TEATRO RAGAZZI 2024/2025 – UNA PICCOLA STORIA

Teatrino del Piano

Da venerdì 21 a domenica 23 marzo 2025 ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2024/2025. UNA PICCOLA STORIA CAST Con Cecilia Raponi e Natascia Zanni regia di Lino Terra Teatro d’attore, oggetti e pupazzi Spettacolo dai 3 anni Uno spettacolo di Marche Teatro – Teatro del Canguro DESCRIZIONE SPETTACOLO In realtà questa piccola storia si compone di varie piccole storie, collegate tra loro da un sottile, ma tenace filo conduttore. Tutte le storie sono infatti proposte come fossero sotto una lente d’ingrandimento e questa diversa prospettiva produce effetti insoliti. I piccoli spettatori si ritroveranno a strettissimo contatto con i personaggi, con le azioni e con i diversi racconti. Sarà come trovarsi all’interno delle storie narrate, ognuna delle quali è ambientata in uno spazio diverso: una storia di città, una storia di bosco, una di mare, ed una di casa, anzi di una stanza, come quella dei bambini, piena di giochi e sempre in disordine. Un altro comune denominatore è dato dal rapporto tra “grande” e “piccolo” presente in ciascuna storia, a voler ribadire le differenti proporzioni del mondo osservato con gli occhi del bambino e dell’adulto, nella difficile ricerca d’ un “orizzonte” comune. Come tutte le storie che si rispettano, piccole o grandi che siano, anche queste racconteranno quello che può accadere di bello o di meno bello ai diversi protagonisti, i loro incontri, le loro affascinanti avventure e le loro inevitabili disavventure. Poi alla fine accadrà sempre qualche cosa di nuovo e diverso che cambierà il corso del racconto e che farà venire voglia di altri racconti e altre storie. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto d'ingresso costa € 7. Per informazioni sulla biglietteria telefonare ai numeri 071 82805 e 07152525 oppure inviare un'email agli indirizzi teatrodelcanguro@marcheteatro.it e biglietteria@teatrodellemuse.org. Per informazioni sul programma […]

STAGIONE MARCHE TEATRO 2024 – 2025 – PERSONAGGI

Teatro delle Muse

Venerdì 21 e sabato 22 marzo al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione Marche Teatro 2024 -  2025. PERSONAGGI - FUORI ABBONAMENTO Gli spettacoli inizieranno dal lunedì al sabato alle 20:45 e la domenica alle 16:30. DESCRIZIONE SPETTACOLO Uno spettacolo di Antonio Albanese Testi di Antonio Albanese, Michele Serra, Piero Guerrera e Giampiero Solari Regia di Giampiero Solari Che cosa hanno in comune i mille volti con i quali Antonio Albanese racconta il presente? L’umanità. La realtà diventa teatro attraverso il Ministro della Paura, L’Ottimista, il Sommelier, Cetto La Qualunque, Alex Drastico, Perego, il Professore, maschere e insieme prototipi della nostra società, visi conosciuti che si ritrovano nel vicino di casa, nell’amico del cuore, in noi stessi. Lo spettacolo “Personaggi” riunisce alcuni tra i volti creati da Antonio Albanese: dall’immigrato che non riesce a inserirsi al Nord, all’imprenditore che lavora 16 ore al giorno, dal sommelier serafico nel decantare il vino, al candidato politico poco onesto e dal visionario Ottimista “abitante di un mondo perfetto”. “Personaggi” appunto che in questi anni abbiamo imparato a conoscere e ad amare, dove la nevrosi, l’alienazione, il soliloquio nei rapporti umani e lo scardinamento affettivo della famiglia, l’ottimismo insensato e il vuoto ideologico contribuiscono a tessere la trama scritta da Michele Serra e Antonio Albanese. In scena ci saranno uomini del Sud e del Nord, uomini alti e bassi, grassi e magri, ricchi e poveri, ottimisti e qualunquisti, ma anche maschere irriverenti e grottesche specchio di una realtà guardata con occhio attento a carpirne i difetti, le abitudini e i tic. Lo spettacolo offre una galleria di anti-eroi che svelano un mondo fatto di ossessioni, paure, deliri di onnipotenza e scorciatoie, ma dove alla fine anche la poesia trova posto. Si tratta di un recital che racconta, con corrosiva comicità e ritmo serrato, […]

SPETTACOLO TEATRALE DI BENEFICENZA “IL GIALLO DI VILLA ARZILLA”

Teatro Sperimentale

Domenica 23 marzo ore 17:00 al Teatro Sperimentale di Ancona, si terrà lo spettacolo teatrale di beneficienza "Il Giallo di Villa Arzilla". CAST Giordana Profili Ada Marco Telarucci Colonnello Fiorella Binci Infermiera Stefano Di Stefano Sindaco Luciano Lillini Investigatore Luciana Iencinella Luciana Stefano Canuti Artemio Carlo Colombrini Reginaldo Angela Giantomasso Direttrice Sauro Mantini Coppino Cinzia Renghini Francina Cesarina Brunelli Cira Paolo Bastianelli Dottore Paolo Canuti Becchino Direzione artistica e coreografia Dorothy Anna Rossi Danzatrici Eleonora Bedini, Laura Lillini, Martina Olivieri e Eleonora Socci Costumi e Scenografie Compagnia Teatrale MILLEPIEDI Regia Giordana Profili DESCRIZIONE Domenica 23 marzo 2025 alle 17:00, il Teatro Sperimentale di Ancona ospiterà “Il Giallo di Villa Arzilla”, una divertente commedia teatrale portata in scena dalla Compagnia Millepiedi con la regia di Giordana Profili che regalerà una serata speciale dove arte e beneficenza si incontrano. Sarà un’opportunità per ridere, emozionarsi e, allo stesso tempo, sostenere la Croce Rossa Italiana – Comitato di Ancona: l’intero ricavato sarà destinato a finanziare le attività sociali a favore della comunità. Sarà uno spettacolo coinvolgente con un cast d’eccezione e una storia ricca di colpi di scena. Ci sarà anche una performance speciale del Gruppo Danza Dorothy, diretto da Dorothy Rossi, con le ballerine Eleonora Bedini, Laura Lillini, Martina Olivieri ed Eleonora Socci. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni telefonare i numeri 388.1574799, 333.3270097 e 333.8478415. I biglietti a € 15 sono disponibili su Vivaticket cliccando su questo LINK. Si può anche prenotare il biglietto presso la biglietteria del Teatro delle Muse e nei punti vendita autorizzati.

STAGIONE MARCHE TEATRO 2024 – 2025 – WHITE OUT

Teatro Sperimentale

Sabato 29 marzo al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione Marche Teatro 2024 -  2025. WHITE OUT - LA CONQUISTA DELL'INUTILE - PRIMA REGIONALE Gli spettacoli inizieranno dal lunedì al sabato alle 20:45 e la domenica alle 16:30. DESCRIZIONE SPETTACOLO Uno spettacolo di Piergiorgio Milano Creazione, direzione e coreografia Piergiorgio Milano Uno spettacolo di Torinodanza Festival/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, di Malraux scène nationale Chambéry Savoie, nell’ambito del progetto Corpo Links Cluster supportato da PC INTERREG V A – Italia-Francia (ALCOTRA 2014-2020), di Les Halles de Schaerbeek, della Fondazione i Teatri Reggio Emilia Flic – Reale società ginnastica di Torino e del Teatro La Caduta "White Out" è il termine con cui in alpinismo si definisce la perdita totale di visibilità nel senso di distanza e direzione. Si crea quando il biancore uniforme di una pesante copertura nuvolosa incontra un terreno innevato, che riflette quasi tutta la luce che riceve, generando l’impossibilità di avanzare o retrocedere. Una condizione di stallo che può portare a conseguenze estreme. Una frontiera tra la vita e la morte dall’aspetto gentile, morbida come le nubi e la neve. "White Out" è un omaggio a tutti gli alpinisti che sono scomparsi o che hanno rischiato di scomparire nel bianco senza fine delle altezze I conquistatori dell’inutile. "White Out" è uno spettacolo che fonde in maniera totale danza contemporanea, circo di creazione e alpinismo, con un forte carattere cinematografico e teatrale. Tre interpreti danno vita alla narrazione di una tragedia di montagna che viene raccontata con il principio dei flashback e delle alternanze temporali tra le diverse scene. "White Out" è un viaggio ironico e drammatico, divertente e coinvolgente, non solo attraverso il paesaggio naturale evocato sul palco, ma attraverso l’interiorità umana stessa. La montagna quindi quale specchio dell’uomo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per […]

TEATRO RAGAZZI 2024/2025 – HAMELIN

Teatrino del Piano

Domenica 30 marzo 2025 alle ore 16:30 e alle ore 18:30 al Teatro Sperimentale, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2024/2025. HAMELIN CAST Spettacolo dai 6 anni Con Fabio Tinella Drammaturgia e regia Tonio De Nitto Drammaturgo Riccardo Spagnulo Musiche originali Paolo Coletta Voiceover Sara Bevilacqua Sound designer Graziano Giannuzzi Scena Iole Cilento Burattini Michela Marrazzi Luci Davide Arsenio Costumi Lapi Lou Assistente scenografa Cristina Zanoboni Costruzione scenica Luigi Di Giorno Cura della produzione Claudia Zeppi Amministrazione Emanuela Carluccio Distribuzione Francesca D’Ippolito Uno spettacolo della Factory compagnia transadriatica e della Fondazione Sipario Toscana con il sostegno di Segni New Generations Festival DESCRIZIONE SPETTACOLO La storia del pifferaio di Hamelin è ancora avvolta nel mistero. Hamelin è il nome di una cittadina al nord della Germania dove leggenda e realtà si son fuse centinaia di anni fa, dove diverse ipotesi non hanno mai risolto il mistero della sparizione di 130 bambini, come riportato nella targa affissa sulla cosiddetta casa dell’accalappia topi. Un fatto di cronaca traslato via via in fiaba, nella tradizione orale prima e nella raccolta “Saghe germaniche” dei Fratelli Grimm poi. Ad Hamelin vige ancora il divieto assoluto di suonare musica nella via Senzatamburi, dove anche i cortei in festa che vi arrivano cessano immediatamente ogni suono. Ma cosa è successo ai bambini di Hamelin? Dove finisce la realtà e dove inizia la finzione? Le affinità col tempo buio che stiamo vivendo trovano un’eco stupefacente nel buio che la cittadina di Hamelin stava attraversando a causa del morbo portato dai topi. Lo spettacolo proverà a raccontare e ripercorrere l’origine di questo mistero giocando su diversi piani: quello temporale diviso tra l’oggi e quello della storia e, infine, il piano della percezione perché adulti e bambini potranno seguirlo attraverso un punto di vista diverso utilizzando un apposito dispositivo che […]

TOUT LE CIRQUE – LUCCHETTINO CLASSIC

Teatro Panettone

Sabato 5 aprile 2025 ore 21:00 al Teatro Panettone, si terrà un appuntamento dell'ottava edizione de "Tout le Cirque", una delle rassegne della stagione 2024/2025 del Teatro Panettone. LUCCHETTINO CLASSIC della compagnia "Lucchettino" DESCRIZIONE SPETTACOLO Con i loro sketch magici e clowneschi si sono esibiti in tutto il mondo, dai varietà in compagnia del grande trasformista Arturo Brachetti agli studi televisivi di "Zelig Circus", dal Circo Massimo su Rai 3 al prestigioso Signé Taloche della tv belga. Dal 2003 al 2006 si sono esibiti in Grecia in compagnia di Ieroclis Mihailidis, vera e propria icona del teatro greco. Dal 2013 al 2016 sono stati in un tour mondiale con Arturo Brachetti, nello spettacolo “Brachetti che sorpresa”, campione d’incassi in Francia, Canada e Italia. Nel 2014, durante il tour francese con Arturo Brachetti, il quotidiano francese Le Figaro li ha definiti gli Stallio e Ollio italiani. Nel novembre del 2017 hanno ricevuto a Parigi il Mandrake d’Or, l’Oscar della magia. Inoltre hanno partecipato nel 2018 all’ultima puntata della trasmissione francese "Le Plus Grand Cabaret du Monde". DESCRIZIONE EVENTO La ottava edizione de “Tout le Cirque” è una rassegna di circo-teatro, con compagnie nazionali e regionali, che si svolgerà dal 28 dicembre 2024 al 5 aprile 2025 per un totale di quattro rappresentazioni dei più importanti artisti circensi nazionali. "Tout le Cirque" è una delle proposte della stagione teatrale del Teatro Panettone, che quest'anno vede tre rassegne, capaci di captare l'interesse di un vasto pubblico, dai più piccoli ai più grandi. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il posto intero numerato costa 12,00 euro, il posto ridotto per i soci Coop numerato costa 10,00 euro mentre il posto ridotto per gli studenti numerato costa 8,00 euro. Per acquistare i biglietti, telefonare La casa della Musica al numero 071.202588, dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e […]

STAGIONE CONTEMPORANEA MARCHE TEATRO – STABAR MATER

Teatro Sperimentale

Mercoledì 9 aprile ore 20:45 al Teatro Sperimentale, si terrà un appuntamento della stagione contemporanea 2024/2025 de "Marche Teatro". STABAT MATER DESCRIZIONE SPETTACOLO Uno spettacolo di Liv Ferracchiati Drammaturgia e regia Liv Ferracchiati Con (in o.a.) Liv Ferracchiati, Chiara Leoncini, Renata Palminiello e Livia Rossi Aiuto regia Anna Zanetti Scene Giuseppe Stellato Costumi Laura Dondi Luci Emiliano Austeri Suono spallarossa Uno spettacolo del Centro Teatrale MaMiMò, di Marche Teatro, del Teatro Nazionale di Genova, e del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale Liv Ferracchiati, autore, interprete e regista, porta nuovamente in scena il secondo capitolo della "Trilogia sull’identità", percorso di indagine sul maschile e sugli stereotipi di genere. Questa nuova edizione dello spettacolo vede in scena per la prima volta Liv Ferracchiati, Livia Rossi e Renata Palminiello accanto a Chiara Leoncini, presente nella prima edizione. La "Trilogia", nata dalla compagnia The Baby Walk nel 2015, è stata un percorso di studio, di formazione teatrale e di vita che ha messo in evidenza come ogni essere umano costruisca la propria identità avvalendosi di modelli culturali precostituiti. "Stabat Mater", vincitore del Premio Hystrio Nuove Scritture di Scena 2017, è uno squarcio sulla vita del trentenne Andrea, un uomo in un corpo dalle sembianze femminili, che pretende ordinarietà da una situazione straordinaria. Nell’affannoso tentativo di “vivere al maschile”, Andrea deve fare i conti con le difficoltà di entrare nel mondo degli adulti e con una madre che non accetta che la figlia da lei generata sia in realtà un figlio. Per lo scrittore Andrea la parola diventa lo strumento attraverso il quale riappropriarsi della sua identità. Tema centrale di "Stabat Mater" è la difficoltà di diventare adulti, il lavoro indaga le complesse dinamiche dell’emancipazione dalla madre e mette in discussione le certezze a cui ci appigliamo per non cadere in un territorio che […]

STAGIONE MARCHE TEATRO 2024 – 2025 – SEI PERSONAGGI

Teatro delle Muse

Da giovedì 10 a domenica 13 aprile al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione Marche Teatro 2024 -  2025. SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE Gli spettacoli inizieranno dal lunedì al sabato alle 20:45 e la domenica alle 16:30. DESCRIZIONE SPETTACOLO Da Luigi Pirandello Regia Valerio Binasco Con (in ordine alfabetico) Sara Bertelà, Valerio Binasco, Giovanni Drago, Giordana Faggiano e Jurij Ferrini Scene Guido Fiorato Costumi Alessio Rosati Luci Alessandro Verazzi Musiche Paolo Spaccamonti Suono Filippo Conti Aiuto regia Giulia Odetto Assistente regia e drammaturgia Micol Jalla Assistente scene Anna Varaldo Assistente luci Giuliano Almerighi Uno spettacolo del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, del Teatro Nazionale di Genova e della Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini Valerio Binasco è tra gli interpreti più intriganti della scrittura di Luigi Pirandello. Con Sei personaggi ha scelto di allestire il dramma che forse più qualunque altro testo riesce a raccontare e sintetizzare i binomi che sono alla base del teatro: lo scontro tra parole e regia e tra interpretazione e vita reale. Una sfida che si concretizza in un’intensità speciale, affidata a un cast numeroso e multigenerazionale, a partire dallo stesso Binasco, affiancato da Sara Bertelà, Jurij Ferrini, Giovanni Drago e Giordana Faggiano (Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come attrice emergente). Nella storia di questa famiglia spezzata, arte e vita, umanità e maschere si fondono in un denso nucleo di interrogativi e riflessioni sulla contrapposizione tra la nostra identità e la sua rappresentazione, tra l’illusoria adesione a forme sociali precostituite ed il loro fallimento, in uno spazio scenico non convenzionale, che contribuisce a rimarcare la lettura che Binasco ha fatto di questo capolavoro del Novecento. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per acquistare il biglietto cliccare su questo LINK. Per informazioni sul programma della stagione e sulla biglietteria cliccare su questo […]

TEATRO RAGAZZI 2024/2025 – MARCO E LO STRANO PAESE

Teatrino del Piano

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025 ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2024/2025. MARCO E LO STRANO PAESE CAST Con Cecilia Raponi, Lorella Rinaldi e Natascia Zanni Teatro d’attore e di figura Per bambini dai 3 anni DESCRIZIONE SPETTACOLO C’è uno strano paese che si trova in uno strano luogo, un paese dove vivono molti strani abitanti. Chi si trovasse a visitarlo deve fare i conti con tutto quello di molto strano che lì succede nel bene e nel male. La storia comincia un giorno qualunque quando in quel paese ci finisce per caso Marco, un ragazzino che aveva l’abitudine di lasciare la propria casa per avventurarsi in zone che forse sarebbe stato meglio non frequentare. Era stato sufficiente per Marco prendere una strada diversa da quella che di solito faceva e ritrovarsi proprio dove comincia lo strano paese, lì dove accadono cose dell’altro mondo. La prima stranezza che caratterizza quel paese è una voce molto forte che si sente dappertutto anche se non si capisce di chi sia. La voce a volte sembra rassicurante e conciliante, altre volte invece sembra quella di qualcuno che vuole comandare ed imporre le sue regole e i suoi divieti. In ogni caso in quello strano luogo molte delle cose che accadono dipendono da quella voce e non è facile per nessuno, tantomeno per Marco non ascoltarla. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto d'ingresso costa € 7. Per informazioni sulla biglietteria telefonare ai numeri 071 82805 e 07152525 oppure inviare un'email agli indirizzi teatrodelcanguro@marcheteatro.it e biglietteria@teatrodellemuse.org. Per informazioni sul programma e su come come prenotare i biglietti cliccare su questo LINK.

TEATRO RAGAZZI 2024/2025 – MARCO E LO STRANO PAESE

Teatrino del Piano

Venerdì 18 e domenica 19 aprile 2025 ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2024/2025. MARCO E LO STRANO PAESE CAST Con Cecilia Raponi, Lorella Rinaldi e Natascia Zanni Teatro d’attore e di figura Per bambini dai 3 anni DESCRIZIONE SPETTACOLO C’è uno strano paese che si trova in uno strano luogo, un paese dove vivono molti strani abitanti. Chi si trovasse a visitarlo deve fare i conti con tutto quello di molto strano che lì succede nel bene e nel male. La storia comincia un giorno qualunque quando in quel paese ci finisce per caso Marco, un ragazzino che aveva l’abitudine di lasciare la propria casa per avventurarsi in zone che forse sarebbe stato meglio non frequentare. Era stato sufficiente per Marco prendere una strada diversa da quella che di solito faceva e ritrovarsi proprio dove comincia lo strano paese, lì dove accadono cose dell’altro mondo. La prima stranezza che caratterizza quel paese è una voce molto forte che si sente dappertutto anche se non si capisce di chi sia. La voce a volte sembra rassicurante e conciliante, altre volte invece sembra quella di qualcuno che vuole comandare ed imporre le sue regole e i suoi divieti. In ogni caso in quello strano luogo molte delle cose che accadono dipendono da quella voce e non è facile per nessuno, tantomeno per Marco non ascoltarla. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto d'ingresso costa € 7. Per informazioni sulla biglietteria telefonare ai numeri 071 82805 e 07152525 oppure inviare un'email agli indirizzi teatrodelcanguro@marcheteatro.it e biglietteria@teatrodellemuse.org. Per informazioni sul programma e su come come prenotare i biglietti cliccare su questo LINK.

TEATRO RAGAZZI 2024/2025 – IL RITORNO DI MARCO

Teatrino del Piano

Sabato 26 e domenica 27 aprile 2025 ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2024/2025. IL RITORNO DI MARCO CAST Con Cecilia Raponi, Natascia Zanni e Lorella Rinaldi Teatro d’attore e di figura Per bambini dai 4 anni DESCRIZIONE SPETTACOLO Sembrava fosse facile per Marco ritornare a casa ed abbandonare quello strano luogo, ma proprio quando stava per oltrepassare la linea che divide i due mondi contrapposti... ecco che qualcosa lo aveva trattenuto! E così al bambino toccherà affrontare altri incontri ed altre situazioni e dovrà fare appello a tutta la propria fantasia ed anche al proprio coraggio per riuscire a riprendere la sua strada, quella che finalmente lo riporterà a casa! Una volta rientrato alla normalità ed alla sua quotidianità, Marco avrà di sicuro anche il tempo di accorgersi che tutte quelle cose che gli sono capitate, pur essendo cose dell’altro mondo, non sono poi così differenti da quanto può capitare tutti i giorni da quest’altra parte del mondo! INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto d'ingresso costa € 7. Per informazioni sulla biglietteria telefonare ai numeri 071 82805 e 07152525 oppure inviare un'email agli indirizzi teatrodelcanguro@marcheteatro.it e biglietteria@teatrodellemuse.org. Per informazioni sul programma e su come come prenotare i biglietti cliccare su questo LINK.

TEATRO RAGAZZI 2024/2025 – IL RITORNO DI MARCO

Teatrino del Piano

Da venerdì 2 e domenica 4 maggio 2025 ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2024/2025. IL RITORNO DI MARCO CAST Con Cecilia Raponi, Natascia Zanni e Lorella Rinaldi Teatro d’attore e di figura Per bambini dai 4 anni DESCRIZIONE SPETTACOLO Sembrava fosse facile per Marco ritornare a casa ed abbandonare quello strano luogo, ma proprio quando stava per oltrepassare la linea che divide i due mondi contrapposti... ecco che qualcosa lo aveva trattenuto! E così al bambino toccherà affrontare altri incontri ed altre situazioni e dovrà fare appello a tutta la propria fantasia ed anche al proprio coraggio per riuscire a riprendere la sua strada, quella che finalmente lo riporterà a casa! Una volta rientrato alla normalità ed alla sua quotidianità, Marco avrà di sicuro anche il tempo di accorgersi che tutte quelle cose che gli sono capitate, pur essendo cose dell’altro mondo, non sono poi così differenti da quanto può capitare tutti i giorni da quest’altra parte del mondo! INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto d'ingresso costa € 7. Per informazioni sulla biglietteria telefonare ai numeri 071 82805 e 07152525 oppure inviare un'email agli indirizzi teatrodelcanguro@marcheteatro.it e biglietteria@teatrodellemuse.org. Per informazioni sul programma e su come come prenotare i biglietti cliccare su questo LINK.