GIORNATA MONDIALE DI LOTTA SULL’AIDS

Giovedì 30 novembre dalle ore 9:30 alle ore 19:00, si terrà una serie di appuntamenti per la Giornata Mondiale di lotta sull'AIDS. PROGRAMMA Auditorium Tamburi c/o Mole Vanvitelliana Ore 9:30 – Time to Prevent Visione dei video partecipanti al concorso realizzato dalle scuole superiori per il Concorso indetto nell’ ambito del progetto “Time to Prevent”. Un modo per raccontare da parte dei giovani ciò che è oggi l’HIV, nei progressi scientifici e quelli sociali. Ore 10:30 – Basta conoscenza Spettacolo teatrale semiserio di e con Francesco Giorda che racconta l’HIV e la malattia. Un momento di riflessione e coinvolgimento con gli adolescenti per informare in maniera dinamica e positiva. Ore 11:30 – Premiazione dei migliori video (dopo lo spettacolo teatrale). Ore 12:00 – Conferenza Stampa Saranno presentate ai giornalisti le iniziative dedicate alla giornata e saranno condivisi i dati sulle nuove diagnosi HIV in Italia con particolare attenzione alle Marche. Piazza Roma Dalle 16:30 alle 19:00 - Info Point Gli operatori del servizio Informabus, del Consultorio Familiare AST Ancona e degli Enti del Tavolo Fast Track cities saranno disponibili a condividere informazioni e materiale su HIV e AIDS. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli eventi sono ad ingresso libero.

RIFIOREFICI INVERNO

Via degli Orefici

Venerdì 1° e sabato 2 dicembre in Via degli Orefici, si terrà l'evento "riFIOREfici inverno". DESCRIZIONE In via degli Orefici ritorna Rifiorefici, in versione Natalizia, con i commercianti della via che hanno preparata una serie di attività e piccolo intrattenimento in occasione del “Natale più bello di sempre”. Dal 1 dicembre fino alla fine delle festività, lungo la via, si terranno mostre (Maurizio Azzoguidi, Stefano Sacchettoni e Valentina Rocchetti), piccoli intrattenimenti musicali (l’associazione Terzavia, il tenore Luca Giorgini e Cantieri Musicali) e culturali (“La lettura della borsa”) di Epiteatro. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 071 286081.

GIORNATA MONDIALE DI LOTTA SULL’AIDS

Venerdì 1° novembre dalle ore 9:00 alle ore 21:00, si terrà una serie di appuntamenti per la Giornata Mondiale di lotta sull'AIDS. PROGRAMMA Facoltà di Economia UNIVPM - Villarey Aula T33 Dalle 9.00 alle 13.00 – Test gratuiti HIV Lo staff del Check Point di Ancona in collaborazione con la Croce Rossa di Ancona (Comitato giovani) e con gli operatori dell’informabus forniranno counseling e somministreranno test gratuiti HIV HCV e sifilide Sala Polivalente Museo Omero c/o Mole Vanvitelliana Ore 17.00 – Presentazione del libro “Vent’anni di speranza-  Storie di riscatto intorno al Focolare” scritto da Vincenzo Varagona. Porta Pia Ore 21.00 – Camminata contro l'AIDS Il gruppo Ancona Cammina di AVIS organizza una camminata AR Porta Pia – Posatora. Un’occasione per godere la città e condividere un momento di riflessione sulla tematica. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli eventi sono ad ingresso libero.

RACCOLTA MOZZICONI

Piazzetta via Giordano Bruno

Domenica 3 dicembre ore 10:00 alla Piazzetta in via Giordano Bruno di fronte al Supermercato COOP, si terrà una raccolta di mozziconi. DESCRIZIONE La pulizia delle strade è un'azione concreta contro il degrado, per sensibilizzare la cittadinanza sulla cura dell'ambiente. Il 3 dicembre si terrà questa iniziativa che sarà il primo atto frutto di un protocollo siglato, per favorire interventi concreti di sensibilizzazione per il decoro urbano in città e preservare l’ambiente dall’inquinamento. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare Massimiliano al numero 3396759844, Leonardo al numero 3475916030 oppure Rodolfo al numero 3476565281.

POPSOPHIA – ANTEPRIMA

Mole Vanvitelliana

Domenica 17 dicembre ore 21 alla Mole Vanvitelliana, si terrà un'anteprima di "Popsophia". DESCRIZIONE Il festival marchigiano nato nel 2011 e diventato negli anni il riferimento culturale per i temi legati alla pop filosofia volge verso una nuova fase di espansione e crescita. Diventa festival nazionale grazie all’approdo ad Ancona e presenta l’anteprima il 16 e 17 dicembre con due philoshow in vista di un 2024 che vedrà la sua consacrazione nei luoghi della cultura del capoluogo. Popsophia, il festival della pop filosofia che dal 2011 si occupa della riflessione filosofica sui fenomeni pop della cultura di massa coinvolgendo filosofi, giornalisti, musicisti e artisti apre una nuova pagina della sua storia. Promosso dall’associazione Popsophia, con la direzione artistica di Lucrezia Ercoli e in collaborazione con il comune di Ancona il festival si presenta sotto una nuova luce e con una nuova mission: allargare i suoi confini e diventare un festival nazionale. Già riferimento culturale sui temi legati alle narrazioni del contemporaneo, Popsophia vuole rendere Ancona il baricentro di un movimento intellettuale e il cuore del dibattito nazionale attorno ai temi di più stringente attualità. “E se domani…” recita l’enigmatico titolo della canzone scritta da Carlo Alberto Rossi e portata al successo dalla straordinaria interpretazione di Mina. Questo il tema che unisce le due giornate del weekend prenatalizio di Popsophia: uno sguardo rivolto al futuro, all’anno che verrà carico di speranze e di aspettative; ma anche un bilancio dei desideri da portare con sé per costruire il tempo “a venire”, come diceva il filosofo Jacques Derrida, che non è semplicemente il futuro ma il farsi di ciò che ancora non c’è. Il 16 e 17 dicembre 2023 la città conclude l’anno in compagnia di Popsophia che per l’occasione ha pensato a due produzioni che metaforicamente intendono guardare al futuro e tracciare […]