Giornata intera

MOSTRA “BIOTOMICA”

Spazio Presente

Da sabato 15 a domenica 30 marzo allo Spazio Presente di via Buoncompagno, sarà possibile visitare la mostra "Biotomica". DESCRIZIONE La mostra "Biotomica" di Roberto Giacomucci esplora la resilienza della natura attraverso la pittura, ponendo in dialogo la memoria vegetale con la condizione umana. L’artista, noto architetto e designer, ha sentito l’urgenza di abbandonare la mera progettualità per instaurare un rapporto più profondo e istintivo con la materia e la natura. Il titolo Biotomica unisce il concetto di vita (bios) a quello di energia trasformativa (atomo), evocando la tensione tra distruzione e rigenerazione. Tra le serie esposte, spicca quella sugli Hibakujumoku, gli alberi sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki. Giacomucci ne rappresenta la resistenza con un’installazione pittorica in cui il nero profondo del fondo contrasta con la luce della vita che riaffiora. Un’altra serie è dedicata al bambù, pianta simbolo di adattabilità, raffigurata in un processo pittorico astratto che ne restituisce la vibrazione e la memoria visiva. L’artista racconta anche la colonizzazione vegetale dell’Isola di Surtsey, emersa nel 1963, e la storia dell’Acacia del Ténéré, l’albero più isolato del mondo, abbattuto nel 1973. Altre opere celebrano la rinascita dai semi millenari di Masada e Qumran e la straordinaria rete sotterranea di Pando, la colonia clonale di pioppi tremuli dello Utah, rappresentata come un organismo interconnesso. La tecnica pittorica di Giacomucci, che procede per sottrazione, evoca la pelle della terra e le tracce della memoria naturale. "Biotomica" è un monitor ecologico che riflette sulla collisione tra il tempo dell’uomo e quello della natura, offrendo un’immersione in un paesaggio dove la vita continua a riaffiorare silenziosamente. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso alla mostra è libero. La mostra è aperta tutti i giorni.

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

MOSTRA “TERRA E CARTA”

Galleria D'Arte Puccini

Da sabato 15 marzo a sabato 12 aprile dalle ore 17:30 alle 19:30 alla Galleria D'Arte Puccini, si potrà visitare la mostra "Terra e Carta". DESCRIZIONE La Galleria d’Arte Puccini di Ancona, spazio espositivo di riferimento per l’arte contemporanea, ospiterà, dal 15 marzo al 12 aprile 2025, la mostra personale di Oliviero Gessaroli, artista dalla lunga esperienza nel campo della pittura, della grafica e della scultura. La mostra sarà inaugurata sabato 15 marzo alle ore 17:30 presso i locali della Galleria Puccini di Ancona e vedrà la partecipazione dell’artista Oliviero Gessaroli, del direttore artistico Paolo Benvenuti e della storica dell’arte Federica Lazzarini, che offrirà una lettura critica del percorso dell’artista e delle opere esposte. Nel suo percorso artistico Gessaroli ha sempre coniugato tradizione e sperimentazione, esplorando con sensibilità e maestria le possibilità espressive della carta, medium privilegiato per ospitare la sua raffinata e potente visione del paesaggio. Come sottolinea Federica Lazzarini nel suo testo critico, il lavoro di Gessaroli è un viaggio che attraversa colline e vallate servendosi di una pittura elaborata con gesti sicuri e impattanti e capace di restituire al pubblico un temperamento cromatico poetico, affascinante e nel contempo dinamico. L’esposizione segna inoltre il debutto ufficiale di Gessaroli nella città di Ancona, un incontro tra l’artista e un nuovo pubblico, in un contesto che valorizza la sua capacità di interpretare il paesaggio marchigiano con uno sguardo intimo e contemporaneo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La mostra è aperta dal mercoledì al sabato.

MOSTRA “PARLIAMO DI LEI”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 15 marzo a domenica 30 marzo dalle ore 17:30 alle 19:30 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Parliamo di Lei". DESCRIZIONE A distanza di oltre un secolo, la Galleria Papini ha voluto costruire e sviluppare questo suo ultimo progetto partendo dai riflessi di quell’augurio scritto più di cento anni fa da una pittrice che pretendeva (giustamente) di potersi esprimere liberamente come i propri colleghi di genere maschile. Proprio per questo motivo l’obiettivo è tanto complesso quanto attuale: riflettere sul delicato tema della donna contemporanea da un’angolazione e da una prospettiva specifica, ovvero quella delle nuove generazioni, sinonimo e sintomo del mondo che verrà. Le opere esposte nel corso di questa mostra sono state infatti realizzate da alcune giovanissime alunne del Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona: grazie alla preziosa collaborazione del corpo docente dell’istituto scolastico, le ragazze coinvolte nel progetto hanno potuto muoversi nella piena e più totale autonomia espressiva, realizzando pitture e sculture che presentano, come minimo comun denominatore, l’immagine percettiva ed emotiva della donna contemporanea. “Parlare di lei” diviene quindi l’occasione perfetta per comprendere e riflettere su questo tema osservandolo da un punto di vista privilegiato e non tenuto sufficientemente nella giusta considerazione. Davanti all’osservatore si rivelano così immagini forti, sofferte, crude e a tratti amare, sempre però contraddistinte dal coraggio e dall’autenticità senza filtri che risiede nella giovinezza contemporanea. Ci sono donne costruite di parole, donne dallo sguardo fiero e deciso, ma soprattutto donne il cui corpo viene deturpato, cucito, pugnalato. Il linguaggio non è sempre diretto ma si fonda su cicatrici, cuciture, macchie e silenzi che raccontano la vita stessa di quelle «donne che verranno» invocate da Evangelina Gemma Alciati. Non è un caso che il rosso sia il colore predominante, tonalità che rimanda al sangue e alla carne ferita, simbolo […]

CONCORSO DI POESIA “GAETA PERLA DEL LAZIO. DAL 1553”

Sala Consiliare Comune di Ancona

Venerdì 28 marzo ore 10:30 alla Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Ancona, si terrà la VI Edizione del Concorso Internazionale di Poesia "Gaeta perla del Lazio. Dal 1553". DESCRIZIONE Il Concorso, giunto alla VI edizione, vede un crescendo di adesioni, che nella sola sezione giovani ha superato i 250 concorrenti, e quest’anno per la prima volta è stata istituita la sezione in lingua spagnola dedicata a Miguel de Cervantes. La premiazione dei poeti finalisti si articolerà su quattro sezioni: - sezione Dante Alighieri (in lingua); - sezione Mare; - sezione Miguel de Cervantes (lingua spagnola); - sezione Maria Carolina Corbo (giovani). L’iniziativa, in cui il Mare unisce e non divide, si svolge con il patrocinio morale del Dipartimento Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Roma, del Comune di Genova, della Città Metropolitana di Genova, delle Città di Amalfi, Noli, Pisa, Ancona, Eboli e San Germano Vercellese Antico Borgo sulla Via Francigena, dell’Accademia della Marina Mercantile Italiana di Genova, dell’Accademia Nautica G. Caboto di Gaeta, dell’Accademia Nautica dell’Adriatico di Trieste, della Compagnia di Navigazione d’Amico, della Lega Navale Italiana, del Forum of Adriatic and Ionian (Faic), della Città di Frontignan la Peyrade (France), della Pro Loco di Gaeta, dell'Associazione Culturale Note Magiche, del Comitato di Gemellaggio Frontignan de la Peyrade-Gaeta, dell'Emittente Radio Spazio Blu e della Città di Gaeta. Subito dopo i saluti del primo Cittadino della Città di Gaeta, seguirà il saluto del cavaliere Giuseppe Barra, Presidente del Centro Culturale Studi Storici “ il Saggio”, del dott. Clemente Borrelli dell’Accademia Caboto e dell’Ing. Cosmo di Russo storico, scrittore, ricercatore, saggista. Seguiranno i saluti delle Città e degli Enti che hanno aderito alla Manifestazione. Tutto si svolgerà alla presenza degli Allievi Ufficiali dell’Accademia Caboto, che anche quest’anno onoreranno il premio della loro presenza accompagnando ed affiancando i premiati nelle varie fasi […]

PROGETTO “NON SEI SOLO: INSIEME PER LA SICUREZZA”

Ufficio postale di Ancona Centro di Largo XXIV Maggio, 2

Venerdì 28 marzo dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso l'atrio al pubblico dell'ufficio postale di Ancona Centro di Largo XXIV Maggio, 2, si terrà un appuntamento del progetto "Non sei solo: insieme per la sicurezza". DESCRIZIONE Poste Italiane partecipa al progetto “Non sei solo: insieme per la sicurezza” sviluppato dal Comune di Ancona in collaborazione con la Prefettura di Ancona. Il 27 e 28 marzo, nell’ufficio postale di Largo Ventiquattro Maggio, 2, i cittadini potranno essere informati sui principali scenari di frode e sulle prassi da adottare per proteggersi, nonché sviluppare la conoscenza sulle principali dinamiche adottate dai frodatori. Il progetto si articolerà attraverso ulteriori azioni. Sarà infatti attivo un corner dedicato all’informazione di cittadini e clienti con il personale di Poste Italiane e della Polizia Locale di Ancona. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

ANCONA CAMMINA 2025 – MARZO – GIUGNO

Piazza Roma

Venerdì 28 marzo ore 21:00 al Piazza Roma, si terrà un appuntamento di "Ancona Cammina 2025 - Marzo - Giugno". DESCRIZIONE Da venerdì 21 marzo fino a sabato 14 giugno riprendono le passeggiate di Ancona Cammina con i volontari dell'Avis Comunale Ancona e del CAI Sezione Ancona, con il patrocinio del Comune di Ancona e dell'Ufficio Promozione della Salute – Città sane ANCONA. Come sempre dal 2015 la finalità delle camminate ludico-motorie, lungo itinerari cittadini, è quella di promuovere salute e sani stili di vita attivi, come forma di prevenzione e benessere, e favorire l'aggregazione e la socializzazione. Il percorso di oggi ha come punto di partenza P.zza Roma e poi si dirige verso v. San Pietro, v. Oddo di Biagio, vic. Del Solitario, v. del Faro, v. Scosciacavalli, Vicolo Stelluto, Vicolo dei tribunali, il Duomo, v. Volto dei Seniori, la Fontana dei Due Soli, vic. della Serpe, p.zza San Francesco, vic. Bonarelli, v. Matas, v. Matteotti e P.zza Roma, per una camminata di circa 6 km. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L’adesione all’iniziativa ludico-motoria è su base volontaria e in quanto tale libera e gratuita, pertanto l’organizzazione e i volontari accompagnatori declinano ogni responsabilità per danni a persone o cose avvenuti prima, durante, o in conseguenza, dell’attività stessa. E' opportuno consultare il proprio medico curante nel caso di dubbi in relazione alle proprie condizioni fisiche. In caso di maltempo le camminate possono essere annullate. Per ulteriori eventuali informazioni consultare il sito www.avis.it/ancona o inviare una email a avis.ancona@ospedaliriuniti.marche.it. E’ consigliabile portare abbigliamento e calzature comode, una bottiglietta d’acqua, una torca elettrica e il K-Way.

CONFERENZA “LA MODA CHE DA ANCONA HA CONQUISTATO IL MONDO”

Teatro delle Muse - Salone delle Feste

Venerdì 28 marzo ore 17:00 al Salone delle Feste del Teatro delle Muse, si terrà la conferenza "La moda che da Ancona ha conquistato il mondo". DESCRIZIONE Nell'ambito della fortunata Rassegna “Ancona tra passato e futuro”, giunta quest'anno alla sua quarta edizione, l'evento del 28 marzo prossimo vuole collegarsi a quello organizzato nel dicembre 2023, sempre nel Salone delle feste del Teatro delle Muse, dedicato ai Luoghi storici del tempo libero del capoluogo dorico. Si tratta di un evento apprezzato oltre ogni aspettativa che ha spinto il Lions Club Ancona Host a bissare, riproponendo il format, ma dedicandolo questa volta al tema della moda. Dalla sensibilità e intuizione di alcune socie del Club, e sulla scia del successo dell'edizione 2024 della Mostra Fotografica dedicata agli esercizi commerciali storici della città, questo appuntamento si configura come un omaggio alla moda anconetana del passato che ha trovato il suo apice nella figura di Donatella Girombelli, emblema del Made in Italy nel mondo. Dopo i saluti istituzionali affidati al Sindaco di Ancona Daniele Silvetti e al Presidente del Lions Club Ancona Host Michele Menghini, verrà proiettata una video testimonianza inedita, curata dal Prof. Antonio Luccarini, dal titolo “Donatella Girombelli e la Genny 1962”, che è un viaggio tra stile, eleganza, talento e visione. Firma nata nel 1961 ad Ancona ad opera di Arnaldo Girombelli, Genny raggiungerà il culmine del successo negli anni '70-'80 con l'arrivo della stilista Donatella Ronchi prima, per rimanere poi nella storia grazie al contributo di nomi come Gianni Versace, Dolce & Gabbana, Christian Lacroix e Richard Tyler. Sarà proprio Donatella Girombelli a raccontare al pubblico la storia dell'Azienda Genny, marchio che per anni è stato il simbolo mondiale della femminilità. Sarà poi Lucilla Niccolini, firma di spicco del Corriere Adriatico, a prendere il pubblico per mano e a portarlo […]

LABORATORIO “ATTIVI PER IL BENESSERE”

Palestra Urbani di Piazza Salvo D'Acquisto

Venerdì 28 marzo dalle ore 09:30 alle ore 10:30 presso la Palestra Urbani di Piazza Salvo D'Acquisto, si terrà un appuntamento del laboratorio di ginnastica "Attivi per il BenESSERE". DESCRIZIONE Ogni martedì e venerdì si svolge, all'interno del progetto "Mind the gap – Misure per il contrasto alla solitudine e al disagio sociale degli anziani con attenzione al gioco d'azzardo patologico (GAP)”, il laboratorio "Attivi per il BenESSERE", che consiste in esercizi di ginnastica dolce per la Terza Età dalle 9:30 alle 10:30. Si tratta di un laboratorio di relazione e promozione del benessere a partire dall’attività motoria: la ginnastica dolce aiuta a mantenere il corpo attivo con esercizi leggeri e adatti a tutti, migliorando equilibrio, flessibilità e postura. Non solo: il movimento in compagnia rafforza il buonumore, riduce lo stress e favorisce nuove amicizie, trasformando l’attività fisica in un momento di benessere completo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 334 2886204 oppure inviare un'email agli indirizzi anteasmarche@gmail.com e anteas.aps@gmail.com.

PRESENTAZIONE DEL SITO ANKON HERITAGE

Sala Consiliare Comune di Ancona

Venerdì 28 marzo ore 18:00 alla Sala Consiliare del Comune di Ancona, si terrà la presentazione del sito Ankon Heritage. DESCRIZIONE È stato presentato stamane dall’Assessore Daniele Berardinelli e dal sindaco Daniele Silvetti un nuovo progetto di conoscenza e valorizzazione storica della città di Ancona che trova attuazione nel sito www.ankon-heritage.it di prossima pubblicazione. I contenuti verranno illustrati alla cittadinanza in un incontro pubblico in programma venerdì 28 marzo alle 18 che si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Ancona. Il progetto nasce nel 2021 dal desiderio di un gruppo di appassionati di ricostruire la storia di Ancona attraverso le mappe, dal Cinquecento ai giorni nostri, disponibili negli archivi cittadini come l’Archivio Storico del Comune e gli Archivi di Stato. Ciascuna mappa fornisce lo scatto fotografico di un periodo storico e documenta lo sviluppo raggiunto dalla città in quel momento. Visitando la nuova piattaforma, che sarà accessibile anche attraverso il sito del Comune di Ancona e di Ancona Tourism, sarà possibile ricostruire i cambiamenti della città nei secoli attraverso i suoi edifici pubblici e privati, l’evoluzione degli affari e dei commerci, dell’attività portuale nonché la rete dei servizi alla città: acquedotti, ponti, ospedali, chiese, lazzaretti, teatri e delle grandi strutture di difesa necessarie in quegli anni. Saranno sei le sezioni in vista nella home page del sito: Evoluzione della città, Punti di interesse storico, Cartine tematiche, Mappe storiche, Stradario storico e Catasto gregoriano. Cliccando sui punti di interesse, ad esempio, comparirà una scheda descrittiva del sito e sarà possibile sovrapporre il contesto urbanistico presente con quello passato. Il team dei progettisti Davide Broglio, Giovanni Fedecostante, Attilio Bevilacqua e Alberto Micheli, ha indicato, con numerosi collaboratori, un ampio ventaglio di punti di interesse, corredandoli di testi e di immagini. Sono così a disposizione di cittadini, studiosi e turisti circa […]

SERIE DI SPETTACOLI “MAX CIMATTI RACCONTA”

Teatro Panettone

Venerdì 28 marzo ore 21:00 al Teatro Panettone, si terrà un appuntamento della serie di spettacoli "Max Cimatti Racconta". L'UOMO DELLE STELLE - MR. DAVID BOWIE DESCRIZIONE Oggi si parlerà di David Bowie, il genio mutante e trasformista, l'indole controcorrente, l'incarnazione di tutte le fascinazioni e contraddizioni del rock, il coraggio di vivere, il coraggio di morire e le sue canzoni più belle. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 329.3944326 (anche via Whatsapp). Il posto unico numero costa 10 euro.

CORSO “ARMONIE DELL’ESSERE”

Sala Didattica - Mole Vanvitelliana

Venerdì 28 marzo dalle ore 17:45 alle ore 19:45 nella Sala Didattica della Mole Vanvitelliana, si terrà un appuntamento del corso "Armonie dell'Essere: Dialoghi su Filosofia, Mitologia e Cultura". VIVERE LA GRECIA: TRADIZIONI E MODERNITA' NEI COSTUMI ELLENICI DESCRIZIONE Il corso esplora le profondità della filosofia, della mitologia e della cultura attraverso un ciclo di 8 conferenze realizzate dall'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale. Viene offerta una panoramica esclusiva su temi che vanno dalle idee platoniche del Bene e della Virtù, alla simbologia degli dei dell'Olimpo, fino alle visioni artistiche e culturali che hanno plasmato il mondo occidentale. Il partecipante viene immerso nei dialoghi che intrecciano la tradizione con la modernità e la mitologia con la filosofia pratica. Il corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle tematiche trattate, stimolando una riflessione culturale e filosofica e arricchendo il loro background intellettuale. L'appuntamento di oggi s'intitola "Vivere la Grecia: Tradizioni e Modernità nei Costumi Ellenici". Il relatore è il Prof. Haris Koudounas. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per iscriversi al corso, telefonare al numero 071-741950 o al numero di cellulare 3403477226. In alternativa è possibile inviare un'email all'indirizzo info@iedc-ancona.com. Il corso è gratuito per tutti i soci e membri dell'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale. Per i non soci, sono disponibili informazioni sulla registrazione e i costi contattando l'istituto IEDC. E' possibile visitare il sito dell'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale cliccando su questo LINK. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione dall'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale (IEDC), attestante il loro impegno e arricchimento culturale.