QUANTE STANZE HA IL TUO CUORE? – OTTOBRE E’ IL MESE DELL’AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE.
L’OBIETTIVO E’ SENSIBILIZZARE I CITTADINI E STIMOLARE UNA CULTURA DELL’ACCOGLIENZA
L’Amministrazione comunale ha organizzato nel mese di ottobre una serie di iniziative per sensibilizzare la cittadinanza al tema dell’affidamento familiare.
Il progetto- intitolato “Quante stanze ha il tuo cuore?”- mira a favorire lo sviluppo di una rete a sostegno di minori e famiglie in condizioni di difficoltà della nostra comunità. E’ promosso dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune e organizzato dall’equipe Affido comunale con la collaborazione di enti e associazioni del territorio.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’affidamento familiare e stimolare lo sviluppo di una cultura dell’accoglienza quale elemento fondante di una “comunità sociale”.
L’ equipe Affido del Comune, negli ultimi anni, ha promosso forme “leggere” di accoglienza come misure di prevenzione, attivando 14 progetti di affidamento diurno o part time a supporto di nuclei familiari in difficoltà, 8 dei quali si sono conclusi. Sono inoltre attivi 26 affidi extrafamiliari a tempo pieno e 15 affidi familiari a parenti.
L’affidamento familiare, così come concepito, è un servizio flessibile che può essere cucito addosso alle esigenze dei protagonisti, contemplando varie modalità in base al tempo che si può dedicare (full-time, part-time, diurno) e consentendo a tutti di essere genitori affidatari (single, coppie, famiglie). E’ un percorso importante per tutti i soggetti coinvolti: prima di tutto per il bambino affidato, che ha la possibilità di crescere in un clima sereno ed accogliente che assicuri una risposta ai bisogni affettivi ed educativi per la sua crescita; poi per la famiglia di origine che attraversando un momento di difficoltà – può recuperare la propria capacità genitoriale e, infine, la famiglia affidataria che vive un’esperienza di crescita personale attraverso un importante gesto di solidarietà.
“L’affidamento familiare -sottolinea l’assessore alle Politiche sociali, Emma Capogrossi- non è solo una straordinaria e importante esperienza di accoglienza, ma anche una sfida alla crescita per la comunità nel suo insieme, che viene sollecitata a farsi parte attiva in un percorso solidale tra persone, famiglie e nuove generazioni”
l mese dell’affido si articola in 6 giornate (domenica 6- sabato 12- domenica 20- mercoledì 23 e sabato 26 ottobre e, inoltre, sabato 2 novembre) durante le quali, grazie ad una serie di collaborazioni, verranno svolte attività sportive, proiezioni, incontri informativi, incontri con testimonianze di famiglie affidatarie, incontri di letture e spettacoli teatrali.
PROGRAMMA del mese dell’affido:
domenica 6 Ottobre
ore 15:00
Minitorneo di basket.
promosso dalla PGS Orsal in collaborazione le società:
CAB Stamura A.S.D.
G.S. Adriatico,
Robur Falconara basket.
Palestra Vincenzo Conte, ingresso via don Bosco 1 (cortile interno Salesiani)
ore 17:30 – 19:30
L’esperienza della accoglienza e dell’affidamento familiare.
incontro di sensibilizzazione,
relatrice dott.ssa Adele Tellarini (NPI Asl Bologna).
Testimonianze delle famiglie affidatarie.
Sala Underground Informagiovani – Piazza Roma
ore 11:00 -12:00
Incontro di letture, letture di incontri.
KUM Festival
Sala Boxe Mole Vanvitelliana
dal 18 ottobre al 20 ottobre saremo presenti con uno spazio informativo all’interno del KUM Festival
mercoledì 23 Ottobre
ore 21:00
“Quel giorno d’estate”.
film promosso dal CGS Dorico
Anticipazione della Rassegna Cantiere Cinema
Cinema Italia Corso Carlo Alberto 79
ore 17:30 – 19:30
Quante stanze ha il tuo cuore? Forme di accoglienza
incontro di in-Formazione con l’equipe integrata affido.
Testimonianze delle famiglie affidatarie.
Sala Underground Informagiovani – Piazza Roma
ore 18:00
Semplicemente Clown
spettacolo teatrale gratuito
a cura della compagnia Teatro Clown Destino
Teatro Panettone via Maestri del Lavoro 2
per maggiori info: equipeaffido@comune.ancona.it