SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – CHIESE APERTE

Da maggio a ottobre ci saranno le aperture straordinarie delle chiese di Ancona per la rassegna Scrigni Sacri. DESCRIZIONE Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte". Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Anche in questa edizione numerosi edifici religiosi saranno straordinariamente aperti al pubblico con orari d’eccezione fino a ottobre: la Cattedrale di San Ciriaco (dal lunedì al venerdì ore 8-12 e 13-19, sabato e domenica ore 8-19), la chiesa di Santa Maria della Piazza (martedì e mercoledì ore 10-12 e 16-18; da giovedì a domenica ore 10-18), la chiesa del Gesù (venerdì ore 14:30-17; sabato e domenica ore 10-12:30) e la chiesa di San Biagio (da lunedì a sabato ore 7.30-12 e 15-19; domenica ore 15-19). INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

MOSTRA “DAL FUTURISMO ALL’INFORMALE”

Mole Vanvitelliana

Da venerdì 8 dicembre a domenica 2 giugno 2024 alla Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana, si potrà visitare la mostra "Dal futurismo all'informale". La mostra doveva concludersi il 1° di aprile, ma è stata prorogata fino al 2 di giugno. DESCRIZIONE Concepita come un suggestivo viaggio nell’arte italiana del Novecento, la mostra è nata da un’idea di Vittorio Sgarbi, presidente del MAG e del Mart, e curata da Alessandra Tiddia, storica dell’arte e curatrice del Mart. L’esposizione, frutto della collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, vuole mostrare al pubblico una prestigiosa selezione dei capolavori – in tutto 36 opere – presenti nelle collezioni del Museo trentino appartenenti ad alcune tra le maggiori correnti artistiche del Novecento: dal Futurismo all’Arte Informale del secondo dopoguerra, passando per la Metafisica, il Realismo Magico e l’Astrattismo. Nella prima sala le opere di Fortunato Depero – artista trentino che nel 1914, a Roma, si unisce al gruppo futurista – dialogano con quelle di Giacomo Balla e Gino Severini, fondatori di questa avanguardia. I dipinti degli aeropittori Tullio Crali e Mino Delle Site, infine, interpretano il tema tipicamente futurista del dinamismo nella seconda stagione del movimento. L’esperienza del volo permette a questi artisti di sperimentare una visione inedita e vertiginosa del paesaggio. Le opere esposte nella seconda sala, più tarde, testimoniano il Novecento italiano fra Metafisica e Astrattismo con Massimo Campigli, Carlo Carrà, Felice Casorati, Giorgio de Chirico e Giorgio Morandi fra i protagonisti dell’arte italiana tra le due guerre, che, declinando il dettato di “ritorno all’ordine” trovano nel dialogo con l’arte antica motivi per un ritorno alla figurazione. Esponente di spicco degli anni Trenta come teorico dell’Astrattismo è Carlo Belli con la sua astrazione di tipo geometrico con giochi di equilibrio, armonia, modularità. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI […]

MOSTRA “POESIA COME MISURA DELL’ESATTEZZA DI VITA”

Associazione Culturale Galleria Papini

Da sabato 25 maggio a domenica 9 giugno dalle ore 17:00 alle 20:00 all'Associazione Culturale Galleria Papini, sarà possibile visitare la mostra "Poesia come misura dell'esattezza di vita" di Silvia Fiorentino. DESCRIZIONE Il concetto fondamentale di questa nuova mostra di Silvia Fiorentino alla Galleria Papini è la poesia. Centrale nella produzione di Silvia, la poesia è esattezza e libertà, e coincide con la vita: da ciò il titolo, che evidenzia questa essenzialità della poesia per l’arte e la vita dell’artista. L’esordio del percorso, strutturato come una sinfonia in tre “movimenti” legati tra loro, è affidato agli acquerelli di piccolo formato, da considerare poesie essi stessi: un’elegia di colori e sentimenti che rappresentano il contatto tra corpi di ogni sesso età razza genere specie. Contatto e esattezza sono le parole che danno forma a queste immagini di incontri tra corpi diversi che creano affettività e scambio, nella ricerca di una zona franca dove le parti si danno per avere qualcosa che non è di nessuno ed è di entrambi: qui nasce la poesia. L’esattezza è anche ciò che dà a questi incontri il loro vero valore: abbracci, baci, corpi che si avvicinano, gesti di incontro che diventano poesia dello sguardo. La libertà e la gioia di questi gesti si ritrova nel colore, nella trasparenza vivace dell’acquerello, esaltato dai passepartout (voluti, mi piace sottolinearlo, da Silvia stessa, artista sempre attenta e raffinata nell’allestimento delle sue esposizioni). Il secondo movimento della mostra sono le sculture, dove si evolve la zona franca dell’incontro e non esistono più un io e un tu. Il contatto non si controlla più, facendo nascere legami naturali e cose inaspettate: l’esattezza della poesia lascia spazio ad altro. I corpi si uniscono e si trasformano, dando forma a un altro concetto che è la metamorfosi: le madri con bambino tornano […]

FESTIVAL “LA PUNTA DELLA LINGUA” – ANTEPRIMA

Liceo Scientifico "Galilei" di Ancona

Sabato 1° giugno ore 10:00 al Liceo Scientifico Galilei di Ancona, si terrà un evento d'anteprima della XIX edizione del festival "La punta della lingua". PROGRAMMA Ore 10:00 | Liceo Scientifico Galilei di Ancona Itinerari poetici. Adotta l’Autore Presentazione del frutto dei laboratori studenteschi dedicati alla conoscenza dell’opera di Umberto Fiori (in videoconferenza) e Valerio Magrelli (videomessaggio). Presenta la curatrice Danila Saracini DESCRIZIONE Oltre 120 autori per quasi 50 appuntamenti, con un focus importante sulla poesia al femminile, ma anche grandi ospiti nazionali e internazionali, tra cui colui che è considerato uno dei maggiori autori contemporanei, il tedesco Durs Grünbein. Questa è in breve la 19esima edizione del festival internazionale della poesia totale "La punta della lingua", che si terrà dal 22 giugno al 2 luglio ad Ancona, Jesi, Fermo, Offagna e Castelfidardo, con alcuni appuntamenti successivi a Recanati e Grottammare. La formula, come hanno tenuto a sottolineare i direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, rimane quella che ha portato questa manifestazione ad assumere un ruolo di primo piano nel panorama nazionale: itineranza e multidisciplinarietà. Il festival, infatti, oltre che ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana ma non solo, si terrà in altri sei comuni marchigiani, proponendo iniziative che promuovono la poesia in tutte le sue declinazioni tra reading, interviste, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, videoproiezioni, escursioni, concorsi, dj set e laboratori per grandi e per piccini. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI In caso di maltempo gli eventi si terranno al chiuso. L'evento è ad ingresso libero ed è riservato, fino ad esaurimento posti. Per maggiori info sugli eventi a pagamento e sugli eventi per cui è necessaria la prenotazione scrivere a info@lapuntadellalingua.it. per consultare il programma completo cliccare su questo LINK.

SCRIGNI SACRI 11° EDIZIONE – APERTURA MUSEO DIOCESANO

Museo Diocesano di Ancona

Sabato 1° e domenica 2 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle 19:00, si terrà un'apertura straordinaria del Museo Diocesano di Ancona "Mons. Cesare Recanatini" in occasione della rassegna Scrigni Sacri. DESCRIZIONE Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con l’undicesima edizione di "Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte". Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano. Da aprile fino ad ottobre sarà possibile visitare il Museo Diocesano di Ancona con un'apertura straordinaria che si svolgerà ogni sabato e domenica. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 320.8773610 oppure visitare il sito www.museodiocesanoancona.it.

VISITE GUIDATE “ITINERARI FRANCESCANI AD ANCONA”

San Ciriaco

Sabato 1° giugno ore 10:00 da San Ciriaco, si terrà un appuntamento delle visite guidate "Itinerari Francescani ad Ancona". L'itinerario di oggi ha come destinazione il Rione Guasco. DESCRIZIONE "Itinerari Francescani ad Ancona" è un evento che consiste in tre itinerari dedicati al patrono d'Italia, San Francesco d'Assisi da fare insieme, con guide certificate, il sabato mattina alle ore 10. Il programma rientra nell'ambito delle celebrazioni dedicate al Patrono d'Italia (2022-2026) e individua una serie di siti e testimonianze doriche legate alla memoria del Santo. E' incluso il Convento di San Francesco ad Alto, aperto grazie alla disponibilità del Comando militare Esercito Marche, della chiesa di San Giovanni Battista di Capodimonte, aperta straordinariamente la mattina di sabato per l'occasione grazie alle Diocesi, e del Museo Diocesano. Si parte il prossimo 11 maggio con la visita al Rione Guasco (replica il primo giugno), poi il 18 maggio e l'8 giugno la visita guidata si sposta sul Rione Capodimonte. Infine, il 25 maggio e il 15 giugno è invece in programma la visita intitolata “dal porto a San Francesco alle Scale”. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI E' possibile effettuare la prenotazione (obbligatoria) all'Edicola – IAT del Comune di piazza Roma fino ad esaurimento posti, telefonando al numero 339.2922855, oppure via whatsapp indicando nome cognome, numero di partecipanti, telefono e indirizzo email.

GARA DI AGILITY DOG “ANCONAGILITY”

Campo Sportivo "Strada della Grotta"

Sabato 1° e domenica 2 giugno presso il Campo Sportivo "Strada della Grotta" di Ancona, si terrà la gara di Agility Dog "AnconAgility". DESCRIZIONE L'evento è una gara di Agility Dog che comprende una gara biathlon valevoli per il Campionato Marche - Abruzzo e per la selezione WAO 2025. L'evento si svolgerà al Campo Sportivo "Strada della Grotta" ed avrà come giudice Federico Pecchia DESCRIZIONE L'evento è una gara di Agility Dog che comprendono una gare biathlon valevoli per il Campionato Marche - Abruzzo e per la selezione WAO 2024. L'evento si svolgerà al Campo Sportivo "Strada della Grotta" ed avrà come giudice Enrico Collini. L'evento è dotato anche di un punto ristoro e di un ampio parcheggio per raggiungere in auto l'evento. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 3392446482 oppure inviare un'email a info@anconagility.it. La chiusura delle iscrizioni è fissata per il 30 maggio. Per iscriversi alla gara del 1° giugno, cliccare su questo LINK, mentre per iscriversi alla gara del 2 giugno, cliccare su questo LINK. Gli orari sono suscettibili di variazioni in base al clima.

CONCERTO DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA

Teatro delle Muse

Domenica 2 giugno ore 18:00 al Teatro delle Muse, si svolgerà il Concerto della Festa delle Repubblica. DESCRIZIONE Domenica 2 giugno alle 18:00 si terrà il tradizionale Concerto della Festa della Repubblica dell'Orchestra Fiati di Ancona, in occasione della 77a Festa della Repubblica. Il Direttore dell'Orchestra è Mirco Barani e, nel concerto verranno suonate le musiche di Verdi, Shostakovich, Williams, Schwarz e Morricone. Presenta l'evento Roberto Cardinali. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso è gratuito e le prenotazioni inizieranno da mercoledì 29 maggio alle ore 11:00 su Eventbrite o chiamando l'edicola IAT in Piazza Roma al numero 3392922855. Per prenotare il biglietto su Eventbrite cliccare su questo LINK. E' possibile prenotarsi per il concerto anche inquadrando il QR Code della locandina. Per ulteriori informazioni inviare un email all'indirizzo edicola.iat@comune.ancona.it.

PICCOLE STORIE: APPUNTAMENTI NATI PER LEGGERE IN PRIMAVERA

Palazzo degli Anziani

Lunedì 3 giugno ore 10:00 al Palazzo degli Anziani di Piazza Stracca, 2, si terrà un appuntamento de "Piccole Storie: Appuntamenti Nati per Leggere in Primavera". DESCRIZIONE "Piccole storie" sono gli appuntamenti di Nati per Leggere. Le letture sono rivolte ai bambini da 0 a 6 anni in presenza di adulti accompagnatori. Agli appuntamenti saranno presenti i Volontari di Nati per Leggere che forniranno ai genitori le informazioni del Programma Nati per Leggere ed i volontari di Nati per la Musica consigliano i libri per favorire la pratica della lettura condivisa in famiglia. L'evento di oggi è un incontro "Nati per Leggere" per le donne in gravidanza del corso di accompagnamento alla nascita del Consultorio Ast a cura delle bibliotecarie e dell'ostetrica. L'evento è un presidio Nati per Leggere della Biblioteca Comunale "Benincasa". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare alla Biblioteca Comunale "L. Benincasa" al numero 071 222 5024 o la Biblioteca dei Ragazzi "A. Novelli" al numero 071 222 5022. E' possibile anche inviare una email a biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it, visitare il sito internet www.bibliotecabenincasa.eu oppure visitare le pagine Facebook della Biblioteca Comunale Ancona, di Nati per Leggere Ancona e della Biblioteca dei Ragazzi.

MERCOLEDI’ UNIVERSITARIO CON SOFIA CAGNETTI

Piazza del Papa

Mercoledì 5 giugno ore 18:30 in Piazza del Papa, si terrà l'evento "Mercoledì Universitario con Sofia Cagnetti" organizzato in collaborazione con il progetto "Ancona Città Universitaria". DESCRIZIONE L'evento è una festa di musica live con Matina Madoro e un'esibizione di danza della Urban Studios Ancona. La special guest della serata è Sofia Cagnetti, la ballerina anconetana reduce dal programma "Amici di Maria De Filippi". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero. Per saperne di più sul programma del progetto "Ancona Città Universitaria" cliccare su questo LINK.

QUIZ GAME “IL CERVELLONE”

Piazza del Plebiscito

Giovedì 6 giugno ore 20:30 in Piazza del Plebiscito, si terrà il Quiz Game "Il Cervellone". DESCRIZIONE Oggi in Piazza del Plebiscito ci sarà "Il Cervellone", quiz show a squadre che si svolgerà in 4 serate ogni volta in uno o due bar della piazza. Le squadre avranno a disposizione una pulsantiera per sfidarsi e le domande saranno in filodiffusione. A conclusione ci sarà una quinta serata che vedrà la sfida tra i vincitori di ciascuna delle serate precedenti! INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per maggiori informazioni cliccare su questo LINK.

FESTIVAL “LA PUNTA DELLA LINGUA” – ANTEPRIMA

Giardino Liceo Scientifico "Galilei"

Giovedì 6 giugno ore 14:30 al Giardino del Liceo Scientifico "Galilei" di Ancona, si terrà un evento d'anteprima della XIX edizione del festival "La punta della lingua". PROGRAMMA Ore 14:30 | Giardino del Liceo Scientifico "Galilei" di Ancona Itinerari poetici. Verso Grünbein Incontro preliminare di un percorso itinerante per i più bei luoghi di Ancona e del Conero alla scoperta del grande poeta tedesco Durs Grünbein, ospite speciale del Festival. A cura di Danila Saracini DESCRIZIONE Oltre 120 autori per quasi 50 appuntamenti, con un focus importante sulla poesia al femminile, ma anche grandi ospiti nazionali e internazionali, tra cui colui che è considerato uno dei maggiori autori contemporanei, il tedesco Durs Grünbein. Questa è in breve la 19esima edizione del festival internazionale della poesia totale "La punta della lingua", che si terrà dal 22 giugno al 2 luglio ad Ancona, Jesi, Fermo, Offagna e Castelfidardo, con alcuni appuntamenti successivi a Recanati e Grottammare. La formula, come hanno tenuto a sottolineare i direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, rimane quella che ha portato questa manifestazione ad assumere un ruolo di primo piano nel panorama nazionale: itineranza e multidisciplinarietà. Il festival, infatti, oltre che ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana ma non solo, si terrà in altri sei comuni marchigiani, proponendo iniziative che promuovono la poesia in tutte le sue declinazioni tra reading, interviste, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, videoproiezioni, escursioni, concorsi, dj set e laboratori per grandi e per piccini. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI In caso di maltempo gli eventi si terranno al chiuso. L'evento è ad ingresso libero. Per partecipare all'evento scrivere un email all'indirizzo info@lapuntadellalingua.it. Per maggiori info sugli eventi a pagamento e sugli eventi per cui è necessaria la prenotazione scrivere a info@lapuntadellalingua.it. Per consultare il programma completo cliccare su questo LINK.