IL FURGOLIBRO

Corso Carlo Alberto

Mercoledì 5 luglio dalle 18,00 alle 19,30 accanto alla Gelateria Martini di Corso Carlo Alberto, si potrà prendere in prestito i libri grazie al Furgolibro. DESCRIZIONE A partire da martedì 20 giugno per tutta l’estate, fino a giovedì 14 settembre, la Benincasa propone anche quest’anno ai bambini e e alle loro famiglie il servizio Furgolibro. Il Furgolibro è un furgone contenitore di storie che offre tanti libri da leggere e portare a casa, utilizzando il servizio di prestito. Quest’anno gli appuntamenti saranno tre e sono: - il martedì sarà al Passetto, zona laghetti; - il mercoledì sarà a Corso Carlo Alberto, accanto alla Gelateria Martini; - il giovedì sarà al Parco di Posatora, zona trenino. I libri e il prestito gratuito (bambini e adulti) sono messi a disposizione dalla biblioteca comunale “L. Benincasa” e dalla biblioteca ragazzi “A. Novelli”. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 0712225024, visitare il sito internet www.bibliotecabenincasa.it oppure inviare un'email a biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it.

TROPICITTA’ 2023 – INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO

Arena Cinema Italia

Mercoledì 5 luglio ore 21:30 all'Arena Cinema Italia, si terrà un'appuntamento di "Tropicittà 2023". TITOLO FILM: INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO DESCRIZIONE FILM Regista: James Mangold Durata: 154′ Nazione: USA Genere: Drammatico Cast: Harrison Ford, Phoebe Waller-Bridge, Mads Mikkelsen e Boyd Holbrook Indiana Jones ha appeso il cappello e da qualche anno insegna archeologia all’università di New York. In attesa di un divorzio, che pesa come il lutto del figlio, il professor Jones si trascina al lavoro e dentro una vita ordinaria ‘scossa’ soltanto dagli schiamazzi dei vicini. Alla vigilia della conquista della Luna, riceve la visita di Helena Shaw, figlia di un vecchio amico ‘ucciso’ dalla sua ossessione: la macchina di Anticitera, congegno meccanico concepito da Archimede per trovare buchi temporali. La metà del quadrante riposa da anni negli archivi di Indiana Jones, dopo averlo sottratto ai nazisti sconfitti nel 1944. Tornata dal suo passato, Helena vorrebbe recuperare il curioso reperto per venderlo a un’asta in Marocco… INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il biglietto costa 6 €. Per informazioni inviare un'email a teoremacinemasrls@gmail.com oppure telefonare al numero 071 281 0262.

ESTATE IN MOVIMENTO 2023 – GRUPPI DI CAMMINO

Pista di Pattinaggio del Parco del Pincio

Mercoledì 5 luglio dalle ore 17:45 alle ore 19:45, si terrà un'appuntamento de "Estate in movimento 2023 - Gruppi di cammino".  In questo appuntamento si potrà camminare dalla Strada Vecchia di Pietralacroce fino al Forte Altavilla. Il punto di ritrovo è davanti alla pista di pattinaggio del Pincio. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2023: Sport e Natura" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. Si tratta un progetto di promozione dell’attività fisica in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2025 e il Piano Regionale (Marche) (Programma 02-Comunità attive). Il target principale sono gli Adulti over 65 ed il target indiretto sono i giovani e gli adulti che, in ottica intergenerazionale, potranno praticare l’attività fisica insieme al target principale. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite (per iscriversi cliccare QUI). E' necessario presentare il certificato medico per attività sportiva non agonistica. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviare un'email a cittasane@comune.ancona.it. Per partecipare ai gruppi di cammino sarà sufficiente presentare il certificato per attività ludico motoria.

LAZZACINEMA 2023 – CHE HO FATTO IO PER MERITARE QUESTO?

Arena Cinema Lazzaretto

Mercoledì 5 luglio ore 21:30 all'Arena Cinema Lazzaretto, si terrà un'appuntamento de "LazzaCinema 2023". TITOLO FILM: CHE HO FATTO IO PER MERITARE QUESTO? CAST Di Pedro Almodóvar Con Carmen Maura e Verónica Forqué Genere: Commedia Spagna, 1984 Durata: 99 minuti Rassegna Almodovar – La Forma del Desiderio – versione originale sottotitoli in italiano DESCRIZIONE FILM Gloria, casalinga tutta casa e cucina, vive col marito tassista un’esistenza miseranda e ha accumulato una grande frustrazione. È la sfortuna in persona. Il giovane Almodóvar va alla ricerca di quello che si cela dietro la facciata di una tranquilla famiglia spagnola. DESCRIZIONE FESTIVAL L'Arena Cinema Lazzaretto alla Mole Vanvitelliana di Ancona mette sul grande schermo tutto della stagione cinematografica e tante occasioni imperdibili per recuperare i capolavori della Storia del Cinema in versione restaurata o originale con sottotitoli in italiano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli spettacoli iniziano sempre alle 21:30 tranne quando viene specificato orario differente. Il biglietto unico costa 5 €. I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso la biglietteria attiva tutte le sere sul posto dalle 21:00. In caso di maltempo, la proiezione sarà annullata ed la comunicazione avverrà prima dell'inizio dello spettacolo sulla pagina Lazzabaretto Cinema e sui siti www.lazzarettoestate.org e www.lamoleancona.it.

ANCONA JAZZ SUMMER FESTIVAL 2023

Mole Vanvitelliana

Mercoledì 5 luglio ore 21.30 alla Mole Vanvitelliana, si terrà un'appuntamento de "Ancona Jazz Summer Festival 2023". Paolo Fresu & Omar Sosa "Food" CAST Paolo Fresu, tromba, flicorno, effetti Omar Sosa, pianoforte, tastiere, effetti DESCIRZIONE SPETTACOLO Paolo Fresu talentuoso strumentista con una personalità artistica poliedrica ha collaborato con artisti provenienti da diversi ambiti musicali, tra cui jazz classico, musica etnica, contemporanea, arti visive, danza, teatro, musica leggera, orchestre sinfoniche e cinema; diventando uno dei musicisti italiani più richiesti e conosciuti al mondo. Il suo stile musicale si caratterizza per una tecnica impeccabile e una sonorità poetica, che richiama influenze di Miles Davis e Chet Baker. La sua identità sarda è un elemento importante nella sua espressione artistica. Paolo Fresu ha una collaborazione particolarmente empatica con il pianista cubano Omar Sosa, un musicista eclettico che fonde la musica cubana con influenze etniche africane e latinoamericane. Insieme, Fresu e Sosa hanno registrato alcuni album e si esibiscono in concerti che dimostrano una profonda intesa musicale e un’energia spettacolare. DESCRIZIONE FESTIVAL Alla Mole Vanvitelliana ci saranno i grandi protagonisti del jazz italiano: Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Enrico Rava e la Colours Orchestra con ospite Alex Sipiagin saranno dal 3 al 6 luglio sul palco di Ancona Jazz Summer Festival che festeggia un importante traguardo: il raggiungimento di 50 anni consecutivi di vita e attività di una delle più longeve realtà italiane dedicate al jazz, il cui percorso ha avuto inizio nel lontano ottobre 1973. In mezzo secolo di attività Ancona Jazz ha portato nel territorio marchigiano star mondiali come Chet Baker, Stan Getz, Wynton Marsalis, Pat Metheny, Keith Jarrett, Gilberto Gil, Art Pepper, Sonny Rollins, Art Blakey, Lionel Hampton e molti altri. L’edizione del cinquantennale di Ancona Jazz, che avrà inizio con Ancona Jazz Summer Festival per concludersi a marzo 2024, sarà dunque […]

ESTATE IN MOVIMENTO 2023 – PARCO FORTE ALTAVILLA

Parco Forte Altavilla

Mercoledì 5 luglio ore 09:00 al Parco Forte Altavilla, si terrà "Estate in movimento 2023".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce dalle 09:00. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2023: Sport e Natura" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. Si tratta un progetto di promozione dell’attività fisica in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2025 e il Piano Regionale (Marche) (Programma 02-Comunità attive). Il target principale sono gli Adulti over 65 ed il target indiretto sono i giovani e gli adulti che, in ottica intergenerazionale, potranno praticare l’attività fisica insieme al target principale. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite (per iscriversi cliccare QUI). E' necessario presentare il certificato medico per attività sportiva non agonistica. Ogni partecipante sarà coperto da assicurazione e dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviare un'email a cittasane@comune.ancona.it.

ESTATE IN MOVIMENTO 2023 – PARCO DELLA CITTADELLA

Parco degli Ulivi

Mercoledì 3 luglio ore 10:15 al Parco della Cittadella, si terrà "Estate in movimento 2023".  In questo appuntamento si potrà praticare la ginnastica dolce dalle 10:15. DESCRIZIONE “Estate in movimento 2023: Sport e Natura" è un progetto dedicato prioritariamente agli over 65 del Comune di Ancona ed organizzato con la collaborazione della UISP Comitato di Ancona. Si tratta un progetto di promozione dell’attività fisica in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2025 e il Piano Regionale (Marche) (Programma 02-Comunità attive). Il target principale sono gli Adulti over 65 ed il target indiretto sono i giovani e gli adulti che, in ottica intergenerazionale, potranno praticare l’attività fisica insieme al target principale. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite (per iscriversi cliccare QUI). E' necessario presentare il certificato medico per attività sportiva non agonistica. Ogni partecipante sarà coperto da assicurazione e dovrà portare il proprio tappetino e asciugamano. Per informazioni telefonare all'UISP al numero 3208337942 oppure contattare all'Ufficio Promozione della Salute Città Sane di Ancona chiamando al numero 0712226109 oppure inviare un'email a cittasane@comune.ancona.it.

SEMINARE CONSAPEVOLEZZA

Anfiteatro Parco Belvedere

Mercoledì 5 luglio ore 18:00 all'Anfiteatro del Parco Belvedere di Posatora, si terrà la conferenza "Seminare consapevolezza". DESCRIZIONE Mercoledì prossimo, 5 luglio 2023, alle ore 18 all’Anfiteatro del Parco Belvedere di Posatora si svolgerà l’incontro “Seminare Consapevolezza”, organizzato dal Circolo “Riccardo Lombardi” assieme al Circolo Naturalistico "Il Pungitopo", alla Condotta Slow Food Ancona e Conero e alla cooperativa "La Terra e il Cielo" di Arcevia, che da oltre 40 anni si occupa di agricoltura biologica. L’incontro, moderato da Maria Teresa Paci, intende contribuire alla diffusione della conoscenza e alla crescita delle competenze ai fini di una corretta e più consapevole alimentazione. Consentirà inoltre di approfondire i temi riguardanti l’impiego dei cereali in agricoltura biologica, le buone pratiche di coltivazione per il benessere della terra e la produzione di paste sane e nutrienti. Dopo l’introduzione di Bruno Sebastianelli (Presidente La Terra e il Cielo), di Paolo Belelli (Presidente Centro naturalistico Il Pungitopo, e di Angela Pezzuto (Presidente della Condotta Slow Food Ancona e Conero), seguiranno le relazioni di Fabio Taffetani, Salvatore Ceccarelli, Stefania Grando, Samuele Spoletini, Federico Piersanti e Silvia Di Battista. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI In caso di pioggia, l'evento si svolgerà giovedì 6 luglio alla stessa ora. La cittadinanza è invitata.

IL FURGOLIBRO

Parco di Posatora

Giovedì 6 luglio dalle 18,00 alle 19,30 al Parco di Posatora, si potrà prendere in prestito i libri grazie al Furgolibro. DESCRIZIONE A partire da martedì 20 giugno per tutta l’estate, fino a giovedì 14 settembre, la Benincasa propone anche quest’anno ai bambini e e alle loro famiglie il servizio Furgolibro. Il Furgolibro è un furgone contenitore di storie che offre tanti libri da leggere e portare a casa, utilizzando il servizio di prestito. Quest’anno gli appuntamenti saranno tre e sono: - il martedì sarà al Passetto, zona laghetti; - il mercoledì sarà a Corso Carlo Alberto, accanto alla Gelateria Martini; - il giovedì sarà al Parco di Posatora, zona trenino. I libri e il prestito gratuito (bambini e adulti) sono messi a disposizione dalla biblioteca comunale “L. Benincasa” e dalla biblioteca ragazzi “A. Novelli”. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 0712225024, visitare il sito internet www.bibliotecabenincasa.it oppure inviare un'email a biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it.

CUORI D’ALBERO

Parco ex Crass di Ancona

Da giovedì 6 a sabato 8 luglio ore 18:00 al parco dell'ex Crass di Ancona, va in scena "Cuori d'albero", il nuovo spettacolo per i bambini dai 5 ai 10 anni prodotto da Marche Teatro e dal Teatro del Canguro. DESCRIZIONE Debutta dal 6 al 31 luglio la nuova produzione di Marche Teatro e Teatro del Canguro “Cuori d’albero” che va in scena, tutti i pomeriggi tranne le domeniche, alle ore 18.00 al Parco dell’ex Crass di Ancona. Lo spettacolo è itinerante all’interno del parco con protagoniste: Nicoletta Briganti, Cecilia Raponi, Lorella Rinaldi e Natascia Zanni. Il percorso prevede delle tappe nei pressi di alcuni alberi individuati per la loro particolarità o la loro storia. Sotto ognuno di essi ci sarà un “guardiano dell’albero”, uno strano personaggio che accompagnerà grandi e bambini in un piccolo mondo segreto e un po’ magico alla scoperta dei... cuori d’albero. Cosa lega la storia di un pino a quella di un alloro, che a guardarli sembrerebbero così diversi? Perché l’ippocastano si chiama così? Quanto è grande una magnolia? È proprio vero che le creature fantastiche del bosco non esistono? Il percorso si concluderà con un piccolo laboratorio manuale in cui ogni bambino darà sfogo alla sua fantasia e potrà inventare il suo personale albero. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La prenotazione è consigliata allo 071 82805 ed il numero dei posti è limitato. Il biglietto costa € 5.00. In caso di maltempo lo spettacolo non avrà luogo. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.teatrodelcanguro.it oppure il sito www.marcheteatro.it.

LIBRI IN GIOCO

Mole Vanvitelliana

Da domenica 2 luglio a sabato 2 settembre dalle ore 15:00 alle ore 18:00 alla Sala Vanvitelli della Mole Vanvitelliana, sarà possibile visitare la mostra "Libri in gioco". DESCRIZIONE Nell’ambito del programma ‘Accademia in Gioco’ ideato dall’Accademia di Belle Arti di Macerata in occasione delle celebrazioni per il Cinquantesimo anniversario dalla sua fondazione, gli studenti delle scuole del Dipartimento delle Arti Visive (pittura, scultura, decorazione, grafica) presentano dal 2 luglio al 2 settembre 2023 nelle suggestive sale Vanvitelliane della Mole Vanvitelliana di Ancona la mostra "Libri in gioco. Segno, materia, immagine e luogo", esponendo le opere realizzate intorno al tema dei libri e del gioco, quest’ultimo leitmotiv dell’anno accademico 2022-23. "Libri in gioco" ripercorre e riassume un intenso anno di attività, di formazione ed esperienze di alto livello che ha guidato l’intera comunità accademica in un clima di sinergia tra docenti e studenti. Nelle arti visive il colore, la forma, i simboli colpiscono energicamente l’immaginazione. In questa mostra si può trovare, ad esempio, diversi giochi di carte, tarocchi dipinti, cuciti, carte ricamate, che costituiscono il corpus di una pratica creativa legata al contesto iniziatico, enigmatico e simbolico entro cui riflettere sul tema partendo dall’oggetto di gioco. Le scacchiere, i dadi, i giochi da tavolo, sono tradizionali passatempo educativi che al contempo rilanciano valori tanto didattici quanto sociali, facendo riferimento ai temi dell’ecologia, dell’economia e sostenibilità. In mostra ci sarà anche un grande wall painting che testimonia il valore universale del gioco e con un colpo d’occhio trasporta la mente dello spettatore nella dimensione orientale. Una griglia abitata da simboli misteriosi, ispirati a un gioco cinese, si estende su tutta la superficie dilatando così anche i confini geografici. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso è libero e la mostra è aperta dal giovedì alla domenica. Per informazioni telefonare al numero 071 925 7388.

LAZZACINEMA 2023 – IL CORSETTO DELL’IMPERATRICE

Pinacoteca Podesti

Giovedì 6 luglio ore 21:30 all'Arena Cinema Lazzaretto, si terrà un'appuntamento de "LazzaCinema 2023". TITOLO FILM: IL CORSETTO DELL'IMPERATRICE Di Marie Kreutzer Con Vicky Krieps e Florian Teichtmeister Genere: Biografico Austria, Francia, Germania, Lussemburgo, 2022 Durata: 105 minuti DESCRIZIONE FILM Presentato al 75° Festival di Cannes nella sezione Un certain regard, naviga senza freni nella fase calante della bellezza di Sissi. La ribellione della prima grande icona femminile rapita dall’iconoclastia è resa come un atto schiavo dell’autocompiacimento estetico, lontano dalla decostruzione immaginifica dell’epoca. DESCRIZIONE FESTIVAL L'Arena Cinema Lazzaretto alla Mole Vanvitelliana di Ancona mette sul grande schermo tutto della stagione cinematografica e tante occasioni imperdibili per recuperare i capolavori della Storia del Cinema in versione restaurata o originale con sottotitoli in italiano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli spettacoli iniziano sempre alle 21:30 tranne quando viene specificato orario differente. Il biglietto intero costa 5 € mentre quello ridotto 4 € (soci Arci). I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso la biglietteria attiva tutte le sere sul posto dalle 21:00. In caso di maltempo, la proiezione sarà annullata ed la comunicazione avverrà prima dell'inizio dello spettacolo sulla pagina Lazzabaretto Cinema e sui siti www.lazzarettoestate.org e www.lamoleancona.it.