Giornata intera

MOSTRA “BIOTOMICA”

Spazio Presente

Da sabato 15 a domenica 30 marzo allo Spazio Presente di via Buoncompagno, sarà possibile visitare la mostra "Biotomica". DESCRIZIONE La mostra "Biotomica" di Roberto Giacomucci esplora la resilienza della natura attraverso la pittura, ponendo in dialogo la memoria vegetale con la condizione umana. L’artista, noto architetto e designer, ha sentito l’urgenza di abbandonare la mera progettualità per instaurare un rapporto più profondo e istintivo con la materia e la natura. Il titolo Biotomica unisce il concetto di vita (bios) a quello di energia trasformativa (atomo), evocando la tensione tra distruzione e rigenerazione. Tra le serie esposte, spicca quella sugli Hibakujumoku, gli alberi sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki. Giacomucci ne rappresenta la resistenza con un’installazione pittorica in cui il nero profondo del fondo contrasta con la luce della vita che riaffiora. Un’altra serie è dedicata al bambù, pianta simbolo di adattabilità, raffigurata in un processo pittorico astratto che ne restituisce la vibrazione e la memoria visiva. L’artista racconta anche la colonizzazione vegetale dell’Isola di Surtsey, emersa nel 1963, e la storia dell’Acacia del Ténéré, l’albero più isolato del mondo, abbattuto nel 1973. Altre opere celebrano la rinascita dai semi millenari di Masada e Qumran e la straordinaria rete sotterranea di Pando, la colonia clonale di pioppi tremuli dello Utah, rappresentata come un organismo interconnesso. La tecnica pittorica di Giacomucci, che procede per sottrazione, evoca la pelle della terra e le tracce della memoria naturale. "Biotomica" è un monitor ecologico che riflette sulla collisione tra il tempo dell’uomo e quello della natura, offrendo un’immersione in un paesaggio dove la vita continua a riaffiorare silenziosamente. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso alla mostra è libero. La mostra è aperta tutti i giorni.

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

MOSTRA “PARLIAMO DI LEI”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 15 marzo a domenica 30 marzo dalle ore 17:30 alle 19:30 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Parliamo di Lei". DESCRIZIONE A distanza di oltre un secolo, la Galleria Papini ha voluto costruire e sviluppare questo suo ultimo progetto partendo dai riflessi di quell’augurio scritto più di cento anni fa da una pittrice che pretendeva (giustamente) di potersi esprimere liberamente come i propri colleghi di genere maschile. Proprio per questo motivo l’obiettivo è tanto complesso quanto attuale: riflettere sul delicato tema della donna contemporanea da un’angolazione e da una prospettiva specifica, ovvero quella delle nuove generazioni, sinonimo e sintomo del mondo che verrà. Le opere esposte nel corso di questa mostra sono state infatti realizzate da alcune giovanissime alunne del Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona: grazie alla preziosa collaborazione del corpo docente dell’istituto scolastico, le ragazze coinvolte nel progetto hanno potuto muoversi nella piena e più totale autonomia espressiva, realizzando pitture e sculture che presentano, come minimo comun denominatore, l’immagine percettiva ed emotiva della donna contemporanea. “Parlare di lei” diviene quindi l’occasione perfetta per comprendere e riflettere su questo tema osservandolo da un punto di vista privilegiato e non tenuto sufficientemente nella giusta considerazione. Davanti all’osservatore si rivelano così immagini forti, sofferte, crude e a tratti amare, sempre però contraddistinte dal coraggio e dall’autenticità senza filtri che risiede nella giovinezza contemporanea. Ci sono donne costruite di parole, donne dallo sguardo fiero e deciso, ma soprattutto donne il cui corpo viene deturpato, cucito, pugnalato. Il linguaggio non è sempre diretto ma si fonda su cicatrici, cuciture, macchie e silenzi che raccontano la vita stessa di quelle «donne che verranno» invocate da Evangelina Gemma Alciati. Non è un caso che il rosso sia il colore predominante, tonalità che rimanda al sangue e alla carne ferita, simbolo […]

TROFEO KÒMAROS DI APNEA DINAMICA INDOOR

Piscina comunale di Ponterosso

Domenica 30 marzo ore 13:00 presso la piscina comunale di Ponterosso, si terrà la quattordicesima edizione del trofeo Kòmaros di Apnea dinamica indoor. DESCRIZIONE Torna l’apnea ad Ancona con la quattordicesima edizione del Trofeo Kòmaros di apnea dinamica indoor. L'evento si terrà domenica 30 marzo presso la piscina comunale di Ponterosso: già iscritte le squadre del Kòmaros Sub Ancona, del Centro Sub Monteconero, dello Monsub di Jesi, del Sub Tridente di Pesaro, del Club Sommozzatori Padova, del Circolo Attività Subacquee Chieti, del Tirreno Sub Roma e dello Sub Haggi Statti di San Marino. Alle 13:00 inizieranno le prove di apnea dinamica senza attrezzi, nella quale gli atleti debbono compiere in apnea a rana subacquea il maggior percorso possibile, e a seguire poi si svolgeranno le gare della specialità con pinne, dove alcuni atleti gareggeranno con due pinne, mentre altri con la monopinna. Alle 17:00 si svolgeranno le premiazioni di tutte le categorie. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Le iscrizioni degli atleti dovranno essere effettuate sulla pagina di iscrizione raggiungibile a questo LINK, scaricando e inviando il modulo d’iscrizione firmato, entro e non oltre il 25 Marzo 2025, alle ore 17:00, tramite e-mail, all’indirizzo di posta elettronica info@komaros.it e in copia conoscenza a marco.ammassari@gmail.com. Per consultare il regolamento cliccare su questo LINK.

TEATRO RAGAZZI 2024/2025 – HAMELIN

Teatrino del Piano

Domenica 30 marzo 2025 alle ore 16:30 e alle ore 18:30 al Teatro Sperimentale, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2024/2025. HAMELIN CAST Spettacolo dai 6 anni Con Fabio Tinella Drammaturgia e regia Tonio De Nitto Drammaturgo Riccardo Spagnulo Musiche originali Paolo Coletta Voiceover Sara Bevilacqua Sound designer Graziano Giannuzzi Scena Iole Cilento Burattini Michela Marrazzi Luci Davide Arsenio Costumi Lapi Lou Assistente scenografa Cristina Zanoboni Costruzione scenica Luigi Di Giorno Cura della produzione Claudia Zeppi Amministrazione Emanuela Carluccio Distribuzione Francesca D’Ippolito Uno spettacolo della Factory compagnia transadriatica e della Fondazione Sipario Toscana con il sostegno di Segni New Generations Festival DESCRIZIONE SPETTACOLO La storia del pifferaio di Hamelin è ancora avvolta nel mistero. Hamelin è il nome di una cittadina al nord della Germania dove leggenda e realtà si son fuse centinaia di anni fa, dove diverse ipotesi non hanno mai risolto il mistero della sparizione di 130 bambini, come riportato nella targa affissa sulla cosiddetta casa dell’accalappia topi. Un fatto di cronaca traslato via via in fiaba, nella tradizione orale prima e nella raccolta “Saghe germaniche” dei Fratelli Grimm poi. Ad Hamelin vige ancora il divieto assoluto di suonare musica nella via Senzatamburi, dove anche i cortei in festa che vi arrivano cessano immediatamente ogni suono. Ma cosa è successo ai bambini di Hamelin? Dove finisce la realtà e dove inizia la finzione? Le affinità col tempo buio che stiamo vivendo trovano un’eco stupefacente nel buio che la cittadina di Hamelin stava attraversando a causa del morbo portato dai topi. Lo spettacolo proverà a raccontare e ripercorrere l’origine di questo mistero giocando su diversi piani: quello temporale diviso tra l’oggi e quello della storia e, infine, il piano della percezione perché adulti e bambini potranno seguirlo attraverso un punto di vista diverso utilizzando un apposito dispositivo che […]

L’OMBRA VEDE – VISITE GUIDATE

Museo Omero

Domenica 30 marzo ore 16:30 al Museo Omero, si terrà una visita guidata della mostra "L'ombra vede". DESCRIZIONE Lo staff del Museo Omero organizza visite guidate all'esperienza multisensoriale "L'ombra vede", costruita insieme all'artista marchigiano Enzo Cucchi. Durante le visite, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio emozionante nella poetica visionaria e nel mondo di Enzo Cucchi, un artista che ha saputo unire tradizione e contemporaneità, creando opere che parlano direttamente ai sensi e all'immaginazione. Allestita in uno spazio suggestivo e scenografico, la mostra offre l'opportunità di entrare in contatto con l'arte attraverso il dialogo tra luci, ombre e materiali. Per il mese di gennaio le visite per adulti sono previste per domenica 12, 19 e 26 gennaio alle ore 16:30. A partire da febbraio organizziamo visite per adulti e per famiglie, con appuntamenti specifici nei fine settimana alle ore 16:30. Per adulti: sabato 1 e 22 febbraio, 1 e 8 marzo e 12 aprile. Per famiglie: domenica 9 e 16 febbraio, 16 e 30 marzo e 13 aprile. La visita guidata di oggi è per le famiglie. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero al 335 56 96985 (cellulare e whatsapp). Il costo della visita guidata è di 3 euro in aggiunta al biglietto d'ingresso. I costi dell'ingresso sono gli seguenti: - intero: 7 euro; - ridotto: 5 euro. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo. La mostra è aperta da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025. Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole.