GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA: ECCO IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua Viva Servizi, che gestisce il servizio idrico integrato in 43 comuni, il Comune di Ancona e l’Università Politecnica delle Marche, hanno messo a punto una serie di iniziative per la conoscenza dell’acqua come bene prezioso e della sua storia, e per la sensibilizzazione alla tutela della risorsa idrica, contro lo spreco.

 

Il programma

Da lunedì 17 marzo a venerdì 22 marzo gli esperti di Viva Servizi visiteranno una scuola del territorio servito per illustrare le buone pratiche di tutela dell’acqua, coerentemente con il progetto di Ata Rifiuti “L’acqua non va per l’insù”, di cui il Comune di Ancona e Viva Servizi sono partner.

Da sabato 22 marzo, per i weekend di marzo e aprile (escluso il fine settimana di Pasqua 19-20 aprile) sono in programma le visite sotto la città di Ancona, che saranno aperte ai cittadini su prenotazione, in collaborazione con l’Associazione “Ancona Sotterranea”, per studiare la via dell’acqua. Dopo la preapertura speciale per i giornalisti, in programma per martedì 18 marzo, sono previsti due turni di visita sabato 22 marzo (dalle 15 alle 17 e dalle 16 alle 18) e aperture speciali nelle domeniche 6, 13 e 27 aprile con due turni di visita (9,30-11,30 e 10,30-12,30). Per ogni gruppo sarà ammesso un massimo di 20 persone, quindi la prenotazione è obbligatoria a questo LINK

Sabato 22 marzo dalle 9.30 all’Auditorium di Viva Servizi in via del Commercio ad Ancona si terrà un evento conclusivo al quale parteciperanno alcune classi delle scuole primarie del territorio e i rappresentanti dei Comuni serviti, con il saluto dell’Assessore al Ciclo idrico integrato e ai Rapporti con Viva Servizi S.p.A., e con la partecipazione della professoressa Silvia Illuminati del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DISVA) dell’Università Politecnica delle Marche, che ha una particolare esperienza di missioni polari e di studio dei ghiacciai.

La giornata mondiale dell’acqua sarà, inoltre, l’occasione per presentare la fase di avvio del progetto di studio condotto in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, a cura del professor Augusto Ciuffetti, che indagherà la storia dell’acqua ad Ancona e le fonti di approvvigionamento idrico della città e del territorio circostante quando l’acqua aveva un uso collettivo e la fruizione era un’occasione di socialità per la comunità, prima che la capillarizzazione del servizio ne rendesse l’uso individuale.

 

La Giornata Mondiale dell’Acqua

È una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della Conferenza di Rio. La Giornata Mondiale dell’Acqua è un’occasione di riflessione, studio e consapevolezza del ruolo di ciascuno nella tutela della preziosa risorsa.

Come ogni anno, è associata a un tema specifico, che pone l’accento sull’importanza della tutela e della conservazione di questo “oro blu”. Il tema del 2025 è “La conservazione dei ghiacciai”.

L’obiettivo dell’istituzione di questa ricorrenza annuale è rendere consapevoli tutti i cittadini, ma soprattutto le nuove generazioni, dell’importanza della tutela dell’ambiente, della diffusione della cultura del non spreco e dei semplici comportamenti virtuosi da mettere in atto nella vita quotidiana per non disperdere la preziosa risorsa. A oggi, infatti, nel mondo circa 2 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile e il 13% del territorio italiano è esposto a rischio di siccità severa.

Allegati (1)

Ultimo aggiornamento

13 Marzo 2025, 14:35

Pubblicazione

13 Marzo 2025, 13:22