PIANETA MARE

Mole Vanvitelliana

Dal 25 febbraio al 25 giugno alla Mole Vanvitelliana, sarà possibile visitare la mostra "Pianeta Mare". DESCRIZIONE Per la prima volta in Italia ci sarà la mostra fotografica di Yann Arthus-Bertrand e Brian Skerry “Pianeta Mare”, allestita nelle sale della Mole Vanvitelliana di Ancona, dal 25 febbraio al 25 giugno 2023, che racconta la bellezza del nostro pianeta Blu e suscita una riflessione sull’urgenza di preservarlo e sui modi di viverlo. L’esposizione – promossa dal Comune di Ancona con la collaborazione della Fondazione Goodplanet e di Contemplation, e organizzata da Rjma Progetti culturali – offre al pubblico l’opportunità di riscoprire la forte e primordiale relazione tra l’uomo e il mare. I punti di vista dei due fotografi, uno dal cielo e l’altro dalle profondità marine, si rincorrono in 70 straordinarie fotografie d’autore sul nostro Pianeta Mare. Quando gli astronauti hanno potuto vedere la Terra dallo spazio si sono resi conto che il nostro è un pianeta Blu, innanzitutto perché le acque degli oceani occupano i due terzi della superficie. Il Mare produce il 50% dell’ossigeno che respiriamo e assorbe un terzo delle nostre emissioni di CO2. Gli oceani sono la principale fonte di proteine per circa un miliardo di persone e le attività direttamente o indirettamente legate alla pesca impiegano circa 200 milioni di persone nel mondo. È nel Mare che sono apparse le prime forme di vita, un miliardo di anni dopo la formazione degli oceani. E fino a 250 milioni di anni fa la vita sul pianeta è stata dominata da creature marine, dai batteri fino ai grandi cetacei. Il corpo umano è costituito per il 60% di acqua e contiene la stessa percentuale di sale dell’Oceano. L’Uomo e il Mare sono intimamente legati. Negli scatti di Yann Arthus-Bertrand e Brian Skerry, dunque, non scopriamo solo le bellezze […]

CARLO MARATTI. STRATEGIE COMUNICATIVE E PROMOZIONE DELLA PROPRIA OPERA

Pinacoteca Podesti

Da venerdì 20 gennaio a lunedì 10 aprile 2023 alla Pinacoteca Podesti, sarà possibile visitare la mostra "Carlo Maratti. Strategie comunicative e promozione della propria opera". DESCRIZIONE Carlo Maratti, marchigiano di nascita ma romano d’elezione e celebrato in vita come il massimo pittore del suo tempo, è una figura centrale della pittura italiana della seconda metà del Seicento. Dopo la tappa di Camerano, sua città d’origine, anche Ancona rende omaggio all’artista marchigiano in attesa dell’importante anniversario del 2025 che ne celebrerà i quattrocento anni dalla nascita. "Strategie comunicative e promozione della propria opera” è una mostra che spazia tra dipinti, disegni e stampe, per far conoscere al grande pubblico l’attività artistica di Maratti, l’opera dell’artista, il modo in cui seppe promuoversi e le importanti influenze che ebbe nella produzione artistica dei secoli successivi, riuscendo nel difficile compito di conciliare le due opposte tendenze artistiche del tempo: il classicismo mediato da Raffaello e la magniloquenza del barocco. L’esposizione composta da 29 opere autografe tra dipinti, disegni e stampe, intende proprio affrontare per la prima volta questo aspetto non marginale della sua attività, ovvero la capacità di rielaborare i medesimi motivi per soddisfare committenti diversi, riuscendo a dare nuova forma ai contenuti della tradizione iconografica, e diventando oggetto di repliche uscite dalla sua stessa bottega - in qualche modo da lui stesso autorizzate - ed incisioni che hanno favorito la diffusione delle sue immagini. Il percorso espositivo viene arricchito dalla presenza di un bellissimo disegno autografo proveniente da Osimo, preparatorio per la grande pala d’altare Madonna con Bambino e Santi conservata proprio alla Pinacoteca Civica di Ancona. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto intero costa € 6,00, quello ridotto € 3,00 (minori 25, over 65, soci COOP Alleanza 3.0, gruppi min.15 persone). La mostra è gratuita per i disabili e accompagnatori, i minori di […]

GIOCHI DA TAVOLO ALLA CASA DELLE CULUTRE

Casa delle Culture

Mercoledì 22 marzo dalle 15.00 alle 18.00 alla Casa delle Culture, si terrà un pomeriggio con i Giochi da Tavolo. DESCRIZIONE Ogni mercoledì alla Casa delle Culture, si terrà un pomeriggio all'insegna del divertimento con i Giochi da Tavolo. Il divertimento è assicurato con i giochi di società più famosi del presente e del passato. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 375 507 8615 oppure inviare una email a info@casacultureancona.it.

35° CORSO BASE PER NUOVI VOLONTARI AVULSS

Centro CSV Marche

Mercoledì 22 marzo dalle ore 17.30 alle ore 19.30, al centro CSV Marche di Via della Montagnola, si terrà un nuovo incontro del 35° corso base per i nuovi volontari AVULSS. DESCRIZIONE EVENTO Questo incontro si chiamerà "Il Volontario ospedaliero, attualità e prospettive". Interverrà Claudio Martini, direttore sanitario Azienda Ospedaliera Universitaria delle Marche. DESCRIZIONE AVULSS L'Associazione AVULSS Ancona OdV è nata nel 1982 e da allora accoglie, forma e mette in campo volontari preparati che operano in modo gratuito, continuativo ed organizzato in gruppi di servizio. L’Associazione collabora strettamente con le strutture ospedaliere per la sua attività di supporto a ricoverati e loro accompagnatori, operando in molti reparti e servizi ospedalieri. Cura anche l’assistenza a domicilio in collaborazione con i Servizi Sociali comunali e si rivolge anche ad anziani e diversamente abili di strutture pubbliche locali. L’Intento dei volontari è instaurare relazioni amicali con le persone che si incontrano nei loro momenti di fragilità e solitudine. Per diventare Volontario Avulss occorre frequentare un Corso Base durante il quale si viene a conoscenza dello spirito e dei metodi dell’Associazione, terminato il quale, gli aspiranti idonei vengono inseriti in un Gruppo di Servizio che li sostiene e continua ad istruire. Ogni volontario effettua almeno un turno alla settimana, scelto compatibilmente con le esigenze personali e della Struttura ospite. L’organizzazione in gruppi è fondamentale per l’affinamento ed il sostegno di un Servizio sempre ricco di energia e motivazioni solide. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il presente corso è rivolto ai futuri volontari AVULSS, ma vale anche come Manifestazione Pubblica gratuita offerta a cittadini desiderosi di ampliare le proprie conoscenze e la propria sensibilità verso le situazioni di bisogno, "uditori". L'iscrizione è consigliata causa posti limitati. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 071 2363475 o inviare una email agli indirizzi avulss.ancona@gmail.com e avulss.ancona@alice.it. La segreteria è […]

ANCONASINFONICA 2023

Teatro Sperimentale

Mercoledì 22 marzo ore 21.00 al Teatro Sperimentale si terrà un concerto de "AnconaSinfonica 2023". ŠOSTAKOVIČ - BEETHOVEN CAST Violoncello e direzione Luigi Piovano FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana Musiche di Šostakovič (Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in mi bemolle magg., Op. 107) e di Beethoven (Sinfonia n. 8 in fa magg., Op. 93) INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per prenotare i biglietti telefonare al numero 071/52525. Il biglietto intero costa 15 €, quello ridotto 12 € (under 26 anni non studenti e over 65, abbonati Amici della Musica) e quello per le scuole costa 4 € (studenti delle scuole di ogni ordine e grado, studenti universitari). La biglietteria di Marche Teatro al Teatro delle Muse è aperta dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13.00 ed il giovedì ed il venerdì dalle 16.30 alle 19.30. La biglietteria del Teatro Sperimentale è aperta la sera del concerto da un'ora prima dello spettacolo. E' possibile prenotare i biglietti anche sul sito www.vivaticket.com. Per informazioni telefonare al numero 071/206168, inviare una email a info@filarmonicamarchigiana.com oppure visitare il sito www.filarmonicamarchigiana.com. E' anche possibile telefonare agli Amici della Musica al numero 331/2948848, inviare una email a info@amicimusica.an.it oppure visitare il sito www.amicimusica.an.it.

STAGIONE TEATRO E DANZA MARCHE TEATRO 2022/2023

Teatro delle Muse

Dal 22 al 23 marzo al Teatro delle Muse si terrà un nuovo appuntamento della Stagione Teatro e Danza di Marche Teatro 2022/2023. DIPTYCH (Esclusiva regionale) Gli spettacoli inizieranno alle ore 16.30 alla domenica e alle ore 20.45 gli altri giorni. CAST Ideazione e regia Gabriela Carrizo e Franck Chartier Produzione Peeping Tom DESCRIZIONE SPETTACOLO DIPTYCH è una nuova creazione di Peeping Tom, in cui i personaggi, persi nel tempo e nello spazio, si allontanano continuamente e si cercano l’un l’altro. Quando hanno intrapreso questo viaggio alla ricerca di un ideale erano pieni di speranza, ma la realtà li ha portati verso un destino incerto. Cercano di trovare un percorso attraverso il vagabondare dei loro pensieri, mentre rivivono i loro ricordi o ne creano nuove versioni, aperte a distorsioni. Dittico rivela così una malinconica nostalgia per il futuro. DESCRIZIONE EVENTO Marche Teatro porta ad Ancona al Teatro delle Muse una stagione di 15 appuntamenti di cui 14 spettacoli in abbonamento tra teatro, danza e spettacoli internazionali e un musical fuori abbonamento. 15 titoli per 51 repliche da novembre 2022 ad aprile 2023 tra nomi di spicco, grandi classici, testi contemporanei, eventi esclusivi, grandi compagnie di danza e un musical tra i più amati. La Stagione è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura e Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con gli sponsor TreValli e Banco Marchigiano Credito Cooperativo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni sulla biglietteria telefonare al numero 071.52525 oppure inviare una email a biglietteria@teatrodellemuse.org. Per prenotare il biglietto per questo spettacolo cliccare qui. E' anche possibile consultare la pagina della biglietteria cliccando qui.

L’ORA DEL RACCONTO 2023

Biblioteca "L'Isola del Tesoro"

Giovedì 23 marzo dalle ore 16,00 alle ore 17,00 alla Biblioteca "L'isola del Tesoro", si terrà un'appuntamento dell'evento "L'ora del racconto 2023". DESCRIZIONE Questo evento è una serie di appuntamenti che prevedono letture animate per bambini dai 4 ai 8 anni. L'evento è a cura di Patrizia Giardini. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 071/2864206. L'evento è ad ingresso libero.

TUTTI I MODI PER LEGGERE – FESTIVAL DELLA LETTURA ACCESSIBILE

Mole Vanvitelliana

Venerdì 24 marzo dalle 09:30 alle 17:00 alla Mole Vanvitelliana si terrà la prima giornata de "Tutti i modi per leggere - Festival della lettura accessibile". PROGRAMMA Mattina Auditorium Mole Vanvitelliana Ore 09.30 Inaugurazione del Festival Ore 10.00 Monologo “DiSlessiA...Dove Sei Albert?” di Francesco Riva RISERVATO ALLE SCUOLE Sala Boxe Mole Vanvitelliana Ore 09.30 e 11.00 Laboratorio di redazione a cura di Biancoenero Edizioni RISERVATO ALLE SCUOLE Pomeriggio Sala Boxe Mole Vanvitelliana Ore 15.00 “Scommettiamo che lo puoi leggere?” Una proposta di Alta Leggibilità a cura di Biancoenero Edizioni PER INSEGNANTI SU PRENOTAZIONE Ore 17.00 “Come può essere così difficile?” Nei panni di un dislessico a cura dell’Associazione Italiana Dislessia PER INSEGNANTI SU PRENOTAZIONE Aula didattica Museo Omero Ore 17.00 Un nido di storie Letture a cura di Polo9 PER BAMBINI 0/3 ANNI E FAMIGLIE SU PRENOTAZIONE MOSTRA Lettori IN TUTTI I SENSI. Dal tattile al digitale Orari di apertura: 9.00−13.00/15.00−19.00 VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE (ore 10.00 e 17.00) DESCRIZIONE Dal 24 al 26 marzo prossimi si terrà alla Mole Vanvitelliana di Ancona il Festival della lettura accessibile “Tutti i modi per leggere”. Il Festival è organizzato all’interno del progetto “Tutti i modi per leggere”, che ha ottenuto un finanziamento dal Centro per il libro e la lettura. In questi tre giorni si alterneranno spettacoli teatrali, laboratori, workshop, letture animate rivolti ad insegnanti, educatori e terapisti, bibliotecari, studenti delle scuole secondarie superiori e bambini con le loro famiglie. Parallelamente agli eventi, sarà visitabile nella Sala Boxe della Mole Vanvitelliana la mostra realizzata dalla Biblioteca Benincasa “Lettori IN TUTTI I SENSI. Dal tattile al digitale”, anche con visite guidate. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare ai numeri 071.2225029, 071.2225049 e 071.2225022. L’ingresso è gratuito per tutte le iniziative. Si consiglia la prenotazione per le visite guidate e per gli incontri aperti […]

STAGIONE RAGAZZI MARCHE TEATRO 2022/2023

Teatrino del Piano

Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 marzo ore 18.00 al Teatrino del Piano si terrà un nuovo appuntamento della Stagione Ragazzi di Marche Teatro 2022/2023. A PICCOLI PASSI: "EHI, CI SONO ANCH'IO!" CAST Con Nicoletta Briganti, Natascia Zanni e Lorella Rinaldi Regia Lino Terra Una produzione Marche Teatro - Teatro del Canguro Teatro d'attore e di figura (dai 3 anni) DESCRIZIONE SPETTACOLO C’è sempre una prima volta per tutto! Il primo passo è sempre il più importante perché è da quello che tutto inizia, ed è come se chi lo compie mandasse al mondo un segnale importante: “Ci sono anch’io, sono arrivato!”, poi da quel primo passo se ne devono fare molti altri, non tutti facili, ma crescere significa anche superare ostacoli e paure. Lo spettacolo racconta i primi passi di alcuni differenti personaggi: quello di una bambina che riesce finalmente a lasciarsi e camminare, quell’altro di un piccolo pesce che, lasciato per curiosità il suo banco, deve ora riconquistare il suo posto che aveva abbandonato, e altri ancora, tutti desiderosi di affermare nel mondo la propria presenza. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI I biglietti degli spettacolo al Teatro Sperimentale costano 6 €, mentre quelli del Teatrino del Piano 5 €. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 071 82805. La vendita dei biglietti si svolgerà presso il Teatro Sperimentale e il Teatrino del Piano da un'ora prima dell'inizio. La prevendita si svolgerà presso la Biglietteria del Teatro delle Muse in via della Loggia 1/d.

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

Complesso di San Francesco ad Alto

Sabato 25 marzo dalle 15:00 alle 18:00 e domenica 26 marzo dalle 10:00 alle 18:00 presso la sede del comando militare dell'esercito delle Marche al complesso di San Francesco ad Alto, si terranno le Giornate FAI di Primavera. DESCRIZIONE Anche in questa 31ª edizione, la manifestazione di punta del FAI offre l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia con visite a contributo libero in oltre 750 luoghi di 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti. La visita di questo evento è dedicata alla chiesa e il complesso monastico di San Francesco ad Alto. Le visite sono a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico “Rinaldini”. La chiesa e il complesso monastico di San Francesco ad Alto sorgono sul colle Astagno, presso l’attuale via Torrioni, una delle arterie stradali greco-romane che permetteva l’accesso alla città di Ancona. Il colle domina il porto e la denominazione del complesso “ad alto” deriva, secondo la leggenda, dalle parole di San Francesco di Assisi che le pronunciò mentre si trovava sulle banchine portuali, indicando il colle come luogo in cui erigere il primo convento francescano di Ancona. Secondo la leggenda la chiesa e il convento furono fondati nel 1219 e ampliati tra il 1422 e il 1425 per opera del beato Gabriele Ferretti. Il complesso rimase inalterato fino a fine del XVI sec. quando fu ristrutturato e arricchito di preziose opere d’arte grazie alle famiglie gentilizie anconetane e ai lasciti testamentari dei fedeli. Nel 1861 il complesso monastico fu soppresso, trasformato in Ospedale militare e le opere d’arte trasferite presso la Pinacoteca e le altre strutture religiose. Il complesso monastico ha subìto continui lavori di ristrutturazione tra i quali quelli operati dalla famiglia Ferretti nel XV secolo. La […]

TUTTI I MODI PER LEGGERE – FESTIVAL DELLA LETTURA ACCESSIBILE

Mole Vanvitelliana

Sabato 25 marzo dalle 10:00 alle 17:00 alla Mole Vanvitelliana si terrà la seconda giornata de "Tutti i modi per leggere - Festival della lettura accessibile". PROGRAMMA Mattina Sala Boxe Mole Vanvitelliana Ore 10.00 Lavori in corso/La Biblioteca Digitale Accessibile a cura di MediaLibraryOnLine PER INSEGNANTI E BIBLIOTECARI SU PRENOTAZIONE Aula didattica Museo Omero Ore 10.00 Il “rumore” delle immagini Laboratorio a cura della Fondazione ARCA RISERVATO ALLE SCUOLE Pomeriggio Sala Boxe Mole Vanvitelliana Ore 16.00 Dislessia: raccontata da Andrea Novelli e Giacomo Cutrera a cura dell’Associazione Italiana Dislessia APERTO A TUTTI Aula didattica Museo Omero Ore 17.00 Le Marche e la magia delle parole Letture a cura di Giaconi Editore PER BAMBINI 6/10 ANNI E FAMIGLIE SU PRENOTAZIONE MOSTRA Lettori IN TUTTI I SENSI. Dal tattile al digitale Orari di apertura: 9.00−13.00/15.00−19.00 VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE (ore 10.00 e 17.00) DESCRIZIONE Dal 24 al 26 marzo prossimi si terrà alla Mole Vanvitelliana di Ancona il Festival della lettura accessibile “Tutti i modi per leggere”. Il Festival è organizzato all’interno del progetto “Tutti i modi per leggere”, che ha ottenuto un finanziamento dal Centro per il libro e la lettura. In questi tre giorni si alterneranno spettacoli teatrali, laboratori, workshop, letture animate rivolti ad insegnanti, educatori e terapisti, bibliotecari, studenti delle scuole secondarie superiori e bambini con le loro famiglie. Parallelamente agli eventi, sarà visitabile nella Sala Boxe della Mole Vanvitelliana la mostra realizzata dalla Biblioteca Benincasa “Lettori IN TUTTI I SENSI. Dal tattile al digitale”, anche con visite guidate. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare ai numeri 071.2225029, 071.2225049 e 071.2225022. L’ingresso è gratuito per tutte le iniziative. Si consiglia la prenotazione per le visite guidate e per gli incontri aperti scrivendo a servizio.biblioteche@comune.ancona.it. Per avere maggiori informazioni consultare gli allegati: Allegato proposte letture e laboratori per famiglie Allegato proposte […]

MUSEO PETIT – BENVENUTA PRIMAVERA!

Pinacoteca Podesti

Sabato 25 marzo ore 10:30 alla Pinacoteca Civica di Ancona, si terrà un nuovo appuntamento di Museo Petit. BENVENUTA PRIMAVERA! DESCRIZIONE Venere, la dea della bellezza è arrivata in Pinacoteca, per risvegliare la natura dal sonno dell'inverno, ma avrà bisogno dell'aiuto di alcuni folletti per riuscire nella sua impresa! Quindi bambini e bambine arriveranno al Museo per dare il benvenuto alla Primavera. E' consigliabile indossare abbigliamento comodo e calzini antiscivolo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La prenotazione è obbligatoria. La quota di adesione è di € 5,00 a bambino/a (visita e laboratorio) e di € 3,00 per gli adulti e accompagnatori (biglietto ingresso ridotto). Per info e prenotazioni telefonare al numero 331 1604631 (anche whatsapp) oppure inviare una email a didattica.ancona@gmail.com. I servizi educativi sono a cura della Soc. Coop. Le Macchine Celibi.