INCONTRI NATI PER LEGGERE DI APRILE E MAGGIO

Biblioteca Benincasa

Lunedì 29 aprile dalle ore 16:30 alle ore 18:00 alla Biblioteca Benincasa, si terrà un'appuntamento degli incontri di "Nati per leggere" di Aprile e Maggio. DESCRIZIONE L'incontro di oggi si chiamerà "Il pancione della mamma" con letture e pensieri per mamme e papà in attesa L'incontro sarà su prenotazione ed è aperto anche ai bambini entro i 3 anni. Saranno presenti le educatrici, la pedagogista e la bibliotecaria. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI E' richiesta la prenotazione per garantire un buon ascolto e una buona organizzazione. E' possibile telefonare il giovedì mattina al numero 071/55205 oppure scrivere all'indirizzo e-mail tempoperlefamiglie@comune.ancona.it Si può anche telefonare alla Biblioteca Benincasa al numero 071 222 5024 oppure la Biblioteca Ragazzi "A. Novelli" al numero 071 222 5022. E' possibile anche visitare il sito internet www.bibliotecabenincasa.it oppure visitare le pagine facebook della Biblioteca Comunale Ancona, di Nati per Leggere Ancona e della Biblioteca dei Ragazzi. In caso di maltempo, le letture programmate saranno annullate.  

SOGNO PROIBITO

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 27 maggio a domenica 11 giugno dalle ore 17,30 alle ore 19,30 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Sogno Proibito" di Stefania Simeoni. DESCRZIONE Fin dall’antichità esiste un rapporto quasi inscindibile fra arte e oggettistica; numerosi studi hanno infatti evidenziato come il collezionismo sia nato proprio dalla volontà di conservare e isolare un determinato oggetto dal resto del mondo, in quanto segno e simbolo di un passato che non poteva e non doveva essere dimenticato. Fu proprio grazie a questa passione per l’oggettistica, in particolare per quella antica, che molti studiosi, nel corso del tardo medioevo e della prima età moderna, iniziarono a collezionare oggetti caricandoli di un profondo significato etico e spirituale; per custodirli, crearono degli spazi intimi e privati nei quali poter trascorrere parte del loro tempo meditando e assorbendo il profondo significato delle loro collezioni. Fu così che nacque il concetto di studiolo, proiezione moderna dello scriptorium d’età classica, luogo nel quale gli oggetti, custoditi ed isolati dal mondo esterno, acquistavano una forte connotazione evocativa, capace di creare un ponte tale da superare il tempo e congiungere il presente con il passato. Si pensi allo studiolo di Federico da Montefeltro a Urbino, a quello di Lorenzo il Magnifico a Firenze o a quello di Isabella d’Este a Mantova. In quegli spazi proibiti fatti di arte, silenzio e meditazione, gli oggetti divenivano semiofori, ovvero portatori di un significato in grado di coniugare il visibile con l’invisibile, il mondo materiale con quello spirituale. L’arte di Stefania Simeoni è, in questo senso, profondamente evocativa e simbolica. Seguendo l’esempio di alcuni grandi maestri del Novecento, fra cui Giorgio Morandi e Wayne Thiebaud, l’artista indirizza il proprio estro creativo verso oggetti legati alla quotidianità, i quali vengono però rielaborati, metabolizzati e restituiti all’interno delle sue opere in […]

PLAY

Associazione Culturale Galleria Papini

Dal 20 Maggio al 27 agosto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 all'Associazione Culturale Galleria Papini, si potrà visitare la mostra "PLAY". DESCRIZIONE PLAY è la nuova mostra di Run. L'artista è conosciuto per le sue opere d'arte murali dipinte nell'architettura di spazi urbani di grandi metropoli, luoghi dove si è fatto notare per il suo stile elementare e primitivo. Quando l'Associazione l'ha incontrato un paio di mesi hanno studiato l'archetipo junghiano del puer aeternus e Run stava ideando la mostra PLAY, parlandone con l'intento di voler ritrovare e presentare nella Pinacoteca Civica di Ancona, il proprio bambino interiore. Era entusiasta mostrando all'Associazione i disegni di suo figlio, dicendo che le opere di questa esposizione sarebbero nate come frutto dell'improvvisazione, senza regole, con prospettive inusuali, con altri tempi simili alla spontaneità di un bambino. In effetti il ritorno di Run a Ancona, la città in cui è nato, è anche l'occasione per onorare il passaggio dell'invisibile fiamma interiore tra generazioni. Non è un caso che la madre di Run sia un'instancabile artigiana che lavora con i tessuti, la ceramica, la pittura e che il figlio piccolo dell'artista disegni pappagalli multicolore con il becco aperto che sembrano parlare. Le diciotto opere di Run di questo percorso espositivo sono quindi spuntate come un fiore a primavera, un vulcano in eruzione, come nasce il gioco di un bambino. Esposte in Pinacoteca, ci mostrano quell'energia vitale archetipica, mitologica e segno distintivo dell'artista. Quella spinta che fa nascere le cose, che corre sulla verticale dello spirito a cui solo i puri di cuore hanno accesso. Quando si osserva le opere di Run ci si domanda come facciano i suoi soggetti a essere così grandi e stabili e allo stesso tempo sembrare quasi in movimento, come se potessero animarsi da un momento all'altro. […]

PAESAGGI D’ARTISTA E VINI D’AUTORE

Pinacoteca Podesti

Dal 13 maggio al 25 giugno alla Pinacoteca Podesti, sarà possibile visitare la mostra "Paesaggi d'artista e vini d'autore". DESCRIZIONE La mostra "Paesaggi d’artista e vini d’autore", dedicata alla cantina Umani Ronchi, sarà l'evento conclusivo del Grand Tour Musei 2023. L'esposizione è una tappa importante nel percorso di valorizzazione della cultura e dell'identità del territorio che la casa vinicola e la Pinacoteca hanno condiviso a partire dal 2022 al fine di evidenziare come il vino possa essere al contempo uno strumento di sostenibilità economico ambientale e culturale. Allestita in una sala al culmine del percorso di visita della Pinacoteca, la mostra unisce la ricerca enologica e la cura di una viticultura sostenibile alla passione per l'ambiente, alla progettazione e al design della contemporaneità dei vini Umani Ronchi. Con impegno e dedizione, la famiglia Bernetti si è affermata con una produzione che spazia tra le Marche e l'Abruzzo, tra il mare e le prime colline dell'Appennino. Accanto alle opere ottocentesche di Barnaba Mariotti e di Carlo Filippo Boni, dedicate al porto di Ancona e ai paesaggi di Numana e Portonovo, vengono presentati quattro vini, ognuno dei quali racconta la storia del territorio. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto intero costa € 6,00, mentre quello ridotto € 3,00 (minori 25, over 65, soci COOP Alleanza 3.0, gruppi min.15 persone e possessori biglietto mostra Pianeta Mare) Per i disabili e gli accompagnatori, i minori di anni 14, i soci ICOM, i giornalisti e guide turistiche con tesserino, i docenti accompagnatori della classe, ed i croceristi MSC, il biglietto è gratuito. Per informazioni telefonare al numero 071 222 5047 (negli orari di apertura) oppure inviare un'email a museicivici.ancona@gmail.com. I Servizi Educativi sono a cura della Soc. Coop. Le Macchine Celibi.

PIANETA MARE

Mole Vanvitelliana

Dal 25 febbraio al 25 giugno alla Mole Vanvitelliana, sarà possibile visitare la mostra "Pianeta Mare". DESCRIZIONE Per la prima volta in Italia ci sarà la mostra fotografica di Yann Arthus-Bertrand e Brian Skerry “Pianeta Mare”, allestita nelle sale della Mole Vanvitelliana di Ancona, dal 25 febbraio al 25 giugno 2023, che racconta la bellezza del nostro pianeta Blu e suscita una riflessione sull’urgenza di preservarlo e sui modi di viverlo. L’esposizione – promossa dal Comune di Ancona con la collaborazione della Fondazione Goodplanet e di Contemplation, e organizzata da Rjma Progetti culturali – offre al pubblico l’opportunità di riscoprire la forte e primordiale relazione tra l’uomo e il mare. I punti di vista dei due fotografi, uno dal cielo e l’altro dalle profondità marine, si rincorrono in 70 straordinarie fotografie d’autore sul nostro Pianeta Mare. Quando gli astronauti hanno potuto vedere la Terra dallo spazio si sono resi conto che il nostro è un pianeta Blu, innanzitutto perché le acque degli oceani occupano i due terzi della superficie. Il Mare produce il 50% dell’ossigeno che respiriamo e assorbe un terzo delle nostre emissioni di CO2. Gli oceani sono la principale fonte di proteine per circa un miliardo di persone e le attività direttamente o indirettamente legate alla pesca impiegano circa 200 milioni di persone nel mondo. È nel Mare che sono apparse le prime forme di vita, un miliardo di anni dopo la formazione degli oceani. E fino a 250 milioni di anni fa la vita sul pianeta è stata dominata da creature marine, dai batteri fino ai grandi cetacei. Il corpo umano è costituito per il 60% di acqua e contiene la stessa percentuale di sale dell’Oceano. L’Uomo e il Mare sono intimamente legati. Negli scatti di Yann Arthus-Bertrand e Brian Skerry, dunque, non scopriamo solo le bellezze […]

VISIONE DI UN FILM AL CENTRO GIOVANILE PONTEROSSO

Centro Giovanile Ponterosso

Mercoledì 31 maggio ore 16:00 al Centro Giovanile Ponterosso, si terrà la visione di un film. DESCRIZIONE Il film verrà scelto il giorno prima insieme ai ragazzi e si accetteranno proposte. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per prenotarsi telefonare al numero 0712866279 oppure andare sulla pagina di Instagram centrigiovanili.ancona.

STUDIO TIME

ODV A.E. Laboratorio Tecnico

Mercoledì 31 maggio dalle ore 15 alle 19 all'"ODV A.E. Laboratorio Tecnico", si potrà avere un'aiuto allo studio. DESCRIZIONE All'ODV A.E. Laboratorio Tecnico" si potrà avere un'aiuto allo studio e consulenza scolastica per ragazzi delle scuole superiori e delle università. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 071 201 525 oppure inviare un'email a centrogiovanile.archi.an@gmail.com. In alternativa è possibile visitare la pagina Instagram centrigioanili.ancona.

ANCONA CAMMINA 2023 – MARZO – GIUGNO

Piazza Roma

Mercoledì 31 maggio ore 21.00 a p.zza Roma, si terrà un nuovo appuntamento di "Ancona Cammina 2023 - Marzo - Giugno". DESCRIZIONE Trascorsa infatti la pausa invernale parte da venerdì 31 marzo la nuova stagione di passeggiate ludico-motorie serali di Ancona Cammina, iniziativa promossa dal 2015 dall'Avis Comunale di Ancona e dal CAI Sezione di Ancona, con il patrocinio del Comune di Ancona e della Rete Città Sane OMS. Il percorso di oggi ha come punto di partenza p.zza Roma e poi si dirige verso il Passetto, v. Santa Margherita, la Strada vecchia di Pietralacroce, v. San Costanzo e p.zza Roma. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L’adesione all’iniziativa ludico-motoria è su base volontaria e in quanto tale libera e gratuita, pertanto l’organizzazione e i volontari accompagnatori declinano ogni responsabilità per danni a persone o cose avvenuti prima, durante, o in conseguenza, dell’attività stessa. Consultare il proprio medico curante nel caso di dubbi in relazione alle proprie condizioni fisiche. In caso di maltempo le camminate possono essere annullate. Per ulteriori eventuali informazioni consultare il sito www.avis.it/ancona o inviare una email a avis.ancona@ospedaliriuniti.marche.it. E’ consigliabile portare abbigliamento e calzature comode, una bottiglietta d’acqua, una torca elettrica e il K-Way.

SCRIGNI SACRI 10° EDIZIONE – VISITE GUIDATE

Chiesa di Santa Maria della Piazza

Venerdì 2 giugno ore 14.30 da S. Maria della Piazza, si terrà una visita guidata della 10° edizione de "Scrigni Sacri - Le meraviglie dell'arte". DESCRIZIONE L'evento sarà un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico che arriverà fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

PICCOLE STORIE: APPUNTAMENTI NATI PER LEGGERE IN ESTATE

Info Point - Edicola IAT

Sabato 3 giugno ore 10:00 all'Info Point dell'Edicola di Piazza Roma, si terrà il primo appuntamento de "Piccole Storie: appuntamenti Nati per Leggere in estate". DESCRIZIONE "Piccole storie" sono gli appuntamenti di Nati per Leggere. Gli incontri sono rivolti ai bambini da 0 a 6 anni in presenza di adulti accompagnatori. Agli appuntamenti saranno presenti i Volontari di Nati per Leggere che forniranno ai genitori le informazioni del Programma Nati per Leggere, di Nati per la Musica e di Mamma Lingua consigliando i libri per favorire la pratica della lettura condivisa in famiglia. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare alla Biblioteca Comunale "L. Benincasa" al numero 071 222 5024 oppure la Biblioteca dei Ragazzi "A. Novelli" al numero 071 222 5022. E' possibile anche inviare una email a biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it, visitare il sito internet www.bibliotecabenincasa.it oppure visitare le pagine facebook della Biblioteca Comunale Ancona, di Nati per Leggere Ancona e della Biblioteca dei Ragazzi. In caso di maltempo, le letture programmate saranno annullate.

ANCONAGILITY

Campo sportivo "Strada della Grotta"

Sabato 3 e domenica 4 giugno al Campo Sportivo "Strada della Grotta", si terrà l'evento "AnconAgility". DESCRIZIONE L'evento è una gara di Agility Dog che comprendono 2 gare biathlon valevoli per il Campionato Marche - Abruzzo e per la selezione WAO 2024. L'evento si svolgerà al Campo Sportivo "Strada della Grotta" ed avrà come giudice Giacomo Marconi. L'evento è dotato anche di un punto ristoro e di un ampio parcheggio per raggiungere in auto l'evento. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 3392446482 oppure inviare un'email a info@anconagility.it. Le iscrizioni si potranno fare sul sito www.sportdata.org/csen. La chiusura delle iscrizioni è fissata per il 31 maggio.

LE PIAZZETTE DEI MESTIERI E DEI SAPORI

Corso Garibaldi

Sabato 3 giugno dalle ore 09:00 alle ore 20:00 in Corso Garibaldi, si terrà un nuovo appuntamento de "Le piazzette dei mestieri e dei sapori". DESCRIZIONE L'evento è un'iniziativa all'interno del progetto "I sapori d'estate e d'autunno". In Corso Garibaldi dalle 09:00 alle 20:00 ci saranno degli stand agroalimentari, degli stand di artigianato artistico, prodotti tipici e degustazioni. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 348-3363017 oppure inviare un'email a acantori@an.cna.it.