PRESENTAZIONE LIBRO “IL RACCONTO DELL’ARTE ITALIANA”

Pinacoteca Podesti

Mercoledì 31 maggio ore 17:30 alla Pinacoteca Civica di Ancona, si terrà la presentazione del libro "Il racconto dell'arte italiana". Presenta la conferenza l'autore Stefano Zuffi. DESCRIZIONE Due anni dopo “Il racconto della pittura italiana. Da Giotto a Caravaggio” ecco il volume dedicato all’arte dal Seicento a metà Ottocento. 250 anni di arte italiana dal Seicento all’Ottocento raccontati seguendo le vicende di grandi artisti da Bernini a Canaletto, da Bellotto a Canova, fino ad Hayez, ma anche di città come Roma, Firenze, Venezia, Milano, Napoli e altre ancora nel quadro delle trasformazioni storiche – sono i secoli delle dominazioni straniere – che interessano la nostra Penisola. Un quadro affollato, vivacissimo, narrato da Stefano Zuffi con garbo, competenza e partecipazione. Stefano Zuffi, milanese, è uno storico dell’arte indipendente, specializzato in Museologia e Museografia. È curatore della Pinacoteca Civica di Ancona e membro del comitato scientifico della Pinacoteca di Brera. Organizza e cura mostre di arte antica e moderna in diverse città d’Italia. Tra i suoi libri si ricordano "Apocalisse con figure" (Guanda, Milano 2010), "Nel segno di Caravaggio" (Skira, Milano 2018), "Leonardo in primo piano" (Mondadori Electa, Milano 2019), "Il racconto della pittura italiana da Giotto a Caravaggio" (Hoepli, Milano 2020) e "Senza Posa. Lorenzo Lotto tra Venezia, Bergamo e le Marche" (Enrico Damiani Editore, 2022). L'evento è a cura del Comune di Ancona e della Soc. Coop. Le Macchine Celibi. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso è libero e la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni telefonare al numero 071 2225047 (negli orari di apertura) oppure inviare un'email a museicivici.ancona@gmail.com.

UMANO-ANIMALE

Sala del CSV Marche

Sabato 10 giugno dalle 15.00 nella sala del CSV Marche, si terrà il quinto incontro del ciclo di incontri "Umano-Animale". DESCRIZIONE "Umano-Animale" è una serie di cinque appuntamenti a partecipazione gratuita, a partire dal 18 marzo nella sede di CSV Marche, con i professionisti dell’APS XYZ Le nuove coordinate della psicologia e altre associazioni. Questi incontri sono rivolto a chi vuole migliorare i rapporti con il proprio pet e per “addetti ai lavori”. Gli incontri sono patrocinati dall'Ordine degli Psicologi delle Marche e dell'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Ancona, con i professionisti di XYZ e alcuni amici di altre associazioni (Canem Docet, Il mio Labrador), per riflettere sulla relazione Umano-Animale d'affezione. Si potrà anche partecipare al concorso fotografico "Noi" che consiste in un selfie con il proprio pet. Il quinto incontro è un evento all'aperto e si chiamerà "Il binomio umano-cane nel Soccorso" e vedrà la partecipazione della Dott.ssa Lucia Caimmi, psicoterapeuta, di Claudio Mariani, educatore, formatore e istruttore cinofilo di UCS e della Dott.ssa Eleonora Gironella, preparatore cani da assistenza. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare alla segreteria al numero +39-328-0445421 (anche Whatsapp) oppure inviare una email a segreteriaxyz@gmail.com.  La prenotazione è consigliata ed i posti sono limitati.

#ACCOSTAMENTI

Facoltà di Economia e Commercio UNIVPM

Sabato 10 giugno dalle 9.00 alle 18.30 alla Facoltà di Economia e Commercio UNIVPM, si terrà la conferenza "#accostamenti". DESCRIZIONE Questo è un'Evento Formativo sull'approccio laico, non formale e cooperativo all'educazione nell'esempio dei grandi maestri. PROGRAMMA Ore 8.30 - 9.30 Durata: 1 ora Argomento: Accoglienza - Registrazione partecipanti Relatore: segreteria, steward, hostess Titolo: Un buon inizio Ore 9.30 - 10.00 Durata 30 minuti Argomento: Apertura dei lavori, saluti e presentazione ospiti Relatore: C.N.G.E.I Ancona, Proteo Fare Sapere Marche, MCE Territoriale Ancona Titolo: Inizia il racconto Prima sessione: relazioni Ore 10.00 - 11.10 Argomento: Introduzione sessione Durata: 10 minuti Relatore: prof. Nicola Barbieri Argomento: R. Baden Powell Durata: 20 minuti Relatore: dott. Mariano Iadanza Titolo: le nuove dell'educazione scout Argomento: Gianfranco Zavalloni Durata: 20 minuti Relatore: dott. Andrea Maiolini Titolo: La pedagogia della lumaca è sempre più attuale Argomento: Gianni Rodari Durata: 20 minuti Relatore: dott. Daniela Becherini Titolo: Gianni Rodari e la pace come impegno educativo e politico Ore 11.00 - 11.25 Argomento: pausa attiva Durata: 15 minuti Relatore: CNGEI - Ancona Titolo: Parole e musica di pace: i diritti naturali dei bimbi e delle bimbe Seconda sessione: relazioni Ore 11.25 - 12.05 Argomento: Celèstin Freinet Durata: 20 minuti Relatore: dott. Donatella Merio Titolo: Le tecniche Freinet e la classe cooperativa Argomento: Maria Montessori Durata: 20 minuti Relatore: dott. Flora Donnarumma Titolo: Come educare alla Pace con il metodo Montessori nel XXI secolo Ore 12.05 - 12.20 Argomento: pausa attiva Durata: 15 minuti Relatore: prof. Ruggero Giacomini Titolo: Un evento storico accaduto nella sede del convegno. la rivolta dei bersaglieri nota come la rivolta di Ancona - giugno 1920 Argomento: Tavola rotonda - interventi Durata: 1 ora Relatore: dott. Nicola Barbieri, relatori e pubblico Pausa pranzo Durata: 1 ora e 30 minuti Terza sessione: laboratori Ore 14.50 - 17.20 Argomento: […]