore (Paolo Trillini) Presenta Michela Rosetti Accompagnano Cinzia Soverschia e Francesco Bellucci Aula Didattica San Martino Editore "Il mondo di Giulia" Ore 15:00 Sala Boxe Trentennale della collana dei quaderni del Consiglio Regionale delle Marche Intervengono: - Dino Latini, Presidente del Consiglio Regionale delle Marche; - Giancarlo Galeazzi, Direttore responsabile della collana dei Quaderni del Consiglio regionale delle Marche; - SilvanaAmati, Luigi Minardi, Raffaele Bucciarelli, Vittoriano Solazzi e Antonio Mastrovincenzo, Ex Presidenti del Consiglio regionale delle Marche. Introduce e modera Paola Sturba, Biblioteca del Consiglio regionale delle Marche Ore 16:00 Sala Boxe Presentazioni di libri degli Editori marchigiani Le Mezzelane "Cinema Assassino" di Roberto Ricci Aula didattica I luoghi della Scrittura - "James M. Barrie Margaret Ogilvy e […]

CAMPIONATI ITALIANI ATLETICA LEGGERA INDOOR FISDIR

Palacasali

Domenica 23 marzo dalle ore 09:00 alle ore 12:00 al PalaCasali, si terrà un appuntamento dei Campionati Italiani di Atletica Leggera Indoor FISDIR. DESCRIZIONE Sotto l’egida della FISDIR Federazione Italiana Sport degli Intellettivo Relazionali, i Campionati Italiani di Atletica Leggera Indoor 2025 si terranno dal 22 al 23 marzo al Palacasali. I Campionati Italiani di Lanci Invernali in collaborazione con la FISPES Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, invece, si svolgeranno al PalaCasali e al campo "Italo Conti", il 15 e 16 marzo. Gli eventi vedono la collaborazione della FIDAL Marche, del Comune di Ancona, della Regione Marche, di numerosi volontari e sono patrocinati dalla Regione Marche, dalla Provincia di Ancona e dal Comune di Ancona. La manifestazione è inserita nel calendario ufficiale della federazione ed assegnerà i titoli Italiani di specialità. La manifestazione sarà anche certificata per il riconoscimento di prestazioni per il ranking mondiale ed è, per gli atleti coinvolti nell’appuntamento del 15 e 16 marzo, la prima uscita ufficiale stagionale degli atleti che hanno rappresentato l’Italia a Parigi 2024 e che si preparano per i mondiali 2025. I prossimi appuntamenti che vedranno gli atleti paralimpici protagonisti saranno infatti i mondiali di disciplina in Giappone, Australia e India. Saranno oltre 400 gli atleti che prenderanno parte alle varie gare. Oggi si terranno al mattino le gare indoor INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L’ingresso al PalaCasali e all’Italo Conti per assistere alle gare è gratuito.

SPETTACOLO TEATRALE DI BENEFICENZA “IL GIALLO DI VILLA ARZILLA”

Teatro Sperimentale

Domenica 23 marzo ore 17:00 al Teatro Sperimentale di Ancona, si terrà lo spettacolo teatrale di beneficienza "Il Giallo di Villa Arzilla". CAST Giordana Profili Ada Marco Telarucci Colonnello Fiorella Binci Infermiera Stefano Di Stefano Sindaco Luciano Lillini Investigatore Luciana Iencinella Luciana Stefano Canuti Artemio Carlo Colombrini Reginaldo Angela Giantomasso Direttrice Sauro Mantini Coppino Cinzia Renghini Francina Cesarina Brunelli Cira Paolo Bastianelli Dottore Paolo Canuti Becchino Direzione artistica e coreografia Dorothy Anna Rossi Danzatrici Eleonora Bedini, Laura Lillini, Martina Olivieri e Eleonora Socci Costumi e Scenografie Compagnia Teatrale MILLEPIEDI Regia Giordana Profili DESCRIZIONE Domenica 23 marzo 2025 alle 17:00, il Teatro Sperimentale di Ancona ospiterà “Il Giallo di Villa Arzilla”, una divertente commedia teatrale portata in scena dalla Compagnia Millepiedi con la regia di Giordana Profili che regalerà una serata speciale dove arte e beneficenza si incontrano. Sarà un’opportunità per ridere, emozionarsi e, allo stesso tempo, sostenere la Croce Rossa Italiana – Comitato di Ancona: l’intero ricavato sarà destinato a finanziare le attività sociali a favore della comunità. Sarà uno spettacolo coinvolgente con un cast d’eccezione e una storia ricca di colpi di scena. Ci sarà anche una performance speciale del Gruppo Danza Dorothy, diretto da Dorothy Rossi, con le ballerine Eleonora Bedini, Laura Lillini, Martina Olivieri ed Eleonora Socci. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni telefonare i numeri 388.1574799, 333.3270097 e 333.8478415. I biglietti a € 15 sono disponibili su Vivaticket cliccando su questo LINK. Si può anche prenotare il biglietto presso la biglietteria del Teatro delle Muse e nei punti vendita autorizzati.

MANIFESTAZIONE SPORTIVA “UN GOL PER IL SALESI”

Stadio Del Conero

Domenica 23 marzo ore 15:30 allo Stadio del Conero, si terrà la manifestazione sportiva "Un gol per il Salesi". DESCRIZIONE Domenica 23 Marzo alle ore 15:30 si terrà, allo Stadio del Conero, una partita speciale di calcio dal titolo "Un gol per il Salesi". In questa partita scenderanno in campo la Nazionale Italiana Calcio Olimpionici e i Campioni di Vita che sfideranno i Politici Regionali e le Vecchie Glorie dell'Ancona. Sarà un pomeriggio di sport, solidarietà e tante emozioni. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso è a donazione libera e tutto il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Ospedale Salesi, per sostenere le attività e i progetti realizzati ogni giorno per i piccoli pazienti e le donne ricoverate.

CORRITALIA 2025 – CORSA DEI QUARTIERI

Piazzale del Teatro delle Muse

Domenica 23 marzo ore 10:30 al Piazzale del Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento de "Corritalia 2025". DESCRIZIONE Il Corritalia cresce ancora. Quest’anno sono ben 3 gli eventi in programma: la passeggiata "monumentale", la corsa dei quartieri e una conferenza sulla Repubblica marinara. Oggi si terrà la Corsa dei Quartieri, che torna ad Ancona dopo tanti anni. Si tratta di un evento sportivo aperto a tutti, dagli atleti più esperti agli amatori, per vivere una giornata di sport, divertimento e sana competizione sotto i colori del proprio quartiere. Il percorso è lungo 2 km e attraverserà: - il Teatro delle Muse (partenza); - Corso Garibaldi; - Piazza Cavour; - il Viale della Vittoria; - il Monumento ai Caduti del Passetto (arrivo). Si tratta di un percorso accessibile a tutti. Ogni partecipante entrerà in una classifica generale con punteggio inverso: Se ci sono 100 partecipanti, il primo classificato ottiene 100 punti, il secondo 99 punti, e così via fino all’ultimo che riceve 1 punto. Ci saranno medaglie ai primi tre classificati e al quartiere con il punteggio totale più alto. Tutti i partecipanti riceveranno la maglia ufficiale Corritalia. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è gratuita. La competizione prevederà un massimo di 100 partecipanti. Per iscriversi, cliccare su questo LINK. E' necessario avere un account di Google.

CORRITALIA 2025 – PASSEGGIATA MONUMENTALE

Teatro delle Muse

Domenica 23 marzo ore 09:00 al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento de "Corritalia 2025". DESCRIZIONE Il Corritalia cresce ancora. Quest’anno sono ben 3 gli eventi in programma: la passeggiata "monumentale", la corsa dei quartieri e una conferenza sulla Repubblica marinara. Oggi si terrà una passeggiata per i beni culturali e ambientali. L'appuntamento è per le ore 09:00 al Teatro delle Muse dove si potrà ricevere le T-shirt commemorative, partecipare a un breve briefing e scattare foto di rito, seguendo i consigli dell’associazione YUAN QI Asd. La partenza è prevista alle ore 09:45 e il percorso ci condurrà attraverso alcuni dei luoghi più affascinanti della città. Si parte in direzione della Chiesa di Santa Maria della Piazza, si attraverserà il Lungomare Vanvitelli fino alla Fontana dei due Soli, e si visiterà i resti del Porto Antico. Si potrà ammirare il panorama sul porto dal Parco del Cardeto, esplorando i suoi angoli meno conosciuti, per poi concludere la passeggiata a Piazza Cavour, dove ci attenderà un punto di ristoro allestito da “Lumiere bottega pop”. Lungo il percorso, il suono della tromba di David Uncini renderà l'esperienza ancora più suggestiva. Non ci saranno classifiche né premi, ma solo il piacere di condividere insieme questa esperienza unica. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza, con un contributo volontario di € 5 che garantisce una T-shirt commemorativa ai primi 200 iscritti.