INTIMITA’ E PROFONDITA’ NELLE RELAZIONI SIGNIFICATIVE

Centro di Ancona in via Palestro, 46

Domenica 26 gennaio dalle 10:00 alle 17:00 presso il Centro di Ancona in via Palestro, 46, si terrà per il ciclo di incontri "SPAZIO UOMINI, forme del maschile sano", il laboratorio "Intimità e profondità nelle relazioni significative". DESCRIZIONE Domenica 26 gennaio dalle 10:00 alle 17:00 ci sarà un seminario parte del ciclo di incontri riservati agli uomini "SPAZIO UOMINI, forme del maschile sano". L'evento sarà un'opportunità per esplorare e comprendere le dinamiche profonde delle relazioni affettive, con l'obiettivo di promuovere una maggiore connessione emotiva e una comunicazione autentica e aperta nelle relazioni significative. Attraverso la visione della Psicosintesi, i partecipanti potranno esplorare il proprio vissuto e le proprie aspirazioni, in un clima di amicizia, condividendo riflessioni, sviluppando autocoscienza e mettendo in discussione modelli ormai superati, per fare spazio a nuove forme di maschile sano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il lavoro in gruppo si svolgerà in presenza presso il Centro di Ancona in via Palestro, 46. Il contributo a sostegno dell'attività è di € 65 per i soci e i non soci. E' possibile ricevere informazioni sulle modalità di partecipazione telefonando al numero 3273285090 entro il 22 gennaio.

GIORNO DELLA MEMORIA

Sala ex Consiglio Comunale di Ancona

Domenica 26 gennaio ore 10:00 alla Sala ex Consiglio Comunale di Ancona, si terrà un appuntamento del Giorno della Memoria. DESCRIZIONE Oggi si terrà un appuntamento per celebrare la Giornata della Memoria. Quest'oggi si terrà la presentazione del libro "Il razzismo prima delle leggi razziali", nella quale ci sarà un incontro con l'autore Paolo Giunta La Spada. Ci sarà poi la consegna dei Diplomi ritirati ai soci della Deputazione di Storia Patria per le Marche espulsi nel 1939 a seguito dell'entrata in vigore delle Leggi razziali. Infine, ci saranno delle lettura dal libro "C'era 'n ber sole. Storia di Settima Spizzichino" di Ilaria Patamia, attrice e autrice. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. La cittadinanza è invitata a partecipare.

CORSI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Sede della Ex 1° Circoscrizione di via Cesare Battisti, 11/c

Lunedì 27 gennaio dalle 14:30 alle 16:00 nella sede della Ex Circoscrizione 1° di via Cesare Battisti 11/c, si terrà un appuntamento dei corsi di alfabetizzazione digitale. I SEGRETI DELLO SMARTPHONE DESCRIZIONE I corsi di alfabetizzazione digitale costituiscono un percorso regionale di educazione ai servizi informatici e digitali interattivi, per diffondere la cultura digitale e rendere il cittadino in grado di fruire delle opportunità della digitalizzazione, attraverso i corsi di formazione - sia in presenza che on-line - e appuntamento per l'assistenza individuale con i facilitatori presso i 74 punti del territorio. L'appuntamento di oggi s'intitola "I segreti dello smartphone" ed è finalizzato all'acquisizione delle competenze basilari necessarie nell'uso dei dispositivi mobili. Mediante esercitazioni pratiche saranno mostrate le applicazioni di maggiore utilità e l'utente sarà guidato nel loro utilizzo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Non è necessario possedere alcuna competenza specifica. Si prega di portare e usare il proprio dispositivo per le esercitazioni. Il corso sarà svolto solo al raggiungimento di minimo 10 iscritti. Per prenotarsi si può recarsi al Punto di Facilitazione Digitale o chiamare il numero 071 8064750. In alternativa si può venire direttamente al corso. In questo caso l'iscrizione avverrà al momento.

ORIENTAGIOVANI

Centro Giovanile di Torrette

Martedì 28 gennaio ore 16:30 al Centro Giovanile Torrette, si terrà l'evento "OrientaGiovani". DESCRIZIONE Continuano anche nel nuovo anno gli appuntamenti del martedì pomeriggio con "OrientaGiovani" presso il Centro Giovanile di Torrette, alle 16:30. Ogni martedì pomeriggio, fino a giugno, gli operatori saranno a disposizione di ragazze e ragazzi per fornire informazioni e consulenza sui temi del lavoro, formazione, università, opportunità all’estero e stesura del CV. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per maggiori informazioni visitare il sito www.informagiovaniancona.com/orientagiovani.

CORSI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Sede della ex 3° circoscrizione in via Flavia, 2

Martedì 28 gennaio dalle 09:00 alle 12:00 nella sede della Ex Circoscrizione 3° di via Flavia, 2, si terrà un appuntamento dei corsi di alfabetizzazione digitale. I SEGRETI DELLO SMARTPHONE DESCRIZIONE I corsi di alfabetizzazione digitale costituiscono un percorso regionale di educazione ai servizi informatici e digitali interattivi, per diffondere la cultura digitale e rendere il cittadino in grado di fruire delle opportunità della digitalizzazione, attraverso i corsi di formazione - sia in presenza che on-line - e appuntamento per l'assistenza individuale con i facilitatori presso i 74 punti del territorio. L'appuntamento di oggi s'intitola "I segreti dello smartphone" ed è finalizzato all'acquisizione delle competenze basilari necessarie nell'uso dei dispositivi mobili. Mediante esercitazioni pratiche saranno mostrate le applicazioni di maggiore utilità e l'utente sarà guidato nel loro utilizzo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Non è necessario possedere alcuna competenza specifica. Si prega di portare e usare il proprio dispositivo per le esercitazioni. Il corso sarà svolto solo al raggiungimento di minimo 10 iscritti. Per prenotarsi si può recarsi al Punto di Facilitazione Digitale o chiamare il numero 071 8064750. In alternativa si può venire direttamente al corso. In questo caso l'iscrizione avverrà al momento.  

PROGETTO “ORIENTA GIOVANI”

Centro Giovanile di Torrette

Martedì 28 gennaio 2025 ore 16:30 al Centro Giovanile di Torrette, si terrà il progetto "Orienta Giovani". DESCRIZIONE Ogni martedì pomeriggio, fino a giugno, sarà possibile trovare gli operatori dell'Informagiovani presso il Centro Giovanile di Torrette disponibili a dare informazioni e confrontarsi con ragazzi e ragazze sui temi del lavoro, formazione, università, opportunità all'estero e stesura del CV. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni cliccare su questo LINK.

PICCOLE STORIE: APPUNTAMENTI NATI PER LEGGERE IN INVERNO

Biblioteca Benincasa

Mercoledì 29 gennaio ore 16:00 alla Biblioteca Comunale "Benincasa" del Palazzo degli Anziani in Piazza Stracca, 2, si terrà un appuntamento de "Piccole Storie: Appuntamenti Nati per Leggere in Inverno". DESCRIZIONE "Piccole storie" sono gli appuntamenti di Nati per Leggere. Le letture sono rivolte ai bambini da 0 a 6 anni in presenza di adulti accompagnatori. Agli appuntamenti saranno presenti i Volontari di Nati per Leggere che forniranno ai genitori le informazioni del Programma Nati per Leggere ed i volontari di Nati per la Musica consigliano i libri per favorire la pratica della lettura condivisa in famiglia. Nel evento di oggi ci saranno delle letture "Nati per Leggere" per le famiglie 0-6 in collaborazione con i Volontari NpL Ancona della Biblioteca Benincasa. L'evento sarà un incontro aperto. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per questo appuntamento è gradita la prenotazione all'indirizzo email biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it. Per informazioni telefonare alla Biblioteca Comunale "L. Benincasa" al numero 071 222 5024 o la Biblioteca dei Ragazzi "A. Novelli" al numero 071 222 5022. E' possibile anche inviare una email a biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it, visitare il sito internet www.bibliotecabenincasa.eu oppure visitare le pagine Facebook della Biblioteca Comunale Ancona, di Nati per Leggere Ancona e della Biblioteca dei Ragazzi.

PICCOLE STORIE: APPUNTAMENTI NATI PER LEGGERE IN INVERNO

Biblioteca "Moby Book"

Giovedì 30 gennaio dalle ore 10:30 alle ore 11:30 alla Biblioteca di quartiere "Moby Book" di via Ascoli Piceno, 10, si terrà un appuntamento de "Piccole Storie: Appuntamenti Nati per Leggere in Inverno". DESCRIZIONE "Piccole storie" sono gli appuntamenti di Nati per Leggere. Le letture sono rivolte ai bambini da 0 a 6 anni in presenza di adulti accompagnatori. Agli appuntamenti saranno presenti i Volontari di Nati per Leggere che forniranno ai genitori le informazioni del Programma Nati per Leggere ed i volontari di Nati per la Musica consigliano i libri per favorire la pratica della lettura condivisa in famiglia. Nell'evento di oggi arriva, alla Biblioteca di quartiere "Moby Book" la "Valigia delle Piccole Storie di Nati per Leggere". Ci sarà la presentazione dei servizi della Biblioteca ragazzi "A. Novelli" e la presentazione delle bibliografie "Nati per Leggere", "Nati per la Musica" e "Mamma Lingua", durante il corso di italiano per i cittadini dei Paesi Terzi organizzato dall'Auser di Ancona a cura delle bibliotecarie della Biblioteca Benincasa. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per questo appuntamento è gradita la prenotazione all'indirizzo email biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it. Per informazioni telefonare alla Biblioteca Comunale "L. Benincasa" al numero 071 222 5024 o la Biblioteca dei Ragazzi "A. Novelli" al numero 071 222 5022. E' possibile anche inviare una email a biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it, visitare il sito internet www.bibliotecabenincasa.eu oppure visitare le pagine Facebook della Biblioteca Comunale Ancona, di Nati per Leggere Ancona e della Biblioteca dei Ragazzi.

CORSI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Sede della Ex 1° Circoscrizione di via Cesare Battisti, 11/c

Lunedì 3 febbraio dalle 14:30 alle 16:00 nella sede della Ex Circoscrizione 1° di via Cesare Battisti 11/c, si terrà un appuntamento dei corsi di alfabetizzazione digitale. C'E' POSTA PER TE: TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SULLA POSTA ELETTRONICA DESCRIZIONE I corsi di alfabetizzazione digitale costituiscono un percorso regionale di educazione ai servizi informatici e digitali interattivi, per diffondere la cultura digitale e rendere il cittadino in grado di fruire delle opportunità della digitalizzazione, attraverso i corsi di formazione - sia in presenza che on-line - e appuntamento per l'assistenza individuale con i facilitatori presso i 74 punti del territorio. L'appuntamento di oggi s'intitola "C'è posta per te: tutto quello che c'è da sapere sulla posta elettronica" ed è finalizzato all’acquisizione delle competenze basilari necessarie all’uso della posta elettronica ordinaria e della PEC (Posta Elettronica Certificata), imparando a conoscere la differenza tra le due. Durante il corso saranno svolte esercitazioni pratiche finalizzate all’uso delle principali funzionalità di invio e ricezione.  INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Non è necessario possedere alcuna competenza specifica. Si prega di portare e usare il proprio dispositivo per le esercitazioni. Il corso sarà svolto solo al raggiungimento di minimo 10 iscritti. Per prenotarsi è possibile chiamare il numero 071 8064750. In alternativa si può visitare il sito www.bussoladigitale.regione.marche.it.

ORIENTAGIOVANI

Centro Giovanile di Torrette

Martedì 4 febbraio ore 16:30 al Centro Giovanile Torrette, si terrà l'evento "OrientaGiovani". DESCRIZIONE Continuano anche nel nuovo anno gli appuntamenti del martedì pomeriggio con "OrientaGiovani" presso il Centro Giovanile di Torrette, alle 16:30. Ogni martedì pomeriggio, fino a giugno, gli operatori saranno a disposizione di ragazze e ragazzi per fornire informazioni e consulenza sui temi del lavoro, formazione, università, opportunità all’estero e stesura del CV. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per maggiori informazioni visitare il sito www.informagiovaniancona.com/orientagiovani.

PROGETTO “ORIENTA GIOVANI”

Centro Giovanile di Torrette

Martedì 4 febbraio 2025 ore 16:30 al Centro Giovanile di Torrette, si terrà il progetto "Orienta Giovani". DESCRIZIONE Ogni martedì pomeriggio, fino a giugno, sarà possibile trovare gli operatori dell'Informagiovani presso il Centro Giovanile di Torrette disponibili a dare informazioni e confrontarsi con ragazzi e ragazze sui temi del lavoro, formazione, università, opportunità all'estero e stesura del CV. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni cliccare su questo LINK.

CORSI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Sede della ex 3° circoscrizione in via Flavia, 2

Martedì 4 febbraio dalle 09:00 alle 12:00 nella sede della Ex Circoscrizione 3° di via Flavia, 2, si terrà un appuntamento dei corsi di alfabetizzazione digitale. C'E' POSTA PER TE: TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SULLA POSTA ELETTRONICA DESCRIZIONE I corsi di alfabetizzazione digitale costituiscono un percorso regionale di educazione ai servizi informatici e digitali interattivi, per diffondere la cultura digitale e rendere il cittadino in grado di fruire delle opportunità della digitalizzazione, attraverso i corsi di formazione - sia in presenza che on-line - e appuntamento per l'assistenza individuale con i facilitatori presso i 74 punti del territorio. L'appuntamento di oggi s'intitola "C'è posta per te: tutto quello che c'è da sapere sulla posta elettronica" ed è finalizzato all’acquisizione delle competenze basilari necessarie all’uso della posta elettronica ordinaria e della PEC (Posta Elettronica Certificata), imparando a conoscere la differenza tra le due. Durante il corso saranno svolte esercitazioni pratiche finalizzate all’uso delle principali funzionalità di invio e ricezione.  INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Non è necessario possedere alcuna competenza specifica. Si prega di portare e usare il proprio dispositivo per le esercitazioni. Il corso sarà svolto solo al raggiungimento di minimo 10 iscritti. Per prenotarsi è possibile chiamare il numero 071 8064750. In alternativa si può visitare il sito www.bussoladigitale.regione.marche.it.