COSE DALL’ALTRO MONDO! DA MONET A WARHOL

Pinacoteca Podesti

Da sabato 27 agosto 2022 a domenica 8 gennaio 2023 alla Pinacoteca Civica Francesco Podesti di Ancona, sarà possibile visitare la mostra "Cose dall'altro mondo! Da Monet a Warhol". DESCRIZIONE Questa è la mostra che segnerà il passaggio dalla stagione culturale estiva a quella autunnale. Tra gli artisti in mostra ci saranno Monet, Signac, Courbet, Degas, Sisley, Derain, Picasso, Matisse, Modigliani, Bacon e Warhol. Il titolo dell’esposizione rende ragione della complessità e dell’interesse dell’operazione, che, grazie all’opera dei curatori Simona Bartolena e Stefano Zuffi, porterà nel capoluogo marchigiano sessantatré opere, che saranno distribuite, all’interno della Pinacoteca, in un percorso integrato con quello della collezione permanente. Il racconto che si offrirà al visitatore non sarà solo quello di un lungo, composito e importantissimo segmento della storia dell’arte a livello internazionale, attraverso le opere di alcuni dei più importanti artisti di tutti i tempi, ma traccerà anche il profilo culturale, per i più inedito, di una città giovane e dinamica, in cui, accanto alle suggestioni culturali, storiche e naturali più note, esistono una scena artistica e una realtà museale, di cui la Johannesburg Art Gallery è una delle principali espressioni, capaci di dialogare alla pari con i più noti ambienti artistici internazionali. La mostra riflette, di fatto, proprio il percorso di crescita artistico-culturale della città di Johannesburg e in particolare della Johannesburg Art Gallery (Jag), fondata negli anni 10 del 1900 dalla collezionista Dorothea Sarah Florence Alexandra Ortlepp Phillips, meglio nota come Lady Florence Phillips, con l’intento di trasformare un centro minerario, cresciuto intorno alla ricchezza dei suoi giacimenti, in una città improntata sui modelli delle capitali europee, con un museo che non fosse solo uno spazio nel quale raccogliere opere d’arte ed esporle, ma un luogo per la società civile. L’obiettivo, dichiarato, di lungo termine era quello di preparare la strada […]

BIANCONATALE 2022

Mercoledì 30 novembre dalle ore 10.00 alle 24,00, ci saranno gli eventi di "BiANCONAtale 2022". PROGRAMMA Piazza Pertini - Canalone Piazza Cavour Christmas Village - Giostre Corso Garibaldi Mercatino Natalizio Dalle 10.00 alle 24.00 Piazza Cavour Ruota panoramica La ruota compie 3 giri per un tempo massimo di 10 minuti circa Prezzi biglietti: - adulti 7€; - bambini fino a 2 anni gratis; - bambini da 2 a 10 anni 5€; - pacchetto famiglia: 2 adulti + 1 bambino 17€; - pacchetto famiglia 2 adulti + 2 bambini 20€; - disabili gratis - accompagnatore gratis fino ad un max di 2 disabili. Dalle 15,30 alle 24.00 Piazza Cavour Pista di pattinaggio Prezzi dei biglietti: - 8€ all'ora; - 6€ mezz'ora. DESCRIZIONE Ancona si veste ancora una volta della magia del Natale. Dal 26 novembre e fino all’8 gennaio, a cura dell’Amministrazione comunale in collaborazione con un pool di associazioni di categoria e sponsor, torna biANCONAtale e la città torna a splendere di colori, suoni, musiche e profumi tipici dell’Avvento e delle Festività, di incontri e avvenimenti culturali e di evasione, con l’obiettivo di creare una atmosfera serena e festosa come negli anni pre-pandemia. L'evento è sponsorizzato da M&P Parcheggi e Estra in collaborazione con Confcommercio, Confartigianato e Confesercenti. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per maggiori informazioni sul programma, consultare la pagina della notizia cliccando qui.

READING AL BUIO

Palazzo degli Anziani

Mercoledì 30 novembre, alle ore 18.00, si terrà a Palazzo degli Anziani, sede attuale della Biblioteca Comunale, il Reading al buio. DESCRIZIONE Questa è un'iniziativa all’interno del progetto della Biblioteca Benincasa “Tutti i modi per leggere”, finanziato dal Centro per il libro e la lettura. Il Reading al buio, ideato e organizzato da Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili, è un’esperienza profondamente coinvolgente: uno scrittore si alterna nella lettura della propria opera ad un lettore non vedente o ipovedente. A Palazzo degli Anziani leggeranno la scrittrice marchigiana Giulia Ciarapica e un lettore non vedente. L’esperienza di lettura avviene in assenza di luce; così si annulla ogni differenza tra chi legge con gli occhi, con le mani o con l’udito. E’ un modo non convenzionale per avvicinarsi al tema dell’accessibilità e della lettura alternativa. Il Reading al buio accende i sensi e la fantasia. Leggere storie significa, infatti, immaginarle. E, in questo, tutti i lettori sono ugualmente diversi. Le parole lette, toccate, ascoltate diventano il mezzo per stabilire nuove relazioni, per sperimentare nuove forme di apprendimento, per esprimere la propria identità e approfondire la scoperta dell’altro. Giulia Ciarapica, filologa, scrittrice e critica letteraria, è una blogger culturale; collabora con Il Messaggero e con Il Foglio. Il suo romanzo d’esordio è stato nel 2019 “Una volta è abbastanza”, seguito nel 2022 da “Chi dà luce rischia il buio”, entrambi pubblicati da Rizzoli e ambientati in un piccolo borgo dell’entroterra marchigiano, che vive la trasformazione portata dal boom economico e dalle lotte operaie. E’ ideatrice del progetto scolastico “Surfing on books”, che insegna ai ragazzi come si scrive una recensione, come si legge e si analizza un libro. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L’ingresso all’evento è libero, fino ad esaurimento posti. Per informazioni inviare una email a servizio.biblioteche@comune.ancona.it oppure telefonare ai numeri 0712225020 e 0712225049.

BIANCONATALE 2022

Mercoledì 7 dicembre dalle ore 10.00 alle 24,00, ci saranno gli eventi di "BiANCONAtale 2022". PROGRAMMA Piazza Pertini - Canalone Piazza Cavour Christmas Village - Giostre Corso Garibaldi Mercatino Natalizio Dalle 10.00 alle 24.00 Piazza Cavour Ruota panoramica La ruota compie 3 giri per un tempo massimo di 10 minuti circa Prezzi biglietti: - adulti 7€; - bambini fino a 2 anni gratis; - bambini da 2 a 10 anni 5€; - pacchetto famiglia: 2 adulti + 1 bambino 17€; - pacchetto famiglia 2 adulti + 2 bambini 20€; - disabili gratis - accompagnatore gratis fino ad un max di 2 disabili. Dalle 15,30 alle 24.00 Piazza Cavour Pista di pattinaggio Prezzi dei biglietti: - 8€ all'ora; - 6€ mezz'ora. DESCRIZIONE Ancona si veste ancora una volta della magia del Natale. Dal 26 novembre e fino all’8 gennaio, a cura dell’Amministrazione comunale in collaborazione con un pool di associazioni di categoria e sponsor, torna biANCONAtale e la città torna a splendere di colori, suoni, musiche e profumi tipici dell’Avvento e delle Festività, di incontri e avvenimenti culturali e di evasione, con l’obiettivo di creare una atmosfera serena e festosa come negli anni pre-pandemia. L'evento è sponsorizzato da M&P Parcheggi e Estra in collaborazione con Confcommercio, Confartigianato e Confesercenti. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per maggiori informazioni sul programma, consultare la pagina della notizia cliccando qui.

LIBRI IN PINACOTECA. DIGIOVEDI’

Pinacoteca Podesti

Giovedì 1 dicembre ore 17:30 alla Sala polifunzionale della Pinacoteca Civica si terrà un nuovo appuntamento de "Libri in Pinacoteca. DiGioveDì". DESCRIZIONE EVENTO Nella giornata di oggi, Maria Grazia Maiorino presenterà il libro "Lo sguardo che si alza" della Moretti & Vitali Editori. Presenta la conferenza Antonio Luccarini. DESCRIZIONE RASSEGNA La rassegna "Libri in Pinacoteca. DiGioveDì" ha visto in anteprima la settimana scorsa la presentazione della guida "Ancona e il Conero". Ci sono quattro appuntamenti nel corso dei quali curatori, storici dell'arte, scrittori e graphic designer presentano i loro ultimi lavori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso è gratuito. I posti sono limitati e la prenotazione è consigliata. Per prenotarsi telefonare al numero 0712225047 oppure inviare una email a museicivici.ancona@gmail.com.

STAGIONE TEATRO E DANZA MARCHE TEATRO 2022/2023

Teatro delle Muse

Dal 1 al 4 dicembre al Teatro delle Muse si terrà un nuovo appuntamento della Stagione Teatro e Danza di Marche Teatro 2022/2023. QUALCUNO VOLO' SUL NIDO DEL CUCULO (Esclusiva regionale) Gli spettacoli inizieranno alle ore 16.30 alla domenica e alle ore 20.45 gli altri giorni. CAST Di Dale Wasserman dall’omonimo romanzo di Ken Kesey Traduzione Giovanni Lombardo Radice Adattamento Maurizio de Giovanni Con Daniele Russo e un cast di 10 attori Uno spettacolo di Alessandro Gassmamm Questa è una produzione della Fondazione Teatro di Napoli e del Teatro Biondo Palermo DESCRIZIONE SPETTACOLO Qualcuno volò sul nido del cuculo è il romanzo che Ken Kesey pubblicò nel 1962 dopo aver lavorato come volontario in un ospedale psichiatrico californiano; racconta, attraverso gli occhi di Randle McMurphy – uno sfacciato delinquente che si finge matto per sfuggire alla galera – la vita dei pazienti di manicomio statunitense e il trattamento coercitivo che viene loro riservato. Nel 1971 Dale Wasserman ne realizzò, per Broadway, un adattamento scenico, che costituì la base della sceneggiatura dell’omonimo film di Miloš Forman, interpretato da Jack Nicholson e entrato di diritto nella storia del cinema. Oggi, la drammaturgia di Wasserman torna in scena, rielaborata dallo scrittore Maurizio de Giovanni, che, senza tradirne la forza e la sostanza visionaria, l’ha avvicinata a noi, cronologicamente e geograficamente. Randle McMurphy diventa Dario Danise e la sua storia e quella dei suoi compagni si trasferiscono nel 1982, nell’Ospedale psichiatrico di Aversa. Alessandro Gassmann ha ideato un allestimento personalissimo, contemporaneo ed elegante, dirigendo un cast eccezionale, con a capo Daniele Russo. Il risultato è uno spettacolo appassionato, commovente e divertente, imperdibile, per la sua estetica dirompente e per la sua forte carica emotiva e sociale. DESCRIZIONE EVENTO Marche Teatro porta ad Ancona al Teatro delle Muse una stagione di 15 appuntamenti di cui 14 spettacoli in abbonamento tra […]

GLI AMICI DEL CAFFE’ DI ANCONA

Locali ex 1° Circoscrizione

Giovedì 1 dicembre dalle 16:30 alle 18:30 pressi i locali della ex 1° Circoscrizione in via C. Battisti 11c, si terrà un nuovo appuntamento de "Gli amici del Caffè di Ancona". LABORATORIO NATALIZIO Attività per persone fragili e familiari DESCRIZIONE L’associazione Alzheimer Marche organizza ad Ancona da giovedì 15 settembre alle h 16:30 gli incontri ‘Gli amici del caffè di Ancona’. Un appuntamento che fa parte del progetto ‘Caffè Alzheimer Diffuso’ dedicato a familiari e persone affette da patologia di Alzheimer durante il quale verranno proposte attività di tipo terapeutico, informativo, di svago, di socializzazione con l’obiettivo di aumentare il livello di appropriatezza nella relazione di cura, comprendere i bisogni e le fragilità delle persone affette da patologia di Alzheimer, offrire conforto e supporto ai familiari. Il progetto ‘Caffè Alzheimer Diffuso’ è sostenuto dal Bando Fondazione Roche per i pazienti e dalla Fondazione Maratona Alzheimer e mette in rete i Caffè di 19 città italiane offrendo un importante opportunità per le associazioni di volontariato di condivisione di esperienze e di confronto al fine di valutare l’impatto della partecipazione al caffè sulla qualità di vita della persona affetta da demenza e sul suo cargiver. L'invenzione dei Caffè Alzheimer è di uno psichiatra olandese, Bere Miesen, e risale all'anno 1997, a Leida. Da quel momento questa esperienza si è sviluppata a macchia d’olio: dapprima nei Paesi Bassi poi nel Regno Unito, in Italia, in Grecia, in Australia e negli Stati Uniti d'America. Rivolto principalmente a coloro che affrontano le fasi iniziali della malattia, il Caffè Alzheimer viene concepito come un luogo sicuro nel quale si respira un’atmosfera rilassata e accogliente, dove i partecipanti possono esprimere sé stessi, essere ascoltati e trovare conforto nella loro lotta contro l’isolamento e la solitudine. E’ il luogo dove familiari e fragili possono recarsi insieme, scoprire che non […]

BIANCONATALE 2022

Venerdì 2 dicembre dalle ore 10.00 alle 24.00, ci saranno gli eventi di "BiANCONAtale 2022". PROGRAMMA Piazza Pertini - Canalone Christmas Village - Giostre Corso Garibaldi Mercatino Natalizio Dalle 10.00 alle 24.00 Piazza Cavour Ruota panoramica La ruota compie 3 giri per un tempo massimo di 10 minuti circa Prezzi biglietti: - adulti 7€; - bambini fino a 2 anni gratis; - bambini da 2 a 10 anni 5€; - pacchetto famiglia: 2 adulti + 1 bambino 17€; - pacchetto famiglia 2 adulti + 2 bambini 20€; - disabili gratis - accompagnatore gratis fino ad un max di 2 disabili. Dalle 15.30 alle 24.00 Piazza Cavour Pista di pattinaggio Prezzi dei biglietti: - 8€ all'ora; - 6€ mezz'ora. Ore 21.15 Teatro Panettone Concerto "La Cruciani fa 40" Con Stefano Fedeli (voce solista), Silvia Marchetti (voce solista), Marta Nicolini (voce solista) Angela Ursi (voce solista), Samuele Barchiesi e Maila Rossi (pianoforte), Antonio Spaziano (chitarra elettrica), Cristiano Esposto (basso) e Corrado Baldini (batteria). Dirige l'orchestra Marco Guarnieri Con video sand art registrati dall'artista Paola Saracini. Ingresso libero DESCRIZIONE Ancona si veste ancora una volta della magia del Natale. Dal 26 novembre e fino all’8 gennaio, a cura dell’Amministrazione comunale in collaborazione con un pool di associazioni di categoria e sponsor, torna biANCONAtale e la città torna a splendere di colori, suoni, musiche e profumi tipici dell’Avvento e delle Festività, di incontri e avvenimenti culturali e di evasione, con l’obiettivo di creare una atmosfera serena e festosa come negli anni pre-pandemia. L'evento è sponsorizzato da M&P Parcheggi e Estra in collaborazione con Confcommercio, Confartigianato e Confesercenti. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per maggiori informazioni sul programma, consultare la pagina della notizia cliccando qui.

CONVERSAZIONI DI JAZZ – 3° EDIZIONE

Casa delle Culture

Venerdì 2 dicembre dalle ore 18:30 alle 20:00 alla Casa delle Culture, verrà organizzato il quarto appuntamento della 3° edizione de "Conversazioni di Jazz". DESCRIZIONE SERATA Nell'appuntamento di oggi si imparerà ad ascoltare il jazz. Per apprezzare realmente il jazz basta capire fondamentalmente una sola cosa: la sua struttura musicale, e per far ciò, vi assicuro che non occorre essere musicisti. Anche se il rischio è quello di semplificare troppo questo genere musicale, credo sia utile intendere il jazz come uno stile che prevede una "base", costituita da una melodia costante, con l'inserimento di deviazioni, modifiche ed improvvisazioni. Una tipica canzone jazz inizia con la base che viene chiamata anche "testa", vi seguono poi melodie che si inseriscono nel contesto ed eventuali improvvisazioni per ritornare di nuovo alla "testa". Questo è lo schema classico più usato e che viene chiamato "ABA". Chiaramente il jazz non si riduce ad uno schema, anzi, non c'è genere al mondo che più di questo ama uscire dagli schemi, ma questo lo scoprirete solo ascoltando tanto jazz. DESCRIZIONE EVENTO Dopo il successo delle giornate dedicate, la Delegazione FAI di Ancona ripropone a partire da venerdì 11 novembre, la rassegna "Conversazioni di Jazz", ospitata presso la Casa delle Culture di Vallemiano e presso il Liceo Rinaldini nell'ultimo appuntamento. L'iniziativa si avvale della collaborazione del Comune di Ancona, Ancona Jazz, Liceo Musicale Rinaldini, e Casa delle Culture. La formula è riconfermata anche in questa terza edizione: un ciclo di cinque incontri divulgativi sulla musica Jazz, in cui il M° Luca Pecchia ci accompagnerà con racconti e storie, ma anche con ascolti e immagini, in un intrigante percorso alla scoperta di questa affascinante musica, colonna sonora dei nostri tempi fin dal secolo scorso. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso è a contributo libero a sostegno delle attività della Fondazione.

ASPETTANDO IL NATALE A VARANO

Varano

Sabato 3 dicembre dalle ore 10.00 alle 22.00 a Varano, ci sarà la prima giornata de "Aspettando il Natale a Varano". PROGRAMMA Ore 10.00 - apertura stand espositivi; - animazione con boba giochi in legno; - apertura mostra statica vespe storiche in collaborazione con Vespa Club Ancona. Ore 11.00 Gimkana e giro per il paese con le vespe Ore 12.00 Apertura cucine C/o Soc. Catt. M.S.S. Venanzio Ore 14.00 - arriva Chiara con i suoi rapaci per il paese; - Bobo Contastorie, ministorie itineranti a tema natalizio con animazione; - Schultz, clownerie, mimi, magie e bolle di sapone - Spettacoli itineranti; - apertura baby parking con ludoteca giocabimbi in città. Ore 15.30 Caccia all'intruso, percorso a premi per bambini in collaborazione con i genitori ed i bambini di "Varano Eventi" Ore 16.00 Apertura stand gastronomici con panini, castagne, vin brulè, e cresciole Ore 16.30 Arriva Babbo Natale con i suoi aiutanti che ritireranno le letterine dei bambini per tutto il pomeriggio in collaborazione con la Croce Gialla di Ancona Ore 17.30 La pasquella di Varano - Spettacolo itinerante di musica popolae natalizia Cena fino alle 22 DESCRIZIONE Ad Ancona non ci sono solo il centro e i quartieri più popolosi a festeggiare il natale, ma anche le frazioni. E’ il caso di ‘Aspettando il Natale a Varano’, mercatino di solidarietà in programma sabato e domenica (dalle ore 10 alle 22, con orario continuato). L’evento, che ha uno scopo benefico, è rivolto agli hobbisti che espongono i loro prodotti artigianali, ma soprattutto alle associazioni di volontariato e alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, che partecipando possono farsi conoscere, esporre quanto prodotto dai laboratori degli alunni volontari e reperire fondi da destinare alle loro attività. L’iniziativa si svolge da ormai quindici anni e ritorna dopo due anni di sospensione […]

APERDITAD’OCCHIO 2022

Teatrino del Piano

Sabato 3 e domenica 4 dicembre ore 18.00 al Teatrino del Piano si terrà il primo appuntamento della 42° edizione di Aperditad'occhio. NUVOLA CAST Con Nicoletta Briganti, Lorella Rinaldi e Natascia Zanni Regia di Lino Terra Una produzione MARCHE TEATRO – Teatro del Canguro Teatro d’attore e di figura per bambini dai tre anni DESCRIZIONE SPETTACOLO Nuvola è una bambina, una piccola bambina, nata magicamente da una nuvola, una grande nuvola. Come tutti quelli che nascono da una nuvola anche questa bambina è molto leggera, sembra anche lei fatta di vapore acqueo, e sembra che da un momento all’altro possa salire in cielo fino a raggiungere le altre nuvole. La storia di Nuvola è piena di fuggevoli incontri con altri personaggi, molto spesso altrettanto impalpabili per la loro forma o anche per il loro strampalato carattere. Ne nasce uno spensierato viaggio all’interno d’ un mondo multiforme e colorato, dove tutto sembra ad un tempo semplice e strano. La storia finirà soltanto quando la bambina, dopo la sua divertita scorribanda tra prati, boschi, paesi e città, potrà ricongiungersi alla sua “nuvola madre”. Lassù, insieme, attenderanno il ritorno del sole che spesso fa capolino proprio da dietro una nuvola, il sole che, nel grigio delle giornate di pioggia, sembrava perduto per sempre. DESCRIZIONE EVENTO La rassegna di Teatro Ragazzi APerditad’Occhio, giunta alle 42° edizione, si arricchisce quindi quest’anno di presenze internazionali oltre ad ospitare, come di consueto, prestigiose compagnie del settore: l’8 gennaio sarà la volta di Zaches Teatro che presenta Cenerentola (dai 5 anni), il 22 gennaio il Laborincolo/Fontemaggiore porta in scena 7 in 1 colpo (dai 3 anni), il 29 gennaio sarà in scena Jack il fagiolo magico della Compagnia La luna nel letto (dai 3 anni). Al Teatrino del Piano andranno in scena altri cinque titoli prodotti da Marche […]

CORTO DORICO FILM FEST 2022

Sabato 3 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 00.00 si terrà la prima giornata de "Corto Dorico Film Fest 2022". PROGRAMMA Ore 17.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana) Dorico Virtuale Inaugurazione dell’Installazione Espositiva in VR Lanterna Virtuale In collaborazione con Accademia56 e Gold VR A seguire: Presentazione La Tomba della Regina Picena di Sirolo-Numana in VR (8’) di Ente Parco Regionale del Conero e Distori Heritage (UNIVPM) Ore 18.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana Inaugurazione festival Che cos’è la paura? Federico Leoni dialoga con Dario Argento (in collegamento) Introduce Francesca Principi Intervengono Daniele Ciprì, Direttore Artistico di Corto Dorico, e Paolo Marasca, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona In collaborazione con festival KUM! e Jonas Ancona Ore 20.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana) Stand-up Comedy Show In collaborazione con Accademia56 Ore 21.15 | Auditorium – Mole Vanvitelliana In quanto a noi (5’) di Simone Massi Voce di Wim Wenders Consegna del Premio Speciale Cinema di Poesia a Simone Massi A seguire: Corto Slam – prima semifinale | Concorso nazionale cortometraggi Proiezione dei corti semifinalisti Segue votazione del pubblico in sala per decretare il corto che avanzerà alla finalissima Presenta Luigi Socci Ingresso 7 euro Ore 00.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana) Corto Dorico Opening Party DJ Set In collaborazione con RavalFamily DESCRIZIONE Dal 3 dicembre all'11 dicembre si terrà la XIX edizione di Corto Dorico Film Fest, il festival cinematografico di Ancona, uno dei più autorevoli e popolari d’Italia per quanto concerne i cortometraggi, diretto dal regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e dallo sceneggiatore Luca Caprara. Ci sono 60 appuntamenti tra incontri in presenza e online (sulla pagina Facebook di Corto Dorico e sul canale Youtube di ArgoWebTv), masterclass, workshop per ragazzi, musica del vivo, e proiezioni di cortometraggi […]