80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI ANCONA

3° Percorso Urbano della Resistenza "Distaccamenti Conero"

Domenica 27 aprile ore 8:15 al 3° Percorso Urbano della Resistenza "Distaccamenti Conero", si svolgerà un appuntamento dell'80° Anniversario della Liberazione di Ancona. PROGRAMMA Ore 8:15 3° Percorso Urbano della Resistenza “Distaccamenti Conero” con soste e letture. Itinerario: dal Poggio a Pietralacroce Partenza da P.zza Stamira con autobus dedicato per il Poggio DESCRIZIONE L’80esimo Anniversario della Liberazione la città di Ancona lo celebrerà con un nutrito programma di manifestazioni che si svolgeranno dal 22 al 27 aprile. La principale novità delle celebrazioni di quest’anno riguarda il percorso del corteo del 25 aprile che si snoderà da piazza IV novembre fino al Monumento alla Resistenza a Borgo Rodi (anziché indirizzarsi verso piazza Roma come nelle precedenti edizioni). Si ringrazia l'ANPI ANCONA (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) per la collaborazione. INFORMAZIONI Gli eventi sono ad ingresso libero. Per consultare il programma cliccare su questo LINK.

FESTIVAL DEL PENSIERO PLURALE – 28° EDIZIONE

Teatro Sperimentale

Lunedì 28 aprile dalle ore 21:00 alle ore 23:30 al Teatro Sperimentale, si terrà un appuntamento della 28° edizione del Festival del Pensiero Plurale. LE PAROLE DELLA FILOSOFIA - IDENTITÀ E ALTERITÀ: DUE CONCETTI DA RIVEDERE DESCRIZIONE Il Festival del Pensiero Plurale continua nella sua tradizionale impostazione, ideata 28 anni fa da Giancarlo Galeazzi con la rassegna “Le parole della filosofia” e poi cresciuto nel tempo con l’inserimento di ulteriori rassegne filosofiche. Ciò che caratterizza questo Festival è una peculiarità, che era già presente fin dall’inizio e che si è andata accentuando nel tempo, vale a dire l’intenzione di promuovere un rapporto vivo tra il Festival e la Città nella convinzione che la manifestazione non deve essere riservata ad alcune categorie di persone (docenti e studenti) ma deve essere aperta a tutti: in 28 anni la cittadinanza ha mostrato di apprezzare questa offerta culturale, che è accessibile e nel contempo qualificata. Pertanto è lecito affermare che il Festival del Pensiero Plurale – uno dei primi Festival filosofici in Italia, il primo nelle Marche- costituisce una bella modalità di crescita culturale della Città, in quanto sa coniugare insieme plurale e criticità che, in qualche modo, fanno parte del DNA di Ancona. L’obiettivo del festival è quello di favorire le relazioni con la cittadinanza per una crescita culturale universale. Il tema di questa edizione è l’alterità, l’altro tra identità e differenza. La tematica dell’alterità ha percorso l’intero corso della speculazione della civiltà occidentale sin dagli inizi ed è stata considerata, sempre, problematica eminente nei percorsi filosofici dei più grandi maestri del pensiero, ma mai, come nel nostro nebbioso presente, essa aveva assunto i tratti di una questione così tragicamente decisiva e ineludibile. Dietro i fasti tecnologici che definiscono l’odierno orizzonte del vivere e il complesso di ogni possibile relazione tra i viventi […]

VIAGGIO NELLE STORIE

Biblioteca Ragazzi "Benincasa"

Lunedì 28 aprile ore 16:15 alla Biblioteca dei Ragazzi "Benincasa", si terrà un appuntamento de "Viaggio nelle Storie - Assaggi di Lettura". DESCRIZIONE "Viaggo nelle Storie - Assaggi di lettura" è un appuntamento da non perdere per giovani appassionati di lettura che consiste in assaggi di lettura per tutti i “gusti” delle collane editoriali per ragazzi. Il primo incontro si svolgerà lunedì 28 aprile alle ore 16:15 ed è indicato per i bambini dai 9 agli 11 anni. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La prenotazione è obbligatoria telefonando al numero 071 222 5022/5029 oppure inviando un'email all'indirizzo biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it.

CORSI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Sede della Ex 1° Circoscrizione di via Cesare Battisti, 11/c

Lunedì 28 aprile dalle 14:30 alle 16:00 nella sede della Ex Circoscrizione 1° di via Cesare Battisti 11c, si terrà un appuntamento dei corsi di alfabetizzazione digitale. INTELLIGENZA ARTIFICIALE. COS'È, COME FUNZIONA E A COSA SERVE IN PAROLE SEMPLICI DESCRIZIONE I corsi di alfabetizzazione digitale costituiscono un percorso regionale di educazione ai servizi informatici e digitali interattivi, per diffondere la cultura digitale e rendere il cittadino in grado di fruire delle opportunità della digitalizzazione, attraverso i corsi di formazione - sia in presenza che on-line - e appuntamento per l'assistenza individuale con i facilitatori presso i 74 punti del territorio. L'appuntamento di oggi s'intitola "Intelligenza artificiale. Cos'è, funziona e a cosa serve in parole semplici", dove si potrà scoprire l'affascinante mondo dell'Intelligenza Artificiale con un corso completo che copre gli aspetti fondamentali, dalle definizioni storiche e tecniche alle applicazione pratiche. Si imparerà ad utilizzare strumenti avanzati come Chat GPT e Dall-E, affrontando le sfide etiche dell'IA e scoprendo le tendenze future. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per iscriversi si può andare sul sito Bussola Digitale cliccando su questo LINK e cliccare poi su "Eventi formativi". Da qui si potrà cercare il corso e prenotarlo nella sede che si preferisce. Per assistenza si potrà recare al Punto di Facilitazione Digitale o chiamare i numeri 0718064750 e 0718064706. Il corso è gratuito.

VISITE GUIDATE ALL’ANFITEATRO ROMANO

Anfiteatro Romano

Martedì 29 aprile ore 10:00 si terrà una visita guidata all'Anfiteatro Romano. DESCRIZIONE Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro Romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della Cultura, che ha avviato un programma di progetti di riqualificazione e valorizzazione dell’area archeologica. Mentre i tecnici sono all’opera per migliorare la fruibilità dell’anfiteatro e per permettere la piena visibilità del valore di questo importante monumento, la Direzione regionale Musei nazionali si è impegnata per predisporre un programma di aperture al pubblico. I primi appuntamenti saranno di martedì, e per il momento sono in programma aperture nei giorni del 15, del 22 e del 29 aprile e nei giorni del 6, del 13, del 20 e del 27 maggio, con visita guidata all’area dell’anfiteatro e possibilità di visita autonoma al Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Il punto di ritrovo per le visite sarà la biglietteria del MAN Marche (Palazzo Ferretti) alle ore 10, dalla quale si raggiungerà a piedi l’Anfiteatro Romano che dista circa 150 metri. Il personale della Direzione regionale Musei nazionali accompagnerà i visitatori alla scoperta della lunga storia dell’area dell’Anfiteatro Romano, legata a doppio filo con quella della città di Ancona: nel cuore della città romana, sui resti dell’abitato ellenistico, l’area dell’anfiteatro ha visto sorgere strutture conventuali e il carcere di Santa Palazia, subendo le distruzioni della seconda guerra mondiale e del sisma del 1972, in una stratificazione di storie e di edifici concatenati. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI I posti sono limitati, per cui è consigliabile la prenotazione al centralino del M A N Marche, chiamando il numero telefonico 071-202602. La visita all’Anfiteatro ha una durata di circa 45 minuti, inoltre prima o dopo la […]

MOSTRA “RINASCIMENTO MARCHIGIANO”

Mole Vanvitelliana

Da venerdì 11 aprile a domenica 15 giugno alla Mole Vanvitelliana, sarà possibile visitare la mostra "Rinascimento Marchigiano". DESCRIZIONE “Rinascimento Marchigiano, opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede” è un’occasione per valorizzare territori che, colpiti dal terremoto, attraverso l’arte possono rinascere: questo è il senso del titolo della mostra. L’esposizione, che durerà fino al 15 giugno 2025, sarà anche l’occasione per i visitatori, per seguire un percorso di visita e conoscenza, oltre che dell’esposizione, anche della Mole nel suo complesso e del Museo Omero così da coinvolgere attivamente nella promozione tutti quei soggetti che per il loro ruolo possono trasmettere informazioni, organizzare visite e sensibilizzare studenti, cittadini e turisti rispetto a questo evento. In questo modo non saranno solo gli enti e i soggetti organizzatori a farsi parte promotrice, ma gli strumenti per la diffusione delle informazioni saranno forniti a una parte più ampia e attiva all’interno del tessuto economico, sociale e culturale del nostro territorio. Dopo l’esposizione a Roma presso il Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro del Pio Sodalizio dei Piceni, e dopo la tappa a Palazzo dei Capitani di Ascoli (fino al 23 marzo), la mostra "Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede", a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, arriva alla Mole Vanvitelliana di Ancona (dall’11 aprile al 15 giugno), per poi essere ospitata, nella tappa successiva, a San Severino Marche. Il progetto, sulla scia della prima edizione del 2019, è focalizzato sulla valorizzazione e promozione del patrimonio storico artistico proveniente da chiese e musei di comuni colpiti dal sisma del 2016-17 (area Sud della regione Marche) e del novembre 2022 (province di Pesaro Urbino e Ancona). Le opere in mostra, tutte restaurate da professionisti marchigiani, sono di notevole interesse dal punto di […]

LABORATORIO “ATTIVI PER IL BENESSERE”

Palestra Urbani di Piazza Salvo D'Acquisto

Martedì 29 aprile dalle ore 09:30 alle ore 10:30 presso la Palestra Urbani di Piazza Salvo D'Acquisto, si terrà un appuntamento del laboratorio di ginnastica "Attivi per il BenESSERE". DESCRIZIONE Ogni martedì e venerdì si svolge, all'interno del progetto "Mind the gap – Misure per il contrasto alla solitudine e al disagio sociale degli anziani con attenzione al gioco d'azzardo patologico (GAP)”, il laboratorio "Attivi per il BenESSERE", che consiste in esercizi di ginnastica dolce per la Terza Età dalle 9:30 alle 10:30. Si tratta di un laboratorio di relazione e promozione del benessere a partire dall’attività motoria: la ginnastica dolce aiuta a mantenere il corpo attivo con esercizi leggeri e adatti a tutti, migliorando equilibrio, flessibilità e postura. Non solo: il movimento in compagnia rafforza il buonumore, riduce lo stress e favorisce nuove amicizie, trasformando l’attività fisica in un momento di benessere completo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 334 2886204 oppure inviare un'email agli indirizzi anteasmarche@gmail.com e anteas.aps@gmail.com.

MOSTRA “L’OMBRA VEDE”

Museo Omero

Da domenica 15 dicembre 2024 a domenica 18 maggio 2025 al Museo Omero, sarà possibile visitare la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi. DESCRIZIONE Dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 verrà ospitata al Museo Omero non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista. Sarà un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista. Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista trasporterà i visitatori nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività delle visitatrici e dei visitatori. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli orari sono gli seguenti: - dal martedì al sabato: 16:00-19:00; - domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00; - 1° gennaio: 16:00-19:00; - lunedì; 24, 25 e 31 dicembre: chiuso. La mostra è aperta la mattina su prenotazione per gruppi e scuole. Il costo di ingresso è di 7 euro per il biglietto intero, e di 5 euro per quello ridotto. Incluso nel costo del biglietto c'è l'ingresso a tutte le sale del Museo.

PROGETTO “ORIENTA GIOVANI”

Centro Giovanile di Torrette

Martedì 29 aprile 2025 ore 16:30 al Centro Giovanile di Torrette, si terrà il progetto "Orienta Giovani". DESCRIZIONE Ogni martedì pomeriggio, fino a giugno, sarà possibile trovare gli operatori dell'Informagiovani presso il Centro Giovanile di Torrette disponibili a dare informazioni e confrontarsi con ragazzi e ragazze sui temi del lavoro, formazione, università, opportunità all'estero e stesura del CV. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per informazioni cliccare su questo LINK.

FESTIVAL DEL PENSIERO PLURALE – 28° EDIZIONE

Teatro Sperimentale

Mercoledì 30 aprile dalle ore 21:00 alle ore 23:30 al Teatro Sperimentale, si terrà un appuntamento della 28° edizione del Festival del Pensiero Plurale. LE PAROLE DELLA FILOSOFIA - INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UMANITÀ AUMENTATA O ALTRO DALL'UMANO? DESCRIZIONE Il Festival del Pensiero Plurale continua nella sua tradizionale impostazione, ideata 28 anni fa da Giancarlo Galeazzi con la rassegna “Le parole della filosofia” e poi cresciuto nel tempo con l’inserimento di ulteriori rassegne filosofiche. Ciò che caratterizza questo Festival è una peculiarità, che era già presente fin dall’inizio e che si è andata accentuando nel tempo, vale a dire l’intenzione di promuovere un rapporto vivo tra il Festival e la Città nella convinzione che la manifestazione non deve essere riservata ad alcune categorie di persone (docenti e studenti) ma deve essere aperta a tutti: in 28 anni la cittadinanza ha mostrato di apprezzare questa offerta culturale, che è accessibile e nel contempo qualificata. Pertanto è lecito affermare che il Festival del Pensiero Plurale – uno dei primi Festival filosofici in Italia, il primo nelle Marche- costituisce una bella modalità di crescita culturale della Città, in quanto sa coniugare insieme plurale e criticità che, in qualche modo, fanno parte del DNA di Ancona. L’obiettivo del festival è quello di favorire le relazioni con la cittadinanza per una crescita culturale universale. Il tema di questa edizione è l’alterità, l’altro tra identità e differenza. La tematica dell’alterità ha percorso l’intero corso della speculazione della civiltà occidentale sin dagli inizi ed è stata considerata, sempre, problematica eminente nei percorsi filosofici dei più grandi maestri del pensiero, ma mai, come nel nostro nebbioso presente, essa aveva assunto i tratti di una questione così tragicamente decisiva e ineludibile. Dietro i fasti tecnologici che definiscono l’odierno orizzonte del vivere e il complesso di ogni possibile relazione tra i viventi […]

MOSTRA “BLOB ART”

Galleria D'Arte Puccini

Da sabato 19 aprile a domenica 11 maggio alla Galleria d'Arte Puccini, si terrà l'inaugurazione della mostra "Blob Art". DESCRIZIONE La Galleria d’Arte Puccini di Ancona, spazio espositivo di riferimento per l’arte contemporanea, ospiterà, dal 19 aprile all’11 maggio 2025, la mostra personale di Gianni Brugnoni, artista dalla lunga esperienza nel campo della pittura, della grafica e dell’interpretazione anche performativa nelle arti visive, dal titolo "Blob Art". L’arte di Gianni Brugnoni è strumento di conoscenza e studio della storia dell’arte che attraversa la profondità della coscienza umana fino alle sue più significative vette. Il suo linguaggio è fonte di continua ricerca dove “la critica più colta” gli riconosce il bisogno emergente di prefigurare la puntuale corrispondenza tra gesto e segno in una visione organica ricondotta all’adozione di una nuova metodologia comunicativa. Brugnoni si avvale di un’espressione creativa dove l’idea è più importante di un’opera gradevole e bella in quanto per l’artista il significato di armonia soggettiva del colore non serve solo a suscitare un’emozione, ma a rappresentare il pensiero esistenziale dell’artista stesso. E’ con questa consapevolezza che Brugnoni, allora, ricorre ad alcune opere di facile esecuzione, come ad esempio quelle di Giorgio Griffa eseguite con semplici segni di colore, per inserirci la fatidica locuzione "Questo lo so fare anch'Io", frase che l’individuo comune, sentendosi preso in giro dall’autore, dice sempre quando le osserva. A contrapposizione di ciò Bruno Munari rispose con spirito sarcastico: “Quando qualcuno dice queste parole vuol dire che quel quadro lo sa rifare, altrimenti l’avrebbe fatto prima”. L’evento è promosso dall’Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche con il patrocinio del Comune di Ancona e con il supporto della ditta Carotti e Associati di Ancona. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La mostra è aperta dal mercoledì al sabato dalle 17:30 alle 19:30.

SCRIGNI SACRI – ITINERARI PER ANCONA

Chiesa di Santa Maria della Piazza

Tutti i venerdì torna per la 12a edizione "Scrigni Sacri", gli itinerari guidati gratuiti del Museo diocesano con il contributo del Comune di Ancona. Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì fino al 10 ottobre. L'evento è un itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico, che arriverà fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La partenza è alle ore 14.30 dalla chiesa di S. Maria della Piazza. L'evento è gratuito.