MUSICA NELLE PIAZZE, EVENTI IN CENTRO: IL 7 OTTOBRE LA NOTTE BIANCA 2023

Argomenti

MUSICA NELLE PIAZZE, EVENTI IN CENTRO: IL 7 OTTOBRE LA NOTTE BIANCA 2023

Sarà la musica il filo conduttore della Notte Bianca 2023, e tutte le piazze avranno il colore di un particolare genere musicale, dal rock, al folk, al jazz.
Il programma, ancora in fase di perfezionamento e quindi suscettibile di variazioni, prevede iniziative in tutto il centro della città. Nei prossimi giorni saranno fornite le indicazioni tecniche e logistiche complete, riguardanti programmi, orari e prenotazioni dei diversi eventi. A questo proposito anche le associazioni di categoria organizzeranno degli eventi ad hoc attraverso i loro associati. Attorno a questa varietà musicale che animerà tutto il centro di Ancona si svilupperanno le proposte dei commercianti, i mercatini, piccoli spettacoli e iniziative diffuse dedicate ai bambini e alle famiglie.

Non mancherà neanche lo sport all’interno del programma, una esibizione di scherma vedrà protagonisti i ragazzi dorici nella scalinata del Teatro delle Muse, anche per festeggiare ancora una volta il titolo mondiale di Tommaso Marini.


PIAZZA CAVOUR

Alle ore 17,00 e alle 19,00 due spettacoli di burattini con il Teatrino Pellidò.
Giuanni Benforte che a 500 diede la morte” a cura di Teatrino Pellidò, Vincenzo Di Maio.
Primo spettacolo alle ore 17.00
Replica alle ore 19.00
Dalle 17,00 alle 19,00 Hort, il laboratorio del riuso.
Dalle 22,00 Veronica Key.

L’evento clou sarà con lo Zoo di 105 e radio 105 network alle 23,30 con Marco Mazzoli ideatore dello storico programma.

 

PIAZZA PERTINI

Il rock sarà la colonna sonora di piazza Pertini con una serie di gruppi sul palco, che si alterneranno dalle 17,00 nello spazio animato anche dallo street food organizzato dai commercianti della piazza. Ecco le band che si alterneranno:
Accademia Musicale – Rock Academy,
“The Still Bones”
, band anconetana nata nel 2020 dall’unione di personaggi storici del panorama rock della dorica. ,portano in scena uno spettacolo che ripercorre il periodo d’oro degli anni 70 degli States partendo dalle origini fino a toccare i confini del southern rock arrivando a chi ha fatto la storia del rock californiano per un coast to coast in American style .
“The Cave”, band tutta anconetana che propone un incontro tra energie ed esperienze differenti riunite verso un sound che è una fusione fra le proprie radici rock di stampo anglo-americano e un sound contemporaneo che non pone limiti al loro spirito creativo e personale dell’anima musicale di ognuno dei componenti.
“Sensazioni cardivascolari”, sono una tribute band di Vasco Rossi. La formazione oggi è composta da musicisti di grande esperienza e capacità e si prende maniacale cura di riprodurre le sonorità e gli arrangiamenti dei live del Komandante di Zocca.

La locandina delle iniziative di Piazza Pertini a questo LINK


PIAZZA ROMA

Piazza Roma sarà dedicata alle famiglie e ai bambini: ospiterà sul lato del Rettorato le esibizioni della Luna Dance e a seguire la Pole Dance dalle 18,00 .
Dalle 16,00 le scuole musicali che si alterneranno: “Rose’s band”, la scuola musicale Sonavox, scuola musica Zona Musica, Hit Band (tributo a Lucio Battisti), Jeeg Robot (cartoon, cover band)  e poi gruppi di musica pop, che si avvicenderanno fino alle 23,30.
Dalle 18,00 stand della Polizia Locale con il progetto “No alcol – no drugs – no crash” la campagna informativa  per sensibilizzare i giovani sui rischi di uso/abuso di alcol e droga nella correlazione con gli incidenti stradali  che coinvolge anche i comune di Falconara Marittima e Senigallia.

 

MERCATO DELLE ERBE

Al Mercato delle Erbe, dalle ore 17,00 piccoli intrattenimenti musicali e specialità gastronomiche degli operatori del mercato. Saranno inoltre presenti birrifici artigianali locali e musica dal vivo con “Acustic Experience – Viaggio nel tempo. I grandi successi dagli anni ’70 ai giorni nostri”. La locandina completa a questo LINK

 

SANTA MARIA DELLA PIAZZA

Santa Maria della Piazza, un piccolo gioiello incastonato tra i palazzi anconetani prospicienti il porto, costruita sui resti di una basilica paleocristiana dedicata al culto di Santo Stefano protomartire, accoglierà alle 21.30 il concerto dell’Orchestra di archi dell’Accademia Musicale di Ancona (ingresso gratuito).  La chiesa resterà aperta con orario continuato fino alla mezzanotte.

CORSO GARIBALDI

Dalle 18,00 Gino Manoni e swing dance school con dj set anni ’40 e ’50

 

CORSO AMENDOLA

Tavolate bianche per la cena, una sfilata di moda a cura dei negozi di abbigliamento, musica e animazione per i bambini. Questo è il programma del Total White Party di Corso Amendola per la Notte Bianca 2023, a cura di Confartigianato. Le attività avranno inizio a partire dalle 17. La strada sarà chiusa al traffico (tempi e modalità saranno regolati con una ordinanza che sarà comunicata non appena disponibile) per consentire ai cittadini e ai visitatori di passeggiare e di apprezzare al meglio tutte le proposte dedicate a questo evento.

 

PIAZZA DEL PLEBISCITO

Piazza del Plebiscito ospiterà invece il jazz e il blues, a partire dalle 17,30
Ecco gli artisti che saliranno sul palco: “Maloo”, “Mike Coacci”, scuola musicale Zona Musica, il tenore anconetano David Mazzoni e la sua band,
Dalle 22 è in programma un dj set.

 

PIAZZA SAN FRANCESCO

Alcune formazioni acustiche chitarra e voce saranno la nota distintiva di piazza San Francesco, dalle 18,00: Marco Cardinaletti, Sweetsound trio, Riccardo D’angelo, Ennio Mircoli

 

VISITE GUIDATE

Due iniziative progettate su misura per la notte bianca: una serie di visite guidate in notturna durante le quali le guide saranno dotate di torce per illuminare, di volta in vota, i singoli spazi e monumenti storici che caratterizzano la storia, l’architettura e l’urbanistica della città; una sessione di orienteering, organizzata dall’associazione Picchio verde, che è già stata presente nel centro storico di Ancona e di altre città marchigiane con competizioni nazionali della disciplina. Il punto di ritrovo per quest’ultima attività è piazza Roma e l’appuntamento è per le 20,30, con partenza alle 21, dopo una breve spiegazione. Partecipazione gratuita fino all’esaurimento dei posti disponibili. Per prenotazioni: 339.2922855 (anche WhatsApp). LE VISITE GUIDATE HANNO RAGGIUNTO IL LIMITE MASSIMO DELLE PRENOTAZIONI.

Ancona sotterranea: itinerario in notturna Cisterna romana dietro la fontana del Calamo e Cisterna piazza Stamira. Itinerario 1, ore 21; itinerario 2 ore 22: itinerario 3 alle ore 23. Per prenotarsi chiamare il 329.5462168. Il costo del biglietto è di euro 10. Appuntamento via Zappata, angolo 13 cannelle. LE VISITE GUIDATE AD ANCONA SOTTERRANEA HANNO RAGGIUNTO IL LIMITE MASSIMO DELLE PRENOTAZIONI.


APERTURE STRAORDINARIE


Sarà aperta la Pinacoteca civica Francesco Podesti:
dalle ore 20 alle 23 è prevista un’apertura straordinaria gratuita (regolare apertura dalle 10 alle 19 con biglietto ridotto € 3.00), mentre alle 21,30 è in programma una Visita guidata ai capolavori della pinacoteca. Il costo è di 7 euro, solo su prenotazione al numero 071 2225047 e alla mail museicivici.ancona@gmail.com .

 

Anche il Museo Archeologico delle Marche apre le porte in via straordinaria fino all’orario serale. Grazie alla collaborazione con l’Accademia di Danze Ottocentesche di Ancona ci si potrà reimmergere nelle atmosfere dell’Ancona ottocentesca con costumi, danze e musiche d’epoca, nella sfarzosa cornice di Palazzo Ferretti, residenza della nobile famiglia Ferretti, che ha visto la mano dei più importanti architetti del panorama italiano del ‘500 e del ‘700, del calibro di Pellegrino Tibaldi e Luigi Vanvitelli.Per celebrare la Notte Bianca di Ancona il M A N Marche aprirà con orario continuativo dalle 8.30 alle 23.30.
Figuranti dell’Accademia di Danze Ottocentesche animeranno le sale di Palazzo Ferretti dalle ore 18.00.
Primo ballo ore 18.00
Secondo ballo ore 21.30
Posti limitati per i due balli, prenotazione consigliata allo 071-202602
Ingresso con biglietto ordinario del Museo

BUS NAVETTA E PARCHEGGI

In occasione della notte bianca il Comune ha predisposto un servizio di due linee di bus navetta GRATUITI con i seguenti percorsi:
la linea blu da Piazza Ugo Bassi a Piazza Cavour dalle ore 16,00 alle ore 01,50 (ultima corsa). Le fermate saranno in via Giordano Bruno nei pressi dei Salesiani, Stazione Ferroviaria, parcheggio Degli Archi, via Marconi rotatoria galleria San Martino, Piazza Kennedy, Piazza Roma, Piazza Cavour
– la linea rossa dal parcheggio dello stadio del Conero a Piazza Cavour dalle ore 16,40 alle ore 02,10 (ultima corsa). Le fermate saranno al parcheggio di Via Ranieri, al parcheggio di Tavernelle, via Bocconi, Piazza Cavour.
La mappa interattiva dei bus navetta e tutti gli orari a questo LINK
Saranno aperti i parcheggi Traiano, Cialdini, Degli Archi e Umberto I con la possibilità di ingresso fino alle 24,00, mentre per l’uscita, anche fuori dell’orario di apertura, si potrà utilizzare la cassa automatica.

Ultimo aggiornamento

3 Ottobre 2023, 16:56

Pubblicazione

18 Settembre 2023, 13:36