ANCONA ESTATE 2017. TUTTI GLI EVENTI DAL 21 AL 22 GIUGNO
MERCOLEDI 21 giugno
Ore 18.30 pista di pattinaggio spettacolo dell’Ancona skating L’ANIMA VOLA SUI PATTINI” con oltre 50 atleti
Al tramonto inaugurazione ascensore del Passetto con
– ore 20.30: aspettando l’inaugurazione- esibizione Fisorchestra di Castelfidardo
– ore 21.30: inaugurazione spettacolo Compagnia dei Folli e orchestra d’Archi accademia musicale Ancona
PORTO ANTICO – Ti Ci porto – Sulla luna…Ti Ci Porto: Scambiamoci di ruolo, io e te! Laboratori per bambini
LAZZABARETTO – ore 21.00 – UNA MOLE DI CARTA
presentazione saggio “Non solo handicap” di Giorgio Terrucidoro
#FestadellaMusica2017 Mercoledì 21 giugno 2017, ore 21.30
La Festa della Musica a Palazzo Ferretti, sede del Museo Archeologico Nazionale delle Marche, verrà celebrata come di consueto nella splendida cornice della terrazza Vanvitelliana, affacciata sul porto di Ancona. Al tramonto del sole il solsitizio d’estate verrà salutato dall’esecuzione di famose colonne sonore di film, sinfonie, opere liriche e successi contemporanei eseguite dalla Banda Musicale “L’Esina” di Moie di Maiolati Spontini.
Ingresso al concerto gratuito, ingresso al Museo secondo legge.
Orario apertura straordinaria museo: 21.00 – 24.00 (ultimo ingresso 23.30)
INFO Museo Archeologico Nazionale delle Marche Via Ferretti, 6 – 60121 Ancona
Tel. 071 202602
GIOVEDI 22 GIUGNO
Pinacoteca civica – Inaugurazione della mostra “Da Tiziano a Tiziano”
SPILLA FESTIVAL – Mole Vanvitelliana
– Canalone ore 21.30: proiezione cortometraggio “Something’s changing”
– Lazzabaretto: ore 22.30 Live Show cantautrice inglese Lucy Rose – ingresso libero
ONDE DI NOTE – Chiesa di Santa Maria di Portonovo
“Lo spirito della musica” Alessandro Cappella & students
TRANSPORTO – Percorso urbano alla scoperta delle opere di Mimmo Paladino e Enzo Cucchi
Partenza ore 18.30: Mole Vanvitelliana – Museo Tattile Statale Omero
costo 4 euro a persona – durata 1.30 min.- prenotazione obbligatoria 338 1256309
Ore 18.00: Spiaggia Urbana del Passetto di Ancona
MOSCIOLANDO AL PASSETTO Alla ricerca della tradizione anconetana
Degustazione sulla spiaggia di moscioli e verdicchio
in collaborazione con l’Associazione Pescatori Grotte del Passetto, il Ristorante La Luna al Passetto
Porto Antico – Ti ci porto – Presentazione del libro di Giancarlo Trapanese: “Chi mi ha ucciso? Commedia con delitto in tre atti” – Italic Pequod edizioni
Da giovedì 22 a sabato 24 giugno
Campo sportivo di Vallemiano – Torneo di calcio a 7 “ 2° memorial Gianluca Giammarchi
All’ ARENA CINEMA LAZZARETTO il 22 giugno: proiezione in esclusiva nazionale del cortometraggio del tour di Lucy Rose
Il programma completo su www.lazzarettoestate.org Fb lazzabarettocinema
Fino al 9 luglio gli appuntamenti sportivi e ricreativi in Piazza Pertini con Calcio A5
MOSTRE
Fino al 23 luglio mostra Ancona, 20 giugno 1946, la processione del Corpus domini. Un itinerario per immagini negli scatti dei fotografi di guerra polacchi, alla chiesa del Gesù di piazza Stracca. Si tratta di uno straordinario itinerario fotografico (ma l’esposizione comprende anche cimeli originali d’epoca provenienti dall’Archivio Campana, acquisito dal Comune, e materiale messo a disposizione dalla Diocesi), lungo le vie cittadine. Nelle immagini i volti degli anconetani e i palazzi ancora in piedi di una città che stava per risollevarsi dopo la tragedia della guerra.
Orario: venerdì dalle 11 alle 18 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19,30.
Prosegue “Il colore dell’arte e l’esattezza scientifica” alla Biblioteca L. Benincasa, Via Bernabei 30. Mostra dedicata a Giulia Bonarelli prima donna medico ad Ancona e inoltre intellettuale, studiosa e critica d’Arte. E’ possibile visitare presso la Biblioteca Comunale “Benincasa” la mostra libraria e documentaria “Il colore dell’arte e l’esattezza scientifica – Giulia Bonarelli prima donna medico ad Ancona”, progetto realizzato dalla Biblioteca Benincasa con la consulenza della professoressa Stefania Fortuna.
Fino al 25 giugno alla Mole Vanvitelliana la mostra STEVE McCURRY ICONS . Steve McCurry è uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea ed è un punto di riferimento per un larghissimo pubblico che nelle sue fotografie riconosce un modo di guardare il nostro tempo. Alcune mostre di grande successo hanno messo in evidenza vari aspetti della sua attività, ormai quasi quarantennale. Steve McCurry
Fino al 9 luglio Mimmo Paladino e i giovani artisti saranno esposti alla Mole di Ancona (Sala Boxe) quattro “Testimoni” di Mimmo Paladino, imponenti opere in bronzo, figure ieratiche e misteriose, capaci di esprimere l’essenza magica dell’umanità, evocando un passato mitico che attraversa culture e identità diverse. Accanto alle opere del maestro della Transavanguardia i lavori dei finalisti dei tre Concorsi della Biennale Arteinsieme: Arti figurative, Musica ecc.
Si conclude il 18 luglio L’ARGILLA DI BOLESLAWIEC
al Museo della città, in piazza del Plebiscito. Visitabile venerdì, sabato e domenica dalle ore 17 alle 20. L’Associazione Italo Polacca Nuova delle Marche in collaborazione con l’Istituto Polacco, presentano nel centro storico di Ancona, una ricca esposizione dei manufatti forniti dalla Associazione dei Comuni della ceramica di Boleslawiec (Polonia).