CAMMINATA DI BENEFICENZA “PINK WALK”

Piazza Roma

Domenica 12 maggio ore 09:00 a Piazza Roma, si terrà la camminata di beneficenza "Pink Walk". DESCRIZIONE La Pink Walk è una camminata di salute nel centro di Ancona che ha come scopo principale la promozione della salute, il sano stile di vita e soprattutto un'ottima occasione per fare beneficenza: parte dell'incasso verrà infatti devoluto all'AIRC che quel giorno organizzerà la sua storica giornata legata all'"Azalea della ricerca" ad Ancona, è stata scelta appositamente questa data per svolgere l’evento. La camminata è accessibile a tutti i pubblici, data la lunghezza del percorso e la natura non competitiva, ed è per questo che insieme al Rotary Club Ancona 25/35 si prefigge la finalità di sensibilizzare la cittadinanza di Ancona ad una causa così importante per il mondo femminile e di conseguenza per tutte le famiglie. Il percorso è pensato per valorizzare i luoghi storici del pieno centro di Ancona, a racconto di una città sempre più meritevole di essere vissuta e declinata in tutte le sue forme. In questo contesto Happiness Sport & Fitness, già organizzatrice di altri eventi per il territorio come la Conero Triathlon a Numana, evento sportivo di portata nazionale, insieme al Rotary Club Ancona 25/35 sono fiere di aver unito le forze per quest’evento che abbellisce il respiro e l’offerta di ambito motoria del Comune di Ancona, grazie alla cornice del capoluogo di regione e della causa sociale dell’AIRC. Il supporto del Comune di Ancona potrebbe essere prezioso sia per la diffusione pubblicitaria dell’evento che per riuscire a garantire sicurezza con volontari della Protezione Civile o di altre associazioni allo scopo di presidiare gli attraversamenti all’interno del tragitto. La camminata di salute è costituita di circa 6.7 km nel centro di Ancona, con partenza da Piazza Roma e si arriva fino al Passetto per poi tornare indietro […]

CORSI DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Sede della Ex 1° Circoscrizione di via Cesare Battisti, 11/c

Lunedì 13 maggio dalle 15:00 alle 19:00 presso la Sede della Ex 1° Circoscrizione di via Cesare Battisti, 11/c, si terrà uno dei corsi di alfabetizzazione digitale della Bussola Digitale. STRUMENTI DIGITALI DELLA REGIONE MARCHE E DEI COMUNI. QUALI SONO E COME USARLI - CORSO AVANZATO DESCRIZIONE I corsi rientrano nel progetto triennale della Bussola Digitale a cura della Regione Marche e sono rivolti a tutti i cittadini che abbiano la necessità o desiderino aumentare le proprie competenze nell’uso degli strumenti digitali, soprattutto per l’accesso ai sempre più numerosi servizi on line offerti non solo dalla pubblica Amministrazione, ma anche da altre realtà e da altri soggetti: sanità, aziende private, telefonia e commercio. Sarà possibile scegliere liberamente di frequentare una o più lezioni. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli utenti meno esperti potranno comunque chiamare il numero 071 2222431 e le persone addette alla prenotazione provvederanno alla registrazione. Per accedere al sito dedicato della Bussola Digitale a cura della Regione Marche, cliccare su questo LINK. Tramite la navigazione in questo sito, il cittadino avrà tutte le informazioni necessarie riguardanti il progetto, le sedi attive e gli orari, le date e i luoghi dei corsi rivolti ai cittadini e potrà inoltre consultare il materiale proposto, previa registrazione, nei vari corsi per approfondire autonomamente gli argomenti trattati. Un’altra novità importante è che la registrazione ai corsi e per prendere appuntamento singolarmente per le sedi attive, avverrà solo ed esclusivamente tramite il suddetto sito.

INCONTRO D’INFORMAZIONE “L’INFORMABUS VA AL CAG DI TORRETTE …

Centro Giovanile di Torrette

Martedì 14 maggio ore 17:00 presso il Centro giovanile di Torrette, si terrà l'incontro d'informazione "L'informabus va al CAG di Torrette". DESCRIZIONE Martedì 14 maggio dalle ore 17:00 presso il Centro giovanile di Torrette ci sarà un incontro di informazione e sensibilizzazione su affettività, social network e gioco. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'evento è ad ingresso libero.

OPEN DAY DEI SERVIZI EDUCATIVI 0-3

Martedì 14 maggio si potrà visitare i servizi educativi in occasione dell'apertura delle iscrizioni per il prossimo A.E. 2024/2025. I servizi educativi aderenti sono: - Nido Agrodolce di Viale Leonardo Da Vinci n. 13 (Piano terra Scuola media) dalle ore 16:45 alle ore 18:45; - Nido Babylandia di Via della Ferrovia di Pietralacroce dalle ore 16:45 alle ore 18:45; - Nido Orsacchiotto di via Torrioni dalle ore 17:30 alle ore 19:00; - Nido Chicco di Grano di via Torrioni dalle 15:30 alle 17:30; - Nido Pollicino di via C. Colombo (ex CRASS) dalle ore 16:15 alle ore 18:15; - sez. Primavera Isola di Elinor di via C. Colombo (ex CRASS) dalle ore 15:00 alle ore 17:00. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI L'ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione. Per informazioni telefonare al numero 071.2225131/2161.

MOSTRA “DAL FUTURISMO ALL’INFORMALE”

Mole Vanvitelliana

Da venerdì 8 dicembre a domenica 2 giugno 2024 alla Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana, si potrà visitare la mostra "Dal futurismo all'informale". La mostra doveva concludersi il 1° di aprile, ma è stata prorogata fino al 2 di giugno. DESCRIZIONE Concepita come un suggestivo viaggio nell’arte italiana del Novecento, la mostra è nata da un’idea di Vittorio Sgarbi, presidente del MAG e del Mart, e curata da Alessandra Tiddia, storica dell’arte e curatrice del Mart. L’esposizione, frutto della collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, vuole mostrare al pubblico una prestigiosa selezione dei capolavori – in tutto 36 opere – presenti nelle collezioni del Museo trentino appartenenti ad alcune tra le maggiori correnti artistiche del Novecento: dal Futurismo all’Arte Informale del secondo dopoguerra, passando per la Metafisica, il Realismo Magico e l’Astrattismo. Nella prima sala le opere di Fortunato Depero – artista trentino che nel 1914, a Roma, si unisce al gruppo futurista – dialogano con quelle di Giacomo Balla e Gino Severini, fondatori di questa avanguardia. I dipinti degli aeropittori Tullio Crali e Mino Delle Site, infine, interpretano il tema tipicamente futurista del dinamismo nella seconda stagione del movimento. L’esperienza del volo permette a questi artisti di sperimentare una visione inedita e vertiginosa del paesaggio. Le opere esposte nella seconda sala, più tarde, testimoniano il Novecento italiano fra Metafisica e Astrattismo con Massimo Campigli, Carlo Carrà, Felice Casorati, Giorgio de Chirico e Giorgio Morandi fra i protagonisti dell’arte italiana tra le due guerre, che, declinando il dettato di “ritorno all’ordine” trovano nel dialogo con l’arte antica motivi per un ritorno alla figurazione. Esponente di spicco degli anni Trenta come teorico dell’Astrattismo è Carlo Belli con la sua astrazione di tipo geometrico con giochi di equilibrio, armonia, modularità. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli […]

36° CORSO BASE AVULSS PER I NUOVI VOLONTARI

Sede AVULSS Ancona OdV

Martedì 14 maggio dalle ore 17:30 alle ore 19:30 presso la sede AVULSS Ancona OdV di via Seppilli, 2, si terrà un appuntamento del 36° corso base AVULSS per i nuovi volontari. DESCRIZIONE Dall'8 aprile al 9 maggio 2024, AVULSS Ancona organizza un nuovo corso base per i volontari. Sono previsti due incontri la settimana, nei giorni di lunedì, mercoledì o giovedì, dalle ore 17.30 alle ore 19.30, presso il CSV Marche in Via della Montagnola. Si tratta di un corso di dieci lezioni, rivolte a chi si sente portato per un volontariato a beneficio di persone malate, anziane o disabili, che si trovano in ospedale, in residenza protetta o al proprio domicilio. Sarà possibile capire che servizio fanno i volontari Avulss, apprendere tecniche di relazione, conoscere i volontari già in servizio, migliorare la conoscenza delle proprie motivazioni al servizio di volontariato e incontrare persone con le medesime inclinazioni. Tra i relatori ci saranno l'Assessore ai Servizi Sociali, Manuela Caucci, lo psicoanalista Ettore Ciambrignoni, le counselor Giovannella Giorgetti e Raffaela De Franceschi, il rettore della Cattedrale, Don Giuliano Nava e molti volontari Avulss attivi in servizio. Ci saranno un gruppo di relatori scelti per dare concretezza ai temi trattati, approfondendo soprattutto gli aspetti della relazione, del gruppo e dell'ascolto. È la edizione 36 del corso che l’organizzazione di volontariato propone. In questa lezione ci saranno i colloqui finali. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il corso è totalmente gratuito e non impegnativo, sono infatti graditi anche gli uditori. Per iscriversi, contattare la segreteria dell'Associazione aperta il martedì dalle 10 alle 12 telefonando al numero 071 2363475 (eventualmente lasciare un messaggio in segreteria) oppure scrivendo una mail all'indirizzo avulss.ancona@gmail.com. E' anche possibile consultare il sito www.avulssancona.it e la pagina Facebook dell'Avulss Ancona.

SPORTELLO “ORIENTAGIOVANI”

Centro Giovanile di Torrette

Martedì 14 maggio dalle ore 16:30 al Centro Giovanile Torrette, sarà disponibile "Orientagiovani". DESCRIZIONE "Orientagiovani" è lo sportello che nasce dalla collaborazione tra le realtà dell'Informagiovani e dei Centri Giovanili. Dalle 16:30, presso i locali del Cag di Torrette, un operatore dell'Informagiovani sarà a disposizione per i ragazzi per informazioni su lavoro, formazione, esperienze all'estero e la stesura del Curriculum Vitae.. Sarà possibile accedere allo sportello ogni martedì fino a giugno. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per maggiori informazioni visitare il sito www.informagiovaniancona.com/orientagiovani.

CORSI DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Sede della ex 3° circoscrizione in via Flavia, 2

Martedì 14 maggio dalle 09:00 alle 12:00 presso la Sede della ex 3° circoscrizione in via Flavia, 2, si terrà uno dei corsi di alfabetizzazione digitale della Bussola Digitale. STRUMENTI DIGITALI DELLA REGIONE MARCHE E DEI COMUNI. QUALI SONO E COME USARLI - CORSO AVANZATO DESCRIZIONE I corsi rientrano nel progetto triennale della Bussola Digitale a cura della Regione Marche e sono rivolti a tutti i cittadini che abbiano la necessità o desiderino aumentare le proprie competenze nell’uso degli strumenti digitali, soprattutto per l’accesso ai sempre più numerosi servizi on line offerti non solo dalla pubblica Amministrazione, ma anche da altre realtà e da altri soggetti: sanità, aziende private, telefonia e commercio. Sarà possibile scegliere liberamente di frequentare una o più lezioni. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli utenti meno esperti potranno comunque chiamare il numero 071 2222431 e le persone addette alla prenotazione provvederanno alla registrazione. Per accedere al sito dedicato della Bussola Digitale a cura della Regione Marche, cliccare su questo LINK. Tramite la navigazione in questo sito, il cittadino avrà tutte le informazioni necessarie riguardanti il progetto, le sedi attive e gli orari, le date e i luoghi dei corsi rivolti ai cittadini e potrà inoltre consultare il materiale proposto, previa registrazione, nei vari corsi per approfondire autonomamente gli argomenti trattati. Un’altra novità importante è che la registrazione ai corsi e per prendere appuntamento singolarmente per le sedi attive, avverrà solo ed esclusivamente tramite il suddetto sito.

URP ITINERANTE A CANDIA

Candia

Giovedì 16 maggio dalle 15:00 alle 17:00 a Candia nel parcheggio dietro la scuola, si terrà l'evento "URP itinerante". DESCRIZIONE L'Ufficio Relazioni con il Pubblico diventa itinerante e giovedì 16 maggio l'URP arriva a Candia. Si potrà trovare informazione sugli eventi, sulle opportunità di lavoro, sui servizi al cittadino e sull'accettazione delle segnalazioni. In più si potrà trovare informazioni sulla promozione della salute e sulla prevenzione. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni visitare il sito www.comuneancona.it oppure inviare un email all'indirizzo urp@comune.ancona.it.

CONFERENZE “SE LEGGI TI LIB(E)RI”

Terrazzino della Biblioteca Comunale "Benincasa"

Giovedì 16 maggio dalle ore 10:30 alle ore 11:30 al terrazzino della Biblioteca Comunale "Benincasa", si terrà una conferenza de "Se leggi ti lib(e)ri". DESCRIZIONE Fino al 31 maggio continua "Il Maggio dei Libri" campagna nazionale a cura del “Centro per il libro e la lettura” che invita a portare i libri e la lettura in contesti diversi da quelli tradizionali, coinvolgendo enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali. "Se leggi ti lib(e)ri" è il tema a cui si ispira la quattordicesima edizione attraverso i filoni bibliografici “Lib(e)ri di conoscere”, “Lib(e)ri di sognare” e “Lib(e)ri di creare”. La Biblioteca Comunale Ancona e la Biblioteca dei Ragazzi “A. Novelli” organizzano quindi un programma di iniziative rivolte alle scuole e all’utenza. L'appuntamento di oggi si chiamerà "Lib(e)ri di sognare", con letture in amicizia per i centri diruni di Ancona "Il Sole", "Casa sollievo" e "Il Samaritano". INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni telefonare al numero 071 222 5022 oppure inviare un email a biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it.

I GIOVEDI’ DELL’ORTO BOTANICO

Orto Botanico della Selva di Gallignano

Giovedì 16 maggio ore 18:00 all'Aula dell'Orto Botanico della Selva di Gallignano, si terrà un appuntamento de "I giovedì dell'orto botanico". DONATELLA BARTOLOMEI - RICETTE APPENNINICHE CON LE ERBE SPONTANEE DESCRIZIONE Da giovedì 11 gennaio 2024 ricominciano gli appuntamenti all’Orto Botanico Selva di Gallignano dell’Università Politecnica delle Marche, grazie all’impegno dell’Accademia delle erbe spontanee (che dal 2023 ha sede proprio all’Orto Botanico) e alla disponibilità della struttura ospitante. Gli argomenti di approfondimento riguardano le relazioni tra Biodiversità e Salute (umana e dell’ambiente) ed in particolare: - passione verde: attività di divulgazione e di ricerca dedicate alla conoscenza delle piante; - cibo per la salute: iniziative, sperimentazioni, ricostruzioni storiche ed attuali delle tecniche per migliorare la nostra qualità della vita attraverso il cibo; - agricoltura bio: iniziative e sperimentazioni nello sviluppo dell’agricoltura biologica da parte delle aziende e delle modalità di reciproco sostegno con i “co-produttori”; - ecologia vegetale: approfondimenti che ci avvicinano alla natura che ci circonda e del modo di studiarne e interpretarne la diversità e le problematiche di gestione; - amici animali: esempi non sempre conosciuti di studio, conservazione e rapporto con gli animali; - tradizioni popolari: benefici che possiamo ricavare dal recupero delle conoscenze tradizionali. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partecipazione è libera, ma si richiede la prenotazione (tramite e-mail a: f.taffetani@univpm.it) data la limitata dotazione di posti a sedere.

GRAND TOUR MUSEI AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLE MARCHE

Museo Archeologico Nazionale delle Marche

Venerdì 17 maggio ore 16:30 al Museo Archeologico Nazionale delle Marche, si terrà un'iniziativa del Grand Tour Musei 2024. TRA LEGGENDA E STORIA: CONOSCIAMO I PROTAGONISTI DELL'ANTICA ROMA DESCRIZIONE L'evento permetterà ai visitatori di conoscere i protagonisti dell'Antica Roma con i rievocatori in costume di Colonia Ivlia Fanestris Fanpage, per scoprire dal vivo gli antichi romani. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI I posti sono limitati e la prenotazione e consigliata al numero 071-202602.