Nello specchio d’acqua del porto, unita alla terraferma da un ponticello, sorge la Mole Vanvitelliana dove si dice che anche il Casanova sostò, intento a fantasticare sulla possibilità di sedurre fantesche e vivandiere.
Leggi tutto “Mole Vanvitelliana”
Cultura
Porta Pia
Porta Pia è un’ antica porta di accesso alla città di Ancona. Imponente opera dalle forme barocche e una singolare doppia facciata.
Leggi tutto “Porta Pia”
Arco di Traiano
L’ Arco di Traiano rappresenta, unitamente all’Anfiteatro Romano, una delle testimonianze monumentali di epoca romana più importante della città.
Leggi tutto “Arco di Traiano”
Arco Clementino
L’Arco Clementino rappresenta una delle testimonianze del periodo dorico dell’architetto Luigi Vanvitelli.
Leggi tutto “Arco Clementino”
Statua Clemente XII
La statua di marmo, donata per interessamento del nipote del papa, Neri o Nereo Corsini, ed opera del berniniano Agostino Cornacchini, fu eretta in ringraziamento della concessione della franchigia portuale che risollevò l’economia cittadina.
Leggi tutto “Statua Clemente XII”
Piazza del Plebiscito
Nata come Piazza Nuova, le sue dimensioni la fecero subito ribattezzare Piazza Grande sino al 1860, anno in cui prende il nome dell’attuale Piazza del Plebiscito, notoriamente chiamata Piazza del Papa per la presenza della statua Clemente XII
Leggi tutto “Piazza del Plebiscito”
Palazzo del Governo
Il Palazzo del Governo, attualmente sede della Prefettura, è l’edificio più rappresentativo di piazza del Plebiscito.
Leggi tutto “Palazzo del Governo”
Marche Teatro
Marche Teatro è un consorzio che ha federato più organismi teatrali della Regione Marche: la Fondazione “Le Città del Teatro” (già riconosciuta Teatro Stabile pubblico), l’Associazione Inteatro, e la cooperativa Teatro del Canguro, in precedenza riconosciuti, rispettivamente, Stabile di Innovazione e Stabile per l’infanzia.
Leggi tutto “Marche Teatro”