Oscar della Salute 2020
La Rete Nazionale Città Sane OMS ripropone la tredicesima edizione dell’Oscar della Salute – Premio Nazionale Città Sane, volto a valorizzare le buone prassi attuate a livello locale in materia di promozione della salute.
La Rete Nazionale Città Sane OMS ripropone la tredicesima edizione dell’Oscar della Salute – Premio Nazionale Città Sane, volto a valorizzare le buone prassi attuate a livello locale in materia di promozione della salute.
La Rete italiana Città Sane OMS partecipa al Progetto “Definizione della strategia integrata di gestione dei vettori e sua applicazione nei Piani Comunali arbovirosi nella Rete Città sane”, finanziato dal Ministero della Salute e finalizzato al miglioramento della capacità di gestione, a livello regionale e locale, del rischio arbovirosi.
A questo LINK è possibile rivedere le conferenze dell’Assemblea Mondiale e scaricare i documenti.
CICLO DI INCONTRI CON I MASSIMI ESPERTI NAZIONALI- GLI SCIENZIATI LUCANGELI E BURGIO – SUL TEMA DELLA CRESCITA DI BAMBINI E RAGAZZI.
Come le città hanno subito e possono contrastare gli effetti iniqui della pandemia? In Italia 3 abitanti su 4 vivono in aree urbane: basta questo dato per rendersi conto di quantonessuno studio sull’impatto del COVID-19 sulla salute può prescindere da una valutazione di come la pandemia si sia diffusa nelle città e abbia colpito le società urbane nel nostro Paese.
A Molfetta, gli anziani insegnano ai giovani a coltivare l’orto Al via il progetto intergenerazionale “Colto e Mangiato”, proposto al Comune dall’Associazione Auser Onlus di Molfetta, che vedrà la realizzazione e la gestione di un orto sociale da parte di anziani, con il coinvolgimento di studenti del territorio, volontari del Corpo Europeo di Solidarietà e giovani che desiderino approcciarsi alle tecniche orticole ed agronomiche.