Giornata intera

MOSTRA “BIOTOMICA”

Spazio Presente

Da sabato 15 a domenica 30 marzo allo Spazio Presente di via Buoncompagno, sarà possibile visitare la mostra "Biotomica". DESCRIZIONE La mostra "Biotomica" di Roberto Giacomucci esplora la resilienza della natura attraverso la pittura, ponendo in dialogo la memoria vegetale con la condizione umana. L’artista, noto architetto e designer, ha sentito l’urgenza di abbandonare la mera progettualità per instaurare un rapporto più profondo e istintivo con la materia e la natura. Il titolo Biotomica unisce il concetto di vita (bios) a quello di energia trasformativa (atomo), evocando la tensione tra distruzione e rigenerazione. Tra le serie esposte, spicca quella sugli Hibakujumoku, gli alberi sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki. Giacomucci ne rappresenta la resistenza con un’installazione pittorica in cui il nero profondo del fondo contrasta con la luce della vita che riaffiora. Un’altra serie è dedicata al bambù, pianta simbolo di adattabilità, raffigurata in un processo pittorico astratto che ne restituisce la vibrazione e la memoria visiva. L’artista racconta anche la colonizzazione vegetale dell’Isola di Surtsey, emersa nel 1963, e la storia dell’Acacia del Ténéré, l’albero più isolato del mondo, abbattuto nel 1973. Altre opere celebrano la rinascita dai semi millenari di Masada e Qumran e la straordinaria rete sotterranea di Pando, la colonia clonale di pioppi tremuli dello Utah, rappresentata come un organismo interconnesso. La tecnica pittorica di Giacomucci, che procede per sottrazione, evoca la pelle della terra e le tracce della memoria naturale. "Biotomica" è un monitor ecologico che riflette sulla collisione tra il tempo dell’uomo e quello della natura, offrendo un’immersione in un paesaggio dove la vita continua a riaffiorare silenziosamente. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso alla mostra è libero. La mostra è aperta tutti i giorni.

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

MOSTRA “TERRA E CARTA”

Galleria D'Arte Puccini

Da sabato 15 marzo a sabato 12 aprile dalle ore 17:30 alle 19:30 alla Galleria D'Arte Puccini, si potrà visitare la mostra "Terra e Carta". DESCRIZIONE La Galleria d’Arte Puccini di Ancona, spazio espositivo di riferimento per l’arte contemporanea, ospiterà, dal 15 marzo al 12 aprile 2025, la mostra personale di Oliviero Gessaroli, artista dalla lunga esperienza nel campo della pittura, della grafica e della scultura. La mostra sarà inaugurata sabato 15 marzo alle ore 17:30 presso i locali della Galleria Puccini di Ancona e vedrà la partecipazione dell’artista Oliviero Gessaroli, del direttore artistico Paolo Benvenuti e della storica dell’arte Federica Lazzarini, che offrirà una lettura critica del percorso dell’artista e delle opere esposte. Nel suo percorso artistico Gessaroli ha sempre coniugato tradizione e sperimentazione, esplorando con sensibilità e maestria le possibilità espressive della carta, medium privilegiato per ospitare la sua raffinata e potente visione del paesaggio. Come sottolinea Federica Lazzarini nel suo testo critico, il lavoro di Gessaroli è un viaggio che attraversa colline e vallate servendosi di una pittura elaborata con gesti sicuri e impattanti e capace di restituire al pubblico un temperamento cromatico poetico, affascinante e nel contempo dinamico. L’esposizione segna inoltre il debutto ufficiale di Gessaroli nella città di Ancona, un incontro tra l’artista e un nuovo pubblico, in un contesto che valorizza la sua capacità di interpretare il paesaggio marchigiano con uno sguardo intimo e contemporaneo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La mostra è aperta dal mercoledì al sabato.

MOSTRA “PARLIAMO DI LEI”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 15 marzo a domenica 30 marzo dalle ore 17:30 alle 19:30 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Parliamo di Lei". DESCRIZIONE A distanza di oltre un secolo, la Galleria Papini ha voluto costruire e sviluppare questo suo ultimo progetto partendo dai riflessi di quell’augurio scritto più di cento anni fa da una pittrice che pretendeva (giustamente) di potersi esprimere liberamente come i propri colleghi di genere maschile. Proprio per questo motivo l’obiettivo è tanto complesso quanto attuale: riflettere sul delicato tema della donna contemporanea da un’angolazione e da una prospettiva specifica, ovvero quella delle nuove generazioni, sinonimo e sintomo del mondo che verrà. Le opere esposte nel corso di questa mostra sono state infatti realizzate da alcune giovanissime alunne del Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona: grazie alla preziosa collaborazione del corpo docente dell’istituto scolastico, le ragazze coinvolte nel progetto hanno potuto muoversi nella piena e più totale autonomia espressiva, realizzando pitture e sculture che presentano, come minimo comun denominatore, l’immagine percettiva ed emotiva della donna contemporanea. “Parlare di lei” diviene quindi l’occasione perfetta per comprendere e riflettere su questo tema osservandolo da un punto di vista privilegiato e non tenuto sufficientemente nella giusta considerazione. Davanti all’osservatore si rivelano così immagini forti, sofferte, crude e a tratti amare, sempre però contraddistinte dal coraggio e dall’autenticità senza filtri che risiede nella giovinezza contemporanea. Ci sono donne costruite di parole, donne dallo sguardo fiero e deciso, ma soprattutto donne il cui corpo viene deturpato, cucito, pugnalato. Il linguaggio non è sempre diretto ma si fonda su cicatrici, cuciture, macchie e silenzi che raccontano la vita stessa di quelle «donne che verranno» invocate da Evangelina Gemma Alciati. Non è un caso che il rosso sia il colore predominante, tonalità che rimanda al sangue e alla carne ferita, simbolo […]

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “MARCHE. ARCHEOLOGIA DA RACCONTARE”

Auditorium del Museo Archeologico Nazionale delle Marche

Sabato 29 marzo ore 17:00 all'Auditorium del Museo Archeologico Nazionale delle Marche, si terrà la presentazione del libro "Marche. Archeologia da raccontare". DESCRIZIONE Un racconto divulgativo e inconsueto dell'archeologia marchigiana attraverso reperti, opere, eventi e personaggi che offrono uno spunto per spaziare dall'archeologia alla storia, dalle fonti letterarie alla storia dell'arte. Questo è "Marche. Archeologia da raccontare", libro che verrà presentato il 29 marzo alla presenza dell'autrice Cristiana Pandolfi e dell'editore Claudio Ciabochi al Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Molti dei reperti trattati nel volume sono oggi visibili proprio tra le sale del Museo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI I posti sono limitati e la prenotazione è consigliata al numero 071-202602. L'ingresso è gratuito all’Auditorium per la presentazione con l'accesso al percorso museale con il biglietto.

CORSO “CAPIRE LE BORSE”

Auditorium della BCC di Via Toti

Sabato 29 marzo dalle ore 11:30 alle ore 13:30 presso l'Auditorium della BCC di via Toti, zona Baraccola, si terrà un appuntamento del corso "Capire le borse". INTRODUZIONE ALLE CRIPTOVALUTE DESCRIZIONE La Società Italiana Analisi Tecnica, l’istituzione italiana che dal 1986 riunisce gli analisti tecnici dei mercati finanziari, in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità della Regione Marche, presenta per la prima volta in Italia un corso gratuito di educazione finanziaria delle donne dal titolo "Capire le borse", finalizzato per creare competenze sull’analisi dei mercati finanziari e approccio alla finanza. Il corso prevede 24 ore di lezioni, 9 docenti di alto profilo e 6 giorni di formazione. La partecipazione può avvenire in presenza, ma la prima ora verrà anche trasmessa in streaming nazionale sul Canale Youtube della SIAT, sempre a titolo gratuito. Questa parte del corso rappresenta una versione abbreviata del programma di analisi finanziaria di base. Al termine del percorso le partecipanti che avranno raggiunto l’80% della frequenza in aula e superato il test finale riceveranno un attestato di conoscenza in analisi finanziaria di base. La lezione di oggi s'intitola "Introduzione alle criptovalute" e si parlerà del Bitcoin, del blockchain, dei rischi e delle opportunità, Il docente di questa lezione è Francesco Puca. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iscrizioni per questo corso sono chiuse. Per maggiori informazioni sul corso cliccare su questo LINK. Per assistere alla prima ora di ogni lezione si può andare al Canale Youtube della SIAT raggiungibile a questo LINK.

CORSO “CAPIRE LE BORSE”

Auditorium della BCC di Via Toti

Sabato 29 marzo dalle ore 9:00 alle ore 11:30 presso l'Auditorium della BCC di via Toti, zona Baraccola, si terrà un appuntamento del corso "Capire le borse". VOLATILITA', INDICI AZIONARI, CAMBI VALUTARI E MATERIE PRIME DESCRIZIONE La Società Italiana Analisi Tecnica, l’istituzione italiana che dal 1986 riunisce gli analisti tecnici dei mercati finanziari, in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità della Regione Marche, presenta per la prima volta in Italia un corso gratuito di educazione finanziaria delle donne dal titolo "Capire le borse", finalizzato per creare competenze sull’analisi dei mercati finanziari e approccio alla finanza. Il corso prevede 24 ore di lezioni, 9 docenti di alto profilo e 6 giorni di formazione. La partecipazione può avvenire in presenza, ma la prima ora verrà anche trasmessa in streaming nazionale sul Canale Youtube della SIAT, sempre a titolo gratuito. Questa parte del corso rappresenta una versione abbreviata del programma di analisi finanziaria di base. Al termine del percorso le partecipanti che avranno raggiunto l’80% della frequenza in aula e superato il test finale riceveranno un attestato di conoscenza in analisi finanziaria di base. La lezione di oggi s'intitola "Volatilità, indici azionari, cambi valutari e materie prime" e si svolgerà in due parti. La prima parte sarà dedicata alla volatilità, agli indici, al Forex e alle materie prime. La seconda parte, invece, sarà dedicata alle analisi pratiche e alle simulazioni. Il docente di questa lezione è Maurizio Mazziero. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iscrizioni per questo corso sono chiuse. Per maggiori informazioni sul corso cliccare su questo LINK. Per assistere alla prima ora di ogni lezione si può andare al Canale Youtube della SIAT raggiungibile a questo LINK.

STAGIONE MARCHE TEATRO 2024 – 2025 – WHITE OUT

Teatro Sperimentale

Sabato 29 marzo al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione Marche Teatro 2024 -  2025. WHITE OUT - LA CONQUISTA DELL'INUTILE - PRIMA REGIONALE Gli spettacoli inizieranno dal lunedì al sabato alle 20:45 e la domenica alle 16:30. DESCRIZIONE SPETTACOLO Uno spettacolo di Piergiorgio Milano Creazione, direzione e coreografia Piergiorgio Milano Uno spettacolo di Torinodanza Festival/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, di Malraux scène nationale Chambéry Savoie, nell’ambito del progetto Corpo Links Cluster supportato da PC INTERREG V A – Italia-Francia (ALCOTRA 2014-2020), di Les Halles de Schaerbeek, della Fondazione i Teatri Reggio Emilia Flic – Reale società ginnastica di Torino e del Teatro La Caduta "White Out" è il termine con cui in alpinismo si definisce la perdita totale di visibilità nel senso di distanza e direzione. Si crea quando il biancore uniforme di una pesante copertura nuvolosa incontra un terreno innevato, che riflette quasi tutta la luce che riceve, generando l’impossibilità di avanzare o retrocedere. Una condizione di stallo che può portare a conseguenze estreme. Una frontiera tra la vita e la morte dall’aspetto gentile, morbida come le nubi e la neve. "White Out" è un omaggio a tutti gli alpinisti che sono scomparsi o che hanno rischiato di scomparire nel bianco senza fine delle altezze I conquistatori dell’inutile. "White Out" è uno spettacolo che fonde in maniera totale danza contemporanea, circo di creazione e alpinismo, con un forte carattere cinematografico e teatrale. Tre interpreti danno vita alla narrazione di una tragedia di montagna che viene raccontata con il principio dei flashback e delle alternanze temporali tra le diverse scene. "White Out" è un viaggio ironico e drammatico, divertente e coinvolgente, non solo attraverso il paesaggio naturale evocato sul palco, ma attraverso l’interiorità umana stessa. La montagna quindi quale specchio dell’uomo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per […]

STAGIONE CONCERTISTICA “AMICI DELLA MUSICA” 2024

Teatro Sperimentale

Sabato 29 marzo 2025 ore 20:30 al Teatro Sperimentale, si terrà un appuntamento della Stagione Concertistica 2024-25 degli Amici della Musica. BOSSO - BEETHOVEN DESCRIZIONE CONCERTO E. Bosso Sky seen from the moon, per archi The Way of 100 an 1 Comet, per archi Seasong n. 2: The Sea prayer, per violoncello e archi L. van Beethoven Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 Con: Luigi Piovano, direttore e solista e la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana In collaborazione con Università Politecnica delle Marche e con FORM Si chiude la stagione sabato 29 Marzo 2024, ore 20.30, con la FORM e Luigi Piovano direttore e solista, che suoneranno le musiche di E. Bosso e la Settima Sinfonia di L .Van Beethoven. DESCRIZIONE EVENTO Si svolgerà da novembre 2024 a marzo 2025 la Stagione Concertistica della Società Amici della Musica “Guido Michelli”, realizzata grazie al contributo di MIC, della Regione Marche, del Comune di Ancona e dell'Università Politecnica delle Marche. La Stagione Concertistica, ideata dal direttore artistico Fabio Tiberi, dal titolo “Contrappunti”, è articolata in 8 concerti in collaborazione con FORM - Orchestra regionale delle Marche e Marche Concerti. Gli stessi si terranno al Teatro Sperimentale e al Teatro delle Muse (Concerto di Natale). La serie di concerti in particolare annovera parecchi giovani musicisti molti dei quali nati alla fine degli anni ’90 tra cui i due quartetti Siegfried (tutto al maschile) e Klem (tutto al femminile), le due musiciste anconetane Chiara Burattini e Martina Giordani, la violinista Veriko Tchumburidze o il pianista Filippo Gorini, lanciati in importanti carriere internazionali, se non quando già protagonisti nei templi della musica internazionale. "Contrappunti" è una stagione dunque in cui si potrà apprezzare il grande repertorio affianco a brani di più rara esecuzione, posti in programmi di notevole equilibrio, ricerca e piacevolezza. INFORMAZIONI […]