STAGIONE 2023/2024 MARCHE TEATRO – TEATRO

Teatro delle Muse

Da giovedì 30 novembre a domenica 3 dicembre al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione 2023/2024 di Marche Teatro. LA COSCIENZA DI ZENO Gli spettacoli inizieranno tutti i giorni dalle ore 20:45 ad eccezione della domenica. Gli spettacoli inizieranno di domenica dalle ore 16:30. CAST Di Italo Svevo Con Alessandro Haber Regia di Paolo Valerio Una produzione del Teatro Stabile del FVG, di Goldenart Production e del Teatro Stabile di Catania DESCRIZIONE Capolavoro della letteratura del novecento, romanzo antesignano di respiro potentemente europeo, ironico e di affascinante complessità, “La coscienza di Zeno” celebra nel 2023 i cent’anni dalla pubblicazione. Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia lo porta in scena per la regia di Paolo Valerio in un nuovo allestimento – prodotto assieme a Goldenart Production e allo Stabile di Catania – nell’ambito di un ricco percorso di ricerca dedicato agli importantissimi giacimenti culturali di Trieste e del suo territorio. La figura monumentale di Italo Svevo ed il suo straordinario romanzo psicanalitico vi rappresentano un momento di profondo, universale significato. La teatralità, per la sperimentazione di una scrittura innovativa e per il suo essere dominata dalla coinvolgente, complessa e attualissima figura di Zeno Cosini. Il romanzo infatti sgorga dagli appunti del protagonista che si sottopone alle cure dello psicanalista Dottor S cercando, per quella via, di risolvere il suo mal di vivere, la sua nevrosi e incapacità di sentirsi “in sintonia” con il mondo e con la realtà. Il suo percepirsi inetto e malato, ed i suoi ostinati – ma mai del tutto convinti – tentativi di cambiare e guarire, portano Zeno ad attraversare l’esistenza intrecciando sorprendentemente quotidianità borghese ad episodi surreali ricchi di humour e di verità, e ad illuminazioni che possiedono una forza che ancora ci scuote. “La coscienza di Zeno” è stata sempre interpretata da grandi […]

STAGIONE TEATRO RAGAZZI 2023/2024 MARCHE TEATRO

Teatrino del Piano

Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2023/2024. A PICCOLI PASSI - SASSOLINI CAST Con Cecilia Raponi e Natascia Zanni Regia di Lino Terra Una produzione di Marche Teatro e del Teatro del Canguro DESCRIZIONE SPETTACOLO La strada per diventare grandi può essere lunga e faticosa, bisogna avere pazienza, procedere a piccoli passi, senza fretta e senza paura. Ogni giorno è una nuova tappa, una nuova avventura: non è necessario correre, ma è importante andare sempre avanti e qualche volta, quando ne vale davvero la pena, ci si può riposare all’ombra di un albero o sulla sponda di un fiume. DESCRIZIONE EVENTO Grandi numeri per la rassegna di teatro ragazzi ‘A perditad’occhio’ di Ancona, organizzata da Marche Teatro, a cominciare dalla sua età: 43 anni. L’edizione 2023-2024 conta su 15 titoli e 108 recite totali, di cui 85 per le famiglie e 23 matinée per le scuole. Sette dei 15 spettacoli sono produzioni a cura del Teatro del Canguro, 8 sono lavori di prestigiose compagnie italiane. Il cartellone è stato presentato da Velia Papa e Valerio Vico, direttore e neo presidente di Marche Teatro, e da Antonella Andreoli, assessore alle Politiche educative. Sarà presente anche Andrea Speciale, consigliere d’amministrazione di Marche Teatro. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni sulla biglietteria telefonare al numero 071 82805 oppure inviare un'email a teatrodelcanguro@marcheteatro.it. Gli spettacoli in scena al Teatro Sperimentale sono prenotabili anche alla biglietteria del Teatro delle Muse al numero 071 52525 oppure all'indirizzo email biglietteria@teatrodellemuse.org. Per informazioni su come prenotare i biglietti cliccare QUI.

STAGIONE TEATRO PANETTONE 2023/2024 – MADE IN MARCHE

Teatro Panettone

Venerdì 8 dicembre ore 18,00 e sabato 9 dicembre ore 21,00 al Teatro Panettone, si terrà un appuntamento della nona edizione de "Made in Marche", una delle rassegne della stagione 2023/2024 del Teatro Panettone. CANTO DI NATALE della Compagnia Nuovo Melograno DESCRIZIONE SPETTACOLO "A Christmas Carol", scritto nel 1843 da Charles Dickens è ancora oggi è uno dei racconti più commoventi che esistano. Uno spettacolo per grandi e bambini, una storia che scava nell’anima dello spettatore trasmettendo speranza: chi vive nell’avarizia e nell’avidità d’animo può liberarsi da elementi materiali e privi d’amore, limiti caratterizzati dalle differenze sociali, del orgoglio nei rapporti con il prossimo e dell'aridità emotiva. DESCRIZIONE EVENTO La nona edizione di “Made in Marche” è rassegna di teatro comico/contemporaneo è realizzata con professionisti marchigiani e nazionali che si svolgerà dal 14 ottobre 2023 al 6 aprile 2024 per un numero di otto rappresentazioni. "Made in Marche" è una delle proposte della stagione teatrale del Teatro Panettone, che quest'anno vede tre rassegne, capaci di captare l'interesse di un vasto pubblico, dai più piccoli ai più grandi. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il posto intero numerato costa 12,00 euro, il posto ridotto per le convenzioni numerato costa 10,00 euro mentre il posto ridotto per gli studenti numerato costa 8,00 euro. Per acquistare i biglietti, telefonare La casa della Musica al numero 071.202588, dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 19:30. E' possibile acquistare un carnet di 10 ingresso di libera scelta. I prezzi sono gli seguenti: - intero: 100,00 euro; - ridotto soci/convenzioni: 90,00; - studenti: 70,00. E' anche possibile acquistare un abbonamento per tutti e 19 gli spettacoli. I prezzi sono gli seguenti: - intero: 170,00 euro; - ridotto soci/convenzioni: 140,00 euro; - studenti: 120,00. Per vedere altre biglietterie andare sul sito www.amatmarche.net/biglietterie/. E' possibile prenotare i biglietti […]

STAGIONE TEATRO RAGAZZI 2023/2024 MARCHE TEATRO

Teatrino del Piano

Giovedì 14, venerdì 15 e sabato 16 dicembre ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2023/2024. A PICCOLI PASSI - SASSOLINI CAST Con Cecilia Raponi e Natascia Zanni Regia di Lino Terra Una produzione di Marche Teatro e del Teatro del Canguro DESCRIZIONE SPETTACOLO La strada per diventare grandi può essere lunga e faticosa, bisogna avere pazienza, procedere a piccoli passi, senza fretta e senza paura. Ogni giorno è una nuova tappa, una nuova avventura: non è necessario correre, ma è importante andare sempre avanti e qualche volta, quando ne vale davvero la pena, ci si può riposare all’ombra di un albero o sulla sponda di un fiume. DESCRIZIONE EVENTO Grandi numeri per la rassegna di teatro ragazzi ‘A perditad’occhio’ di Ancona, organizzata da Marche Teatro, a cominciare dalla sua età: 43 anni. L’edizione 2023-2024 conta su 15 titoli e 108 recite totali, di cui 85 per le famiglie e 23 matinée per le scuole. Sette dei 15 spettacoli sono produzioni a cura del Teatro del Canguro, 8 sono lavori di prestigiose compagnie italiane. Il cartellone è stato presentato da Velia Papa e Valerio Vico, direttore e neo presidente di Marche Teatro, e da Antonella Andreoli, assessore alle Politiche educative. Sarà presente anche Andrea Speciale, consigliere d’amministrazione di Marche Teatro. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni sulla biglietteria telefonare al numero 071 82805 oppure inviare un'email a teatrodelcanguro@marcheteatro.it. Gli spettacoli in scena al Teatro Sperimentale sono prenotabili anche alla biglietteria del Teatro delle Muse al numero 071 52525 oppure all'indirizzo email biglietteria@teatrodellemuse.org. Per informazioni su come prenotare i biglietti cliccare QUI.

STAGIONE 2023/2024 MARCHE TEATRO – TEATRO

Teatro delle Muse

Da Venerdì 15 a domenica 17 dicembre al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione 2023/2024 di Marche Teatro. CABARET THE MUSICAL - FUORI ABBONAMENTO - ESCLUSIVA REGIONALE Gli spettacoli inizieranno tutti i giorni dalle ore 20:45 ad eccezione della domenica. Gli spettacoli inizieranno di domenica dalle ore 16:30. CAST Con Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo Ideato da Christopher Isherwood Libretto di Joe Masteroff Liriche di Fred Ebb Musica di John Kander Traduzione e adattamento di Luciano Cannito e Arturo Brachetti Scene Rinaldo Rinaldi Costumi Maria Filippi Direzione musicale Giovanni Maria Lori Coreografie di Luciano Cannito Regia di Arturo Bracchetti e Luciano Cannito DESCRIZIONE Cabaret si svolge tra il 1929 e il 1930, in un periodo in cui Berlino, nel bel mezzo della depressione economica successiva alla Prima Guerra Mondiale, si sta trasformando da epicentro culturale underground e d’avanguardia a terreno fertile per il regime totalitario di Hitler e per l’ascesa del Partito Nazista. In questo mondo entra Clifford Bradshaw, uno scrittore americano in difficoltà in cerca di ispirazione per il suo prossimo romanzo. La prima sera che si trova a Berlino, Cliff entra nel Kit Kat Klub, uno squallido locale notturno, dove incontra Sally Bowles, una vivace e talentuosa artista di cabaret, nonché un’anima completamente persa. Sally e Cliff iniziano una relazione che sboccia inaspettatamente in una storia d’amore da sogno. Col passare del tempo, tuttavia, la situazione a Berlino cambia da eccitante e vitale a minacciosa e violenta. Con una dose di provocazione decisamente brechtiana e una colonna sonora di canzoni che sono diventate dei classici del Musical Theater americano, Cabaret è un musical feroce e corposo che spinge i confini della forma e tiene letteralmente “lo specchio alla natura”. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per prenotare il biglietto cliccare QUI. Per informazioni sulla biglietteria cliccare QUI.

STAGIONE TEATRO PANETTONE 2023/2024 – MADE IN MARCHE

Teatro Panettone

Sabato 16 dicembre ore 21,00 al Teatro Panettone, si terrà un appuntamento della nona edizione de "Made in Marche", una delle rassegne della stagione 2023/2024 del Teatro Panettone. GINEVRA NE VALE LA PENA di Cesare Catà DESCRIZIONE SPETTACOLO Dal mito di Lancillotto e Ginevra ecco arrivare uno spettacolo per osservare il corteggiamento tra l’antico amor cortese e i disincantati rapporti amorosi nella società contemporanea. Alternando teatro di narrazione e stand-up comedy, lo spettacolo tocca alcuni antichi archetipi come il simbolo del Graal, la città ideale di Camelot, il Cavaliere con la sua missione d’onore e la donna vista quale dama divina angelicata. Al centro c’è il concetto di corteggiamento e il suo destino: dalle ammalianti storie cavalleresche fino al mondo odierno funestato da molestie e digitalizzazione delle relazioni umane. DESCRIZIONE EVENTO La nona edizione di “Made in Marche” è rassegna di teatro comico/contemporaneo è realizzata con professionisti marchigiani e nazionali che si svolgerà dal 14 ottobre 2023 al 6 aprile 2024 per un numero di otto rappresentazioni. "Made in Marche" è una delle proposte della stagione teatrale del Teatro Panettone, che quest'anno vede tre rassegne, capaci di captare l'interesse di un vasto pubblico, dai più piccoli ai più grandi. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il posto intero numerato costa 12,00 euro, il posto ridotto per le convenzioni numerato costa 10,00 euro mentre il posto ridotto per gli studenti numerato costa 8,00 euro. Per acquistare i biglietti, telefonare La casa della Musica al numero 071.202588, dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 19:30. E' possibile acquistare un carnet di 10 ingresso di libera scelta. I prezzi sono gli seguenti: - intero: 100,00 euro; - ridotto soci/convenzioni: 90,00; - studenti: 70,00. E' anche possibile acquistare un abbonamento per tutti e 19 gli spettacoli. I prezzi sono gli seguenti: - intero: 170,00 […]

STAGIONE 2023/2024 MARCHE TEATRO – TEATRO

Teatro delle Muse

Da Venerdì 11 a domenica 14 gennaio 2024 al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione 2023/2024 di Marche Teatro. SALVEREMO IL MONDO PRIMA DELL'ALBA - PRIMA NAZIONALE Gli spettacoli inizieranno tutti i giorni dalle ore 20:45 ad eccezione della domenica. Gli spettacoli inizieranno di domenica dalle ore 16:30. CAST Uno spettacolo di CARROZZERIA ORFEO Drammaturgia Gabriele Di Luca Con Sebastiano Bronzato, Alice Giroldini, Sergio Romano, Massimiliano Setti, Roberto Serpi e Ivan Zerbinati Regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi Consulenza filosofica Andrea Colamedici – TLON Musiche originali Massimiliano Setti Scenografia e luci Lucio Diana Costumi Stefania Cempini Illustrazione locandina Federico Bassi e Giacomo Trivellini Organizzazione Luisa Supino e Francesco Pietrella Ufficio stampa Raffaella Ilari Una coproduzione di Marche Teatro del Teatro dell’Elfo, del Teatro Nazionale di Genova e della Fondazione Teatro di Napoli -Teatro Bellini in collaborazione con il Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale DESCRIZIONE In un mondo sempre più individualista, dominato da un tempo schizofrenico e performativo, il prezzo da pagare anche per i vincenti sono l’angoscia e il terrore del fallimento che, oggi più che mai, portano le persone a soffrire di panico sociale, insonnia e insoddisfazione cronica. Salveremo il mondo prima dell’alba è il racconto della vita di alcuni ospiti in una clinica di riabilitazione di lusso situata su un satellite nello spazio, nuova meta turistica dei super ricchi, specializzata nella cura delle dipendenze contemporanee (sessuali, affettive, da lavoro, da psicofarmaci). Sono tutti vittime di queste e del proprio egoismo, prodotti di un mondo dove parole come comunità e gentilezza sono quasi del tutto bandite se non per essere strumentalizzate a fini propagandistici e commerciali. Ciò che ne rimane è un’umanità confusa e impaurita, sopraffatta dall’ossessione di questo continuo doversi vendere, con il terrore che nessuno […]

STAGIONE TEATRO RAGAZZI 2023/2024 MARCHE TEATRO

Teatrino del Piano

Venerdì 12 e sabato 13 gennaio 2024 ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2023/2024. GUARDA CHI C’È! CAST Con Cecilia Raponi e Natascia Zanni Regia di Lino Terra Una produzione di Marche Teatro e del Teatro del Canguro DESCRIZIONE SPETTACOLO Le storie iniziano spesso con un incontro, e quanto più sarà strano l’incontro tanto più le storie saranno originali e divertenti. Altre volte grazie o a causa di un incontro le storie invece finiscono e se la fine sarà più bella o più brutta dipenderà da che cosa o da chi si sarà incontrato. Incontrarsi può essere un fatto casuale, oppure può avvenire perché c’è un accordo, un appuntamento, ma se l’incontro avviene quando nessuno se lo aspetta allora può succedere di tutto. Durante lo spettacolo assisteremo a diversi tipi di incontro, ed ogni incontro sarà una storia a sé, con personaggi e situazioni differenti l’uno dagli altri. Naturalmente, tutto quello che accadrà sarà una sorpresa, così come una sorpresa saranno i vari personaggi che daranno vita agli incontri. DESCRIZIONE EVENTO Grandi numeri per la rassegna di teatro ragazzi ‘A perditad’occhio’ di Ancona, organizzata da Marche Teatro, a cominciare dalla sua età: 43 anni. L’edizione 2023-2024 conta su 15 titoli e 108 recite totali, di cui 85 per le famiglie e 23 matinée per le scuole. Sette dei 15 spettacoli sono produzioni a cura del Teatro del Canguro, 8 sono lavori di prestigiose compagnie italiane. Il cartellone è stato presentato da Velia Papa e Valerio Vico, direttore e neo presidente di Marche Teatro, e da Antonella Andreoli, assessore alle Politiche educative. Sarà presente anche Andrea Speciale, consigliere d’amministrazione di Marche Teatro. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni sulla biglietteria telefonare al numero 071 82805 oppure inviare un'email a teatrodelcanguro@marcheteatro.it. Gli spettacoli in scena al Teatro […]

STAGIONE TEATRO PANETTONE 2023/2024 – MADE IN MARCHE

Teatro Panettone

Sabato 13 gennaio 2024 ore 21,00 al Teatro Panettone, si terrà un appuntamento della nona edizione de "Made in Marche", una delle rassegne della stagione 2023/2024 del Teatro Panettone. BLONDIE di Paola Giorgi DESCRIZIONE SPETTACOLO Lo spettacolo racconta alcune celebri bionde, per osservare e comprendere i significati simbolici del “biondismo” e il ruolo iconico che ha assunto nei miti, nella società e nella cultura occidentale. Partendo da alcune protagoniste letterarie, quali Isotta la Bionda, Afrodite e Maria Maddalena, lo spettacolo giunge fino alla Contemporaneità per narrare, seguendo il filo conduttore del “biondismo” come dato simbolico e filosofico, le vicende di figure come Marlene Dietrich, Marylin Monroe, Brigitte Bardot e Lady Gaga. DESCRIZIONE EVENTO La nona edizione di “Made in Marche” è rassegna di teatro comico/contemporaneo è realizzata con professionisti marchigiani e nazionali che si svolgerà dal 14 ottobre 2023 al 6 aprile 2024 per un numero di otto rappresentazioni. "Made in Marche" è una delle proposte della stagione teatrale del Teatro Panettone, che quest'anno vede tre rassegne, capaci di captare l'interesse di un vasto pubblico, dai più piccoli ai più grandi. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il posto intero numerato costa 12,00 euro, il posto ridotto per le convenzioni numerato costa 10,00 euro mentre il posto ridotto per gli studenti numerato costa 8,00 euro. Per acquistare i biglietti, telefonare La casa della Musica al numero 071.202588, dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 19:30. E' possibile acquistare un carnet di 10 ingresso di libera scelta. I prezzi sono gli seguenti: - intero: 100,00 euro; - ridotto soci/convenzioni: 90,00; - studenti: 70,00. E' anche possibile acquistare un abbonamento per tutti e 19 gli spettacoli. I prezzi sono gli seguenti: - intero: 170,00 euro; - ridotto soci/convenzioni: 140,00 euro; - studenti: 120,00. Per vedere altre biglietterie andare sul sito www.amatmarche.net/biglietterie/. E' […]

STAGIONE TEATRO RAGAZZI 2023/2024 MARCHE TEATRO

Teatrino del Piano

Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 gennaio 2024 ore 18:00 al Teatrino del Piano, si terrà un appuntamento della Stagione Teatro Ragazzi 2023/2024. GUARDA CHI C’È! CAST Con Cecilia Raponi e Natascia Zanni Regia di Lino Terra Una produzione di Marche Teatro e del Teatro del Canguro DESCRIZIONE SPETTACOLO Le storie iniziano spesso con un incontro, e quanto più sarà strano l’incontro tanto più le storie saranno originali e divertenti. Altre volte grazie o a causa di un incontro le storie invece finiscono e se la fine sarà più bella o più brutta dipenderà da che cosa o da chi si sarà incontrato. Incontrarsi può essere un fatto casuale, oppure può avvenire perché c’è un accordo, un appuntamento, ma se l’incontro avviene quando nessuno se lo aspetta allora può succedere di tutto. Durante lo spettacolo assisteremo a diversi tipi di incontro, ed ogni incontro sarà una storia a sé, con personaggi e situazioni differenti l’uno dagli altri. Naturalmente, tutto quello che accadrà sarà una sorpresa, così come una sorpresa saranno i vari personaggi che daranno vita agli incontri. DESCRIZIONE EVENTO Grandi numeri per la rassegna di teatro ragazzi ‘A perditad’occhio’ di Ancona, organizzata da Marche Teatro, a cominciare dalla sua età: 43 anni. L’edizione 2023-2024 conta su 15 titoli e 108 recite totali, di cui 85 per le famiglie e 23 matinée per le scuole. Sette dei 15 spettacoli sono produzioni a cura del Teatro del Canguro, 8 sono lavori di prestigiose compagnie italiane. Il cartellone è stato presentato da Velia Papa e Valerio Vico, direttore e neo presidente di Marche Teatro, e da Antonella Andreoli, assessore alle Politiche educative. Sarà presente anche Andrea Speciale, consigliere d’amministrazione di Marche Teatro. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni sulla biglietteria telefonare al numero 071 82805 oppure inviare un'email a teatrodelcanguro@marcheteatro.it. Gli spettacoli in scena […]

STAGIONE TEATRO PANETTONE 2023/2024 – TEATRO CONTEMPORANEO

Teatro Panettone

Sabato 20 gennaio 2024 ore 21,00 al Teatro Panettone, si terrà un appuntamento della seconda edizione de "Teatro Contemporaneo", una delle rassegne della stagione 2023/2024 del Teatro Panettone. SEE PRIMARK AND DIE! di Claire Dowie della Compagnia Gatto e Rubini  DESCRIZIONE SPETTACOLO Cosa succederebbe se un giorno, svegliandoti, non riuscissi più a comprare nulla? È quello che accade alla protagonista. L’incapacità di acquistare si impossessa di lei, trascinandola in una serie di situazioni sorprendenti e disorientanti. Irriverente e poetico, attuale e ironico, “See Primark and Die!” rispecchia la tradizione della stand-up comedy britannica, mettendo in primo piano la parola, il più delle volte sfacciata e imprevedibile. DESCRIZIONE EVENTO La seconda edizione de “Teatro Contemporaneo ” è rassegna di prosa di autori contemporanei; che si svolgerà dal 28 ottobre 2023 al 20 aprile 2024, per un totale di sei rappresentazioni di compagnie amatoriali che hanno al loro attivo otre 40 anni di esperienza. "Teatro Contemporaneo" è una delle proposte della stagione teatrale del Teatro Panettone, che quest'anno vede tre rassegne, capaci di captare l'interesse di un vasto pubblico, dai più piccoli ai più grandi. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il posto intero numerato costa 12,00 euro, il posto ridotto per le convenzioni numerato costa 10,00 euro mentre il posto ridotto per gli studenti numerato costa 8,00 euro. Per acquistare i biglietti, telefonare La casa della Musica al numero 071.202588, dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 19:30. E' possibile acquistare un carnet di 10 ingresso di libera scelta. I prezzi sono gli seguenti: - intero: 100,00 euro; - ridotto soci/convenzioni: 90,00; - studenti: 70,00. E' anche possibile acquistare un abbonamento per tutti e 19 gli spettacoli. I prezzi sono gli seguenti: - intero: 170,00 euro; - ridotto soci/convenzioni: 140,00 euro; - studenti: 120,00. Per vedere altre biglietterie […]

STAGIONE 2023/2024 MARCHE TEATRO – TEATRO

Teatro delle Muse

Da Giovedì 25 a domenica 28 gennaio 2024 al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della Stagione 2023/2024 di Marche Teatro. DOVE ERAVAMO RIMASTI Gli spettacoli inizieranno tutti i giorni dalle ore 20:45 ad eccezione della domenica. Gli spettacoli inizieranno di domenica dalle ore 16:30. CAST Spettacolo di arti varie scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi, con la collaborazione di Giorgio Cappozzo Con la JAZZ COMPANY diretta dal M° Gabriele Comeglio DESCRIZIONE La sensazione più esaltante del nostro ultimo spettacolo, “Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show”, è stata quella di avere di fronte a noi ogni sera non soltanto un pubblico empatico e festoso, ma una sorta di famiglia allargata, dei veri e propri parenti che hanno condiviso alcuni momenti della nostra avventura scenica con frammenti della loro vita. Ecco perché abbiamo voluto ripartire proprio da qui, non a caso questo spettacolo l’abbiamo battezzato “Dove eravamo rimasti”. Questo nostro nuovo spettacolo proporrà numeri/sketch/brani musicali/contributi video, con alcuni picchi di comicità come una lectio magistralis di Sgarbi/Lopez, un affettuoso omaggio all’avanspettacolo, l’inedito Renato Zero di Solenghi o il confronto Mattarella/Berlusconi, inseriti nella nostra ormai collaudata dimensione dello Show. Il filo conduttore sarà quello di una chiacchierata tra amici, la famiglia allargata di cui sopra, che collegherà i vari momenti di spettacolo. La band del maestro Gabriele Comeglio sarà ancora una volta con noi sul palco, irrinunciabile “spalla” della cornice musicale. L’intento è quello di stupire ed emozionare ancora una volta quei meravigliosi “parenti” seduti giù in platea. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per prenotare il biglietto cliccare QUI. Per informazioni sulla biglietteria cliccare QUI.