ESTATE IN MOVIMENTO 2023 – PARCO FORTE ALTAVILLA

Parco Forte Altavilla

Lunedì 7 agosto ore 09:00 al Parco Forte Altavilla, si terrà "Estate in movimento 2023".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce dalle 09:00. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2023: Sport e Natura" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. Si tratta un progetto di promozione dell’attività fisica in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2025 e il Piano Regionale (Marche) (Programma 02-Comunità attive). Il target principale sono gli Adulti over 65 ed il target indiretto sono i giovani e gli adulti che, in ottica intergenerazionale, potranno praticare l’attività fisica insieme al target principale. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite (per iscriversi cliccare QUI). E' necessario presentare il certificato medico per attività sportiva non agonistica. Ogni partecipante sarà coperto da assicurazione e dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviare un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2023 – PARCO DELLA CITTADELLA

Parco della Cittadella

Lunedì 7 agosto dalle ore 10:15 al Parco della Cittadella, si terrà "Estate in movimento 2023".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce dalle 10:15 e lo yoga dalle 18:00. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2023: Sport e Natura" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. Si tratta un progetto di promozione dell’attività fisica in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2025 e il Piano Regionale (Marche) (Programma 02-Comunità attive). Il target principale sono gli Adulti over 65 ed il target indiretto sono i giovani e gli adulti che, in ottica intergenerazionale, potranno praticare l’attività fisica insieme al target principale. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite (per iscriversi cliccare QUI). E' necessario presentare il certificato medico per attività sportiva non agonistica. Ogni partecipante sarà coperto da assicurazione e dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviare un'email a cittasane@comune.ancona.it.

TROPICITTA’ 2023 – GRAZIE RAGAZZI

Arena Cinema Italia

Martedì 8 agosto ore 21:30 all'Arena Cinema Italia, si terrà un appuntamento di "Tropicittà 2023". TITOLO FILM: GRAZIE RAGAZZI DESCRIZIONE FILM Regista: Riccardo Milani Durata: 117′ Nazione: Italia Genere: Commedia Cast: Antonio Albanese, Sonia Bergamasco e Vinicio Marchioni Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, per sbarcare il lunario, Antonio, attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario. All’inizio titubante, scopre del talento nella improbabile compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la passione e la voglia di fare teatro. Antonio riesce a convincere la direttrice del carcere a valicare le mura della prigione e mettere in scena la famosa commedia di Samuel Beckett “Aspettando Godot” su un vero palcoscenico teatrale. Giorno dopo giorno i detenuti si arrendono alla risolutezza di Antonio e si lasciano andare scoprendo il potere liberatorio dell’arte e la sua capacità di dare uno scopo e una speranza oltre l’attesa. Così quando arriva il definitivo via libera, inizia un tour trionfale. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto costa 6 €. Per informazioni inviare un'email a teoremacinemasrls@gmail.com oppure telefonare al numero 071 281 0262.

LAZZACINEMA 2023 – RAPITO

Arena Cinema Lazzaretto

Martedì 8 agosto ore 21:30 all'Arena Cinema Lazzaretto, si terrà un appuntamento de "LazzaCinema 2023". TITOLO FILM: RAPITO Di Marco Bellocchio Con Enea Sala e Leonardo Maltese Genere: Drammatico Italia, 2023 Durata: 134 minuti DESCRIZIONE FILM Dopo quello di Aldo Moro, Marco Bellocchio racconta un altro rapimento. Un nuovo affondo nei chiaroscuri della storia, sospesa tra i fatti e e le libere ipotesi dell’immaginazione. Nel 1857, a Bologna, città dello stato pontificio, il piccolo Edgardo Mortara, figlio di una famiglia ebrea, viene prelevato dalle guardie papali. Il bambino ha appena sei anni. Secondo l’autorità, è stato battezzato all’insaputa dei genitori ed è destinato, dunque, a una vita da cristiano. DESCRIZIONE FESTIVAL L'Arena Cinema Lazzaretto alla Mole Vanvitelliana di Ancona mette sul grande schermo tutto della stagione cinematografica e tante occasioni imperdibili per recuperare i capolavori della Storia del Cinema in versione restaurata o originale con sottotitoli in italiano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli spettacoli iniziano sempre alle 21:30 tranne quando viene specificato orario differente. Il biglietto intero costa 5 € mentre quello ridotto 4 € (soci Arci). I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso la biglietteria attiva tutte le sere sul posto dalle 21:00. In caso di maltempo, la proiezione sarà annullata ed la comunicazione avverrà prima dell'inizio dello spettacolo sulla pagina Lazzabaretto Cinema e sui siti www.lazzarettoestate.org e www.lamoleancona.it.

CONFERENZE “PROVVISTE D’ESTATE”

Lazzabaretto

Martedì 8 agosto ore 19.30 al Lazzabaretto, si terrà un appuntamento de "Provviste d'Estate". DESCRIZIONE Anche questa estate ritorna la rassegna letteraria "Provviste d'Estate" con tanti appuntamenti settimanali al Lazzabaretto. Un modo per conoscere nuovi punti di vista, libri, autori e confrontarsi. Il libro di quest'appuntamento è "Notte" di Elisabetta Pierini. Elisabetta Pierini dialogherà con Simona Rossi. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

VANVITELLI E ANCONA – SOGNI, PROGETTI E RIVINCITA DI UN GRANDE ARCHITETTO

Pinacoteca Podesti

Da giovedì 22 giugno a domenica 24 settembre dalle ore 10:00 alla Pinacoteca Podesti, sarà possibile visitare la mostra "Vanvitelli e Ancona - Sogni, progetti e rivincita di un grande architetto". DESCRIZIONE Dal 22 giugno e fino al 24 settembre alla Pinacoteca Civica “F. Podesti” di Ancona è allestita la mostra “VANVITELLI E ANCONA Sogni, progetti e rivincita di un grande architetto”. Un’esposizione di dipinti, disegni e stampe che illustrano i progetti, le realizzazioni e le committenze delle opere di Vanvitelli in città. Fra le opere esposte (tutte pertinenti alle raccolte d’arte e di storia della città di Ancona) spiccano i progetti per la Mole e il tempietto di San Rocco, oltre alla grande incisione colorata che illustra in modo scenografico i numerosi progetti Vanvitelli, destinati a dare un’impronta definitiva al porto e alla città, tanto da diventarne l’immagine identitaria. Luigi Vanvitelli è all’inizio della sua carriera di architetto. Partecipa pieno di speranze ad un concorso per la realizzazione della facciata di San Giovanni in Laterano a Roma: i suoi disegni sono certamente tra i migliori, ma a sorpresa il papa Clemente XII Corsini affida l’incarico ad Alessandro Galilei. A un altro concorrente, l’amico Nicola Salvi, viene assegnata la realizzazione della Fontana di Trevi. Vanvitelli è legittimamente deluso: ma il Papa ha in mente un incarico di grande prestigio: la sistemazione del porto di Ancona. Vanvitelli, che già in precedenza aveva toccato le Marche lavorando a Urbino per la famiglia Albani, coglie al volo l’occasione che darà la svolta decisiva alla sua carriera. Si apre un periodo di attività, tra il 1732 e il 1740, che cambia il volto di Ancona, e coinvolge anche altre città vicine, come Macerata (Santa Maria della Misericordia), Pesaro (chiesa della Maddalena) e Loreto (completamento del Palazzo Apostolico e campanile del Santuario). E’ soprattutto Ancona […]

ESTATE IN MOVIMENTO 2023 – PARCO BELVEDERE

Parco Belvedere

Martedì 8 agosto ore 09:00 al Parco Belvedere, si terrà "Estate in movimento 2023".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 09:00. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2023: Sport e Natura" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. Si tratta un progetto di promozione dell’attività fisica in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2025 e il Piano Regionale (Marche) (Programma 02-Comunità attive). Il target principale sono gli Adulti over 65 ed il target indiretto sono i giovani e gli adulti che, in ottica intergenerazionale, potranno praticare l’attività fisica insieme al target principale. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite (per iscriversi cliccare QUI). E' necessario presentare il certificato medico per attività sportiva non agonistica. Ogni partecipante sarà coperto da assicurazione e dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviare un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2023 – PARCO DEGLI ULIVI

Parco degli Ulivi

Martedì 8 agosto ore 18.00 al Parco degli Ulivi, si terrà "Estate in movimento 2023".  In questo appuntamento si potrà praticare lo yoga dalle 18:00. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2023: Sport e Natura" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. Si tratta un progetto di promozione dell’attività fisica in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2025 e il Piano Regionale (Marche) (Programma 02-Comunità attive). Il target principale sono gli Adulti over 65 ed il target indiretto sono i giovani e gli adulti che, in ottica intergenerazionale, potranno praticare l’attività fisica insieme al target principale. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite (per iscriversi cliccare QUI). E' necessario presentare il certificato medico per attività sportiva non agonistica. Ogni partecipante sarà coperto da assicurazione e dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviare un'email a cittasane@comune.ancona.it.

MOSTRA DI RUN “PLAY”

Associazione Culturale Galleria Papini

Dal 20 Maggio al 27 agosto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 all'Associazione Culturale Galleria Papini, si potrà visitare la mostra "PLAY". DESCRIZIONE PLAY è la nuova mostra di Run. L'artista è conosciuto per le sue opere d'arte murali dipinte nell'architettura di spazi urbani di grandi metropoli, luoghi dove si è fatto notare per il suo stile elementare e primitivo. Quando l'Associazione l'ha incontrato un paio di mesi hanno studiato l'archetipo junghiano del puer aeternus e Run stava ideando la mostra PLAY, parlandone con l'intento di voler ritrovare e presentare nella Pinacoteca Civica di Ancona, il proprio bambino interiore. Era entusiasta mostrando all'Associazione i disegni di suo figlio, dicendo che le opere di questa esposizione sarebbero nate come frutto dell'improvvisazione, senza regole, con prospettive inusuali, con altri tempi simili alla spontaneità di un bambino. In effetti il ritorno di Run a Ancona, la città in cui è nato, è anche l'occasione per onorare il passaggio dell'invisibile fiamma interiore tra generazioni. Non è un caso che la madre di Run sia un'instancabile artigiana che lavora con i tessuti, la ceramica, la pittura e che il figlio piccolo dell'artista disegni pappagalli multicolore con il becco aperto che sembrano parlare. Le diciotto opere di Run di questo percorso espositivo sono quindi spuntate come un fiore a primavera, un vulcano in eruzione, come nasce il gioco di un bambino. Esposte in Pinacoteca, ci mostrano quell'energia vitale archetipica, mitologica e segno distintivo dell'artista. Quella spinta che fa nascere le cose, che corre sulla verticale dello spirito a cui solo i puri di cuore hanno accesso. Quando si osserva le opere di Run ci si domanda come facciano i suoi soggetti a essere così grandi e stabili e allo stesso tempo sembrare quasi in movimento, come se potessero animarsi da un momento all'altro. […]

TROPICITTA’ 2023 – BARBIE

Arena Cinema Italia

Da mercoledì 9 a domenica 13 agosto ore 21:30 all'Arena Cinema Italia, si terrà un appuntamento di "Tropicittà 2023". TITOLO FILM: BARBIE DESCRIZIONE FILM Regista: Greta Gerwig Durata: 114′ Nazione: USA Genere: Commedia Cast: Margot Robbie, Ryan Gosling, America Ferrera e Kate McKinnon Dopo oltre 30 film a cartoni animati dove ha esplorato ogni possibilità e situazione, Barbie arriva al cinema in live action e ha il volto di Margot Robbie. La bambola più famosa al mondo prende vita grazie alla regia di Greta Gerwig che si è occupata della sceneggiatura del film insieme al suo compagno Noah Baumbach. Costretta ad abbandonare Barbieland e la sua perfezione, Barbie si avventura per il mondo reale dove ha una serie di avventure aiutando le persone che incontra fino a quando si ritrova di nuovo sulla strada di casa. Insomma un altro personaggio femminile molto particolare per la Gerwig che dopo essere passata dietro la macchina da presa (ha lunghi trascorsi come attrice e sceneggiatrice) con Lady Bird e avere affrontato un classico come Piccole Donne si cimenta con l’icona pop femminile per eccellenza. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto costa 6 €. Per informazioni inviare un'email a teoremacinemasrls@gmail.com oppure telefonare al numero 071 281 0262.

LAZZACINEMA 2023 – VOLVER

Arena Cinema Lazzaretto

Mercoledì 9 agosto ore 21:30 all'Arena Cinema Lazzaretto, si terrà un appuntamento de "LazzaCinema 2023". TITOLO FILM: VOLVER Di Pedro Almodóvar Con Penélope Cruz e Carmen Maura Genere: Drammatico Spagna, 2006 Durata: 120 minuti Il film verrà proiettato per la rassegna Almodovar – La Forma del Desiderio in versione originale con sottotitoli in italiano DESCRIZIONE FILM Questo film è la glorificazione da parte di Pedro Almodóvar della sua musa di allora Penelope Cruz. Il film del 2006 è un vero e proprio vehicle per Penelope, bellissima e molto, molto brava nel ruolo di Raimunda, una casalinga con figlia adolescente e convivente brutale, il quale tenta di violentare la ragazzina e verrà punito da Penelope/Raimunda con la morte. Ma il fattaccio farà riemergere i traumi del passato. DESCRIZIONE FESTIVAL L'Arena Cinema Lazzaretto alla Mole Vanvitelliana di Ancona mette sul grande schermo tutto della stagione cinematografica e tante occasioni imperdibili per recuperare i capolavori della Storia del Cinema in versione restaurata o originale con sottotitoli in italiano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli spettacoli iniziano sempre alle 21:30 tranne quando viene specificato orario differente. Il biglietto unico costa 5 €. I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso la biglietteria attiva tutte le sere sul posto dalle 21:00. In caso di maltempo, la proiezione sarà annullata ed la comunicazione avverrà prima dell'inizio dello spettacolo sulla pagina Lazzabaretto Cinema e sui siti www.lazzarettoestate.org e www.lamoleancona.it.

SENSI D’ESTATE – XXII EDIZIONE

Corte della Mole Vanvitelliana

Mercoledì 9 agosto ore 21:30 alla Corte della Mole Vanvitelliana, si terrà un appuntamento della XXII edizione de "Sensi d'Estate". JULIETTE. VITA DI UNA CANTANTE CAST Uno spettacolo di e con Carla Manzon Romano Todesco, fisarmonica Una produzione MALTE DESCRIZIONE Mercoledì 9 agosto Carla Manzon porta in scena "Juliette. Vita di una cantante". Si tratta di una lettura-spettacolo, un omaggio a Juliette Grèco, un’artista globale che ha segnato un’epoca, una donna simbolo del Novecento, la cui vita è ancora un fulgido esempio per le giovani generazioni. Musiche immortali accompagnano il racconto. La fisarmonica del maestro Romano Todesco esegue alcune fra le più belle ed emozionanti canzoni della Grèco. Lo spettacolo è una produzione MALTE. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all'aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno all'interno dell'Auditorium della Mole. L'ingresso è libero. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364. Sarà possibile usufruire del parcheggio "lato mandracchio". I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio e con la museruola l'amico a quattro zampe. Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l'Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV– ETS”. Durante le serate di Sensi d'Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito. L'ultimo ingresso è a 30 minuti prima della chiusura.