GIORNATA DELLA MEMORIA 2023

Piazza Roma

Domenica 22 gennaio a Piazza Roma, si terrà un nuovo appuntamento del programma eventi "Giornata della Memoria 2023". PROGRAMMA Mattina Gazebo a Piazza Roma con letture di testimonianze e storie della deportazione nazifascista in Italia e in Europa. DESCRIZIONE In occasione della Giornata della Memoria, si terranno degli eventi organizzati da ANPI Marche assieme alla Comunità ebraica e ad un'ampia serie di associazioni, con il patrocinio del Comune di Ancona. E' molto denso quest'anno il programma della Giornata della Memoria organizzato da ANPI Marche con i patrocini del Comune di Ancona e UNIVPM insieme alla partecipazione della Comunità Ebraica, dell'ANED, dell'ANMIG, della Casa della Memoria di Servigliano, di Amnesty Int, dell'AMI, Libera, CGIL, CISL, UIL, ACU Gulliver, Istituto Gramsci e Amici della Musica. Ci saranno anche due mostre. Al centro sociale del Comune di Ancona, si terrà le seguenti mostre: "Foto e disegni dei bambini deportati a Terezin" e "La deportazione degli IMI: i disegni di Otello Giuliodori". Mentre alla "Sala Vanvitelli" della Mole Vanvitelliana si terranno le seguenti mostre: "Le leggi razziali", "Il Bombardamento di Ancona" e "Andrea Lorenzetti, Libero sempre". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Tutte le mostre saranno visitabili dalle 9.00 alle 12.00 da martedì 17 a venerdì 20 gennaio e da lunedì 23 a giovedì 26 gennaio.

GIORNATA DELLA MEMORIA 2023

Ex libreria Don Bosco

Lunedì 23 gennaio dalle 17.30 alla Ex libreria Don Bosco di Corso Carlo Alberto, 67, si terrà un nuovo appuntamento del programma eventi "Giornata della Memoria 2023". PROGRAMMA Ore 17.30 Presentazione libro "Servigliano-Auschwitz. La storia di Grete Schattner" di Paolo Giunta La Spada Sarà presente la figlia di Grete Schattner, Giuliana Vannini DESCRIZIONE In occasione della Giornata della Memoria, si terranno degli eventi organizzati da ANPI Marche assieme alla Comunità ebraica e ad un'ampia serie di associazioni, con il patrocinio del Comune di Ancona. E' molto denso quest'anno il programma della Giornata della Memoria organizzato da ANPI Marche con i patrocini del Comune di Ancona e UNIVPM insieme alla partecipazione della Comunità Ebraica, dell'ANED, dell'ANMIG, della Casa della Memoria di Servigliano, di Amnesty Int, dell'AMI, Libera, CGIL, CISL, UIL, ACU Gulliver, Istituto Gramsci e Amici della Musica. Ci saranno anche due mostre. Al centro sociale del Comune di Ancona, si terrà le seguenti mostre: "Foto e disegni dei bambini deportati a Terezin" e "La deportazione degli IMI: i disegni di Otello Giuliodori". Mentre alla "Sala Vanvitelli" della Mole Vanvitelliana si terranno le seguenti mostre: "Le leggi razziali", "Il Bombardamento di Ancona" e "Andrea Lorenzetti, Libero sempre". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Tutte le mostre saranno visitabili dalle 9.00 alle 12.00 da martedì 17 a venerdì 20 gennaio e da lunedì 23 a giovedì 26 gennaio.

GIORNATA DELLA MEMORIA 2023

Centro Sociale Comune di Ancona

Martedì 24 gennaio dalle 17.30 al Centro sociale Comune di Ancona di via Ruggeri 6, si terrà un nuovo appuntamento del programma eventi "Giornata della Memoria 2023". PROGRAMMA Ore 17.30 Presentazione libro "Carabinieri tra Resistenza e deportazione" di Anna Maria Casavola Tamara Ferretti dialoga con l'Autrice Con la partecipazione del Gen.le Albino Amodio DESCRIZIONE In occasione della Giornata della Memoria, si terranno degli eventi organizzati da ANPI Marche assieme alla Comunità ebraica e ad un'ampia serie di associazioni, con il patrocinio del Comune di Ancona. E' molto denso quest'anno il programma della Giornata della Memoria organizzato da ANPI Marche con i patrocini del Comune di Ancona e UNIVPM insieme alla partecipazione della Comunità Ebraica, dell'ANED, dell'ANMIG, della Casa della Memoria di Servigliano, di Amnesty Int, dell'AMI, Libera, CGIL, CISL, UIL, ACU Gulliver, Istituto Gramsci e Amici della Musica. Ci saranno anche due mostre. Al centro sociale del Comune di Ancona, si terrà le seguenti mostre: "Foto e disegni dei bambini deportati a Terezin" e "La deportazione degli IMI: i disegni di Otello Giuliodori". Mentre alla "Sala Vanvitelli" della Mole Vanvitelliana si terranno le seguenti mostre: "Le leggi razziali", "Il Bombardamento di Ancona" e "Andrea Lorenzetti, Libero sempre". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Tutte le mostre saranno visitabili dalle 9.00 alle 12.00 da martedì 17 a venerdì 20 gennaio e da lunedì 23 a giovedì 26 gennaio.

GIORNATA DELLA MEMORIA 2023

Ex libreria Don Bosco

Mercoledì 25 gennaio dalle 17.30 alla Ex libreria Don Bosco di Corso Carlo Alberto, 67, si terrà un nuovo appuntamento del programma eventi "Giornata della Memoria 2023". PROGRAMMA Ore 17.30 Presentazione libro "La baracca dei preti di Dachau" di Guido Lorenzetti Renata Mambelli dialoga con l'Autore DESCRIZIONE In occasione della Giornata della Memoria, si terranno degli eventi organizzati da ANPI Marche assieme alla Comunità ebraica e ad un'ampia serie di associazioni, con il patrocinio del Comune di Ancona. E' molto denso quest'anno il programma della Giornata della Memoria organizzato da ANPI Marche con i patrocini del Comune di Ancona e UNIVPM insieme alla partecipazione della Comunità Ebraica, dell'ANED, dell'ANMIG, della Casa della Memoria di Servigliano, di Amnesty Int, dell'AMI, Libera, CGIL, CISL, UIL, ACU Gulliver, Istituto Gramsci e Amici della Musica. Ci saranno anche due mostre. Al centro sociale del Comune di Ancona, si terrà le seguenti mostre: "Foto e disegni dei bambini deportati a Terezin" e "La deportazione degli IMI: i disegni di Otello Giuliodori". Mentre alla "Sala Vanvitelli" della Mole Vanvitelliana si terranno le seguenti mostre: "Le leggi razziali", "Il Bombardamento di Ancona" e "Andrea Lorenzetti, Libero sempre". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Tutte le mostre saranno visitabili dalle 9.00 alle 12.00 da martedì 17 a venerdì 20 gennaio e da lunedì 23 a giovedì 26 gennaio.

CINEMUSE STAGIONE 2022/2023 – CINEOPERA

Ridotto del Teatro delle Muse

Giovedì 26 dicembre ore 19.30 al Ridotto del Teatro delle Muse, si terrà un nuovo appuntamento della stagione 2022/2023 di Cinemuse. CINEOPERA - TOSCA CAST Da Dutch National Opera, Amsterdam Musica di Giacomo Puccini Direttore Lorenzo Viotti Regia di Barrie Kosky Con Malin Byström, Joshua Guerrero e Gevorg Hakobyan DESCRIZIONE SPETTACOLO Tosca è un’opera avvincente, piena di caos e pericolo fin dalle battute iniziali. Con questo melodramma, scritto nel 1900 in modo provocatorio, audace e stile cinematografico, Puccini non si limitò a preannunciare il 20° secolo, ma lo prese d’assalto. Il regista Barrie Kosky è estremamente felice di dirigere Tosca, perché fu la prima opera di cui si innamorò profondamente da ragazzo. Sotto la sua direzione, i lati più oscuri dell’opera vengono alla ribalta. Tutt’altro che glamour chiese romane, velluti fruscianti o scintillanti collane di perle. Kosky si concentra esclusivamente sul dramma psicologico. Lorenzo Viotti, appassionato di Puccini, offre una Tosca musicalmente “senza zucchero”, scrollandosi di dosso le tradizionali interpretazioni della partitura e accostandosi ad essa con una nuova prospettiva. DESCRIZIONE EVENTO La stagione 2022/2023 di Cinemuse è una serie di appuntamenti che andrà ad arricchire la Stagione Teatrale 2022/2023 di Marche Teatro ed è composta da 3 rassegne. La prima rassegna che parte è Cinedanza con tre pellicole: il 6 novembre La vita è una danza di Cédric Klapish che ha sbancato i botteghini di tutto il mondo, il 29 gennaio Why we fight? di Alain Platel e Mirjam Devriendt e il 19 marzo Third act di Mieke Struyve e Lotte Stoops. La rassegna Cineopera che vede proiettate Opere Liriche prodotte dai più prestigiosi teatri del mondo parte martedì 22 novembre con Lucia di Lammermoor da Wiener Staatsoper, martedì 13 dicembre sarà la volta di Salomè da Opéra National de Paris, giovedì 26 gennaio Tosca in diretta da Dutch National […]

GIORNATA DELLA MEMORIA 2023

Mole Vanvitelliana

Giovedì 26 gennaio dalle 17.30 alla "Sala Vanvitelli" della Mole Vanvitelliana, si terrà un nuovo appuntamento del programma eventi "Giornata della Memoria 2023". PROGRAMMA Ore 17.30 Presentazione libro "Fuga per la libertà" di Marco Severini Aurora Ferraro dialoga con l'Autore DESCRIZIONE In occasione della Giornata della Memoria, si terranno degli eventi organizzati da ANPI Marche assieme alla Comunità ebraica e ad un'ampia serie di associazioni, con il patrocinio del Comune di Ancona. E' molto denso quest'anno il programma della Giornata della Memoria organizzato da ANPI Marche con i patrocini del Comune di Ancona e UNIVPM insieme alla partecipazione della Comunità Ebraica, dell'ANED, dell'ANMIG, della Casa della Memoria di Servigliano, di Amnesty Int, dell'AMI, Libera, CGIL, CISL, UIL, ACU Gulliver, Istituto Gramsci e Amici della Musica. Ci saranno anche due mostre. Al centro sociale del Comune di Ancona, si terrà le seguenti mostre: "Foto e disegni dei bambini deportati a Terezin" e "La deportazione degli IMI: i disegni di Otello Giuliodori". Mentre alla "Sala Vanvitelli" della Mole Vanvitelliana si terranno le seguenti mostre: "Le leggi razziali", "Il Bombardamento di Ancona" e "Andrea Lorenzetti, Libero sempre". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Tutte le mostre saranno visitabili dalle 9.00 alle 12.00 da martedì 17 a venerdì 20 gennaio e da lunedì 23 a giovedì 26 gennaio.

GIORNATA DELLA MEMORIA 2023

Mole Vanvitelliana

Venerdì 27 gennaio dalle 17.30 alla "Sala Vanvitelli" della Mole Vanvitelliana, si terrà un nuovo appuntamento del programma eventi "Giornata della Memoria 2023". PROGRAMMA Ore 9.00 Giornata della Memoria Le istituzioni, le associazioni, le organizzazioni promotrici e le scuole renderanno omaggio in un Percorso della Memoria alle 23 Pietre d'Inciampo della città. Ore 16.45 Concerto per la Memoria Mezzosoprano Mariangela Marini Pianoforte Lorenza Felicioni Ore 17.30 Presentazione libro "La rete nera" di Luca Mariani Ruggero Cinti dialoga con l'autore DESCRIZIONE In occasione della Giornata della Memoria, si terranno degli eventi organizzati da ANPI Marche assieme alla Comunità ebraica e ad un'ampia serie di associazioni, con il patrocinio del Comune di Ancona. E' molto denso quest'anno il programma della Giornata della Memoria organizzato da ANPI Marche con i patrocini del Comune di Ancona e UNIVPM insieme alla partecipazione della Comunità Ebraica, dell'ANED, dell'ANMIG, della Casa della Memoria di Servigliano, di Amnesty Int, dell'AMI, Libera, CGIL, CISL, UIL, ACU Gulliver, Istituto Gramsci e Amici della Musica. Ci saranno anche due mostre. Al centro sociale del Comune di Ancona, si terrà le seguenti mostre: "Foto e disegni dei bambini deportati a Terezin" e "La deportazione degli IMI: i disegni di Otello Giuliodori". Mentre alla "Sala Vanvitelli" della Mole Vanvitelliana si terranno le seguenti mostre: "Le leggi razziali", "Il Bombardamento di Ancona" e "Andrea Lorenzetti, Libero sempre". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Tutte le mostre saranno visitabili dalle 9.00 alle 12.00 da martedì 17 a venerdì 20 gennaio e da lunedì 23 a giovedì 26 gennaio.

STAGIONE RAGAZZI MARCHE TEATRO 2022/2023

Teatrino del Piano

Venerdì 27 e sabato 28 gennaio ore 18.00 al Teatrino del Piano si terrà un nuovo appuntamento della Stagione Ragazzi di Marche Teatro 2022/2023. STORIE - MARTINO IL ROMPISCATOLE (Fuori abbonamento) CAST Con Nicoletta Briganti e Natascia Zanni Regia di Lino Terra Teatro di figura (dai 3 anni) DESCRIZIONE SPETTACOLO Martino aveva da sempre un’idea che mai lo abbandonava. Più che di un’idea si poteva quasi parlare di un’ossessione, d’un pensiero fisso che lo accompagnava in ogni ora del giorno e della notte. Fin da piccolo gli era sempre sembrato di vivere in un mondo che non gli piaceva; insomma pensava che quanto vedeva al di fuori della sua finestra e della porta di casa fosse spesso brutto e ingiusto. Dunque da sempre si era dato un compito, una specie di missione: “io dovrò lasciare questo mondo più bello di come l’ho trovato”. Quand’era piccolo questo suo imperativo si traduceva in piccoli gesti e in semplici comportamenti, ma crescendo tutto era diventato molto più complicato e faticoso. Martino veniva percepito come uno strano personaggio dalle idee strampalate ed anche come un fastidioso rompiscatole. Questa era l’idea che gli altri si erano sempre fatta di lui e che l’avrebbe accompagnato per tutta la sua vita. Poi un bel giorno il destino lo aveva messo di fronte ad un episodio che lo aveva obbligato ad una coraggiosa scelta. E il rompiscatole Martino aveva dimostrato a tutti di essere anche molto coraggioso. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI I biglietti degli spettacolo al Teatro Sperimentale costano 6 €, mentre quelli del Teatrino del Piano 5 €. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 071 82805. La vendita dei biglietti si svolgerà presso il Teatro Sperimentale e il Teatrino del Piano da un'ora prima dell'inizio. La prevendita si svolgerà presso la Biglietteria del Teatro delle Muse in via […]

STAGIONE TEATRO E DANZA MARCHE TEATRO 2022/2023

Teatro delle Muse

Il 27 ed il 28 gennaio al Teatro Sperimentale si terrà un nuovo appuntamento della Stagione Teatro e Danza di Marche Teatro 2022/2023. KNOCK-OUT Gli spettacoli inizieranno alle ore 16.30 alla domenica e alle ore 20.45 gli altri giorni. CAST Regia Jakop Ahlbom Coreografia Marco Gerris Produzione Jakop Ahlbom Company, ISH Dance Collective e DeLaMar Theater Una performance turbo-comica DESCRIZIONE SPETTACOLO Dopo il successo internazionale di Horror e Lebensraum, la Jakop Ahlbom Company ha co-prodotto una nuova performance con ISH Dance Collective e DeLaMar Theatre, Knock-Out. In Knock-Out, le scene fisiche si susseguono l’una sull’altra come sulle montagne russe, in una performance piena di spettacolari acrobazie ed effetti visivi. Il goffo e un po’ ingenuo Larry e la sua infelice moglie Buffy vengono rapiti. Il suo ricchissimo padre riceve una richiesta di riscatto. Nell’attesa arrivano alla porta degli ospiti sgraditi. La confusione cresce e tutti iniziano a litigare con tutti nel tentativo finale di tenere i soldi al sicuro. Tutti i limiti fisici vengono superati in Knock-Out. Le persone penzolano nel cielo e vengono schiacciate contro un e continuano a combattere come se nulla fosse. E poi c’è anche il misterioso cowboy con la sua chitarra, che canta indifferente. Knock-Out è una commedia fisica sull’avidità e l’avarizia, ispirata ai film dei fratelli Coen e Jackie Chan. DESCRIZIONE EVENTO Marche Teatro porta ad Ancona al Teatro delle Muse una stagione di 15 appuntamenti di cui 14 spettacoli in abbonamento tra teatro, danza e spettacoli internazionali e un musical fuori abbonamento. 15 titoli per 51 repliche da novembre 2022 ad aprile 2023 tra nomi di spicco, grandi classici, testi contemporanei, eventi esclusivi, grandi compagnie di danza e un musical tra i più amati. La Stagione è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura e Camera di Commercio delle Marche in collaborazione […]

LORENZO LOTTO. PRESENTAZIONE DEL CATALOGO RAGIONATO DEI DIPINTI

Pinacoteca Podesti

Sabato 28 gennaio ore 17:30 alla Pinacoteca Podesti si terrà la conferenza "Lorenzo Lotto. Presentazione del catalogo ragionato dei dipinti con qualche novità anconetana". DESCRIZIONE L'evento è a cura di Enrico Maria dal Pozzolo, docente dell'Università di Verona e autore del volume e Marta Paraventi, docente e autrice della sezione opere perdute del catalogo. Il volume costituisce uno strumento unico e aggiornato sui dipinti attribuiti al maestro veneto, analizzati sulla base di un regesto documentario completo. Interverrà inoltre Stefano Zuffi, curatore della Pinacoteca di Ancona. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso è libero. I posti sono limitati e la prenotazione è consigliata. Per info contattare la pinacoteca telefonando al numero 071 222 5047 (negli orari di apertura del museo) oppure inviando una email a museicivici.ancona@gmail.com.

GIORNATA DELLA MEMORIA 2023

Piazza Roma

Sabato 28 gennaio a Piazza Roma, si terrà un nuovo appuntamento del programma eventi "Giornata della Memoria 2023". PROGRAMMA Intera giornata Gazebo a Piazza Roma con letture di testimonianze e storie della deportazione nazifascista in Italia e in Europa. DESCRIZIONE In occasione della Giornata della Memoria, si terranno degli eventi organizzati da ANPI Marche assieme alla Comunità ebraica e ad un'ampia serie di associazioni, con il patrocinio del Comune di Ancona. E' molto denso quest'anno il programma della Giornata della Memoria organizzato da ANPI Marche con i patrocini del Comune di Ancona e UNIVPM insieme alla partecipazione della Comunità Ebraica, dell'ANED, dell'ANMIG, della Casa della Memoria di Servigliano, di Amnesty Int, dell'AMI, Libera, CGIL, CISL, UIL, ACU Gulliver, Istituto Gramsci e Amici della Musica. Ci saranno anche due mostre. Al centro sociale del Comune di Ancona, si terrà le seguenti mostre: "Foto e disegni dei bambini deportati a Terezin" e "La deportazione degli IMI: i disegni di Otello Giuliodori". Mentre alla "Sala Vanvitelli" della Mole Vanvitelliana si terranno le seguenti mostre: "Le leggi razziali", "Il Bombardamento di Ancona" e "Andrea Lorenzetti, Libero sempre". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Tutte le mostre saranno visitabili dalle 9.00 alle 12.00 da martedì 17 a venerdì 20 gennaio e da lunedì 23 a giovedì 26 gennaio.

TOUT LE CIRQUE – SESTA EDIZIONE

Teatro Panettone

Sabato 28 gennaio 2023 ore 21,00 al Teatro Panettone, si terrà il primo appuntamento della sesta edizione di "Tout le Cirque". ZONA FRANCA di Teatro C'art DESCRIZIONE SPETTACOLO Un luogo dove venire trasportati all’interno di un mondo libero e fantasioso, ma con la profondità di una vita difficile e incerta, di Franca, la protagonista dello spettacolo. Gags tragicomiche e racconti di “storie di ordinaria follia” saranno il veicolo che Franca utilizzerà per parlare del dramma esistenziale del vivere quotidiano in modo da portare il pubblico dentro un vortice di sensazioni familiari da condividere ed esorcizzare attraverso la comicità. DESCRIZIONE EVENTO La sesta edizione di “Tout le Cirque” è una rassegna di circo-teatro, con compagnie nazionali e regionali, che si svolgerà dal 28 gennaio 2023 al 18 marzo 2023 per un totale di cinque rappresentazioni dei più importanti artisti circensi nazionali. "Tout le Cirque" è una delle proposte della stagione teatrale del Teatro Panettone, che quest'anno vede ben quattro rassegne, capaci di captare l'interesse di un vasto pubblico, dai più piccoli ai più grandi. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il posto intero numerato costa 10,00 euro, mentre il ridotto numerato 8,00 euro. Per acquistare i biglietti, telefonare La casa della Musica al numero 071.202588, dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 19:30. Per vedere altre biglietterie andare sul sito www.amatmarche.net/biglietterie/. E' possibile prenotare i biglietti anche online sul sito www.vivaticket.it. E' possibile anche telefonare all'AMAT al numero 071.2072439 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (orario continuato).